00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani
00:06bentornati a non solo roma il patrimonio verde della città eterna è gestito bene sì o no
00:15secondo i cittadini di roma comunque la maggior parte dei pensanti a roma non proprio benissimo
00:22questo anche alla luce del insomma del fatto che vengono abbattuti tantissimi alberi no
00:27soprattutto negli ultimi anni e soprattutto anche alla luce del fatto che ci sono state riqualificazioni
00:33che secondo qualcuno sono più gettate di cemento inconsapevoli che altro insomma ci si chiede
00:40effettivamente questa è una domanda che si pongono in tanti se il patrimonio verde e anche quello
00:46ad esempio delle ville storiche di roma sia effettivamente gestito in maniera consapevole
00:51in maniera giusta un po no dall'amministrazione capitolina posto che comunque la maggior parte
00:56di alberi che vengono abbattuti l'amministrazione spiega insomma vengono abbattuti perché sono a
01:02reschio crollo che quindi potrebbero causare una possibile tragedia di tragedie purtroppo a roma
01:07sotto col suo punto di vista ce ne sono state due se ben ricordate però è chiaro che quando un
01:12albero viene abbattuto quando si cambia qualcosa in una villa storica o in un punto diciamo verde di
01:18roma i cittadini cominciano a storcere un po il naso c'è l'esempio emblematico ad esempio di
01:23villada no dove ci sono dei lavori ci sono stati e continuano ad esserci dei lavori per creare un
01:29barco carrabile all'inizio l'amministrazione aveva detto no lo facciamo perché in realtà lì
01:35l'entrata è diciamo casereccia in un certo senso artigianale è stata creata dai cittadini nel corso
01:41dei decenni noi vogliamo fare una cosa un po più precisa per fare entrare i cittadini in maniera
01:45normale in realtà poi si è scoperto che a entrare a villada saranno soprattutto mezzi pesanti su questa
01:52questione insomma ehm è tornata eh a dire la sua anche WWF eh Roma e città metropolitana infatti
01:59noi abbiamo in collegamento il presidente di WWF Roma e città metropolitana Raniero Maggini che
02:05saluto buongiorno Raniero bentornato buongiorno buongiorno a tutti grazie per essere in nostra
02:12compagnia allora vado diretta insomma voi di WWF Roma non la pensate insomma in maniera positiva
02:19no su questa questione di villada in particolar modo sull'abbattimento di alberi di via San
02:24Filippo Martire vengono abbattuti proprio per creare questo parco carrabbi l'ho capito bene
02:29no? Sì allora la questione è esattamente questa che è stata comunque attenzionata già diversi
02:35mesi fa insomma quando ancora prima che iniziassero i lavori insomma quindi diciamo che l'attivazione
02:41in primis del tessuto associativo locale insomma di comitati che sono comunque presenti di tanti
02:46cittadini che quella villa frequentano quotidianamente eh hanno segnalato questa preoccupazione
02:52perché non si riusciva esattamente a capire quale fosse la funzione in considerazione anche del
02:58fatto che le stesse associazioni hanno proposto un'alternativa a questa soluzione su un barco già
03:03esistente ora giusto sbagliato questo non si sa perché poi da parte dell'amministrazione risposte
03:09puntuali da questo punto di vista non vengono eh fatto sta che come si diceva appunto in eh
03:16via San Filippo eh San Filippo Martire esiste questa breccia storica ricavata appunto da stop storica
03:24nel senso che da ormai da lungo tempo eh ricavata dai dai cittadini per accedere a quello che è
03:31tra l'altro una delle parti più interessanti dal punto di vista naturalistico della eh della
03:36villa tant'è che dopo l'esproprio fu gestita proprio dal WBF per un periodo sul mandato
03:42dell'amministrazione comunale e e si diceva per l'appunto che si voleva mettere diciamo in
03:49sicurezza l'accesso per i cittadini ora passare da una breccia nel muro a un eh cancello eh quindi
03:57di un barco carrabbi da sei metri ce ne passa abbastanza cioè devi devi essere un gigante no?
04:03è quello un po' il senso no? Cioè se siamo nella terra dei cipovi non lo sappiamo però il il punto
04:10è che insomma sembra del tutto sovradimensionato eh si paventava eh legittimamente credo il fatto che
04:19poi il barco aperto davanti alla vegetazione insomma non avesse grande senso e che quindi
04:24naturalmente ecco questa è la breccia questa che state eh trasmettendo che i cittadini hanno
04:30aperto nel tempo insomma appunto da qui a sei metri insomma c'è una bella differenza e
04:37e appunto c'era una vegetazione fitta eh peraltro appunto in una porzione della della villa in cui
04:46anche la fa una selvatico insomma trova rifugio eh e purtroppo la conseguenza è stata naturalmente
04:52un taglio a raso di numerosi esemplari proprio per consentire poi il passaggio dei mezzi che si dice
04:59appunto paradossalmente volti alla manutenzione del verde. Ora qui subentra un'altra questione che in realtà
05:05però ha un firouge trova un firouge insomma sia nell'approccio alla gestione ordinaria della
05:10vegetazione eh a Roma eh sia nell'approccio alla gestione delle ville urbane.
05:17Delle ville storiche un po' infatti voi avete fatto un un parallelo molto interessante Raniero
05:22scusami se ti interrompo avete fatto il parallelo con Villa Borghese no? Che comunque è uno dei
05:27diciamo parchi storici di Roma no? Se vogliamo però è come se si fosse un po' troppo antropizzato
05:34è questo un po' il il il dubbio no? Comunque la paura che accada lo stesso anche a Villada. Ho capito bene?
05:43Sicuramente nel senso che allora le nostre ville storiche sono un unicum eh e e come tali andrebbero
05:49gestite eh c'è quindi l'esigenza di fare una riflessione su come condurre questi luoghi che
05:56hanno una loro particolarità sia storico che naturalistica o nel tempo è un'unicità non
06:03ve dubbio alcuno per cui non siamo al centro park come da tante volte piace fare il parallelo
06:07insomma che deve essere tutto accessibile tutto fluibile in maniera eh assoluta da parte da parte
06:16di di chiunque. Questi sono luoghi che hanno appunto una propria identità e come tale forse
06:22andrebbe rispettata. Poi c'è un discorso più ampio di gestione del del verde dove noi lo dicevi tu
06:29prima eh abbiamo assistito a tantissimi tagli certo legittimi e necessari laddove naturalmente c'è un
06:36rischio clamato e quindi naturalmente dobbiamo preservare la sicurezza di tutti ma eh appellarsi
06:43come spesso abbiamo sentito fare al fine ciclo vita è in realtà un approccio un po' distorsivo
06:48perché il fine ciclo vita si applica diciamo a culture produttive eh per cui eh la durata come
06:55dire della della vita della pianta viene appunto rapportata alla sua percezione produttiva. Oggi le
07:04nostre esigenze rispetto agli alberi esistenti sono legate soprattutto all'aiuto che ci si possono
07:10dare ad intercettare eh l'acqua che si concentra come sappiamo a causa dei cambiamenti climatici
07:16in tempi molto stretti per cui grazie all'apparato radicale alle fronde rallentare appunto il decorso
07:24all'interno della città. Dall'altra restituire invece durante l'estate è un servizio importantissimo
07:30per contrastare le ondate di calore. Quindi dobbiamo un attimo cercare di comprendere quali sono i pesi
07:39delle misure e intervenire veramente laddove c'è veramente bisogno. Anche perché qui l'aggiungo
07:45anche affermare abbiamo piantato migliaia di nuove eh di nuovi alberi. Alberatore. Sì si tratta di poche
07:55decine di centimetri di albero un metro e rapportarlo con una pianta che ha sessanta settant'anni insomma
08:03voglio dire credo che sia anche abbastanza facilmente intuibile che c'è una sproporzione rispetto
08:08all'aiuto che quella pianta ci può fornire. Quindi Raniero io vorrei un un parere eh tecnico
08:13da parte tua no se possibile perché in tanti eh insomma accusano tra virgolette l'amministrazione
08:19di gestire male il patrimonio. Questo perché? Perché affidano no la manutenzione del verde
08:24a delle ditte eh appaltatrici eh all'interno di queste ditte appaltatrici ci sono degli agronomi
08:29che fanno parte della stessa ditta no? Quindi è chiaro che l'agronomo eh secondo gli accusatori è
08:35è della stessa casa e quindi è normale che dice sì abbattete. Invece ecco secondo
08:40coloro che insomma tengono un pochino più al verde eh a Roma dicono in realtà l'agronomo
08:45dovrebbe essere un insomma un tecnico esperto esterno però quindi non far parte della stessa
08:51ditta appaltatrice. Secondo te è così?
08:52Secondo me ripeto c'è una questione culturale che sia interno o esterno se rispondo a un
08:59criterio di a un approccio tradizionale purtroppo la pianta è spacciata. Nel senso che avremo
09:05bisogno invece di un approccio dove l'input però è politico. Nel senso noi abbiamo l'esigenza
09:10oggi di reinvestire in un settore su cui progressivamente nel nella capitale si è disinvestito. Insomma
09:17non sto qui a ricordare l'importanza dell'ufficio Giardini che però insomma per quanto abbia visto
09:23crescere i numeri nell'ultimo periodo è sempre inferiore alle esigenze reali e comunque sia
09:30se noi vogliamo esprimere con l'ufficio Giardini una capacità di indirizzo dobbiamo far sì che
09:37appunto ci sia una posizione chiara e netta anche di natura politica. Insomma è questa la gestione
09:42che vogliamo ad esempio per Villata noi spereremmo di no nel senso che appunto ci sono modalità
09:48anche altre diverse. Ricordavo prima, faccio un esempio concreto, ricordavo prima che quando
09:55fu espropriata l'area per un periodo sul mandato dell'amministrazione fu proprio il WPF a gestirla
10:00e infatti te lo volevo chiedere perché non continuate a gestirla voi anche oggi? Ma in realtà
10:06fu un avvio diciamo fu l'avvio di un'area che veniva considerata proprio perché per tanto
10:13tempo non accessibile quindi si era infittita la vegetazione ed era diventato un luogo veramente
10:19interessante anche appunto per la fauna selvatica per cui ci fu chiesto in qualche misura di avviare
10:25una gestione che non fosse appunto quella del giardino pubblico tra virgolette. Detto questo c'era
10:33una situazione che interessava un viale con dei lecci piuttosto maturi che presentavano
10:43tutta una serie di problematiche. Noi investimmo facendo comunque degli interventi di endrochirurgia
10:49che stabilizzarono le piante. Oggi a pari condizioni temo che quelle piante servono state
10:54abbattute. Ora bisogna un po' comprendere appunto che cosa mettiamo sul piatto, comprendo, voglio
11:01dire anche questo, comprendo anche le difficoltà di un'amministrazione, non solo quella capitolina,
11:07di esporsi rispetto comunque ai rischi di un cedimento, ma è anche vero che di soluzioni
11:12tecniche ce ne sono tante e che non possiamo trattare una pianta sana come una pianta
11:17realmente ammalurata. Quindi su questo... Abbatterle, abbattere queste piante, questi esemplari
11:24è un po' l'estremo, l'estremo no in realtà, cioè la decisione proprio che arriva in extremis
11:29ci stai dicendo un po', cioè valutiamo anche altri... Invece sembra diventata un po' troppo ordinaria
11:34come dire. Eh, esatto, è quello che... Ma si sono troppo frequentemente... Lamentano in tanti.
11:38Anche perché ho fatto un pensiero di lunga gettata. Noi abbiamo bisogno anche di vivaistica
11:44programmata sul tema. Non possiamo immaginare di tagliare basta senza sapere a dove recuperare
11:51poi materiale da poter mettere in sostituzione. Tutto chiarissimo.
11:56Roma c'era. Insomma, è tra l'altro un indotto importante che potrebbe veramente essere oggetto
12:04di particolare interesse e anche occupazionale. Potrebbe anche essere sfruttato meglio, esattamente.
12:09Raniero, insomma, noi potremmo continuare per ore a parlare di questo argomento perché
12:13insomma è attualissimo per Roma, ma io devo chiudere e mandare la pubblicità. Grazie
12:17davvero per essere stato in nostra compagnia e averci fornito degli spunti di riflessione
12:21sempre molto interessanti. Grazie a prestissimo. Grazie a voi. Buona giornata. Grazie ancora.
12:26Non solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.