Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Gussago - Coccoli: Aggiornamento settimanale (19.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti.
00:30Eccoci al nostro appuntamento del venerdì, come sempre vi chiedo un piccolissimo messaggino, un commento, un cenno insomma che mi faccia capire che tutto funziona e poi partiamo.
00:45Allora, parto con gli aggiornamenti di questa settimana, non ci sono grandissime novità.
00:55Quindi sul fronte della piazza, giusto perché tutti siate al corrente, lavori ultimati direi, o meglio ultimati lavori di grosso.
01:12Siamo ancora alle prese con alcune finiture, quindi per chi passa adesso l'impresa è concentrata sul monumento I Caduti che è in fase di restauro ancora per qualche giorno.
01:25Poi ci sono alcune finiture, ma insomma direi che la piazza è finita.
01:31Vi ho già preannunciato che poi i lavori di completamento per le coperture previste sui due ingressi che diventeranno gli ingressi principali a breve
01:41e tutta la pensilina di copertura che starà sotto gli alberi a confine tra la piazza e l'area mercatale,
01:50quell'installazione verrà, come dire, cantierizzata verso fine anno.
01:58Quindi ecco abbiamo dato l'incarico per la messa in opera e la produzione di queste parti, proprio in questi giorni.
02:06Quindi fine anno inizieranno quei lavori che completeranno definitivamente tutta la riqualificazione della piazza.
02:18Non ho ancora i dettagli per i lavori di Civine che vi ho già annunciato per due venerdì,
02:25quindi non sto di lungarmi, lavori riguardanti la linea elettrica che da Civine, dalla cabina del cimitero dovrà arrivare fino alla località riviere,
02:37lavori che inizieranno, credo, a breve, che dureranno un paio di mesi, ma non ci saranno, come vi ho già detto, chiusure di strada, limitazioni,
02:45ma piuttosto qualche piccolo restringimento, qualche piccolo disagio, ma nessuna chiusura della strada.
02:55Mentre invece sempre sul fronte di lavori cantieri, tra i tanti cantieri stradali che si susseguono purtroppo,
03:07dico io, per questa questione della fibra che ormai è uno sfinimento, una cosa snervante,
03:14tutti questi scavetti della fibra, purtroppo così noi cerchiamo di ottimizzare, di costringere queste imprese poi a fare le cose come si deve
03:29e al ripristino delle manomissioni che loro fanno, ma c'è un lavoro un po' più impegnativo che sta riguardando da ieri,
03:39o dall'altro ieri non ricordo, Via Gramsci, che è invece il rifacimento della rete del gas per tutta la Via Gramsci.
03:49Quindi per chi è passato in quella zona in questi giorni avrà visto che siamo nella zona dell'incrocio con Via Caluti del Lavoro,
03:59Via Marteotti, Via Casaglio, e da lì si scenderà fino ad arrivare praticamente alla rottutoria del supermercato Famila,
04:09così ci capiamo tutti, ecco lì è previsto invece un lavoro un pochino più invasivo e un po' più impegnativo che è il rifacimento appunto di tutta la rete del gas,
04:19una rete, un'infrastruttura importante questa e quindi è bene che sia fatta, quindi ieri sono partiti i lavori, dovrebbero durare un mese, un mese e mezzo,
04:30ecco poi sapete che dipenderà molto anche dal meteo. Quindi questi erano un pochino i cantieri, lavori pubblici, insomma questo aspetto,
04:46l'aggiornamento su questi fronti che volevo darvi era un pochino questo.
04:52Mentre sul fronte di tutti gli eventi, gli appuntamenti di questo fine settimana ormai siamo nel pieno di settembre,
05:04il mese dell'autunno russaggese dove abbiamo davvero tantissimi appuntamenti da non perdere tra l'altro
05:12e quindi io partirei con gli appuntamenti di questa sera, di venerdì 19 di settembre.
05:21Questa sera c'è una commedia dialettale, la seconda, il secondo appuntamento della rassegna Us d'Aleas,
05:28ormai di cui facciamo parte anche noi come comune di Gussago.
05:32Ecco questa sera abbiamo sempre in sala civica ingresso a offerta libera, un appuntamento da non perdere
05:40perché le commedie dialettali sono tutte belle e meritano tutte di essere viste,
05:45ma quando la commedia è a cura della compagnia teatrale di Gussago, una delle nostre due compagnie teatrali,
05:54La Ruota, quella più vecchia, merita ancora di più.
05:57Insomma quindi stasera appuntamento con la compagnia teatrale La Ruota di Gussago,
06:03con la commedia dialettale Cosa Tocco fa?
06:07Per Trois al Post della Ora, quindi regia di Carlo Peroni, mi raccomando ecco un appuntamento questo da non perdere.
06:17Domani comincia un weekend davvero carichissimo di tanti eventi,
06:24domani pomeriggio a partire dalle ore 14 presso il centro sportivo abbiamo Sport in Festa,
06:29che è un appuntamento, un open day festoso, rivolto a tutti i nostri bambini, ragazzi e alle famiglie,
06:38un'occasione per provare, per sperimentare tutti gli sport, tutte le discipline, sono tantissime,
06:44che abbiamo sul nostro territorio perché come ogni anno, sapete, si è appena riavviato un nuovo anno scolastico,
06:51da una settimana, è il periodo in cui anche le famiglie, i ragazzi, o si reiscrivono alle attività
06:58che già facevano lo scorso anno, qualcuno magari vuole provare qualcosa di nuovo,
07:02qualcuno per la prima volta deve iscriversi a un'attività sportiva, ecco noi offriamo la possibilità
07:08di provarle tutte e di poter avere una maggiore consapevolezza per la scelta,
07:15quindi dalle 14 alle 18, una bellissima occasione, ormai è una tradizione anche questa,
07:21molto conosciuta e attesa, quindi vi aspettiamo, poi verso le 18 appunto ci sarà anche un bel momento
07:27di premiazione, diciamo così, di riconoscimento ai nostri giovani atleti che si sono distinti
07:34nella stagione sportiva appena, insomma, quella dello scorso anno, chiaramente non quella che sta iniziando ora.
07:42Sempre domani sera, domani ore 20 e 30 se non sbaglio, presso il giardino storico della nostra fondazione
07:55Villa Ricchi e Dei, quindi dentro all'ospedale, abbiamo il festival delle 10 giornate che è un festival
08:01molto importante per Brescia e avremo anche questa tappa a gussago domani, da non perdere e ingresso ovviamente
08:12gratuito, un momento molto bello, importante, di alto livello, quindi un concerto presso il giardino
08:22appunto Villa Ricchi e Dei dentro all'ospedale. Una persona per entrare in un luogo a noi tutti
08:27molto caro, ma che magari spesso non ci capita di frequentare, invece ecco, sabato sera, domani sera
08:34è un'occasione, anzi non è l'unica in questo weekend, perché domani sera lì avremo questo concerto.
08:40Ma domenica, altra giornata molto ricca di appuntamenti, domenica abbiamo al mattino dalle 9 alle 12 qui,
08:49proprio nel nuovo auditorium alle spalle del municipio, abbiamo la giornata del riciclo e del riuso
08:57a cura dell'associazione Plastic Free, un appuntamento in questo molto importante legato alla tematica
09:03dell'ambiente, dove ci saranno laboratori anche per i bambini soprattutto, dove vengono proposti, insegnate
09:14alcune attività di appunto di riuso, di riciclo dei materiali proprio per allungare la vita
09:20degli stessi. Domenica pomeriggio invece abbiamo alle 14, ormai non so se ci sono ancora posti,
09:29questo lo potete comunque verificare, abbiamo deciso di dedicare il pomeriggio di domenica
09:35ad un'apertura straordinaria della Santissima, proprio per dare la possibilità a tutte le persone
09:41più anziane o con difficoltà motorie, che non riescono quindi a raggiungere la Santissima
09:47a piedi e hanno un desiderio forte di vederla dopo la sua riapertura. Ecco domenica l'associazione,
09:55dei volontari dell'associazione Don Potieri, insieme al gruppo Sentieri, insieme all'associazione
10:00da pensionati al Masci e alla Croce Rossa di Gusseago Cellatica, abbiamo riunito le forze
10:07di questi volontari e porteremo la Santissima con dei pulmini che partiranno qui dalla piazza,
10:13le persone anziane. È però, mi raccomando, su prenotazione, quindi se arrivate domenica
10:18qui e non avete prenotato rischiate di rimanere a piedi. Non vi ho detto una cosa, domani c'è
10:26Sport in Festa al centro sportivo, ma contemporaneamente sempre lì al centro sportivo abbiamo messo
10:33insieme l'abbinamento tra sport e volontariato, quindi lì troverete anche i gazebi delle nostre
10:39tantissime associazioni di volontariato che si presentano, che se siete interessati, magari
10:47questo più i genitori, accompagnate i bambini e intanto che i bambini fanno le loro attività
10:52sportive, voi andate a conoscere le nostre associazioni che non fa mai male conoscerle,
10:57sapere sul territorio cosa fanno i volontari, ma ancora di più se avete voglia potete dedicare
11:05un po' di tempo anche voi a questa pratica che è irrinunciabile per tutte le comunità.
11:15Quindi diciamo domenica e pomeriggio c'è questo appuntamento alla Santissima, che ovviamente
11:19è aperta anche per tutte le altre persone, ma in modo particolare ci sarà una visita
11:23guidata dedicata a queste persone e una merenda e appunto abbiamo deciso di riservare questa
11:30domenica a anziani, i nostri anziani e le nostre persone che hanno difficoltà a raggiungere
11:35la Santissima a piedi. Sempre domenica nel pomeriggio a partire dalle 15 invece dentro di nuovo
11:43al giardino Ricchi e Lei, quindi il giardino dell'ospedale, abbiamo due occasioni sabato
11:50sera ma anche domenica e pomeriggio, ci sarà questa iniziativa bellissima, a mio avviso
11:55Gussago tra le righe, rassegna letteraria di autori gussagesi. Magari non tutti sanno
12:02che a Gussago ci sono tante persone che scrivono, che scrivono anche molto bene, che hanno pubblicato
12:08dei libri anche molto importanti e interessanti. Ecco, non riusciamo in un giorno a dare spazio
12:15a tutti perché fortunatamente sono tanti, ma in questo primo appuntamento di Gussago
12:20tra le righe avremo 8 autori, questa è la locandina che trovate già pubblicata su diversi
12:27social, su Gussago Notizie, vi è arrivata anche via Whatsapp, quindi avremo dalle 3 alle 18
12:34tre ore dove ogni mezz'ora ci sarà un autore che vi racconta, ovviamente moderato dalla giornalista
12:43Paola Gregorio del giornale di Brescia, vi racconta un po' il libro, una delle sue opere,
12:51quindi avremo Alberto Albertini che ci parlerà della classe avversa che è un libro scritto da
12:58lui, a seguire avremo un giovanissimo tra l'altro Stefano Bonomelli, un ventenne che anche
13:04lui ha scritto un romanzo, Artificio, a seguire avremo Emanuele Crescini invece che vi presenterà
13:12E venne il giorno e venne la notte, poi alle 16.30 avremo Guido De Santis che ha scritto
13:19Tra 25 giorni torno a casa, un libro anche questo molto interessante e poi abbiamo un libro
13:25di poesie di Alfredo Fiume dai cassetti della memoria, poi a seguire avremo Roberto Marchina
13:31con evoluzionismo biologico e fede in Dio, quindi qua tema molto complesso e articolato,
13:39ma lui ce lo saprà raccontare molto bene il suo libro e in ultimo, ma non per ultimo,
13:44avremo un altro poeta che magari è anche un po' più conosciuto, che è Massimo Spagna che
13:51ci racconterà la bocca del cuore, Massimo lo conosciamo in tantissimi, scrive poesie e tante
13:58volte, tante delle sue posizioni dedicate proprio al nostro territorio, quindi un appuntamento
14:03direi da non perdere, organizzato in collaborazione con la nostra biblioteca chiaramente e quindi
14:10avremo anche quello, quindi ecco vedete tanti appuntamenti in questo fine settimana e poi
14:14entreremo nell'ultima settimana che ci porta alla domenica 28 della festa dell'Uva, ancora
14:22con tanti appuntamenti, io ve ne do uno su tutti che è quello di mercoledì 24, se non
14:30sbaglio o giovedì 25 adesso, dovrebbe essere mercoledì, con un convegno molto interessante
14:37organizzato in collaborazione con Coldiretti Brescia, in sala civica aperto a tutti, mi raccomando
14:46da non perdere, dove si parlerà di cibo, di agricoltura, è sempre un tema molto attuale
14:52e interessante e quindi vi aspettiamo anche quello. Lascio per ultimo un altro appuntamento
14:59di questo weekend che magari può sembrare non inerente alla festa, all'autunno, infatti
15:06non c'entra molto ma è importantissimo, domenica mattina qui in piazza, oltre ad avere
15:15come vi ho detto prima la giornata del riciclo e del riuso con Coldiretti qua dietro, sarà
15:22aperto il municipio, o meglio, sarà aperto un ufficio anagrafe del nostro comune per la
15:30CIE Day, cos'è la CIE Day? CIE sta per carta di identità elettronica, cioè il giorno
15:40dedicato non tanto alla carta di identità elettronica ma a tutto quello che è il tema
15:45della digitalizzazione del futuro digitale o meglio del presente digitale, sapete che noi
15:53abbiamo un gruppo molto importante di volontari, sono i nostri Digital Angels, sono quelli che
16:00aiutano, sono volontari, aiutano chiunque nelle pratiche digitali, quindi siccome è un
16:10tema molto attuale e tante persone purtroppo magari, soprattutto i non nati nell'epoca digitale
16:19fanno un po' più fatica, ecco, domenica abbiamo questa apertura, guardate che è importantissima,
16:23troverete sia i nostri dipendenti che i volontari, potete venire a fare. La nuova carta
16:30di identità elettronica se non l'avete ancora fatta, non serve che vi scada quella cartacea
16:37vecchia, se anche non è scaduta venite e noi vi rifacciamo quella nuova, c'è un costo
16:42da pagare non per il servizio ma la tariffa che va pagata al Ministero che è di 25-27 euro,
16:53non mi ricordo, quindi per chi non ha quella, ma è anche il giorno in cui potete richiedere
16:59di attivare lo speed, potete scaricare l'applicazione della carta di identità elettronica sul telefono,
17:07potete scaricare, o meglio farvi aiutare a scaricare l'appio, l'appio che è un'applicazione
17:14molto importante, oggi tutto arriva lì, pagamenti di tariffe, di tasse della pubblica amministrazione
17:23le pagate con il sistema di pago PA, pago pubblica amministrazione, quindi tutti questi servizi,
17:32tutto questo mondo che un po' fa anche paura, ci spaventa, noi ci mettiamo a disposizione,
17:38guardate che non voglio fregiarmi di meriti che non ho, però la nostra amministrazione
17:46è una delle poche in Italia, non in provincia di Brescia, che dedica questa particolare attenzione,
17:53questo sportello tra l'altro creato con i volontari, siamo stati tra i primissimi, ve lo ricordo,
18:01in Italia durante il periodo del Covid ad attivarci con lo speed, ora lo speed andrà praticamente
18:11fuori uso, non servirà più, uno dice tutto quel cinema qua per cosa, purtroppo, è così
18:19perché sarà piano piano sostituito dalla CIE, cioè da questa carta di identità elettronica
18:26che può essere anche scaricata e la utilizzate per accedere con la vostra identità elettronica
18:33ormai necessaria per accedere a tantissimi servizi. Torno a prima, potete farvi aiutare
18:41se non ce l'avete a scaricare l'applicazione App.io e lì nel portafoglio di questa applicazione
18:47digitale vi viene caricato anche tutti i vostri documenti, la tessera sanitaria, la patente
18:53di guida, tutti i documenti che ci servono quando vi fermano per strada, quando avete
18:59acceduto non dovete neanche più tirare i fogli dal portafoglio ma ce li avete sul vostro
19:03smartphone. Dico smartphone perché ormai bisogna chiamarlo così perché lo smartphone fa anche
19:12la funzione di telefono ma ormai non è più un telefonino, una volta si diceva ormai il
19:17telefono fa di tutto quasi fuori che telefonare, è proprio vero, ormai lo strumento che tutti
19:22abbiamo in mano, ok, che è poi, faccio vedere la scala, eccolo qua, il nostro telefono ormai
19:30fa tutto, ma veramente fa tutto, compreso telefonare. Ecco la telefonata che una volta era diciamo
19:40il mezzo di comunicazione più in uso, ormai è sostituito, no non è sostituito però è
19:46ben diciamo così completato dalla messaggistica eccetera eccetera. Ecco il telefono ormai ci serve
19:55anche per tutte queste cose qua. Noi siamo pronti per accompagnare la nostra cittadinanza in questo
20:02percorso di digitalizzazione. Domenica non perdete questa occasione per due ragioni, dalle
20:109 alle 12, qua il municipio sarà aperto per tutti e avrete due occasioni. La prima è quella
20:18che vi ho appena spiegato e non ve la ripeto perché vi ho già stufato abbastanza e anche
20:22sulla mia pagina se trovate la locandina trovate tutti i dettagli. La seconda è che entrerete
20:28magari qualcuno per la prima volta nel piano terra del municipio da poco rinnovato e vi accorgerete
20:37anche perché tra poche settimane non solo apriremo il nuovo ingresso, il nuovo accesso
20:43dove prima era il retro e diventerà l'ingresso principale ma troverete uno sportello unico
20:51per il cittadino quindi vi rivolgerete a questo sportello. Insomma c'è una modalità nuova anche
20:56per approcciarsi alla pubblica amministrazione e su questo tema noi non ci siamo fatti trovare
21:04impreparati, anzi direi con una punta di orgoglio concedetela e con tanto ringraziamento
21:11ai nostri uffici e ai nostri volontari che sono stati formati ma che si sono messi a disposizione
21:17su questo fronte della digitalizzazione siamo un po' più avanti rispetto a tanti altri.
21:24ecco quindi io penso di avervi detto praticamente tutto quello che avevo da dirvi, vedo che ci sono
21:33alcune domande, alcune curiosità che mi state chiedendo, vedo se vi posso rispondere.
21:41Ci sono novità sui rimborsi per i privati dopo la luglio nello scorso anno, tutto tace dalla regione?
21:52Assolutamente, grazie per la domanda perché così colgo l'occasione per darvi un aggiornamento
22:00che di fatto non è nulla di nuovo ma è venuta una signora in questi giorni a chiedermelo
22:05e ho detto noi non abbiamo ad oggi novità da parte di regione Lombardia, però se tanto
22:13mi da tanto so che l'alluvione di cui noi non c'entravamo niente dal luglio 2023 è stata
22:20liquidata tra dicembre e febbraio, quindi dicembre 24 e febbraio 2025, quindi se tanto mi
22:28da tanto anche per noi speriamo ma non abbiamo novità ad oggi da parte di regione dovremmo
22:35arrivare a fine anno o ai primi mesi del 2026, questa è una speranza, spero di poter
22:44aver ragione e quindi a fine anno di avere questi rimborsi anche se parziali perché ci
22:54tengo a precisare che la regione Lombardia ha messo due tetti, ve lo ricordo, massimo 5.000
23:00euro per le abitazioni e massimo 20.000 euro per le attività commerciali, produttive eccetera,
23:09qui è chiaro che ovviamente uno deve avere avuto danni almeno per 5.000, almeno per 20.000,
23:15cioè la regione non vi dà più di quello che è il tetto stabilito e so che purtroppo qualcuno
23:22ha avuto danni anche in casa ben più alti dei 5.000 euro, però questo è quello che la regione
23:28ci ha già detto e quello che sappiamo diciamo così oggi, poi se qualcosa cambierà saremo
23:35ben lieti di comunicarvelo. Ho chiamato quasi un mese fa per segnalare l'abbandono di rifiuti,
23:43ruote e altri sacchi neri all'inizio di via Mariola dal lato di via Sale ma ancora nessuno
23:49è intervenuto a portarli via, potrebbe fare qualcosa, me lo segno volentieri anche se a me
23:55verrebbe una gran voglia di lasciarli lì, di far crescere una bella discarica di quelle
24:00che vediamo in televisione quando poi definiamo qui non siamo a non vi dico dove, perché noi
24:08siamo forse peggio che nel terzo mondo mi vien da dire, ma comunque no, questo è l'istinto
24:14che mi porta a dirvi questo, poi chiaramente me lo sto segnando e solleciterò alla pulizia
24:22che tutti noi paghiamo per colpa di qualche animale, perché quelli sono delle vere bestie,
24:28che pur di non andare all'isola ecologica anche qui, perdonatemi se vi sembra che io abbia un eccesso
24:37di mania di... però la nostra isola ecologica di Gusago è tra le più aperte della provincia di Brescia,
24:45è aperta 48 ore settimanali, cioè tantissime, ok? E uno che ha in macchina delle gomme, dei copertoni
24:55perché non li ha a spalle, ditemi voi perché non può andare all'isola ecologica che è aperta
25:00e che ha tutte le possibilità di poter conferire, certo non possiamo conferire rifiuti speciali,
25:09però i rifiuti se sono speciali vanno portati dove devono essere portati e non abbandonati in giro.
25:16Sappiate comunque che un po' di multe le stiamo facendo su questo tema e quindi sono contento,
25:20no, sono contento, sono contento perché vengono beccate questi incivili, non sono contento perché
25:29se non ci fossero vorrebbe dire che siamo diventati tutti un po' più civili.
25:36Ok, poi Rodolfo che tra l'altro è anche un digital angel, ci auguro un buon fine settimana, grazie.
25:47Allora, ho sentito i commenti sulle nuove strisce pendonali della piazza,
25:52sembra che siano poco visibili per il colore del materiale usato.
25:58Sergio, è vero perché questo colore di queste pietre, purtroppo, che sono ben evidenti
26:08quando sono nuove appena posate, poi più passano le macchine diventano un pochino meno evidenti.
26:14E' vero, questa cosa qui ce l'hanno già fatta notare, non mi voglio nascondere dietro un alibi
26:21forse troppo facile e banale, a parte che si vedono poco ma non è vero che non si vedono.
26:28Ma che fa fede è la segnaletica verticale, quindi è un po' come le segnaletiche,
26:35come gli attraversamenti pedonali fatti con la vernice.
26:38Oggi si usano tra l'altro per obbligo di legge vernici alla base d'acqua che durano tre mesi
26:43e poi per otto mesi non le vediamo più a terra perché si sbiadiscono talmente tanto
26:49per cui anche lì c'è l'obbligo appunto della doppia segnaletica verticale e orizzontale
26:55perché quella orizzontale poi si sbiadisce e si lascia andare.
26:58Quella verticale per fortuna rimane più visibile.
27:03Quindi ecco sì, effettivamente non do torto, avremmo o no perché poi ci pensano i progettisti
27:10e tutto un mondo su cui spesso facciamo fatica anche a intervenire.
27:14Si poteva prevedere una pietra più chiara e in contrasto con una più scura
27:20che effettivamente a lui erano ma ripetono poi con lo sporco dei copertoni delle macchine
27:25che ci passano sopra è resa poco visibile.
27:28Questo devo dare atto che Sergio ha perfettamente ragione.
27:34Allora con la festa, ci sarà anche la festa del volontariato,
27:37l'Odolfo sì, l'ho ricordato prima, quindi domani pomeriggio doppio appuntamento al centro sportivo.
27:44I bambini li possiamo accompagnare a giocare, a provare gli sport
27:48e intanto i genitori fermatevi per due ragioni e gazebo.
27:53Uno per dire grazie a queste persone banalmente, passategli davanti,
27:57non avete voglia di fermarvi ma ringraziateli perché guardate che una comunità,
28:03l'ho detto tante volte, può fare a meno di tante cose,
28:06possiamo rinunciare ad avere la piazza bella, possiamo rinunciare a tutto quello che volete.
28:14Ma io sinceramente farei molta fatica a rinunciare,
28:20anzi credo sia impossibile rinunciare a questo mondo,
28:23il mondo del volontariato che si dedica al bene della comunità.
28:28Pensate a quante cose fanno, se non ci fossero i volontari non ci sarebbero.
28:33Questo deve essere chiaro a tutti.
28:35Passate un grazie e un sorriso, non vi costa niente ma i volontari lo apprezzano tantissimo
28:44e se invece vi fermate e siete curiosi, chiedete cosa fanno le associazioni di volontariato che incontrate
28:54e se poi vi avanza un po' di tempo donatelo perché fa bene agli altri ma fa bene anche a se stesso.
29:01C'era un detto che diceva che il miglior modo per essere felice è quello di donare la felicità agli altri.
29:07Ecco, il mondo del volontariato in estrema sintesi è un po' questo.
29:14Prolungamento alla strada di Navezze, grazie mille, volentieri, lo faccio sempre volentieri
29:18perché credetemi il giorno in cui apriremo questo cantiere sarà per me uno dei giorni più belli
29:25della mia esperienza da sindaco. Stiamo procedendo, direi, stiamo finendo ma di fatto abbiamo finito
29:33tutta la fase degli incontri interlocutori con i proprietari di tutte le aree per l'acquisizione delle stesse.
29:42Questa fase è finita, ora avremo una fase in cui dovremo adottare, approvare, scusatemi,
29:49approvare in giunta il progetto definitivo, avviare la pratica per la conferenza dei servizi
29:57che vuol dire che dobbiamo confrontarci obbligatoriamente con tutti gli enti superiori al nostro
30:04che sono coinvolti quando si tratta di una strada, quindi un percorso non proprio brevissimo,
30:11però ok, daremo poi l'incarico, anzi no, scusatemi, daremo prima, insomma, contestualmente
30:18daremo l'incarico per il progetto esecutivo, porterà via qualche mese anche questo e poi ci sarà
30:25la fase invece della gara per l'affidamento dei lavori. Io come vi ho già detto tantissime
30:32volte, non ho un giorno, un mese preciso per l'inizio dei lavori, però abbiamo chiesto
30:40come obiettivo ai nostri uffici perché il lavoro, purtroppo la burocrazia, ecco la roba
30:46qui, è lunghissima in Italia, però vi faccio conto entro la fine del 2026 di avere le ruspe
30:54che hanno iniziato il cantiere per la nuova, per il terzo ed ultimo stralcio della strada
31:01di Navezze. Un'opera che poi, in cantiere ci dicono, dovrebbe durare 9-10 mesi, io dico
31:09un anno, ma comunque guardate, io nel 2027 finirò la mia esperienza da sindaco, voglio finirla
31:15con il cantiere, probabilmente non sarà ancora finita, finita la strada, la inaugurerà
31:21chiunque arriverà dopo di me, non è questo il problema, mi interessa iniziale, perché
31:25era la promessa più forte che abbiamo fatto in campagna elettorale per questo mandato.
31:32So che uno dice, caspita ci mette i 5 anni, purtroppo i tempi sono questi, le fatiche sono
31:40queste, ma l'obiettivo per me conta di più, quindi abbiamo pazienza, ma ormai siamo, diciamo
31:46così, scusatemi il gioco di parole, ma siamo sulla strada giusta per realizzare quest'ultimo
31:52terzo lotto della strada di Navezze. Baratta Armando, presenti domani pomeriggio alla manifestazione
31:59Sporting Fest, anche l'associazione di volontariato, si l'ho già detto più di una volta, e visto
32:03che a scrivere è Armando, mi permetto di ringraziarlo pubblicamente, Armando Baratta è il nostro
32:10presidente della consulta dello sport e colui che insieme al consigliere comunale Cristian
32:17Ceretti sono quelli che coordinano anche tutto il lavoro dietro a questa giornata di domani,
32:23perché ogni giornata, ogni evento che io vi dico, ve lo dico in un secondo, ma dietro
32:29c'è il lavoro di tante persone, quindi in questo caso la consulta dello sport per l'appuntamento
32:35ogni domani, per gli appuntamenti che vi ho detto, in modo particolare l'associazione
32:41Gussiago che ha coordinato tutto l'autunno gussagese che chiuderà con la festa dell'UVA.
32:48Allora, chi vuole rifare la carta d'identità deve portare una fotografia, hai ragione Rodolfo,
32:54non l'ho detto, ecco, chi domenica mattina vuole venire a fare la carta d'identità elettronica
32:59nuova, deve venire con una fotografia, una fototessera, la potete fare domani, se qualcuno
33:06all'ultimo minuto domenica mattina non ha la foto, guardate che non vorrei fare pubblicità,
33:12però insomma c'è aperto il supermercato, in via richiedei così non dico il nome e nella
33:18galleria c'è la macchina automatica che vi fa la foto se vi serve per venire a rinnovare
33:24o a rifare una nuova carta d'identità. Notizie, metto alla ghiaia da mettere davanti
33:30alle tombe interrate del cimitero, ingresso principale a destra, perché le lapidi si sporcano
33:36tantissimo di terra e fango, questo me lo risegno Alberto, perdonami, perché l'abbiamo
33:41già chiesto più volte alla cooperativa che gestisce il nostro cimitero e non l'ha ancora
33:46fatto, quindi me lo segno subito, ghiaia, segno intero, ok. Poi il dispositivo elettronico
33:57d'accesso all'isola elettronica funziona con molta difficoltà, anche questo armando è
34:02un'altra segnalazione che abbiamo già fatto a Cauto, perché l'isola ecologica è nostra,
34:07ma è gestita da Cauto che ha un contratto e quindi siccome anch'io ci sono stato più
34:15di una volta nelle ultime settimane abbiamo chiesto anche a loro di sostituire, perché
34:22ormai di sistemare una cosa quasi impossibile, il lettore della CRS per l'accesso all'isola
34:31ecologica. Allora non vedo altre domande, non vedo altre richieste da parte vostra, quindi
34:39io vi ricordo, così vi lascio ancora un momento se mi viene qualcosa da chiedere, solo gli
34:46appuntamenti velocissimi di questo fine settimana, stasera con media dialettale presso la sala
34:52civica Camino Toni, credo alle 20.30, 20.45 ingresso con offerta libera, compagnia teatrale
35:01della ruota, cosa Toco fa per trovare il post della ora, poi domani abbiamo pomeriggio,
35:09sport in festa e volontariato al centro sportivo, non mancate, portate soprattutto i bambini,
35:16i bambini, sabato sera presso il parco del giardino dell'ospedale Ricchedei, festival
35:26alle 10 giornate con un bellissimo concerto da non perdere e poi domenica, domenica mattina
35:31abbiamo qui nel parco del comune Plastic Free che ci presenta la giornata del riciclo e del
35:40di uso dalle 9 alle 12, a mezzogiorno, quindi anche qui è rivolto soprattutto ai più piccoli
35:47ma è aperto ovviamente a tutti, nel pomeriggio abbiamo la Santissima aperta perché porteremo
35:53su i nostri anziani, le persone che hanno difficoltà motorie a visitare la Santissima e poi abbiamo
36:01appunto questo bellissimo appuntamento, un sago tra le righe, un appuntamento con 8 autori,
36:08scrittori tutti gussevesi che hanno pubblicato e scritto libri e ce li presenteranno e domenica
36:16mattina dalle 9 alle 12, vi ripeto appuntamento C&A, l'abbiamo chiamato così, ma è l'anagrafe
36:26aperta con i nostri Digital Angel a disposizione di tutti per una nuova carta di identità elettronica
36:32o per tanti altri servizi digitali. Complimenti, un successo nell'area camper, verissimo, sono contento
36:42davvero di questo, qualcuno faceva battutine, derideva questo progetto due anni fa, è davvero
36:51un successo, pensate che mediamente facciamo 3-4 camper al giorno, vuol dire che ci sono giorni
36:59in cui ce ne sono più di quelli che ci starebbero come posizioni e ci sono altri giorni in cui
37:05ce n'è sempre qualcuno, difficilmente si vede l'area camper vuota, soprattutto con tanti
37:11stranieri, tanta gente che viene da fuori, che si ferma, non tutti avete accesso perché
37:17le piattaforme digitali dei camper sono purtroppo un po' per i camperisti, ma vi farei leggere
37:23i commenti che ogni tanto ci arrivano di apprezzamento di quest'area, di gussago dei nostri servizi,
37:30quindi ecco, proprio davvero stata azzeccata e sono contento. Che scavi stanno facendo in via Gramsci,
37:36Flavio l'ho spiegato in apertura, ma lo ripeto volentieri, tutta via Gramsci è interessata al progetto
37:45di rifacimento, quindi rinnovamento, perché verrà fatto tutto nuovo, della rete distribuzione
37:52del gas, quindi dalla rotonda del famido, anche se siamo partiti dalla parte opposta fino all'incrocio
37:59con via caduti del lavoro, tutta la via sarà rifatta alla rete del gas, infatti all'uscita
38:06della via Gramsci dove c'è il centro sportivo, insomma lì c'è questo spiazzo, vedete che
38:13sono depositati, c'è stato chiesto il deposito di tutti i tubi che sono già lì pronti perché
38:19adesso sono partiti ieri con questi scavi per il rifacimento della rete del gas. Bene,
38:28io non vedo altro, quindi mi porto verso i saluti, vi auguro un buon venerdì pomeriggio,
38:37un buon fine settimana, davvero mai come in questo weekend ci sono tanti appuntamenti e
38:45quindi avete davvero l'imbarazzo della scelta, io mi auguro sempre di potervi incontrare in
38:50queste occasioni e io vi aspetto poi per il nostro consueto appuntamento venerdì prossimo,
38:57stessa ora, stesso canale, io vi aspetto tutti per passare a questo mezz'oretta insieme
39:04dove vi racconto un po' di aggiornamenti e cerco soprattutto la cosa che mi piace di più
39:10è rispondere alle vostre domande, quindi fatene senza problemi, se poi non posso rispondervi,
39:16ahimè, demanderò un secondo momento. Bene, grazie a tutti e un buon fine settimana e per ora
39:26arrivederci.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato