00:06A Teatro Grande l'appuntamento con Elisir d'Amore, melodramma giocoso in due atti, capolavoro di Gaetano Donizetti e secondo titolo della stagione d'opera 2025.
00:19A colpire subito l'ambientazione voluta dal regista Andrea Chiodi, il contesto rurale del libretto di Felice Romani viene trasformato infatti in una fattoria di galline che è anche una fabbrica di pasta all'uovo di proprietà della scostante Adina e in questa lettura ne morine un operaio emarginato e sognatore, Dulcamara un affascinante venditore ambulante, Belcore un militare provocante e appassionato.
00:44Le voci che danno vita alla vicenda sono quelle selezionate tra i vincitori del 76esimo concorso aslico nel ruolo del protagonista, il tenore Nico Franchini, artista dalla voce generosa, timbro chiaro, edizione nitida che nella celebre romanza Una furtiva lagrima dimostra grande sensibilità oltre che bravura, scatenando gli applausi del pubblico, questo malgrado non si fosse sentito bene nell'intervallo tra il primo e il secondo atto come comunicato dal teatro stesso.
01:12Brava anche il soprano Sabrina Sanza che ha reso una Adina molto capricciosa, applausi anche per il baritono Giacomo Nanni con il suo fascinoso Dulcamara, il basso Giovanni Accardi come Belcore e per la brillante Giannetta di Rosalba Ducato.
01:27Di notevole effetto il coro di Opera Lombardia, incisiva la direzione di Enrico Lombardi alla guida dei pomeriggi musicali.
Commenta prima di tutti