Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
PALERMO (ITALPRESS) - L'Università degli Studi di Palermo lancia una campagna di screening per la diagnosi precoce del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiometaboliche. L'iniziativa, destinata a circa 1500 dipendenti del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, è sviluppata in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" e mira a consolidare una cultura della prevenzione e del benessere all'interno della comunità accademica. "L'idea nasce da una costante attenzione al benessere lavorativo della nostra comunità - ha detto il rettore Massimo Midiri - Sappiamo che in una realtà come la nostra, con oltre 3000 dipendenti tra personale tecnico e amministrativo, possono celarsi patologie non ancora diagnosticate. Il diabete di tipo 2, in particolare, è una malattia subdola che spesso emerge quando ha già provocato danni significativi. Per questo, insieme al Policlinico, abbiamo avviato un programma che, attraverso un questionario e successivi accertamenti, ci consentirà di individuare precocemente chi presenta segnali di rischio e attivare così percorsi mirati". xd6/vbo/mca2

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'idea nasce da una costante ricerca del benessere lavorativo.
00:09Siamo perfettamente coscienti che una popolazione come la nostra,
00:12che supera ampiamente le 3.000 persone, tra il personale tecnico e l'amministrativo,
00:17racchiuda e nasconda delle patologie probabilmente nascoste.
00:21È noto come il diabete, sia una malattia insidiosa,
00:24soprattutto quello di tipo 2, che è il diabete dell'adulto,
00:26che spesso purtroppo si manifesta quando ormai dà dei sintomi irreversibili
00:32o con danni d'organo molto gravi.
00:35Quindi in collaborazione con l'azienda Policlinico,
00:37e ringrazio veramente la sensibilità della direttrice Marzia Furneri,
00:41abbiamo messo su un programma di screening che vedrà la possibilità,
00:46attraverso un questionario, di identificare dei pazienti a rischio,
00:49che quindi presentano delle stimmate pericolose di sindrome metabolica
00:54o di diabete di tipo 2, e da quel momento in poi partono,
00:59su questi pazienti che vengono considerati a rischio dei nostri specialisti,
01:03partono delle indagini più specifiche, attraverso indagini di laboratorio,
01:06che dovrebbero poi fare diagnosi.
01:08È un fatto nuovo, perché non era mai stato fatto,
01:11ed è un chiaro segnale di come sia l'azienda Policlinico che l'università
01:15mirano alla cosa più importante, che è il benessere dei loro lavoratori.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato