- 2 giorni fa
Una Roma alle prese con i parcheggiatori abusivi. L'ultimo bilancio della Polizia Locale è 1500 aree controllate e 100 irregolari fermati. Un fenomeno che, seppur in diminuzione rispetto al passato, appare disseminato un po' ovunque nella Città Eterna, con aree che sono più "calde" rispetto ad altre, come quelle dei grandi eventi e della movida.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Come sempre in compagnia di tanti ospiti che ci aiuteranno un po' a darvi anche un nuovo punto di vista rispetto alle notizie che vi raccontiamo.
00:38Come sempre rinnoviamo l'invito ad interagire in diretta con noi al numero che vedete in sovraimpressione, il 320-2393833,
00:48attraverso il quale potete raccontarci anche le vostre segnalazioni, cosa non va nel vostro quartiere, cosa non vi piace, cosa vorreste cambiare,
00:56soprattutto se siete d'accordo o meno con quello che vi stiamo raccontando.
01:01La Roma, che vi descriviamo oggi in apertura di non solo Roma, è una capitale che è oggettivamente alle prese con uno dei tanti problemi,
01:10quello dei parcheggiatori abusivi.
01:13L'ultimo bilancio della Polizia Locale di Roma Capitale ha raccontato di 1.500 aree controllate e 100 irregolari allontanati, fermati.
01:24Insomma, è un fenomeno che, seppur in diminuzione rispetto al passato, è comunque presente.
01:31Ci sono chiaramente delle aree più calde della capitale rispetto ad altre, sono quelle circoscritte ai grandi eventi, alla Movida.
01:39Quello che però ha descritto appunto nel suo rapporto Roma Servizi per la Mobilità è che queste persone,
01:45che lavorano ovviamente in maniera del tutto irregolare, si spartiscono letteralmente delle porzioni di terreno,
01:53in un certo senso di aree della capitale, che vanno addirittura dai 200 ai 500 metri.
01:59Insomma, chiedono dai 2 ai 5 euro agli automobilisti, automobilisti che ovviamente per evitare i grani alla fine finiscono per pagare,
02:07alimentando così un circuito che, lo ripetiamo, è del tutto irregolare.
02:12Come arginare questo fenomeno effettivamente non lo sappiamo, perché i caschi bianchi di Roma Capitale fanno il possibile,
02:20ma Roma lo sappiamo, l'abbiamo ripetuto un po' in tutte le salse.
02:24È una città talmente tanto grande, tanto complessa, che chiaramente arrivare ovunque è davvero impossibile.
02:30Noi oggi ne parliamo con Aga, che è l'Associazione Guardia Macchine Autorizzati,
02:35e con il Presidente Liberato Mirenna. Buongiorno, ben trovato.
02:41Buongiorno, buongiorno a tutti voi e grazie dell'ospitalità.
02:45Grazie a lei.
02:46E soprattutto dell'opportunità che si deve di spiegare un fenomeno,
02:51che comunque non si riesce a risolvere, ma ci sono le condizioni per risolverlo.
02:57Ecco, infatti è proprio qui che arriviamo. Per chi mi aggancio a un suo recente appello,
03:03dottor Mirenna, lei ha detto basta, abusi, noi lavoriamo in maniera regolare,
03:08ci servono più controlli, ci serve più collaborazione da parte delle istituzioni,
03:12perché effettivamente, come suggerisce proprio il nome della vostra associazione,
03:16voi fate tutto ovviamente in maniera molto regolare, pagate le tasse, rispettate le regole.
03:22Esattamente. Noi come associazione di categoria siamo nati nel 1992,
03:31quando attraverso l'istituzione dei farcometri il Comune di Roma si è trovato davanti
03:40a più di 270 guardiamacchine muniti di licenza comunale, che comunque operavano in questa città.
03:48Poi per un accordo effettuato con il Comune di Roma abbiamo regolamentato l'attività
03:56attraverso una serie di delibere. Mentre il Comune nelle aree centrali adotta le zone parcometrate,
04:05nei parcheggi municipali si adotta un sistema di controllo attraverso operatori riconosciuti
04:12è riconoscibile attraverso divise e soprattutto rilascio di scontrini fiscali regolari.
04:19In più c'è una regolamentazione che prevede, attraverso la delibera 680 del Comune di Roma,
04:27che noi per ogni posto macchina paghiamo un agio al Comune di Roma.
04:32Quindi dove siamo presenti noi non solo c'è un servizio riconosciuto da parte dell'utenza,
04:39e quindi si trova davanti un operatore in divisa con il rilascio dello scontrino fiscale
04:47e soprattutto una vigilanza che va a garantire al cittadino un servizio.
04:54Ok, e tutto questo è chiarissimo. Ci sono però, come abbiamo detto all'inizio di questa puntata,
04:59delle zone che sono più calde rispetto ad altre. Io immagino quando ci sono i concerti
05:04in prossimità, ad esempio, dello Stadio Olimpico o anche al Circo Massimo.
05:09Personalmente l'ho visto con i miei occhi questa estate.
05:12Perché il Comune non predispone il vostro servizio soprattutto in queste aree?
05:19O non c'è? Magari non mi è capitato di vederlo.
05:22Guardi, noi sono anni che ci stiamo battendo con il Comune di Roma affinché ci sia la possibilità
05:32di una maggiore estensione del nostro servizio. Perché laddove siamo presenti noi, chiaramente
05:40gli abusivi non si presentano. Perché se si presentano dove siamo presenti noi, chiaramente
05:47noi chiamiamo le forze dell'ordine e le forze dell'ordine intervengono, li allontanano
05:51e quando persistono se li portano in caserma e li denunciano. Quindi questo è quello che
05:57succede dove siamo presenti noi. E questo noi l'abbiamo fatto presente alle istituzioni
06:04del Comune di Roma. Però il Comune di Roma chiaramente ha tutta una serie di difficoltà.
06:10Perché? Perché questa competenza gli è stata attribuita ai municipi. I municipi a sua volta
06:16fanno difficoltà a individuare le aree. Perché non si mettono d'accordo tra politici, forze
06:25politiche. È tutto un problema di questo tipo. Noi sappiamo perfettamente che ad esempio
06:30il presidio degli abusivi in particolare è davanti a centri commerciali, soprattutto
06:36negli ospedali. Negli ospedali è pieno di parcheggi ad abusivi. Bastate che voi andate
06:42ai parcheggi del Policlinico vedete un assediamento persistente dei parcheggiatori abusivi che oltretutto
06:51sono parcheggiatori che non sono neanche di Roma. Vengono da altri posti e fanno i parcheggiatori
06:58abusivi e il cittadino chiaramente si ritrova a pagare un servizio che non è un servizio ma
07:06che comunque paga per paura, non perché deve pagare un operatore riconosciuto. Quindi adesso
07:12noi stiamo lottando ancora oggi con il Comune di Roma, siamo in manifestazione quasi permanente
07:19per rivendicare i nostri diritti perché parte di noi sono stati assorbiti dalla Stato e molti di noi
07:28ancora siamo in attesa che il Comune ci dà la possibilità di lavorare in parcheggi
07:37municipali. Ora il problema è che c'è un conflitto tra Comune centrale e municipi perché
07:43il Comune centrale ha fatto una serie di delibere come la 216 dove dice ai municipi voi dovete
07:51individuare le aree dove ci sono presidi di parcheggiatori abusivi e affidarli ai guardiamacchine
07:58autorizzati, anche attraverso quello che è un bando pubblico, però fatto per guardiamacchine
08:05che hanno titoli, che sono coloro che hanno essenzitato un'attività nel Comune di Roma.
08:12E questa è la soluzione che lei auspicava, di cui parlava all'inizio Dottor Mirenna?
08:16Ma certo perché non ce ne sono altre soluzioni, guardate che la polizia locale fa il proprio
08:22dovere perché la polizia locale, la polizia di Stato fanno il proprio dovere tutti i giorni,
08:28tutti i giorni vanno, sanzionano i parcheggiatori abusivi, addirittura li denunciano, gli sequestrano
08:34i soldi, ma allora il giorno dopo sono lì. Perché sono lì? Perché sono persone che non hanno
08:39nulla da perdere, non hanno niente da perdere, quindi praticamente loro persistono e fanno
08:48questo lavoro, lei basta che va al Policlinico, sapete quante multe gli hanno fatto i vigili
08:53urbani? Tantissimi. Ma anche all'IFO, che è un'auto di ospedale di Roma dove è pienissimo.
08:59All'IFO, da quando non ci sono i guardiamacchini autorizzati, non solo c'è il massimo degrado,
09:08e poi basta che voi andate a vedere, ma poi chiaramente l'arrivo dei parcheggiatori abusivi,
09:15da quando ci hanno tolto noi da sei mesi a questa parte, noi non siamo più presenti là.
09:20Perché vi hanno tolto libera? No, loro ci hanno tolto perché lì c'è una controversia,
09:26mentre noi in tutti i municipi di Roma paghiamo l'agio municipale, in tutti i municipi, lì
09:34da qualche anno è subentrato un discorso che vogliono farci pagare anche l'occupazione
09:40del suolo pubblico, quindi non solo l'agio, ma anche l'occupazione del suolo pubblico,
09:44che noi gli aspetta l'occupazione del suolo pubblico, perché non è previsto da nessuna
09:49delibera comunale, lei basta che va a vedere la delibera 680, regolamenta l'attività di
09:55guardiamacchine con il pagamento dell'agio municipale.
09:59Questa è una tassa che hanno voluto inserire arbitrariamente, perché in nessun municipio
10:06di Roma noi paghiamo l'occupazione solo pubblico, adesso il 20 ottobre ci sarà la sentenza
10:13definitiva del TAR che stabilirà se noi dobbiamo pagare all'IFO l'occupazione solo
10:21pubblico o meno, quindi questa è la situazione.
10:24Poi un'altra situazione che ha creato il municipio è quella che vuole mettere quei parcheggi
10:29gratuiti, ma i parcheggi gratuiti davanti a un ospedale come si fa a lasciare un parcheggio
10:35gratuito da un ospedale e poi succede che nessuno pulisce l'aria, succede che ci sono
10:43praticamente intasamenti all'interno del parcheggio perché non c'è un controllo di
10:48come si può sistemare un'aria di parcheggio, le macchine che arrivano si incastrano senza
10:54una figura, noi pensi che all'IFO operavamo quasi dieci persone, operavano per sistemare
11:01le macchine e tutto quanto. Adesso siamo in trattativa con il municipio, si sta cercando
11:07di risolvere il problema in qualche misura, far capire che il nostro servizio è un servizio
11:14di interesse pubblico e quindi l'assenza della nostra presenza vuol dire che arriveranno sicuramente
11:21i parcheggiatori abusivi, parcheggiatori abusivi che sarà per la polizia locale difficile toglierle
11:27perché sono persone che non hanno nulla da perdere, quindi anche se li multano, gli
11:32sequestrano i soldi, gli denunciano, non stanno lì. Voi basta che andate in tutta Roma
11:37vedete questa situazione. Il Comune di Roma lo abbiamo.
11:41Vorrei anche un commento, visto che sono quasi in chiusura, mi mancano 30 secondi liberato,
11:46vorrei anche un commento da parte sua sul titolo con cui apre Repubblica Roma oggi, cioè dice
11:51SOS parcheggiatori abusivi ora usano i walkie talkie, anche per dare una misura ai nostri
11:56telespettatori di come poi si evolve anche un po' il modo di delinquere, tra virgolette,
12:01perché è questo di fatto, cioè si avvisano tra di loro, sta arrivando la polizia, quindi
12:07è difficilissimo anche pizzicarli.
12:11Esatto, è difficile pizzicarli e il fenomeno non lo risolveranno mai. Se voi pensate che i
12:17parcheggiatori abusivi stanno anche addirittura nelle zone parcometrate, dove il cittadino
12:21deve pagare il parcometro e anche il parcheggiatore abusivo. Perché? Perché la macchinetta non
12:28sostituisce l'uomo. Se c'è una figura, il guardia macchine, il guardia macchine allontana
12:34il parcheggiatore abusivo e se il parcheggiatore abusivo persiste, noi chiamiamo le autorità
12:39e definitivamente vengono allontanati, come è successo in questi anni. Noi abbiamo la parte
12:45centrale, il Comune di Roma, tutti i consiglieri comunali di tutte le forze politiche che sono
12:50a nostro favore e che stanno combattendo contro i municidi per far capire che devono risolvere
12:56questo problema con i guardia macchine. Tant'è vero che abbiamo vinto anche una sentenza del
13:02TAR dove stabilisce che i municidi devono individuare le aree per i guardia macchine
13:09vaporizzati. Questo è quello che è attualmente. C'è questo problema, tra virgolette, che molto spesso
13:16c'è mancanza o comunque difficoltà di comunicazione o di sintonia tra il Comune di Roma e i municipi,
13:22perché poi lo ripetiamo, Roma ce n'ha, insomma, chiedo scusa, 15 di municipi, quindi insomma
13:28l'area abbastanza complessa. Liberato io devo mandare la pubblicità, ma grazie di cuore
13:32per essere stato...
13:33Io faccio un appello alla Tribunale Amministrativo del TAR, perché il 20 ottobre abbiamo questa
13:44sentenza, affinché su questo tema faccia giustizia, faccia ritornare a noi nei parcheggi
13:50dell'IFO, perché abbiamo perso 10 posti di lavoro e che il Comune di Roma si sensibilizzi
13:56affinché i municipi non temporano a quelle che sono le delibere del Consiglio Comunale
14:02di Roma. Questo è l'appello che faccio, sia al TAR, sia anche al Comune di Roma, ai consiglieri
14:09comunali di Roma.
14:11Grazie davvero, liberato apprestissimo.
14:15Grazie a lei, grazie ancora. Grazie.
14:18Grazie. Piccola pausa pubblicitaria, tra pochissimi istanti ritorniamo a Casalzelce, lo sapete
14:24questo è un tema che abbiamo trattato spessissimo qui a Non Solo Roma, ci ritorniamo perché
14:28ci sono delle novità importanti. A tra poco.
14:33Bentornati a Non Solo Roma, torniamo a parlare della vicenda di Casalzelce. Chi ci segue probabilmente
14:39ricorderà che forse siamo stati, lo diciamo con un piccolo pizzico di orgoglio, i primi
14:45a parlare della questione biodigestore. Come sapete questa zona è una di quelle prescelte
14:51dal Comune di Roma per un impianto di trattamento anaerobico di rifiuti che dovrebbe sorgere
14:59proprio in questo quadrante della capitale. Un impianto che non è visto ovviamente positivamente
15:06dai cittadini che ne contestano non tanto la natura stessa dell'impianto quanto il luogo
15:11scelto a pochissima vicinanza dalle abitazioni con evidente pericolo appunto per tutta la cittadinanza.
15:18Perché torniamo a parlarne? Perché il municipio ha attivato un progetto di riqualificazione
15:25di un'area verde precisamente a via Bausani ed è un progetto abbastanza corposo perché
15:31si parla di nuove alberature, di pavimentazioni, di panchine, fontanelle d'acqua potabile.
15:37Insomma quest'area verrà completamente trasformata a servizio della cittadinanza ma non è una
15:42notizia che è stata appresa in maniera positiva dalla cittadinanza o meglio non tutti l'hanno
15:48appresa in maniera positiva. I cittadini di quest'area si sono letteralmente spaccati in due
15:53fazioni tra chi insomma ha preso questa novità in maniera positiva dicendo finalmente quest'area
15:59verrà riqualificata e sarà a servizio appunto del quartiere e dall'altra invece chi dice ci state
16:05dando il contentino per farci digerire quel mostro di biodigestore o ancora in tanti hanno
16:12scritto sui social così pensate di ripulirvi le coscienze di tutto il veleno e i disagi che il
16:17biodigestore ci procurerà sbagliate perché noi non ci fermeremo e del resto la protesta di questi
16:22cittadini di questi comitati ancora non si spegne e proprio la settimana scorsa ce n'è stata un'altra
16:28di mobilitazione, mobilitazione che ha visto tanti partecipanti e dunque davvero questo quadrante
16:34non si ferma e non vuole accettare che qui potrebbe sorgere proprio questo impianto di
16:41rifiuti. Noi ne torniamo a parlare con l'avvocato Domenico Razza del comitato di quartiere Salviamo
16:46Casalsielce. Bentornato Domenico. Buongiorno, buongiorno dottoressa Mariani, buongiorno a lei.
16:54Buongiorno a te, diamoci del tu Domenico ormai sei un nostro ospite fisso, ci fa molto piacere
17:00averti qui in collegamento. Allora raccontaci un po' che succede questa riqualificazione
17:04dell'area che dovrebbe essere una cosa positiva, insomma non l'avete in realtà accolta così
17:09positivamente. Allora bisogna fare chiarezza su questo punto perché questa area non è una
17:19riqualificazione che è uscita adesso come una novità, si tratta di una progettazione vecchia
17:27di vent'anni perché tra l'altro era una progettazione che riguardava tutti i costruttori
17:36che hanno costruito legalmente pagando gli oneri concessori, la Bucalossi, si fece un
17:42accordo di programma allora con il comune, ecco perché forse gli attuali amministratori
17:47non sanno nulla di questa questione, che prevedeva appunto le opere primarie e anche la sistemazione
17:56a verde appunto di quest'area con proprio un progetto ben preciso che è uguale a questo
18:02che viene riproposto oggi. Quindi non è nuovo, insomma ha i suoi anni. È più che maggiorenne,
18:10quindi è un progetto che andava fatto vent'anni fa. Quindi chiarito questa questione, ecco
18:17che la rabbia delle persone che è legittima per carità per quanto in questa zona, a Casa
18:25Alselcio, si vuole installare questo impianto industriale biodigestore che dovrà accogliere
18:32l'immondizia di mezza Roma assieme a Cesano, quindi noi ci dovremmo far carico di un enorme
18:43lavoro per la città di Roma. Quando il sindaco Gualtieri dice che le periferie fanno schifo
18:52e quindi lui vuole fare la riqualificazione per cui ha ottenuto un miliardo e mezzo dal
18:58governo per piano periferie. Quindi Casa Alselcio si vede cicciare fuori questo progetto ventennale
19:08tra l'altro già in parte pagato con la Bucalossi dei costruttori, quindi è legittima la protesta.
19:17Trova tutto la coincidenza che esce fuori dopo che si sono accorti che i cittadini di Casa
19:24Alselce scendono in piazza, ma non scendono in piazza come dicono loro quattro gatti, scendono
19:29in piazza secondo i dati della Questura circa 800 cittadini che sono sempre dati cautelativi,
19:36quindi l'altro sabato c'è stata una grande manifestazione che non sarà certamente l'ultima,
19:43ma quindi è la chiarezza perché i giornali non dicono tutto quello che è la verità, è
19:50una progettazione che andava fatta tantissimi anni fa e che Casa Alselce non ha mai potuto
19:56ottenere. Quindi questo nasce la rabbia delle persone.
20:01E nasce la rabbia perché viene in un certo senso ripescata fuori proprio adesso, forse
20:07è questo un po' che lamentano i cittadini, Domenico, cioè il fatto di ritirare fuori un
20:11progetto di vent'anni fa proprio adesso?
20:15No, è la mancanza di rispetto nel voler dire la verità nel quale dice guarda noi questo
20:22progetto che dovevamo fare vent'anni fa adesso lo stiamo facendo perché se tu al
20:27cittadino proponi le cose come stanno e non fai con abitudine di Gualtieri di fare dei
20:35suoi seguaci, di fare tutte queste opere approfittando della propria posizione e facendole passare
20:44come opere nuove, tra l'altro non sono neanche mega opere perché sono operazioni di un'area
20:52verde, quindi è una roba perché prevedono circa 150 mila euro da spendere lì e come
20:59dicevo è una cosa veramente minima, quindi bisogna entrare nell'ottica che la riqualificazione
21:06di Casalseggio non è mai stata avvenuta, noi fatichiamo, poi le racconto che noi ieri
21:12siamo stati ospiti del Consiglio Municipale e abbiamo avuto occasione anche in quella sede
21:21di manifestare democraticamente, correttamente, il nostro disappunto perché non veniamo coinvolti
21:32nei percorsi partecipativi di questa zona, cosa che è una cosa oltretutto legittima ma
21:38è anche più legittima in quanto i nostri comitati sono cittadinanza attiva e quindi secondo le
21:45regole quando si fanno delle opere che impattano sul territorio bisogna comunque coinvolgere
21:51la popolazione e le organizzazioni riconosciute dallo stesso comune quali le nostre come cittadinanza
21:57attiva, quindi abbiamo tante idee propositive da parlare, da sederci a un tavolo come avremmo
22:07voluto fare con il periodo.
22:08Sì, la rabbia dei cittadini è proprio di quelli che sembrano degli spot elettorali
22:20che chi non conosce la storia si vede arrivare questa cosa come se fosse un premio, ma non
22:27è affatto un premio, è un qualcosa che andava fatto vent'anni fa perché abbiamo le progettualità,
22:34abbiamo tutta la documentazione, quando parlo, quando dico una cosa per deformazione professionale
22:41Esatto, è il tuo lavoro ovviamente, lavori per la giustizia, certo.
22:49C'è il progetto che risale a vent'anni fa, firmato, approvato con tutti i tavoli fatti
22:55con i comuni, nome e cognome di questa opera, quindi diciamo le cose come stanno perché
23:00il cittadino altrimenti si sente preso in giro maggiormente da chi vuole far passare
23:08delle cose per quello che non sono.
23:11Detto questo, qualsiasi opera migliorativa.
23:16Detto questo, Domenico, invece quali novità ci racconti per quanto riguarda il biodigessore?
23:21Noi l'ultima volta che ci siamo sentiti che tu sei stato nostro ospite, ci avevi detto
23:25la nostra battaglia non si ferma, è inutile che, insomma, annunciano che adesso parte il
23:29cantiere quando c'è un iter giudiziario che ancora deve terminare.
23:33Ci sono novità sotto questo punto di vista?
23:36Sì, le novità sono che comunque la battaglia continua all'udienza del cittadino di Stato
23:42è a dicembre perché hanno dichiarato che le… non ci hanno dato la sospensiva in quanto
23:49hanno dichiarato che le opere erano solo di movimento terra e quindi qua dovremo vedere
23:54se è il caso poi dopo di riproporre altre stanze.
23:57Ma l'udienza è fissata all'11 dicembre e lì sarà l'udienza di merito nella quale
24:02si dovrà decidere sull'idoneità o meno del sito del biodigessore.
24:06Quindi in questo caso la battaglia è ancora aperta, ma poi ce ne saranno altre, non è
24:11che finisce lì la questione… ci sono altri fronti che sono aperti ed altri che se ne
24:17andranno ad aprire, perché la questione è di violazioni normative europee, quindi
24:22è sui poteri di quartieri se lui sta dentro il mandato che gli è stato dato e dentro le
24:29norme europee oppure no.
24:32E questo è chiarissimo.
24:36Volevo precisare che prima che essendo noi un comitato che chiede il miglioramento della
24:44zona, quindi detto tutta la precisazione di quello che è l'opera che stanno andando
24:49a cantierizzare del parco, qualsiasi opera migliorativa per Casalsilce ovviamente è benvenuta.
25:00Io volevo semplicemente precisare questo, che è normale che ci sono…
25:05ci stai un po' dicendo che non è che siete contrari a una riqualificazione dell'area,
25:11perché ovviamente è sempre qualcosa di positivo quando si va un po' a migliorare gli spazi
25:15pubblici a servizio della cittadinanza, è chiarire però che non si tratta di una novità
25:19ma di qualcosa che insomma affonda le radici agli anni 90, no 90 no insomma, adesso non
25:25sono mai stata brava a matematica, però ai primi anni 2000 ecco perché se sono passati
25:30vent'anni era il 2005, no? 2005 più o meno.
25:34Non vogliamo che si c'è, siccome siamo già in una posizione che stiamo subendo alcune
25:39cose, la popolazione giustamente non gradisce questa che è come uno spot elettorale che
25:45tu vuoi dire stiamo portando delle cose positive, no, non è questo, stai recuperando il terreno
25:55nei confronti di una popolazione che doveva avere già questa opera tantissimi anni fa,
26:00quindi questa è la correttezza della notizia.
26:04Chiarissimo, Domenico io devo mandare la…
26:06Sulla bontà delle opere siamo tutti d'accordo, prima io in testa, prima di tutti.
26:14Ma certo, assolutamente, anche perché poi quando i cittadini vedono che si lavora per il
26:18loro benessere ovviamente la prendono sempre positivamente. Hai chiarito perfettamente il
26:23punto, noi ci riaggiorniamo comunque Domenico perché su questa questione, insomma, lo ridico
26:27di nuovo, siamo stati tra i primi a trattarla, quindi insomma è per noi molto importante
26:32continuare a parlarne ancora. Grazie davvero per essere stato con noi, a prestissimo.
26:38Grazie a voi, grazie a te.
26:40Grazie ancora, a presto.
26:42Piccola pausa pubblicitaria, ci dedichiamo nella prossima mezz'ora di non solo Roma interamente
26:46alle notizie del territorio e lo facciamo in compagnia dei principali quotidiani online.
26:51A tra poco.
26:53Bentornati a non solo Roma, come ogni venerdì, come ogni giorno ci dedichiamo alle notizie
26:59più importanti del nostro territorio, una vera e propria rassegna di notizie appunto di politica
27:06e attualità che riguardano la nostra regione, il Lazio, lo facciamo in compagnia dei principali
27:12quotidiani online. Come ogni venerdì diamo il benvenuto a Lorenzo Contigliozzi della redazione
27:17Il Faro Online. Buongiorno a te Lorenzo.
27:19Buongiorno Elisa, ben ritrovata e un saluto a tutti i telespettatori.
27:25Buongiorno a te, ben ritrovato a non solo Roma. Partiamo Lorenzo oggi parlando dell'emergenza
27:30che riguarda la provincia di Latina. L'abbiamo sentito un po' anche dai quotidiani locali,
27:36addirittura è arrivato sui principali giornali nazionali, sui principali quotidiani nazionali.
27:41La questione è particolarmente tesa, pare che ci siano delle vere e proprie bande che
27:46di fatto stanno prendendo possesso del territorio. C'è una criminalità diffusa che spaventa,
27:54che fa paura. Ci sono stati degli incontri importanti, che ora tu ci racconterai incontri
27:59che hanno decretato, che saranno installate 300 telecamere. Per il momento 150, mi sembra
28:05di aver capito. Esattamente, ormai da qualche settimana Latina è vittima letteralmente di
28:12esplosioni, di ordigni. Sembra che sia in corso, ma le indagini sono ancora in corso.
28:18Una guerra tra clan, come giustamente ricordavo, per il possesso delle piazze di spaccio e per
28:24tutti i proventi che ovviamente sono ricavati dall'attività. Un episodio che hanno destato
28:30molta preoccupazione, perché sono stati tanti, almeno quattro, motivo per cui il sindaco di
28:36Latina ha ricevuto prima il presidente della regione Rocca, che come giustamente ricordavi
28:40ha annunciato l'installazione di 300 telecamere, si partirà con le prime 150, poi man mano
28:47arriveranno le altre, e non solo, perché il sindaco di Latina ha incontrato anche l'assessore
28:52reggimenti ed ha annunciato durante l'incontro che richiederà il presidio della polizia ferroviaria
28:57alla stazione di Latina Scalo. Questo perché? Perché il comune di Latina ha ovviamente
29:02deciso di aumentare la sicurezza sul proprio territorio, perché è difficile debellare
29:07questi fenomeni. Il presidente della regione ha detto che effettivamente il territorio di
29:11Latina è sprovvisto di un adeguato numero di telecamere, che ovviamente funzionano non
29:17solo da deterrente, ma poi funzionano anche come trappola per i criminali che vogliono compiere
29:21le loro attività poco piacevoli, diciamo in questo modo, e possono essere individuati,
29:26puniti e consegnati alla giustizia. Tra l'altro diamo anche una notizia ai nostri ascoltatori
29:31perché settimana prossima dovrebbe arrivare a Latina il ministro dell'Interno in piante
29:36dosi, una visita che fa riflettere sull'importanza della questione, perché a livello di sicurezza
29:43Latina in questo momento sta affrontando un'escalation che costringe, tra virgolette, il ministero
29:48dell'Interno a intervenire in prima persona. Vedremo gli sviluppi, la situazione è stata
29:53presa in mano e vedremo se questo basterà affermare l'escalation criminale, io non credo,
29:58perché sappiamo che i criminali non si fermano di fronte a nulla, ma sicuramente la polizia,
30:03l'aumento delle forze dell'ordine può garantire più sicurezza a chi in Latina la vive onestamente
30:07tutti i giorni.
30:08Assolutamente sì, anche perché ci raccontavi perfettamente che il territorio era sprovvisto
30:14di sistemi di videosorveglianza, leggevo che ce n'erano addirittura solo 60, 60 per un
30:19territorio basso e complesso come è Latina, chiaramente l'ha detto anche proprio la sindaca,
30:25erano briciole, quindi insomma con le 300 telecamere staremo a vedere, si parlava anche
30:30perché noi abbiamo avuto ospite qui in collegamento video, l'assessore a reggimenti la settimana
30:35scorsa parlava addirittura di utilizzare dei droni che in qualche modo potessero sorvegliare
30:41la zona in maniera un pochino più accurata.
30:43Staremo a vedere, apriamo ora invece una pagina, Lorenzo devo dire, interamente dedicata
30:48ai nostri amici a quattro zampe, qui parliamo fortunatamente di notizie positive perché c'è
30:53una bella novità per quanto riguarda i viaggi in aereo, molto spesso c'era la difficoltà
30:59insomma come facciamo, tanti decidono di lasciare il proprio animale domestico a casa, adesso invece
31:04si può fare diversamente.
31:07Assolutamente sì perché come giustamente ricordavi adesso apriamo una parentesi importante
31:13anche perché ormai Iter Ways in questo caso ha preso atto della nuova realtà che ci circonda,
31:18noi sappiamo che ormai sono tantissimi, non dico tutte perché non è così, ma quasi tutte,
31:23la stragrande maggioranza delle famiglie ha un animale domestico, un cane dentro casa, un cane
31:28che diventa un membro della famiglia e come tale deve accompagnare i padroni nei vari posti,
31:34nelle varie località in cui i padroni vanno, soltanto che è complicato perché? Perché
31:39molto spesso i cani, specie quelli di grossa taglia, anzi sempre non possono salire sull'aereo.
31:44Iter Ways ha deciso invece di intervenire sulla questione perché pochi giorni fa c'è stato
31:49un primo volo da Milano a Roma Fiumicino con a bordo due cani di grossa taglia. Questo
31:54è un passo in avanti nella gestione che Iter Ways aveva iniziato in realtà lo scorso anno,
31:58perché aveva aumentato la possibilità di portare a bordo cani fino ai 10 chili, prima
32:03era 8 e bisogna anche aggiungere il trasportino in tutto questo, quindi è sicuramente una
32:08comodità in più per i padroni che come appunto ricordiamo per l'ennesima volta sono tanti
32:14ormai in Italia che hanno un animale domestico e quindi la politica, le istituzioni e le aziende
32:19private in questo caso ne hanno preso atto e hanno deciso di intervenire a beneficio di queste
32:24persone perché poi si vengono a creare anche i problemi concreti. A chi lo lascia il cane?
32:29E poi il cane soffre quando i padroni vanno via perché non si rende conto effettivamente.
32:33Lui crede di essere stato abbandonato. Qui rientra un altro tema, ovvero del fatto che
32:37gli animali sono esseri che sono in grado di percepire il dolore sia fisico che di animo,
32:42diciamo così. Iter Ways è intervenuto, è stato sicuramente una grande giornata per l'aeroporto
32:48di Fiumicino che tra l'altro si conferma ancora un posto dove all'avanguardia su molti aspetti,
32:53su molti esperimenti, su molti voli dimostrativi e ora ci auguriamo che questa iniziativa venga
32:58presa ad esempio anche da tutte le altre compagnie aeree perché si deve prendere atto di quella
33:03che è la realtà che ci circonda. Gli animali sono tanti, sono tanti quelli che ce l'hanno
33:07in casa, sono tanti gli animali grossi, i cani grossi e quindi bisogna cercare di trovare
33:12una soluzione che non metta a rischio la sicurezza degli altri passeggeri ma che garantisca
33:17alle famiglie di non dover scegliere di lasciarlo a chissà chi e poi con tutti i problemi
33:22che ne riguardano. Esatto, per il momento però è soltanto
33:25Ida Airways, Lorenzo, corretto? Perché io ricordo che in un tuo collegamento sempre
33:31insieme a noi ci avevi raccontato che in realtà la comunicazione molto spesso delle compagnie
33:35aeree non è proprio chiarissima, ricordi la questione del bagaglio, dei liquidi, chiedo
33:39scusa, che si potevano portare all'interno del volo. Per il momento è solo questa di compagnia
33:44che lo fa. Esattamente, complimenti per la memoria oltretutto, è esattamente così,
33:50per il momento soltanto Ida Airways ha deciso di compiere questa iniziativa, vediamo se
33:56come spesso succede una buona iniziativa messa in campo dai concorrenti, diciamo, possa essere
34:01presa di riferimento anche dagli altri. Quindi ci auguriamo che sia così.
34:05Staremo a vedere. Continuando sempre a parlare invece di amici a quattro zampe, a Muratella
34:11è stato inaugurato uno sportello molto interessante, cioè lo sportello comportamentale proprio
34:17per i cani di Roma e Fiumicino, perché ci si scorda molto spesso che come animali domestici
34:24che, come hai detto benissimo tu, sentono anche le emozioni, devono magari molto spesso
34:30essere accompagnati anche da un percorso in questo senso. Lo fa in maniera gratuita a Muratella,
34:35spiegaci.
34:37Guarda Alice, mi verrebbe da dire che a volte bisognerebbe ricordarsi che gli animali
34:41per quanto siano belli, di compagnia e pieni di amore sono sempre animali. Questo vuol
34:46dire che loro vivono di istinto, vuol dire che loro devono essere educati in maniera corretta
34:52dai padroni, perché questa iniziativa, che è lodevole, in realtà rappresenta anche
34:57diciamo un problema che effettivamente c'è, ovvero che negli ultimi anni si sono aumentati
35:03i numeri delle aggressioni da parte dei cani, specie ovviamente quelli di grossa taglia per
35:07ovvi motivi e specie determinate razze, perché noi sappiamo che non tutte le razze sono uguali,
35:12non tutti i caratteri sono uguali, ci sono razze che sono più complicate da gestire e che
35:17meritano anche un'attenzione maggiore. Lo Sportella, la Muratella, che tra l'altro è
35:21un'iniziativa dell'Astra Roma 3 che, come ricordavi, è gratuita, è esattamente volta
35:26a questo, ovvero dare la possibilità ai padroni che evidentemente hanno delle difficoltà ad
35:32educare determinate razze di cane, ma in generale tutti i cani, di poterlo fare, perché ci sono
35:37esperti che si prendono cura, che si prendono la responsabilità di dire cosa va fatto, come
35:43bisogna farlo. Questo è molto importante perché appunto i cani sono animali e vanno ad istinto
35:49e non possono, diciamo, la non capacità dei padroni di educarli mettere a rischio le
35:55altre persone. Spesso abbiamo purtroppo a che fare con episodi di cronaca in cui bambini
35:59o persone, diciamo, normali, adulte, vengono sbranate da cani che sono di razza un pochino
36:05più aggressiva. Questo non è accettabile, questo non può accadere, ma non è la responsabilità
36:09dei cani. La responsabilità che fanno, diciamo, il loro lavoro, mettiamola così, la responsabilità
36:14è dei padroni che devono essere in grado di educarli e se non lo sono, adesso c'è
36:19questa iniziativa al momento, soltanto per i padroni di Roma e Fiumicino, di poter intervenire
36:25con degli esperti senza dover sborsare nulla. Credo che queste siano due iniziative, sia
36:31la precedente che abbiamo raccontato che questa, che ci raccontano, lo ripeto per l'ennesima
36:35volta, una realtà di cui finalmente, su cui finalmente si stanno aprendo gli occhi, ovvero
36:40che gli animali sono tali e così vanno educati e non è una cosa da tutti, perché a volte si
36:46prendono i cani convinti che siano dei soprammopili, che in realtà non è così, hanno i loro bisogni
36:52e soprattutto devono essere educati, specie ovviamente dalla loro teneretà, perché se
36:57vengono persi in quell'assui tempo, poi è difficile, diciamo, recuperare degli step educativi.
37:03E allora possiamo davvero dire che con questa nuova iniziativa, un po' di muratella, non ci
37:07sono proprio più scuse, non c'è neanche la giustificazione, che non può essere neanche
37:12una giustificazione, non ho i soldi per fargli fare un corso di educazione, di comportamento,
37:18perché adesso c'è la possibilità di farlo in maniera gratuita. Grazie Lorenzo per averci
37:23raccontato tutte queste notizie che riguardano il territorio. Ricordiamo come sempre tutti
37:27gli aggiornamenti sul faronline.it, ci ritroviamo venerdì prossimo, grazie ancora.
37:34Grazie Elisa, buon proseguimento a te e ai telespettatori.
37:37Grazie, prestissimo. Piccola pausa pubblicitaria, dal territorio ci spostiamo alla provincia di
37:44Frosinone, dove ci sono tante notizie di cronaca, anche una storia incredibile che vi raccontiamo
37:50tra pochissimi istanti insieme a Cristina Lucarelli.
37:52Ben tornati a non solo Roma, ci avviciniamo alla conclusione di questa puntata, ma concludiamo
38:01andando nella provincia di Frosinone, come tutti i venerdì, apriamo la pagina della cronaca
38:06dell'attualità dello sport, vi racconteremo anche una storia davvero incredibile oggi in
38:11questo collegamento con la redazione di Frosinone News. Oggi ritroviamo Cristina Lucarelli.
38:17Buongiorno a te Cristina.
38:19Buongiorno a te Elisa e tutti i nostri ascoltatori. È sempre un piacere
38:22ritrovarvi.
38:23Ben ritrovata, piacere nostro ovviamente. Dobbiamo partire come sempre con la cronaca
38:29oggi, perché ora ci racconti di questa aggressione assurda, violentissima, tra le altre cose che
38:36è avvenuta a Isola dell'Iri e praticamente nella serata di ieri, se non vado proprio errando.
38:42Sì, sì, proprio nella serata di ieri Isola dell'Iri ha vissuto delle ore drammatiche,
38:47ore di violenza e di sangue. In un noto bar del posto sito in Via Roma, poco dopo le 10,
38:56si è consumato un episodio incredibile. Due uomini si trovavano all'interno del locale,
39:01stavano bevendo qualcosa come di solito, fanno tantissime persone del tutto normali e frequentatrici
39:08di posti, locali, bar e ritrovo di socialità, quando è scoppiata una lite tra i due. Presto
39:17dalle parole si è passate ai fatti e uno dei due ha colpito l'altro con un corpo contundente,
39:22ancora non meglio specificato, al capo. L'uomo si è casciato a terra con una grossa ferita
39:27alla testa in un vero e proprio lago di sangue. Sono stati momenti assolutamente agghiaccianti
39:33per i presenti e subito è scattato l'allarme. Sul posto si sono portati i sanitari del 118
39:40che si sono trovati davanti a questa scena, una lunga scia di sangue nel locale e l'uomo
39:45che si stringeva alla testa. Subito è stato stabilizzato e portato presso l'ospedale di
39:51Sora dove è stato ricoverato. Nel frattempo i carabinieri della compagnia di Sora anche si
39:57sono recati sul posto, hanno ascoltato i presenti e hanno ricostruito l'intera vicenda.
40:03Alla base di questa violenza inaudita ci sono motivi passionali, una storia praticamente
40:10sentimentale. Due si erano incontrati per chiarire una vicenda che riguardava la vittima
40:16che nel frangente, in questi momenti, stava frequentando l'ex fidanzata del suo aggressore,
40:22un uomo noto già alle forze dell'ordine. Il chiarimento però si è subito trasformato
40:28in dramma, come abbiamo visto, e ad avere la peggio proprio l'attuale frequentatore della
40:34ragazza che è finito in ospedale. Fortunatamente però le sue condizioni non sono gravi e non
40:40destano preoccupazione, non è in pericolo di vita e quella che sembrava in un primo momento
40:45una ferita piuttosto grave, nonostante sia profonda, non ha portato a complicanze di spessore
40:51più elevato. Pertanto all'uomo sono stati combinati 20 giorni di prognosi e per questo
40:58motivo se non sarà lui stesso a procedere con un'operela di parte, l'autorità giudiziaria
41:04non potrà procedere.
41:06E come mai? Perché non potrà procedere?
41:09Per i 20 giorni di prognosi devono essere superiori i giorni, quindi sicuramente la ferita
41:15doveva essere, fortunatamente non è stato così, ma doveva riportare le lezioni più
41:19gravi per poter procedere d'ufficio. Quindi attendiamo sviluppi se il ragazzo deciderà
41:24ovviamente di sforgere le denunce oppure se preferirà non farlo.
41:29Staremo a vedere ovviamente. Ora devo dire, insomma Cristina, raccontiamo una storia, insomma
41:35ha dell'incredibile questa storia, no? Cioè la vicenda di un ragazzo che è un nostro collega
41:41tra le altre cose perché era un giornalista, speriamo che lo torni presto a farlo, ed è diventato
41:48praticamente un clochard negli anni. Cosa gli è successo? Però arriviamo anche al punto
41:52in cui cambia tutto, grazie anche a Angela Nicoletti, insomma, della vostra redazione.
41:58Sì, qui sicuramente facciamo un plauso per l'impegno lodevole in questa vicenda. Una
42:04vicenda che tocca davvero l'animo di tutti noi, una persona che per dieci anni della sua
42:08vita è stata totalmente invisibile. Questo uomo che si era ridotto a vivere prestrada, come
42:15hai detto tu, era un clochard, passeggiava per le strade del Cassinate, dormiva sull'asfalto,
42:21era vestito di stracci. Mi ricordo, ne avevamo parlato, no?
42:24Sì, sì, già ne avevamo parlato. No, con la collega Roberta Di Pucchio.
42:29Ok. Sicuramente. Per me è la prima volta che ne parlo con voi. Una storia, come dicevamo,
42:34toccante di quest'uomo che per me si appunto ha bagato per le strade del Cassinate con lo
42:39sguardo disorientato. Era evidente comunque un profondo disagio psichico, dei traumi riportati
42:46in passato e che pesavano notevolmente su di lui, non si faceva avvicinare da nessuno,
42:50eppure era affamato, non era vestito adeguatamente per sopportare le temperature invernali, perché
42:55qui parliamo di mesi e mesi trascorsi nel Cassinate, fino a quando quest'uomo invisibile
43:01di cui non si conosceva neppure il nome e finalmente comunque torna a far parlare di
43:08sé, a far domandare soprattutto chi era. Questa domanda se l'è posta, come dicevamo, la
43:13nostra collega Angela Nicoletti, come lei, tanti cittadini, tanti commercianti che si sono
43:17rivolti alle istituzioni. Qui è scattata una vera e propria rete solidale, grazie al comune
43:23di Villa Santa Lucia, al proprio sindaco Orazio Capraro, che hanno messo in campo i servizi
43:28sociali. Questa fitta rete si è poi estesa al procuratore di Cassino, Carlo Fucci, e grazie
43:35al suo impegno e a quello di Gaetano Evangelista, il comandante dei Carabinieri di Piedimonte
43:40San Germano, si è potuti provvedere a trasferire quest'uomo, il cui vero nome è Icham, presso
43:47il reparto SPDC di Cassino. Qui è stato preso in cura e soprattutto si è scoperta la verità
43:53sul suo passato. Gli è stata data la dignità a quest'uomo, nella sua patria, nel suo paese
43:59di origine, il Marocco, era un giornalista sportivo, sempre molto attivo nel territorio.
44:05È stata definita la sua età a 42 anni e ad oggi finalmente ha iniziato il suo percorso
44:11di riabilitazione, ovviamente si tratta di un percorso lungo, ma è stato pulito, è stato
44:15lavato, gli sono stati tagliati i capelli, gli è stata rasata la barba, gli è stato ridato
44:20il suo nome, gli è stata restituita quella dignità che sembrava perduta per sempre.
44:25Quest'uomo era arrivato qui in Italia, come dicevamo dieci anni fa, poiché la madre, per
44:29offrirgli un futuro migliore rispetto a quello che poteva avere in Marocco, aveva venduto
44:34tutti i suoi averi e l'aveva proprio invogliato a venire nel nostro paese. Quindi lui però
44:38si sono subito perse le tracce, quindi per dieci anni è stato creduto morto dalla propria
44:43famiglia, dalla propria madre che poveretta non gode neppure di ottima salute.
44:49Grazie però alla diffusione di questa storia, non solo tramite i media ma anche sui social,
44:54la sorella è venuta a conoscenza della verità e ha contattato chi comunque ne ha scritto
44:59tutti i giorni per sapere lo stato di salute del fratello e finalmente ha appurato il fatto
45:07che nonostante loro piangessero la sua scomparsa, Isham non è morto ancora qui con noi, ha tantissime
45:14difficoltà, dovrà affrontare un percorso riabilitativo e di cure lunghissimo, ma grazie
45:19a chi non si è voltato dall'altra parte di una fitta rete che è coinvolta, come dicevamo,
45:23cittadini, giornalisti, istituzioni, finalmente può rinascere, può tornare a vivere.
45:29Che bella storia, guarda davvero Cristina, una storia bellissima che ci fa davvero tanto piacere
45:35raccontare ai nostri telespettatori, anche per dimostrare che davvero molto spesso non voltiamoci
45:40dall'altra parte perché c'è una persona che ha evidentemente bisogno di aiuto e ha
45:44difficoltà, nonostante la nostra, chiamiamola per quella che è un po', paura di ciò che
45:51non conosciamo, è qualcosa di frequentissimo, assolutamente sì. Cristina ti rilascio di
45:58nuovo la parola per raccontarci nei tre minuti restanti che ci rimangono tutte le novità
46:03sul frosinone calcio, insomma non sono novità proprio positive, però guardiamo come è sempre
46:07avanti immagino. Sì, anche perché sono stati giorni veramente di fuoco per il frosinone
46:14e lo saranno, il frosinone che viene in campionato dal Pari contro il Sud Tirol, risultato in
46:20una gara interna, il frosinone che stava dominando questa gara per 2 a 0, fino al 75esimo minuto
46:26praticamente un frosinone on fire che ha del tutto demolito gli avversati, poi sei minuti
46:31di blackout, sono costati davvero tanto alla compagine gialla azzurra, due gol incassati
46:37per degli sbarioni che si potevano benissimo evitare e il frosinone quindi è tornato a casa
46:42con un magro bottino, un punticino, quindi più due punti persi che la lunghezza ha conquistata.
46:48Frosinone che poi si è ributtato in Coppa Italia, sapeva di dover affrontare sicuramente
46:53una gara difficilissima in quanto i sedicesimi lo avevano messo di fronte ad un club di serie
46:59A, il Cagliari dove adesso è in forza l'ex DS Guido Angelozzi e il frosinone che è uscito
47:06da questa gara e anche dalla competizione poiché a saccare il passo è stato appunto il club
47:13santo per 4 a 1, nonostante ciò però in questo senso possiamo dire che purtroppo il frosinone
47:20se la vedeva con una squadra di una categoria superiore, con un organico, con una qualità
47:24nettamente superiore e ha fatto tutto ciò che poteva fare.
47:28Mister Alvini infatti non si è detto affatto dispiaciuto della performance dei suoi ragazzi
47:33ha detto anzi abbiamo onorato ovviamente la competizione e la partita stessa per cui usciamo
47:38a testa alta, ho visto una crescita importante dei miei ragazzi e sono contento di quanto fatto
47:45sul terreno di gioco.
47:46E' il frosinone che ora deve ributtarsi nuovamente il campionato quindi proprio senza respiro
47:52questi giorni domani alle ore 15 scenderà sul campo del Danilo Martelli di Emantova dove
47:58affronterà i padroni di casa bianco-rossi, sarà una partita molto importante perché entrambe
48:04le compagini hanno come obiettivo quello di una salvezza tranquilla.
48:08Il frosinone sicuramente è messo meglio in classifica, al momento è quarto con otto
48:14punti sotto il tridente composto da Cesena, Palermo e Modena tutti a dieci punti mentre
48:22il Mantua è il quarto ultimo della classe con solamente tre lunghezze frutto di una vittoria
48:28sul Pescara e poi tre sconfitte.
48:29Quindi noi abbiamo analizzato la partita con Andrea Gabbi, il collega capo servizio del
48:35quotidiano La Gazzetta di Mantova, ha detto che sarà una partita molto difficile ma soprattutto
48:40per i Lombardi che nonostante il favore del campo e del pubblico casalingo se la dovranno
48:46vedere contro il frosinone che vedo come una squadra che gioca molto sul dinamismo e certamente
48:54è un cantiere interessante ed aperto e soprattutto poi dopo questa gara in programma domani si torna
49:01in campo anche martedì sera alle ore 20 e 30, questa volta tra le mure amiche del Benito
49:06Sirpe dove il frosinone dovrà vedersela con il Cesena.
49:10Chiudo con il dato degli abbonamenti perché è arrivato proprio pochissimo tempo fa, qualche
49:15minuto fa, il frosinone ha chiuso il tesseramento con 6482 abbonamenti venduti e commentati dal
49:23presidente Sirpe con un pizzico di amarezza, dice che non sono molto contento di questi
49:27numeri, sono anche abbastanza deluso però il tifoso ha sempre ragione e quindi andiamo
49:32avanti per la nostra strada.
49:34Eh beh sì, anche perché senza quello insomma si soffre di più in campo, no?
49:39Quindi insomma però chissà che magari questi numeri non cresceranno.
49:43Ovviamente noi aspettiamo i tuoi aggiornamenti Cristina, qualora non fossi tu in nostra compagnia
49:48venerdì prossimo, ricordiamo ai nostri telespettatori di seguire, insomma proprio il sito di riferimento
49:55frosinonenews.eu, c'è la sezione proprio dedicata allo sport, quindi insomma non ci si può sbagliare.
50:01Grazie davvero.
50:03Grazie a te e al prossimo venerdì.
50:06A prestissimo.
50:08Ebbene abbiamo concluso il tempo a nostra disposizione, dunque dobbiamo fermarci qui e ci fermeremo
50:13anche per il weekend, ormai lo sapete, torniamo in diretta lunedì a partire dalle 13 per aprire
50:18se vorrete un'altra settimana insieme, continuate come sempre a scriverci, noi vi leggiamo volentieri
50:24anche insomma fuori onda e racconteremo volentieri anche le vostre esperienze e ovviamente tutto
50:30ciò che i cittadini di Roma ci raccontano.
50:33Grazie davvero per essere stati in nostra compagnia, grazie anche alla regia che mi ha condotto
50:37fino a qui di Chiara Proietti, ci ritroviamo lunedì alle 13 qui sul canale 14. Arrivederci.
50:46Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
Consigliato
0:34
|
Prossimi video
1:49
0:58
3:45
0:58
1:21