00:01Anna Maria Jesus Ribeiro da Silva, più nota a tutti come Anita Garibaldi, è una donna brasiliana che nel suo paese combatte per i diritti dei popoli, per la libertà del proprio Stato.
00:16Anita Garibaldi fu molto di più della compagna dell'eroe dei due mondi. È la stessa una rivoluzionaria, incarnò passione, coraggio, lotta, sacrificio fino alle conseguenze estreme. A ricordare lo spessore di questa figura è giunto a Brescia, al Museo del Risorgimento, l'abito di Anita Garibaldi, confezionato per lei dalle donne di Cetona, che nel 1849 la accolsero, stremata e incinta al sesto mese, insieme al marito e a un gruppo di fedelissimi durante la drammatica fuga da Roma verso Venezia.
00:46L'abito, formato da una gonna e da una blusa in seta cangiante, secondo la narrazione accettata, venne indossato da Anita per 170 km fino a San Marino, dove venne poi lasciato.
00:57E questo abito rimane quindi a testimonianza del suo anche amore per la libertà , del suo amore per l'Italia e dei tanti patrioti che cercarono di dare, e patrioti che cercarono di dare un contributo al processo di unificazione.
01:12L'abito di Anita Garibaldi, concepito come installazione temporanea, rimarrà a Brescia sino al 15 febbraio, grazie alla collaborazione tra Fondazione Brescia Musei, Musei di Stato di San Marino e con il patrocinio del Museo del Risorgimento di Torino.
01:27Il progetto è stato anche occasione per unire storia e tecnologia utilizzando l'intelligenza artificiale, si è infatti animato l'abito facendolo indossare a un avatar digitale di Anita.
01:38In queste sale si conservano due tracce del mio ultimo viaggio, la veste di seta nera che portai con me nella fuga del 1849 e il dipinto che ne ha tramandato la memoria.
Commenta prima di tutti