Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Non si tratta di inseguire la perfezione o di combattere ogni ruga, ma di accompagnare la pelle nel tempo preservandone salute, funzionalità ed estetica. È questo l’approccio della Skin Longevity, il nuovo metodo consigliato dai dermatologi per un invecchiamento sano e consapevole. L’obiettivo non è fermare il tempo, ma supportare i naturali meccanismi di riparazione della pelle, rallentando quelli degenerativi e mantenendo una pelle luminosa e forte anche il passare degli anni. Ma come si applica concretamente questo approccio? Secondo la maggior parte dei dermatologi esperti in Skin Longevity, tutto si fonda su alcuni piccoli gesti quotidiani fondamentali. 

[idgallery id="2661674" title="Creme e sieri skin longevity, le novità di ottobre 2025"]
Milan Longevity Summit 2025: innovazione e scienza per una pelle sana
Al Milan Longevity Summit 2025 la parola chiave è stata “invecchiamento consapevole”. Scienziati, medici e innovatori hanno discusso di come stile di vita, alimentazione e ambiente influenzino l’invecchiamento attraverso la genetica e l’epigenetica, e di come la medicina rigenerativa e le tecnologie biotech possano sostenere la pelle e gli organi nella loro funzione naturale. Non sono mancati approfondimenti sulla salute cerebrale, sulla misurazione dell’“età biologica” e sull’uso dell’intelligenza artificiale per personalizzare i percorsi di prevenzione e benessere. Il summit ha incluso anche workshop pratici aperti al pubblico, dimostrando che la longevità non è solo teoria, ma un percorso concreto che si costruisce ogni giorno con alimentazione equilibrata, movimento, cura della pelle e attenzione alla salute mentale.
[idarticle id="2638432" title="Milano Beauty Week: la skin longevity, lunga vita alla pelle"]

Protezione della pelle
La prevenzione è la chiave. Proteggere la pelle prima che i danni si manifestino è essenziale: dai raggi UV alla luce blu degli schermi, dall’inquinamento allo stress ossidativo. Per prevenire questi pericoli è necessario utilizzare una protezione solare tutto l’anno, da affiancare a prodotti antiossidanti con vitamina C, vitamina E o niacinamide. Così si riduce il rischio di macchie, rughe e perdita di elasticità in anticipo.
[idarticle id="2657711" title="Psoriasi: dal cortisone ai retinoidi, gli aiuti contro la patologia della pelle"]

Stimolare i processi naturali di rigenerazione
Con l’età i processi di autoriparazione rallentano, ma possono essere sostenuti. Come racconta la dottoressa Ines Mordente a Ansa è utile inserire nella routine quotidiana retinoidi per accelerare il rinnovamento cellulare e peptidi per stimolare la produzione di collagene. Trattamenti medico-estetici come biostimolazioni cutanee aiutano a rigenerare in profondità, mantenendo la pelle tonica e compatta. Anche la nutraceutica sta diventando un alleato sempre più importante della bellezza: molecole come il NAD aiutano a riparare il patrimonio genetico e potrebbero giocare un ruolo centrale nel tema della longevità. In questo contesto, gli integratori alimentari sono uno dei settori più promettenti e in crescita, grazie al loro potenziale nel sostenere pelle, salute e vitalità.
[idgallery id="2550926" title="Skincare: le novità per la pelle sensibile"]

Routine regolare di cura della pelle
Una pelle nutrita è una pelle forte. Rinforzare la barriera cutanea significa mantenere l’idratazione e proteggerla dagli stress esterni.Si possono scegliere creme e sieri con acido ialuronico, glicerina, ceramidi e lipidi fisiologici. Trattamenti pro-barriera come peeling chimici delicati, maschere riparatrici o biostimolazioni con amminoacidi possono supportare ulteriormente la salute cutanea.
[idarticle id="2526860" title="Skin Longevity: come la longevità sta influenzando la skincare"]

Dieta equilibrata e stile di vita sano
L’invecchiamento sano parte da dentro: alimentazione equilibrata, ricca di nutrienti antiossidanti. Sonno regolare per permettere alla pelle di rigenerarsi. Gestione dello stress, fondamentale per prevenire infiammazioni croniche e attività fisica per migliorare la circolazione e ossigenare i tessuti.

Categoria

🗞
Novità
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato