L'attività fisica è importante, lo sanno tutti. I suoi benefici però non riguardano solo il presente. Essere in forma oggi significa garantirsi una vecchiaia più serena, attiva e in salute. È proprio questo il messaggio della campagna Make Health Last, promossa dalla Heart and Stroke Foundation canadese, che invita a riflettere subito sull’importanza di uno stile di vita sano: il tempo per costruire una vecchiaia in salute è adesso. L’iniziativa punta soprattutto ai baby boomer over 50, con l’obiettivo di stimolare l’attività fisica e favorire scelte quotidiane per un futuro più sano. [idgallery id="2190315" title="Fertilità e sport: 10 cose da sapere"]
Il video della campagna Make Health Last ll video, della durata di circa un minuto, utilizza un linguaggio chiaro e impattante: mostra il contrasto tra la vita che gli anziani desiderano e quella che rischiano di vivere se non adottano abitudini sane. Le immagini confrontano la vecchiaia attiva e felice con scenari segnati dalla malattia, dalla sedentarietà e dalle limitazioni fisiche. L’effetto è immediato e suscita dibattito, ma riesce a catturare l’attenzione e a trasmettere un messaggio importante: muoversi e prendersi cura della propria salute oggi significa guadagnare anni in salute domani. [idarticle id="2579784,2605219" title="Mestruazioni e allenamento: perché l’attività fisica è un prezioso alleato del ciclo,Metabolismo lento? Le strategie efficaci per riattivarlo a tavola e con l’attività fisica"]
Invecchiare senza sport Secondo i dati di Statistics Canada, i canadesi vivono in media circa 10 anni in malattia, principalmente a causa di cardiopatie, ictus e altre patologie croniche. La campagna punta quindi a sensibilizzare sulla necessità di cambiare stile di vita prima che sia troppo tardi, fornendo strumenti pratici su MakeHealthLast.ca per motivare, guidare e supportare le persone a vivere più a lungo in salute. [idgallery id="2308904" title="Longevità: perché invecchiare bene si decide prima della nascita"]
Un messaggio diretto ai baby boomer Molti baby boomer pensano di avere abitudini sane, ma i dati della fondazione mostrano un quadro diverso: l'85% non consuma abbastanza frutta e verdura, il 40% non fa sufficiente attività fisica e il 21% fuma. La campagna vuole mettere in evidenza questa discrepanza, mostrando con questo spot a schermo diviso il confronto tra la vita che i boomer desiderano e la realtà che li attende se non apportano cambiamenti concreti. Il video pubblicato dal governo canadese - firmato Lowe Roche - punta a stimolare una riflessione immediata: è importante muoversi ora. Come sottolinea Monica Ruffo alla stampa canadese, CEO di Lowe Roche, il messaggio mostra il contrasto tra le aspirazioni e la realtà: senza interventi concreti sullo stile di vita, gran parte dei desideri dei baby boomer rischia di non realizzarsi.
Commenta prima di tutti