Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Cateno De Luca - La vera Poggioreale…oggi città fantasma! (19.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie.
00:30Grazie.
01:00Grazie.
01:30C'è un emendamento nella finanziaria nazionale dove qualcosina che ancora non è di proprietà del comune, ho un emendamento scritto da me, tutto deve passare al comune.
01:48Quando siamo pronti tu mi fai un cenno.
01:54Mi dai un cenno?
01:57Ciao.
01:57Ciao.
01:57Doviamo aprire quella.
02:10E però non vorrei che poi lì...
02:34Quando siamo pronti me lo dici.
02:39Già.
02:41Allora, oggi abbiamo l'onore di avere qui a Poggio Reale due parlamentari della regione siciliana,
02:52in particolare l'amico leader di un movimento politico importante del nord che ha avuto il piacere di visitare la città vecchia di Poggio Reale o la vera Poggio Reale, il borgo antico, come piace chiamarlo a me, che suscita emozioni, interesse e che chiaramente ci porta indietro nel tempo.
03:18Ho sentito il bisogno di invitare l'onorevole De Luca e con lui c'è anche l'onorevole lo giudice, colleghi sindaci autorevolissimi di Taormina e di Santa Teresa di Riva, che hanno manifestato il loro desiderio e il loro interesse a venire a visitare questo luogo.
03:42Ho voluto fortemente che ci fosse qui Cateno De Luca per la ragione soprattutto che è sindaco di Taormina, perché molti anni fa, quando parlavo della bellezza di questo posto,
03:55ho più volte definito questo posto nella consapevolezza che si potesse pian pianino mettere in sicurezza e poi soprattutto con gli investimenti dei privati riportare in vita il borgo,
04:07l'ho definita un'altra Taormina e quindi il motivo per cui siamo qui è anche quello di chiedere umilmente all'onorevole De Luca, sindaco di Taormina,
04:18dopo avergli fatto visitare questo luogo nelle parti più significative, umilmente chiedergli la possibilità di una collaborazione tra il comune di Poggio Reale
04:30e il comune di Taormina per portare avanti un progetto ambiziosissimo per me, che è quello di un gemellaggio con la città di Taormina.
04:39Adesso ci troviamo nella piazza Elimo, la piazza principale, la piazza dove si svolgeva la vita dei poggiorealesi e non solo
04:50e ci troviamo anche di fronte a quella che era la scalinata che dava l'accesso alla chiesa madre.
04:55Adesso si vede, come dire, non proprio benissimo perché le erbacce e il tempo stanno cancellando tante cose,
05:06però dopo questa visita nella piazza ci regheremo nel corso principale, che era anche l'orgoglio di Poggio Reale
05:17perché nel corso ci sono degli edifici monumentali, anche notabili di quel tempo,
05:25che si rifanno anche a persone che avevano un titolo nobiliare, la casa del principe Morso Naselli
05:39che in qualche modo è stato anche fondatore della città.
05:43In più la possibilità di chiedere alle istituzioni, ovviamente ripeto in minima parte,
05:57quella attenzione che in tutti questi anni, che sono passati i 58, devo dire non c'è stata.
06:05Perché il paese di Poggio Reale si trova adesso a 4 chilometri da qui, è un paese nuovo,
06:14ma vi dico subito che il luogo dove ci troviamo ha una solidità e un terreno e un territorio,
06:22oltre che da un punto di vista paesaggistico meraviglioso, ha una solidità che nel paese nuovo non abbiamo
06:29perché sono stati già fatti due o tre interventi su zone R4, quindi zone con una situazione di dissesto significativo.
06:41Carmelo, questa cos'è?
06:43Questa è la scalinata, bellissima tra l'altro, che dava accesso alla Chiesa Madre
06:48e che noi contiamo, caro onorevole De Luca, di ripristinare, recuperare,
06:54non appena otterremo il finanziamento per ripristinare il campanile e i muri perimetrali,
07:00almeno i muri perimetrali della Chiesa Madre, messi in sicurezza questi edifici prospicenti,
07:06ricreeremo le condizioni per poter far rivivere intanto la scalinata.
07:11Un po' di storia.
07:13Carmelo, cos'è successo a Poggio Reale?
07:16A Poggio Reale è successo in tutta la Valle del Belice un evento calamitoso, devastante,
07:24che ha determinato l'esodo di tantissimi cittadini del Belice, non soltanto all'estero dopo il terremoto,
07:32ma anche in altre parti d'Italia.
07:34Pensate che dopo appena un anno, a livello demografico, dal terremoto abbiamo perso quasi 800-900 abitanti.
07:43abitanti. In un paese che contava quasi 3.000 abitanti siamo rimasti poco meno di 2.000.
07:50Abbiamo vissuto nelle baracche per 14 anni, 13 anni, 14 anni.
07:55La stessa cosa e la stessa sorte è toccata ad altri comuni come Poggio Reale, Sala Paruta, Gibellina ed altri.
08:02E soprattutto abbiamo perso una cosa che era fondamentale per noi, la possibilità di vivere in un contesto, quello nostro,
08:13e socializzare e vivere la quotidianità come si vive in un paese.
08:17Cioè tutti eravamo amici, tutti eravamo vicini, cosa che invece al Paese Nuovo non c'è più.
08:24Quindi rivediamo la data, la data del terremoto del Belice.
08:29Il 14 gennaio del 1968.
08:32Che giornata era?
08:33Era una giornata fredda, tra le altre cose si avvertiva anche un freddo che indicava che sarebbe arrivata la neve.
08:42Sono arrivate delle prime scosse di avvisaglia e io devo ringraziare, anche se purtroppo parliamo di persone che non ci sono più,
08:52il sindaco di quell'epoca, il comandante della stazione dei Carabinieri e il parroco,
08:58che ebbero la lucidità dopo le prime scosse di allertare i cittadini e di dire
09:03che dobbiamo stare fuori perché può arrivare una scossa più forte che devastante.
09:08A Poggioreale morirono solo tre persone, proprio per questo, su 2.900 abitanti.
09:16E tu dove eri quel giorno?
09:17Io ero qui, ricordo che avevo due anni, avevo una bicicletta di colore rosso tre ruote
09:24e quando mamma, papà, ovviamente hanno preso me e i miei fratelli scappando come tutti,
09:32chiedevo a mamma, mamma la bicicletta, ero piccolissimo ma ho questo ricordo vivo.
09:36Il mio amore per questo luogo non è solo per gli affetti
09:39e per la consapevolezza, caro onorevole, che questo luogo,
09:44io poi l'ho definito un'altra taormina, ma l'ho definita anche la locomotiva del Belice,
09:49può diventare veramente un'attrattiva straordinaria, capace di creare sviluppo, posti di lavoro,
09:55perché l'obiettivo è riportare in vita questo borgo, ripeto,
09:59con l'intervento di tanti investitori privati che già ci sono e che vogliono investire.
10:03Quando è stato fondato qua questo nucleo?
10:06È stato fondato nel 1600, a metà del 1600, da un nobile che ha avuto la intuizione di fare
10:15in questo posto incantevole, iniziare a gettare le basi per costruire i primi immobili.
10:22E ora vi farò vedere qualcosa di molto bello nel corso principale.
10:27Questa era la chiesa principale?
10:29Questa era la chiesa principale. Adesso ovviamente è diroccata,
10:34si intravedono alcune cose di quello che era la chiesa,
10:40si vede una parte, una porzione di quello che era il campanile,
10:44che era meraviglioso e che poi vi farò vedere in una immagine
10:48che abbiamo al Comune, al Paese Nuovo.
10:51Abbiamo fatto una gigantografia e che contiamo di ripristinare in modo identico così per com'era.
10:57Eccoci qua. Ma qui è chiuso per ora, cioè chi vuole visitare questo luogo?
11:07Non lo può visitare.
11:08Non lo può visitare.
11:09Noi siamo qui in via istituzionale, stando attenti a non avvicinarci troppo ai muri perimetrali
11:16e ovviamente essendo io il capo della protezione civile
11:19autorizzo i parlamentari e i tecnici che sono con noi a poter vivere questo momento.
11:28Guardate qua, che testimonianze meravigliose, guardate.
11:33E qua c'era il campanile.
11:35C'era il campanile che ha subito un crollo circa 15-17 anni fa,
11:40ma era ancora integro e malgrado io ero nei banchi in Consiglio Comunale all'opposizione
11:47e più volte sollecitavo i sindaci che sono succeduti per un po' di tempo
11:54a mettere in sicurezza il campanile.
11:56Purtroppo c'è stato un momento che il campanile ha chiesto aiuto per molti anni
12:01e non siamo riusciti.
12:04A chi era dedicata questa chiesa?
12:06Ma questa chiesa noi la chiamavamo l'amatrice,
12:11in senso che era la chiesa più importante,
12:14ma a Poggio Reale c'erano 7-8 chiese.
12:17Ora vi faccio vedere quella del patrono che si trova ubicata nel corso,
12:21che è la chiesa di Sant'Antonio.
12:24Dal corso da qui?
12:26No, no, scendiamo le scale di nuovo,
12:28che qua è un po' più pericoloso camminare.
12:31Guardate lì, fai vedere da qui.
12:40Potete avere testimonianza di quanto era fatto bene il campanile
12:44perché queste sono pietre catalogate.
12:47Io quando crollò, poi mi sono subito adoperato,
12:50ho cercato dei finanziamenti in regione
12:54per poter cercare di rimetterlo su.
12:57ho ottenuto un piccolo finanziamento all'epoca di 70.000 euro,
13:01abbiamo sistemato qualcosa e catalogato queste pietre
13:04che evidentemente saranno anche utilizzate,
13:08quelle che sono in buono stato,
13:09per mettere sulle pietre.
13:11Qui, per esempio, il paradosso.
13:26Io in questo momento sto aprendo un contenzioso con Netflix
13:29perché senza autorizzazione
13:32hanno girato delle immagini in questo luogo,
13:36probabilmente con un drone.
13:37Allora io mi sono messo in contatto
13:40e ho fatto sapere a questi signori
13:42che non ero contento
13:45del fatto che abbiano utilizzato immagini di questo luogo
13:49senza nessuna autorizzazione.
13:51Cercherò di capire se hanno intenzione
13:53di dialogare col sindaco e con l'amministrazione,
13:56viceversa apriremo un contenzioso perché...
13:59Proponigli di realizzare una piccola succursale qua.
14:02Assolutamente, assolutamente sì.
14:04Così?
14:05Sarebbe una cosa veramente bella risposta per il territorio
14:10ma anche per loro qualcosa di innovativo.
14:14Vi voglio fare vedere una cosa.
14:17Al Paese Nuovo, guardate questo basolato qui,
14:20al Paese Nuovo non abbiamo nulla
14:24che ha a che fare con una pavimentazione di pregio come questo
14:29per farvi capire che per esempio anche lì
14:32seppure lo Stato ha investito molti soldi
14:35poi alla fine...
14:36Ma perché hanno scelto quel luogo per trasferire...
14:41Allora le...
14:42Cioè lì cosa c'era?
14:43Qualche borgata?
14:45No, no, no, non c'era nulla.
14:46Non c'era nulla.
14:47E hanno deciso di delocalizzare tutto lì.
14:49Non c'era nulla, paradossalmente l'unica cosa che c'era
14:52era una cosa negativa, ovvero le zanzare
14:55e il fatto che il terreno non era proprio il più adatto a costruire.
15:00E però la giustificazione fu
15:02ci avviciniamo ad un'arteria importante
15:05che era poi, e che sarebbe diventata poi
15:08perché era in costruzione in quegli anni,
15:10la scorrimento veloce, Palermo-Sciacca.
15:14Ma in realtà questa è stata una scelta
15:17alla fine totalmente scellerata
15:20perché il paese non ha mai ridato
15:24quella socialità ai cittadini,
15:28si sono create le distanze pure tra le famiglie,
15:31la vita nel centro del paese
15:33è stata sempre molto limitata
15:36e quindi poi alla fine ci siamo resi conto
15:39che avevamo perso le tradizioni,
15:41avevamo perso il nostro modo di vivere,
15:44avevamo perso la umanità e la solidarietà
15:47che faceva la forza di questo paese.
15:49Quanti anni siete stati nelle baracche?
15:5114 anni.
15:53Passiamo da qui un attimo
15:54e state attenti però perché
15:56purtroppo abbiamo iniziato dai lavori
16:00e c'è...
16:02Occhio eh!
16:11Ora ci troviamo
16:12e devo dare merito anche a me stesso
16:16e all'onorevole Vittorio Sgarbi
16:18rispetto ad una cosa che adesso qui vedrete.
16:21Perché?
16:22Che quando venne a trovarmi...
16:24Quindi questo era il corso principale.
16:25e il corso principale quando venne a trovarmi
16:27a Poggio Reale Vittorio Sgarbi
16:28perché avevano parlato di un luogo
16:31affascinante, meraviglioso, emozionante
16:34mi venne qua e mi disse
16:35ma qui ci troviamo in un posto fantastico
16:38come mai lo avete abbandonato?
16:41E perché non lo curate?
16:43E perché non pensate di recuperarlo?
16:45Ho detto...
16:46Lui era sindaco a Salemi a quel tempo
16:48ho detto sindaco onorevole
16:50io vorrei farlo
16:52ma ho bisogno di essere aiutato, sostenuto
16:54ci vuole anche una progettualità
16:56ci vogliono delle idee
16:57come facciamo?
16:59Dice non preoccuparti
17:00io ti metto in contatto
17:02con un bravissimo architetto abruzzese
17:05lo faccio venire perché è un esperto
17:07in recuperi di Borghi
17:08e mi presentò, mi fece conoscere
17:11l'architetto di Zio
17:13il quale ci comunicò
17:18che si poteva portare avanti un progetto
17:23ovviamente prima facendo tutti i rilievi del caso
17:27eccetera eccetera
17:28che consentisse intanto di mettere in sicurezza
17:31le cose più importanti
17:33e poi piano piano
17:35lo Stato sarebbe intervenuto sugli edifici pubblici
17:38la curia poteva intervenire
17:41se si creavano le giuste condizioni
17:43sugli edifici ecclesiastici
17:45e poi soprattutto i privati
17:47avrebbero potuto sicuramente
17:50investire in un luogo
17:51dove
17:52come l'ho definita io
17:54nell'altra taormina
17:55dove voi vedete una porta
17:57ci deve essere
17:58faccio un esempio
17:59una gioielleria di dolci siciliani
18:01una attività commerciale
18:05dove si vendono i vini e gli oli
18:07di questo territorio che sono eccellenti
18:09attività artigianali
18:11chi faceva i panieri in vimini
18:13chi faceva tutta una serie di attività
18:16quindi questo luogo potrebbe diventare
18:19io mi auguro stiamo lavorando per questo
18:21un luogo di turismo
18:24un luogo di cultura
18:25un luogo dove si fa
18:27ammenda che l'arte e la storia sono importanti
18:31anche perché sopra abbiamo l'area archeologica
18:34che fa parte del parco archeologico di Segesta
18:37e quindi siamo molto impegnati
18:39e questa area archeologica quando risale?
18:42questa risale a circa 3.000 anni fa
18:44e dov'è?
18:45sopra
18:46non avremo modo di vederla perché abbiamo poco tempo
18:49ma quando
18:50voi avrete la possibilità di rimanere mezza giornata qui
18:54quindi 3.000 anni fa qualcuno
18:56aveva già scelto?
18:58assolutamente sì
18:59tant'è che io
19:00quando ho avuto modo di interloquire con più di un ministro
19:04onorevole
19:05perché sono uno molto tenace
19:06mi è stato detto
19:07ma sindaco lei vuole ricostruire un altro paese
19:10dico no
19:11ma lei lo sa che c'è la faglia
19:13è un ministro di questo governo
19:15lo cito per ragione di opportunità
19:17perché sotto certi aspetti lo stimo
19:19ho detto
19:21ministro mi perdoni
19:22lei conosce la Sicilia meglio di me
19:24per i ruoli che ha ricoperto
19:25Vieni Carmelo, vieni e continua il racconto
19:28
19:29per i ruoli che ha ricoperto
19:30lei mi può indicare una zona della Sicilia
19:34dove non c'è la faglia
19:35dice ma che c'entra questo?
19:38dico no c'entra
19:39sa perché
19:40caro onorevole ministro
19:43c'entra perché
19:45qui
19:47gli antichi Elimi
19:49hanno fatto indagini geologiche
19:52che non sono state fatte con i satellite
19:55o con
19:56gli strumenti e la tecnologia che c'è ora
20:00è stata fatta con i racconti
20:02di millenni su millenni
20:07e sapevano perfettamente
20:09che sotto Monte Castellazzo
20:11dove c'è l'area archeologica
20:12c'era un'area solidissima
20:15dove poi il principe Mosso Naselli
20:17pensò bene di costruire la città
20:21quindi la zona del paese vecchio
20:23è cento volte più solida
20:25di quella del paese nuovo
20:26quindi il paradosso qual è?
20:28hanno fatto un errore madornale
20:30io non voglio pensare male
20:32non voglio pensare che hanno scelto
20:34quel luogo perché magari
20:35c'erano interessi
20:37di creare una urbanizzazione
20:40in terreni che fossero
20:42di tizio di caio
20:43non voglio fare questi discorsi
20:45voglio pensare alla buona fede
20:47la idea di fare un paese nuovo
20:48con spazi più ampi
20:51con case più comode
20:52eccetera eccetera
20:53è stata scellerata
20:54qui dove ci troviamo?
20:56qui ci troviamo nella chiesa
20:58di Sant'Antonio di Padova
20:59che è il padrono del paese
21:00dove evidentemente
21:01c'era il fulcro
21:03c'era il momento più solenne
21:05la festa più importante
21:06che ricade il 13 di ogni anno a giugno
21:11e che noi evidentemente
21:12facciamo sempre appoggio reale
21:14con l'impegno
21:16con la fede
21:17con ogni possibile situazione positiva
21:22che riusciamo a mettere in campo
21:24anche questa la recupereremo
21:26se il buon Dio ci darà la forza
21:28la salute per combattere
21:30con tutto quello che potremo
21:32vedete che hanno fatto
21:33un piccolo intervento
21:34di messa in sicurezza
21:35ma negli anni trascorsi
21:37dopodiché
21:38chi aveva la responsabilità politica
21:40per continuare l'opera
21:42evidentemente
21:43o non ha avuto la forza
21:44oppure si è arreso
21:46io non mi arrendo
21:47e combatterò
21:48fino all'ultimo giorno
21:49in cui sarò chiamato
21:50ad avere la responsabilità
21:51per riportare in vita
21:52questo luogo
21:53e tant'è che adesso
21:55ci sono dei lavori
21:56di messa in sicurezza
21:57qui
21:57lo Stato ha finanziato
21:59col bando Borghi
22:00un milione e 600 mila euro
22:01stiamo
22:02con i lavori
22:03per la messa in sicurezza
22:05quello che è rimasto
22:06e
22:07porteremo
22:08se tutto va bene
22:10e saremo pronti
22:11il 15 gennaio
22:12il Presidente Mattarella
22:13a fare questa passeggiata
22:15onorevole
22:15che stiamo facendo qui
22:16lui andrà prima a Gibellina
22:18perché c'è la ricorrenza
22:20solenne del terremoto
22:21l'anniversario
22:22e poi
22:23desidera venire qua
22:24se saremo pronti
22:26mi auguro di sì
22:26con i lavori fondamentali
22:28per fare venire il Presidente
22:30in assoluta sicurezza qui
22:31lo faremo ben volentieri
22:33vi do una chicca
22:34vi faccio vedere una chicca
22:35questo è il teatro
22:37che c'era a Poggio Reale
22:39quindi Poggio Reale
22:40un borgo
22:41assolutamente
22:44dove c'era
22:46una certa
22:46solidità economica
22:48cioè
22:49un'agricoltura
22:50fiorente
22:51e la capacità
22:52di avere luoghi
22:53dove si faceva arte
22:54cultura
22:55e questo era il teatro
22:56pensate bene
22:58che qui hanno recitato
22:59più volte
22:59Franco Franco e Ciccio
23:01Inglia
23:01ma udite udite
23:03hanno recitato anche
23:05alcuni attori straordinari
23:08che fanno parte
23:10della storia
23:11del teatro italiano
23:12ovvero della famiglia
23:13di Edoardo
23:14e Peppino de Filippo
23:15quindi capite
23:16quanta valenza
23:18aveva questo piccolo
23:19borgo di Poggio Reale
23:20sopra
23:22quando risaliamo
23:22vi faccio vedere
23:23la casa del principe
23:24vedete che
23:25ci sono degli archi
23:27delle cose
23:27che si rifanno
23:28al barocco siciliano
23:30perché alcune cose
23:31si rifanno
23:31al barocco siciliano
23:32questa è la casa del principe
23:34con annesso al giardino
23:35adesso ovviamente
23:37è tutto molto
23:38come dire
23:40in una situazione
23:42di degrado
23:43troppo tempo
23:44è passato
23:44però l'orgoglio
23:46e la forza
23:47che ci dà
23:48a casa costa
23:48dove
23:49andremo
23:50a breve
23:51mi fa capire
23:52cosa si può fare qui
23:53cosa si potrebbe fare
23:55ma un progetto
24:02complessivo
24:03per
24:05il pre-interdotto
24:07il borgo
24:09non è mai stato fatto
24:10è stato fatto
24:11per capire
24:11le quantificazioni
24:13quanto ci vuole
24:14è stato fatto
24:15di funzionare
24:16onorevole
24:17è stato fatto
24:17un lavoro
24:18importante
24:19anche perché
24:21quando venne
24:21questo architetto
24:23è bravissimo
24:24che collabora ancora
24:25con noi
24:26e gli disse
24:27dovete immediatamente
24:28fare un qualcosa
24:29che diventa
24:31una sorta di carta
24:32costituzionale
24:33comunale
24:34e ci ha detto
24:35di portare
24:36in consiglio comunale
24:38in giunta prima
24:39e poi in consiglio comunale
24:40un documento
24:41di cui si è occupato lui
24:43che poi ha sottoposto
24:44a noi
24:44che è la carta
24:45dei valori
24:46e della qualità
24:47che implica
24:48che qui
24:49si deve
24:49eventualmente
24:50ricostruire
24:51con le stesse
24:51modalità di costruzione
24:53di un tempo
24:53con gli stessi materiali
24:55non si può
24:56invadere
24:57non si possono utilizzare
24:59che ne so
25:00pannelli fotovoltaici
25:01invadenti
25:02tutta una serie di cose
25:03che sono importanti
25:04e si occupò anche
25:06di fare i rilievi
25:06su tutto il borgo
25:07per fare la messa
25:09in sicurezza
25:09abbiamo
25:10questi rilievi
25:11che ci consentono
25:12di poter pensare
25:13a mettere in sicurezza
25:14ovviamente
25:14le cose più importanti
25:16poi come lui
25:17ci ha sempre suggerito
25:19qui
25:20deve credere
25:21a questo progetto
25:23la finanza
25:24deve chiedere
25:25a questo progetto
25:26l'imprenditoria
25:27deve chiedere
25:27a questo progetto
25:29chi privatamente
25:30percepisce
25:31che può fare
25:32un albergo
25:34di livello
25:34che può fare
25:36un ristorante
25:38importante
25:38un albergo diffuso
25:40un albergo diffuso
25:41anche
25:41ma a me
25:42hanno prospettato
25:43anche
25:43una sorta di resort
25:45di altissimo livello
25:46con fondi di investimento
25:48con gente
25:49pronta
25:49a mettere
25:50diverse decine
25:51e decine
25:52di milioni di euro
25:52però
25:53caro onorevole
25:54e caro collega sindaco
25:56io mi trovo
25:56a non avere
25:57ancora i due strumenti
25:58urbanistici fondamentali
26:00che sono
26:00il piano regolatore
26:01che stiamo portando avanti
26:02con me sindaco
26:03e che sicuramente
26:05approveremo
26:06finalmente
26:06se la regione
26:07farà anche
26:08la sua parte
26:08entro
26:09la metà
26:11dell'anno prossimo
26:12che abbiamo tutto pronto
26:13abbiamo già
26:13inoltrato
26:15la VAS
26:16insomma
26:17siamo a buon punto
26:18e poi
26:19e poi
26:20il piano particolareggiato
26:23ho chiesto le risorse
26:24nella finanziaria
26:26nazionale
26:27e come dicevo prima
26:29ho scritto
26:30un emendamento
26:31di mio pugno
26:32che consentirà
26:33in quegli immobili
26:34pochissimi
26:35per la verità
26:36o porzioni di immobili
26:37unità immobiliare
26:38per dirla meglio
26:39consentirà
26:40al comune
26:41di avere
26:42la totale proprietà
26:43per decidere
26:44cosa fare
26:44questo è
26:45Casagosta
26:45qua dentro
26:47l'abbiamo
26:48recuperata
26:49e ovviamente
26:50io cercherò
26:51altre risorse
26:51è tutto
27:06ovviamente
27:07i privati
27:08qui
27:08è un immobile
27:10di proprietà
27:10comunque
27:11faremo
27:11un museo
27:12multimediale
27:12dopo
27:21caro onorevole
27:23De Luca
27:23io ti avevo parlato
27:24scusa un attimo
27:25e la proprietà
27:26ora
27:27di tutti questi
27:29ruderi
27:30di chi è?
27:32l'80%
27:33del comune
27:33di Poggio Reale
27:34perché abbiamo
27:34provveduto
27:35anche dietro
27:36consiglio
27:37che ci diede
27:38all'epoca
27:38l'architetto di Zio
27:39e non solo lui
27:40a fare
27:41l'allenazione
27:42dei beni
27:42che erano diventati
27:43dal demano
27:44e sono nostri
27:45l'altro 20%
27:46siccome
27:47non è semplice
27:48andare a pescare
27:50alla quarta generazione
27:51alla terza generazione
27:52dinamiche
27:53di una
27:54mulattiera
27:55rispetto che
27:56ad una stanza
27:57che aveva
27:58era stata data
27:59al nipote
28:00eccetera
28:01siccome
28:01ho l'ambizione
28:02di poter fare
28:03caro onorevole
28:04con umiltà
28:05però
28:05il parlamentare
28:06e il legislatore
28:07ho provveduto
28:08a scrivere
28:08di mio pugno
28:09un emendamento
28:10che è già
28:11stato calato
28:12nella finanziaria
28:12nazionale
28:13che consentirà
28:15fatti salvi
28:15gli eventuali diritti
28:16di chi ancora
28:17ha qualche diritto
28:18di chi ha il diritto
28:20però
28:20la proprietà
28:21tutta al comune
28:22di Poggio Reale
28:22per poter fare
28:23quello che poi
28:24pensiamo di fare
28:25che se mi viene
28:26un fondo di investimento
28:27qua
28:27e mi dice
28:28sindaco
28:29se non hai la proprietà
28:30piena
28:30chiaro
28:31e oltre alla proprietà
28:32l'altro strumento
28:34fondamentale
28:35è il piano
28:36particolarizzato
28:37che noi potremmo dire
28:38qui si fa questo
28:39qui si fa quest'altro
28:40non si può fare questo
28:41per esempio
28:42io dissi all'onorevole
28:44De Luca
28:44non me ne vergogno
28:45perché io credo
28:46non credo
28:47nella politica
28:48delle mance
28:48tanto per essere chiari
28:49onorevole
28:50lo giudice
28:51ma credo
28:52nella politica
28:52per i territori
28:54e siccome credo
28:55nella politica
28:55per i territori
28:56cosa pensavo
28:57caro Cateno
28:59ti chiamo per noi
29:00perché mi sento più vicino
29:02a te così
29:03pensavo che per esempio
29:05con una cifra modesta
29:07all'interno di 100 mila euro
29:10noi si potrebbe fare
29:11sistemare bene
29:12qua
29:13vedi che c'è questo
29:14questo ciotolato
29:15tutto sistemato
29:16i soldi
29:16da sistemare questo ciotolato
29:18fare qui
29:19una piazzetta
29:20guarda qui
29:21giratevi qua
29:23perché è importante
29:23questa cosa
29:24vedete questo spazio
29:25dove c'è ancora
29:26la cabina
29:26perché ci sono i lavori
29:27questo spazietto qui
29:28abbiamo pensato
29:30di creare
29:30una sorta di
29:31piccola piazzetta
29:33con
29:33una ringhiera
29:35una cosa carina
29:36e
29:37chiaramente
29:38poterla pavimentare
29:40con
29:41con il porfido
29:42o con
29:43altro materiale
29:44che dia un po' di decoro
29:45dove poter fare
29:46per esempio
29:46nelle more
29:48nelle more
29:48no
29:48nelle more anche
29:49che
29:50non abbiamo ancora
29:51la piazza
29:52fruibile
29:53poter fare uno spettacolo
29:54poter fare delle cose
29:55e parimenti
29:58a questo discorso
29:59la idea
30:00di un emendamento
30:01che potrebbe presentare
30:03a favore del comune
30:04di Poggio Reale
30:04l'onorevole De Luca
30:06era quello
30:07che ora vi faccio vedere
30:08un'altra cosa
30:09molto graziosa
30:10mi fa piacere
30:15che guardi
30:16il paesaggio
30:17pure
30:17onorevole
30:18lo sai perché
30:19non ci sono
30:19paleoliche
30:21e invadenze
30:22in tutto questo
30:23territorio
30:23perché io
30:25e non solo io
30:26ma
30:26diciamo
30:27Vittorio Sgarbi
30:30e diciamo
30:30anche altre persone
30:31abbiamo difeso
30:32questo territorio
30:32con i denti
30:33per evitare
30:34che su queste montagne
30:36arrivassero pure
30:37le paleoliche
30:37non arriveranno più
30:38ma è anche
30:44l'aria
30:45che è diversa
30:45rispetto all'assotto
30:46noi l'assotto
30:47siamo vicino
30:48al fiume
30:49e d'estate
30:49c'è caldo
30:50e zanzare
30:51e qui invece
30:52si viene qui
30:53tu
30:54se vieni
30:55con la maglietta
30:56con le maniche corte
30:57al pomeriggio
30:57ti devi mettere
30:59che quanto dire
31:00dopodiché
31:01ti faccio vedere
31:02l'altra parte
31:02perché
31:03con un piccolo intervento
31:04noi recupereremo
31:05questo
31:06qui facciamo
31:07tipo una specie
31:07di piazzettina carina
31:09fatta bene
31:10e io i soldi
31:11non ce l'ho
31:11onestamente
31:12e qui
31:13quest'altra parte
31:14qui che ti voglio
31:14fare vedere
31:15recupereremo
31:19la
31:19recupereremo
31:23vedi quanto era bello
31:26questa scalinata
31:28che costeggia
31:28questo immobile
31:30di Valenza
31:30monumentare
31:31recupereremo
31:32fino alla fine
31:34dove ci sono
31:35le ficare
31:37detto in siciliano
31:38che sono
31:40selvatiche
31:40questo muro
31:41lo sistemiamo pure
31:42perché sta accadendo
31:43raccogliamo
31:44l'acqua sotto
31:45con una modalità
31:47corretta
31:47così ci evitiamo
31:48che ogni volta
31:49che piove
31:49arriva qua tutto questo
31:51riportiamo l'acqua
31:52dove va portata
31:53potrebbe essere
31:53un bellissimo intervento
31:54che a farlo
31:56mi dicono
31:56i miei tecnici
31:57ci vogliono
31:58100.000 euro
31:58io non li avrò mai
32:00in bilancio
32:01nel mio comune
32:01queste risorse
32:02onorevole
32:02per cui quando
32:03ti dissi
32:03aiutami
32:04dammi un segnale
32:05a prescindere
32:06da tutto
32:06e tu mi hai detto
32:08parliamone
32:08e ho voluto
32:10invitarti qui
32:11per farti capire
32:12perché io mi batto
32:13tutti i santi giorni
32:14per questo luogo
32:15ma queste pietre
32:17da dove provengono?
32:19queste pietre
32:20dove era la cava?
32:21è una domanda
32:22bellissima
32:22quella che mi fai
32:23queste pietre
32:24vengono
32:25da cave
32:26di tuffo
32:27che sono qui
32:28vicinissime
32:29che con una legge
32:30speciale
32:31che dovrà essere
32:32fatta unicamente
32:33per esempio
32:34per recuperare
32:35la città antica
32:36di Poggio Reale
32:36e altre situazioni
32:38similari
32:38bisogna fare
32:40una norma regionale
32:41per consentire
32:42di poter riaprire
32:43quella cava
32:43però l'altra cosa
32:44bella qual è?
32:46io sono venuto
32:47a Taormina
32:47e ho visto
32:48l'onorevole De Luca
32:50su alcune cose
32:51l'impegno che ha profuso
32:53io sono un osservatore
32:54sono stato in Costa Almeralda
32:56per lavoro
32:57perché faccio il professore
32:58ho insegnato a Olbia
33:00e ho visto che lì
33:01oltre alla segnaletica turistica
33:04onorevole De Luca
33:04quella canonica nazionale
33:06di colore marrone
33:07hanno caratterizzato
33:09hanno caratterizzato
33:12il
33:12come dire
33:14i territori
33:15utilizzando una pietra
33:17che è tipica
33:17della Costa Smeralda
33:18lì è il granito rosa
33:20bene hanno preso
33:21dei massi
33:22importanti
33:23e li hanno posti
33:24all'ingresso
33:25Cala di Volpe
33:26Porto Cervo
33:28Porto Rotondo
33:30e tutti gli altri comuni
33:31che si rifanno lì
33:32con una intelligenza
33:34devo dire
33:34con una qualità
33:35che merita
33:37di essere ripetuta
33:38con una differenza
33:39noi qui abbiamo
33:40le pietre
33:40pietre anche grandi
33:42quella scritta
33:44veniva intassiata
33:45in colore nero
33:46si faceva una specie
33:47di aiola
33:48gradevolissima
33:49con dei fiori
33:49delle cose bellissime
33:50una illuminazione
33:52sobria
33:52dove c'era scritto
33:53il paese
33:54Palau
33:55la Costa Smeralda
33:56è meravigliosa
33:57e ho detto
33:58caspita
33:58e perché nel Belice
34:00non si può pensare
34:02a caratterizzare
34:03il Belice
34:04una terra
34:05che ha il tufo
34:06perché gli antichi
34:06greci
34:07utilizzavano
34:08io lo chiamo
34:08tufo
34:09impropriamente
34:09poi è un nome
34:10preciso
34:11per fare i tempi
34:12di Segesta
34:13di Serenunte
34:14e altrove
34:14e noi non possiamo
34:15caratterizzare
34:16con delle
34:18idee
34:18che promuovono
34:21il territorio
34:22che lo caratterizzano
34:23con queste pietre
34:24dove scriveremo
34:25Poggio Reale
34:26la città
34:27reale del Belice
34:29come penso
34:29di proporre
34:30un referendum
34:31comunale
34:32per far diventare
34:33questo luogo
34:33non più solo
34:34di Poggio Reale
34:35ma per farlo diventare
34:37il simbolo
34:37della Valle del Belice
34:38cosa significa
34:39Poggio Reale
34:40Poggio del Re
34:41questo
34:41se andiamo a vedere
34:43tecnicamente
34:44e scientificamente
34:46perché
34:47questo
34:48Poggio
34:48Reale
34:49è proprio perché
34:50è un luogo
34:52degno di un re
34:53per cui
34:55la idea
34:57noto
34:58perché c'è
34:58l'affinità
34:59col barocco
34:59ti ho portato qui
35:00e il sindaco
35:01che è amico mio
35:02mi ha detto
35:02quando sei pronto
35:03facciamo il gemellaggio
35:05Taormina
35:06perché questa
35:07possa diventare
35:08una cittadina
35:09a misura d'uovo
35:10dove non camminano
35:11evidentemente
35:12le macchine
35:12si cammina a piede
35:14si recupera tutto
35:15per come si deve
35:16con gli investimenti
35:17dei privati
35:17ripeto
35:18le istituzioni
35:19non abbiano timore
35:20che vogliamo
35:21sperperare
35:22danaro pubblico
35:23a Iosa
35:23perché non ce n'è
35:24ma
35:25le istituzioni
35:27ci dia una mano
35:27per fare le infrastrutture primarie
35:29la rete idrica
35:30la rete elettrica
35:31la fibra
35:31le cose che servono
35:33per il resto
35:34ci devono pensare
35:35i privati
35:35il primo a investire
35:36facendomi un mutuo
35:38su questo paese
35:39per dare l'esempio
35:40sarò io
35:41partecipando
35:42a un regolare bando
35:43anche mi toccasse
35:44il
35:45come dire
35:45l'immobile
35:46più messo male
35:48di tutti
35:48e lo recupero io
35:50perché voglio dare l'esempio
35:53io ci credo
35:54penso che qui
35:55se facciamo questa cosa
35:57nei prossimi anni
35:58i giovani del Belice
35:59e non solo del Belice
36:00perché la cosa importante
36:01che ho cercato
36:02di trasmettere fuori
36:03è che questa
36:04straordinaria idea
36:06possa essere emulata
36:08anche in altri borghi
36:09della Sicilia
36:09in altri luoghi
36:10che hanno
36:11similitudini
36:12con Poggio Reale
36:13una cosa è sicura
36:15che se queste pietre
36:16ancora sono qui
36:17io credo anche
36:19il nostro signore
36:20penso che il nostro signore
36:22ci indichi la via
36:23che per far rimanere
36:25i nostri giovani
36:25qua in Sicilia
36:26si debba
36:28innanzitutto
36:29pensare che qui
36:30si fa cultura
36:30arte
36:31turismo
36:32e che si fa
36:33finalmente
36:33maritare la ruralità
36:34con tutto quello
36:36che di importante
36:37Sicilia ci ha dato
36:38paesaggio
36:40bellezza
36:40storia
36:41arte
36:41cultura
36:42e prodotti
36:43eccellenti
36:43della terra
36:44e allora
36:44faremo ammenda
36:45che l'aeroporto
36:47Falcone Borsellino
36:48l'aeroporto
36:49Trapani Birgi
36:50possano essere
36:51piattaforma strategica
36:53non soltanto
36:54per visitare
36:54Poggio Reale
36:55ma per visitare
36:55la valle del Belice
36:56immaginate che
36:58ci troviamo
36:59a due chilometri
36:59e mezzo
37:00in linea d'aria
37:01l'arcletto di Burri
37:02da quella
37:03che poi
37:03è la realtà
37:05che a tutto tondo
37:06per ora
37:07è conosciuta
37:08in tutta Italia
37:09perché
37:09Gibellina
37:10è la capitale
37:11dell'arte
37:12contemporanea
37:132026
37:14come vi dicevo
37:15verrà Mattarella
37:16il nostro Presidente
37:17della Repubblica
37:18il 15 gennaio
37:20a Gibellina
37:21mi ha chiesto
37:21di poter venire qua
37:23per il tramite
37:24dei suoi
37:24come dire
37:25collaboratori
37:27sto verificando
37:29la fattibilità
37:29della cosa
37:30non perché io
37:31non voglio ospitare
37:31il Presidente
37:32con tutto il cuore
37:33vorrei averlo qui
37:35ma perché
37:35devo creare
37:36da qui a quella data
37:37i presupposti
37:39di sicurezza
37:39che mi consentono
37:41di poter dire
37:42Presidente
37:42lo accogliamo
37:43con piacere
37:44con onore
37:44e con orgoglio
37:45cosa insegni tu Carmelo?
37:47Io insegno scienze motore
37:48però ho preso
37:51da Catena di Luca
37:52una cosa
37:52il fatto di non essere
37:54purtroppo
37:55molto diretto
37:58nel senso che
37:59abbiamo bisogno
38:00di comunicare le cose
38:01con un po' di tempo
38:02in più
38:02quindi parlare
38:03un po' di più
38:04e il fatto che
38:06ci siamo ammalati
38:07ci siamo ammalati
38:09di una cosa
38:10che è molto bella
38:12che è la passione
38:13per la politica
38:14e soprattutto
38:15ci siamo ammalati
38:16nel sentire il dovere
38:17di servire alla gente
38:18io non mi definisco
38:20un sindaco
38:20io mi definisco
38:21un servo del popolo
38:22e questo sono
38:23se avrò la fortuna
38:24la forza
38:25con i miei amici
38:26che mi stimano
38:27di avere un ruolo diverso
38:28allora
38:29a quel punto
38:30cercherò di fare
38:32le cose che da qui
38:33non posso fare
38:33cercherò di fare
38:35e di promuovere
38:36delle leggi
38:36che siano finalmente utili
38:38per una sanità più giusta
38:39per dei servizi
38:40che la Sicilia merita
38:42per una Sicilia
38:44che abbia viabilità
38:45fatta in un certo modo
38:47che abbia
38:48la capacità
38:48di dare ai nostri giovani
38:49la speranza
38:50la certezza
38:51di poter investire
38:52su loro stessi
38:53in Sicilia
38:53di esprimere
38:54i propri talenti
38:56nel luogo
38:56dove hanno vissuto
38:57i loro genitori
38:58i loro nonni
38:58e dove possono vivere
39:00pure loro
39:01l'ultima cosa
39:02anche che la voce
39:03la stanchezza
39:04si fa sentire
39:05è quella che mi sono inventato
39:07con altri
39:08ma l'ho inventato io
39:09non voglio emulare
39:11Pippo Baudo
39:12e ho creato
39:13la via della bellezza
39:14della cultura
39:15all'interno di questa via
39:17della bellezza
39:18della cultura
39:19che in un cerchio
39:21anche fisico
39:22unisce dieci comuni
39:24si deve curare
39:25la viabilità
39:26ovviamente il tappetino
39:28le sponde delle strade
39:30la carreggiata
39:30i paracarri
39:32la segnaletica stradale
39:33e turistica
39:34la idea
39:35di utilizzare il tufo
39:37per raccontare il territorio
39:39per dire siamo qui
39:40nella terra
39:41dei templi
39:42greci
39:43e siamo qui
39:43nella valle del Belice
39:45e però
39:45non basta
39:46perché cos'è che va raccontata
39:48in questa parte di Sicilia
39:50potrei dire
39:51in tutta la Sicilia
39:52va raccontata
39:53una cosa
39:54che è enorme
39:56ineguagliabile
39:57la civiltà
39:58contadina siciliana
40:00tu vieni da
40:01fiume di Nisi
40:02se noi
40:04non raccontiamo bene
40:05quanto importante
40:06è stata
40:07la civiltà
40:08contadina siciliana
40:09quella dei nostri nonni
40:10ti vedo che va in campagna
40:12a volte
40:13allora come la si racconta
40:16la si racconta
40:17che in questo percorso
40:18la via della bellezza
40:19della cultura
40:19mettiamo gigantografie
40:21dove si vede
40:23chi raccoglie l'uva
40:24pensate ai quadri
40:26di Madeo
40:26di Gian Becchina
40:27gigantografie
40:28non quelle per pubblicizzare
40:30la cattiva politica
40:31quella per pubblicizzare
40:33la civiltà contadina
40:34l'agricoltore
40:36che mette il grano
40:37qui si producono
40:38grani antichi
40:39il grano saraceno
40:41la tumminia
40:42per il pane nero
40:43cose importanti
40:45l'agricoltore
40:46che raccoglie l'uva
40:47facciamo dei vini
40:49eccellenti
40:49il Rapitalà
40:50a due passi
40:51Camporearo
40:51Donna Fugata
40:52allora
40:53pubblicizziamo questo
40:55dopodiché
40:55quando raccontiamo
40:56il territorio
40:57e diciamo
40:58che c'è l'olio
40:59extravergine d'oliva
41:00nocellara
41:01che è uno dei migliori
41:02oli al mondo
41:03è tutto quello
41:04che produce
41:05la natura
41:06e l'agricoltura
41:06allora abbiamo fatto
41:08il nostro dovere
41:08di raccontare
41:10una Sicilia
41:10che non è
41:11e non deve essere
41:12più di mafia
41:13non è
41:14e non deve essere
41:15più di corruzione
41:16come accade
41:17troppo spesso
41:18ma una Sicilia
41:20che ha uomini
41:20e donne
41:21che vogliono
41:22il bene della Sicilia
41:22che sanno fare
41:23la politica
41:24onestamente
41:25per l'interesse comune
41:26e per il bene comune
41:27io aggiungerei
41:29che questo sarebbe
41:30il luogo idoneo
41:31per la scuola
41:31diffusa
41:32degli antichi mestieri
41:33e delle tradizioni
41:34popolari
41:34perché
41:35non solo
41:38bisogna
41:39ricordare
41:40ma bisogna
41:41trasmettere
41:42e quindi
41:44anche in questi luoghi
41:46un mercato naturale
41:49che si articola
41:51per quelle
41:52che erano
41:53appunto
41:53le tradizioni
41:55ai piani terra
41:55i cattoli
41:56come vengono
41:57anche definiti
41:58quello che diventa
42:00proprio
42:01il ripristino
42:02all'interno
42:03di una strategia
42:04del genere
42:06proprio
42:07degli antichi mestieri
42:08quindi
42:08la riproduzione
42:10effettiva
42:11con un brand
42:12che naturalmente
42:14ci porta
42:15anche
42:16a un turismo
42:16identitario
42:18che è quello
42:18che diventa
42:19indispensabile
42:20rimettere in modo
42:21un circuito
42:23che
42:23rilancia
42:26come se fosse
42:27una sorta
42:28di rinascita
42:29della nostra
42:31mara Sicilia
42:32e che
42:33abbia anche
42:34l'obiettivo
42:35di ripristinare
42:37i nostri
42:40gusti
42:40le nostre tradizioni
42:41perché
42:42non è pensabile
42:44che
42:44chi viene in Sicilia
42:46non riesca
42:47a mangiare
42:49realmente
42:49a gustare
42:50quelle che sono
42:51le nostre
42:53tradizioni
42:54quindi
42:55su questo fronte
42:56noi abbiamo
42:57fatto già
42:58dei lavori
42:59da proprio
42:59a prima di inizio
43:00avuto allora
43:00finanziati
43:018 e 15 milioni
43:02di euro
43:02realizzati
43:03a scuola di antichi mestieri
43:04delle tradizioni
43:05popolari
43:06ora stiamo
43:07per costruire
43:08la fondazione
43:09proprio
43:10per
43:10a questa
43:12finalità
43:13è ovvio
43:13che qui
43:14apriamo un altro
43:15fronte
43:15che è quello
43:16della qualità
43:17del sistema
43:19agroalimentare
43:20e ovviamente
43:22anche quella
43:23che è una ripresa
43:25di tradizioni
43:27che
43:27toccano la salute
43:29perché
43:30il rischio
43:32di un addelenamento
43:33alimentare
43:34stile
43:36purtroppo
43:37anche con
43:40dimensioni
43:41pandemiche
43:42è dietro l'angolo
43:44ed ecco che si pone
43:46un altro tema
43:47riprendere
43:49in questi territori
43:51significa anche
43:52dare una risposta
43:53a quelle che sono
43:55fenomeni
43:56di dissesto
43:57idrogeologico
43:58interveniamo
43:59in continuazione
44:00a danno fatto
44:01la prevenzione
44:03e anche
44:05la ripresa
44:06di questi territori
44:07con
44:08una
44:09giusta
44:10anche
44:12coltivazione
44:14che è anche
44:15una questione
44:16di
44:16messa in sicurezza
44:17preventiva
44:18del territorio
44:19tutto questo
44:20significa avere
44:21una visione
44:22strategica
44:23ed ecco che
44:24da questo punto
44:25di vista
44:26il tema
44:28si pone
44:28sulla
44:29Sicilia
44:30che noi
44:31vogliamo
44:32partendo esattamente
44:33da quella
44:34che è
44:35la nostra
44:36identità
44:38identità
44:38caro
44:39l'onorevole
44:40Luca
44:40cose che dici
44:41mi riempiono il cuore
44:43di gioia
44:43sono cose che condivido
44:45sono cose che si possono
44:47e si devono fare
44:48e mi permetto di
44:50dirti
44:51non te l'avevo detto
44:52io ho chiamato
44:54la mia lista
44:55civica
44:56rinascimento
44:57per Poggio Reale
44:58e al primo punto
44:59del programma
45:00non ho messo come
45:01avrei voluto mettere
45:02riportare in vita
45:04la città vera
45:06di Poggio Reale
45:07o la città reale
45:08del Belice
45:09ho messo
45:10la pacificazione sociale
45:11ma non finalizzata
45:12solo ad una pacificazione
45:14tra i cittadini
45:15una pacificazione sociale
45:17che partisse dal fatto
45:18che fare sistema
45:20fare rete
45:21con i comuni vicini
45:22che creare
45:24presupposti
45:25che nel nord Italia
45:26funzionano perfettamente
45:28la cooperazione
45:29la condivisione
45:31la capacità
45:32che serve
45:40a tenere unite
45:41a dare forza
45:42gli scultori
45:53questo era
45:54per esempio
45:54un olio
45:55prodotto qui
45:57a freddo
45:59l'olio prodotto qui
46:01era qualcosa
46:02di straordinario
46:03allora immaginare
46:04che qui
46:04con i fondi
46:05dello Stato
46:06si possa fare
46:07un museo
46:07dell'olio
46:08è un mio obiettivo
46:10ecco perché
46:11sono voluto
46:12arrivare qua
46:12e poi
46:14tanto tanto altro
46:15ci sarebbe
46:16da parlare
46:16settimane
46:17io ti
46:18ti devo
46:19ringraziare
46:20per la tua
46:21attenzione
46:22per la tua
46:22passione
46:23che manifesti
46:24in tutto quello
46:24che fai
46:25e per il fatto
46:26di avere capito
46:27che
46:29io non sono
46:31soltanto un visionario
46:32come mi definisce
46:33il mio amico
46:34Vittorio Sgarbi
46:35sono uno che
46:36crede
46:36che se si ci mette
46:37cuore
46:37impegno
46:38e grande
46:39grande
46:39determinazione
46:40i risultati
46:41arrivano
46:42tu lo hai dimostrato
46:43caro Cateno
46:44De Luca
46:44in molti luoghi
46:46facendo il sindaco
46:47facendo il deputato
46:48e continuando a
46:49combattere
46:50una battaglia giusta
46:51io vorrei poter
46:53provare
46:53non soltanto
46:54a dimostrarlo
46:55per questo territorio
46:56tutta la Valle del Belice
46:57per Poggio Reale
46:58Vecchia
46:59vorrei poterlo fare
47:00per tutta la Sicilia
47:02e per tutta
47:03la Valle del Belice
47:05dove in questo momento
47:06fra le altre cose
47:07sono anche Presidente
47:08dell'Unione dei Comuni
47:09della Valle del Belice
47:11che accomuna
47:12Poggio Reale
47:13Salaparuta
47:14Gilbellina
47:14Santa Ninfa
47:15e Partanna
47:16e quindi ho il dovere
47:17anche di avere
47:18qualche idea
47:20o qualche intuizione
47:22da trasmettere
47:23e da condividere
47:24con i miei colleghi
47:24sindaci
47:25speriamo
47:25di avere la forza
47:27per portare avanti
47:28queste idee
47:29e di avere anche
47:30il supporto
47:31delle istituzioni superiori
47:32perché sai bene
47:33che senza
47:34il supporto
47:35delle istituzioni superiori
47:36se si deve
47:37partecipare solamente
47:39ai bandi
47:39onorevole De Luca
47:41e non hai poi
47:42le risorse
47:43per fare i progetti
47:44migliori
47:45per essere
47:46come dire
47:47all'altezza
47:48di vincere i bandi
47:49è come il cane
47:50che si morde la coda
47:51ai comuni
47:51lo sai bene
47:52perché è amministrato
47:52pure i comuni piccoli
47:54oltre che
47:54con orgoglio
47:55e con grande capacità
47:57il comune di Messina
47:58oggi quello di Taormina
47:59se non ci vengono date
48:00le risorse
48:01per fare
48:01le progettazioni
48:03financo io fossi
48:05un idealista
48:06uno capace
48:06di avere intuizioni
48:07come quella
48:08per esempio
48:08della caratterizzazione
48:10di questi luoghi
48:11utilizzando il tufo
48:12e intarsiando
48:13la scritta
48:13Taormina
48:14suggerimento
48:16con il tufo
48:17in cinque punti
48:19di Taormina
48:19o giardini in Acche
48:20sono la stessa cosa
48:21ti do pure l'idea
48:23a te
48:24per lì
48:24è evidente
48:25che le mie
48:26rimangono idee
48:27magari saranno emulate
48:28o saranno realizzate
48:30fra cinquant'anni
48:31da altri
48:31ma io ho bisogno
48:32di farle ora
48:33queste cose
48:34è prima possibile
48:35bene
48:36il collega
48:39termelo palermo
48:40ci ha fatto un escursus
48:42non solo
48:43della storia
48:44di Coggio Reale
48:45ma di quelle
48:46che può essere
48:48proprio
48:48un programma
48:50di rinascita
48:51della nostra
48:52Sicilia
48:53quando io
48:55mi permetto
48:55di dire
48:56a chi sta
48:57nella casa
48:57di Gesù
48:58come parla
48:59il luogo più sacro
49:01per la democrazia
49:02sono i palazzi
49:03municipali
49:03lo dico per questo motivo
49:06perché
49:07se i palazzi
49:09municipali
49:09non sono messi
49:10nelle condizioni
49:11di poter svolgere
49:12il loro ruolo
49:14la qualità
49:15dei servizi
49:16urbani
49:17andrà
49:18sempre
49:19peggio
49:20e
49:21il Suttiamanord
49:22è caratterizzato
49:24per il movimento
49:24dei territori
49:26e dei sindaci
49:26perché
49:27noi veniamo
49:28da quella
49:29esperienza
49:30la viviamo
49:31ancora
49:32quotidianamente
49:34ed ovviamente
49:35indirizziamo
49:35la nostra attenzione
49:36anche a quei territori
49:38che sono stati
49:40il simbolo
49:42di dinamiche
49:44nefaste
49:46come qui
49:47oggi
49:48nella
49:49valle del
49:50Belice
49:50Belice
49:51perché
49:52a me non mi corregge
49:53valle
49:53del
49:54Belice
49:55esatto
49:55e poggio
49:57reale
49:58perché
50:07come se
50:08alla fine
50:08si è sdadicata
50:09un'intera
50:11storia
50:12di un popolo
50:13non pensando
50:15che
50:15queste pietre
50:18gridano
50:19vendetta
50:19e questi luoghi
50:23oggi
50:23che
50:25almeno
50:26possono
50:27rappresentare
50:28una
50:29strategia
50:30di sviluppo
50:31locale
50:32sugli antichi mestieri
50:33della tradizione popolare
50:34sulla
50:34rivitalizzazione
50:36e
50:37su quello che
50:37è anche
50:38una
50:39recettività
50:40diffusa
50:41anche in relazione
50:43a quelli che
50:43sono
50:44pure
50:45resort
50:46collegati
50:47perché noi
50:47una delle modifiche
50:49che abbiamo fatto
50:49nel Parlamento
50:51siciliano
50:51è stato quello
50:53di consentire
50:54la realizzazione
50:55di alberghi
50:55diffusi
50:56collegati
50:57anche a strutture
50:59fuori dal centro
51:00dove è necessario
51:01avere le aree
51:02per fare
51:02quelli
51:03servizi
51:04che vengono chiesti
51:05dal cosiddetto
51:06turismo
51:06alto spendente
51:07questo noi
51:08ci siamo arrivati
51:09e la modifica
51:10è stata fatta
51:11oggi
51:12questo meraviglioso
51:13borgo
51:14sicuramente
51:14ha le caratteristiche
51:16anche grazie a quella
51:17legge
51:17per poter
51:18consentire
51:19una progettualità
51:22che
51:22va proposta
51:24Carmelo
51:25già alle idee chiare
51:27gli aspetti
51:27amministrativi
51:28li abbiamo affrontati
51:29noi
51:30l'impegno
51:31lo prendiamo
51:32naturalmente
51:33e questo
51:34lo sottolineiamo
51:35anche in relazione
51:36a coloro
51:37che non conoscono
51:38il territorio
51:39che è fatto
51:39dal presupposto
51:40che qualunque
51:41somma
51:42indirizzata
51:43a un territorio
51:44specifico
51:44le chiamano
51:45mancette
51:46e invece
51:47è qui
51:48il tema
51:48che io ci tengo
51:49a sottolineare
51:51se volete
51:55arrivare
51:56a capire
51:57cosa significa
51:58essere presenti
51:59su un territorio
52:00bisogna prima
52:00viverlo
52:01bisogna capirlo
52:03bisogna anche
52:04avere la capacità
52:05di discernimento
52:06dove
52:07realmente
52:08un euro
52:09indirizzato
52:10può avere
52:11un senso
52:12ultroneo
52:13come in questo caso
52:14che non è
52:15un tema
52:16di aiutare
52:17semplicemente
52:18un comune
52:18ma significa
52:19dare anche
52:21una risposta
52:21a scelte
52:22che in passato
52:23sono state
52:24errate
52:25e che oggi
52:26vedono
52:27questo luogo
52:28che
52:29grida
52:30vendetta
52:31e quindi
52:32dare
52:33un segnale
52:34diverso
52:35a quella
52:35che tutto
52:36anche il circuito
52:38dei comuni
52:40del Belice
52:41diventa
52:42una strategia
52:43importante
52:44qui si potrebbe
52:45anche arrivare
52:46ma è ovvio
52:47che il lavoro
52:48che ora bisogna
52:49anche impostare
52:49sotto il profilo
52:50amministrativo
52:51è indispensabile
52:52perché
52:53quelle che sono
52:54anche poi
52:55elementi basilari
52:56dalla proprietà
52:57ad altre
52:57questioni
52:58sono fondamentali
53:00per proporre
53:02delle strategie
53:03innovative
53:04di riqualificazione
53:05di partenato
53:06pubblico
53:07privato
53:07e quindi
53:08anche a consentire
53:10a chi
53:11oggi
53:12ha la possibilità
53:13e lo vuole fare
53:14di realizzare
53:17dei villaggi
53:18che
53:19al comfort
53:20indispensabile
53:21collega
53:22la valorizzazione
53:23delle nostre
53:24tradizioni
53:25e quindi
53:26puntare
53:26a un turismo
53:28identitario
53:29che qui
53:30non si è bisogno
53:31di inventarlo
53:32e la storia
53:33che ce lo
53:33consegna
53:34quindi noi
53:36il nostro impegno
53:36lo prendiamo
53:37e lo trasferiamo
53:38in quelle che sono
53:39ovviamente
53:40le sedi
53:41opportune
53:42grazie Carmelo
53:43per questo
53:44racconto
53:45onestamente
53:46sono di brividi
53:47perché
53:48entrare
53:49in questi contesti
53:50in queste case
53:51in questi santuari
53:52camminare
53:54in queste vie
53:56e come
53:57rivedere
53:59quella che era
54:00una vita
54:02di naturalità
54:04anche
54:05di semplicità
54:06che oggi
54:07non può essere
54:08consegnata
54:09alla storia
54:09come un cimitero
54:11a cielo aperto
54:12obiettivamente
54:13questo ovviamente
54:15è l'elemento
54:16che bisogna
54:17cancellare
54:18con una strategia
54:19complessiva
54:20sulla quale
54:21lavoreremo
54:22anche se
54:22io devo
54:23ringraziare
54:24l'onorevole
54:24De Luca
54:25perché
54:26è persona
54:27vera
54:28è un politico
54:30acuto
54:31e devo
54:32ringraziarlo
54:33perché con
54:33un flash
54:34perché
54:35spero di non
54:36essermi
54:37dilungato
54:38tanto
54:38ma
54:38era difficile
54:39raccontare
54:40la storia
54:41di un paese
54:42che comunque
54:43ha vissuto
54:43per due
54:44tre secoli
54:45e poi
54:45viene di fatto
54:47messo
54:48nel dimenticatoio
54:49occupati
54:50per 55 anni
54:52in pochi
54:53minuti
54:53il flash
54:54qual è
54:55immaginate
54:55da qui
54:56a un paio
54:57d'anni
54:57che
54:58all'ingresso
54:59di Poggio Reale
55:01vecchia
55:02o della città
55:03reale del
55:03velice
55:04se i cittadini
55:05di Poggio Reale
55:05saranno
55:06d'accordo
55:07c'è
55:08un segno
55:10che
55:11comunque
55:12Poggio Reale
55:13vi dico
55:17questo
55:17perché
55:18ha una visione
55:21straordinaria
55:21e merita
55:22l'apprezzamento
55:23al di là
55:25di quello
55:26che fa
55:27come parlamentare
55:29lo merita
55:30perché
55:30avendo fatto
55:31il sindaco
55:31su quattro
55:32comuni
55:33ha percepito
55:34e ha capito
55:35l'importanza
55:36di cosa
55:37significa
55:37determinare
55:38e fare
55:39le cose
55:40al servizio
55:41dei cittadini
55:42e in questo senso
55:43immaginare
55:45che
55:45la città
55:47di Taormina
55:47sia
55:48traino
55:49perché
55:50stiamo parlando
55:50della città
55:51che da un punto
55:52di vista turistico
55:53è la più importante
55:54della Sicilia
55:54possa essere
55:56da traino
55:57di Poggio Reale
55:58che rinasce
55:59rispetto
56:00alle cose
56:01che ci siamo detti
56:02onorevole
56:02ma soprattutto
56:03la speranza
56:04che possa essere
56:05da traino
56:06per fare le cose
56:07belle
56:07per fare le cose
56:09giuste
56:09per curare
56:10il decoro
56:11per avere
56:12degli edifici
56:14che accolgono
56:15i turisti
56:15e che accolgono
56:16le persone
56:17per avere
56:17i servizi
56:18io ti stimo
56:20e ti apprezzo
56:20perché averti visto
56:21andare a curare
56:23i particolari
56:24andare a vedere
56:25se i bagni pubblici
56:28sono tenuti
56:28puliti
56:29e parliamo
56:29di servizi
56:30andare a verificare
56:32che a Taormina
56:33prima si saliva
56:34io mi ricordo
56:35quando andavo
56:36in modo
56:37un pochino anomalo
56:38oggi ci sono
56:39i pullman
56:39elettrici
56:40oggi ci sono
56:41le panchine
56:42che consentono
56:43di ricaricare
56:43le batterie
56:44dei telefonini
56:45mi fa pensare
56:47che Taormina
56:48aiuta
56:49l'altra
56:51piccola
56:52Taormina
56:53che si potrà
56:53realizzare
56:54mi auguro
56:54la definisco così
56:55nella Sicilia
56:56occidentale
56:57che altro
56:58non può essere
56:59che Poggio Reale
57:00il luogo
57:01dove ci troviamo
57:02un caro saluto
57:04grazie
57:05è un'ora
57:09di diretta
57:09bello
57:10grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato