Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00:00Grazie a tutti
00:00:30Grazie a tutti
00:01:00Grazie a tutti
00:01:30Grazie a tutti
00:01:59Grazie a tutti
00:02:29Grazie a tutti
00:02:59Grazie a tutti
00:03:29Grazie a tutti
00:03:59Grazie a tutti
00:04:29Grazie a tutti
00:04:59Grazie a tutti
00:05:29Grazie a tutti
00:05:59Grazie a tutti
00:06:29Grazie a tutti
00:06:59Grazie a tutti
00:07:29Grazie a tutti
00:07:59Grazie a tutti
00:08:29Grazie a tutti
00:08:59Grazie a tutti
00:09:29Grazie a tutti
00:09:59Grazie a tutti
00:10:29Grazie a tutti
00:10:59Grazie a tutti
00:11:29Grazie a tutti
00:11:59Grazie a tutti
00:12:29Grazie a tutti
00:12:59Grazie a tutti
00:13:29Grazie a tutti
00:13:59Grazie a tutti
00:14:29Grazie a tutti
00:14:59Grazie a tutti
00:15:29Grazie a tutti
00:15:59Grazie a tutti
00:16:29Grazie a tutti
00:16:59Grazie a tutti
00:17:29Grazie a tutti
00:17:59Grazie a tutti
00:18:29Grazie a tutti
00:18:59Grazie a tutti
00:19:29Grazie a tutti
00:19:59Grazie a tutti
00:20:29Grazie a tutti
00:20:59Grazie a tutti
00:21:29Grazie a tutti
00:21:59Grazie a tutti
00:22:29Grazie a tutti
00:22:59Grazie a tutti
00:23:29Grazie a tutti
00:23:59Grazie a tutti
00:24:29Il percorso
00:24:59Grazie a tutti
00:25:29Grazie a tutti
00:25:59Grazie a tutti
00:26:29Grazie a tutti
00:26:59Grazie a tutti
00:27:29è cercare di fare molte più gare all'estero, quindi ci vogliamo concentrare di più sul
00:27:37circuito europeo, è questo.
00:27:41Perché fino adesso tu hai gareggiato prettamente in Italia.
00:27:44Maggiormente i campionati italiani, naturalmente le gare sono in Italia, tranne qualche Coppa
00:27:53l'Europa, gare così, però io vorrei concentrarmi al 100% sulle gare europee.
00:28:02Il tuo sogno?
00:28:03Il mio sogno?
00:28:04Il gruppo sportivo.
00:28:06Il gruppo sportivo, sì, di diversi sogni.
00:28:09Allora Riccardo, quali sono i margini di miglioramento di Riccardo e fino a che età un triatleta può
00:28:19sempre migliorare?
00:28:20In margini di miglioramento vedremo, ora lui si è finalmente formato come atleta pieno,
00:28:28quindi come uomo ha completato il ciclo proprio di formazione da un punto di vista fisiologico,
00:28:35per cui avremo la possibilità adesso da quando riprenderemo, finiamo la stagione, poi avrà
00:28:42un tempo di tranquillità, poi ricominciamo e chiaramente quest'anno la prima periodizzazione
00:28:51sarà palestra, sarà potenziamento, sarà accrescimento muscolare, sarà forza, per poi
00:28:58piano piano trasferirla sui vari gesti specifici.
00:29:01Spesso incide come nel ciclismo?
00:29:04Il peso non ha, guarda le quote antropometriche di un triatleta, quindi peso, altezza, non
00:29:12hanno una valenza enorme.
00:29:13lo abbiamo visto nei massimi livelli, chi che è l'ultimo campione olimpico non è sicuramente
00:29:21un gigante, quindi non abbiamo una selezione dell'atleta proprio da un punto di vista di
00:29:28capacità fisiche come può essere in altri sport come il nuoto o come il tennis o anche
00:29:36come il calcio, cioè ormai se non sei un metro e ottanta e passa non hai possibilità.
00:29:40Il triatleta è uno sport dove va bene per tutti, va bene per i brevilini come per i
00:29:47longilinei, non c'è nessun tipo di, come dire, nessuna accezione negativa in nessun
00:29:55senso.
00:29:57Io credo che Riccardo possa ancora crescere, possa ancora crescere soprattutto nel ciclismo,
00:30:03aumentando anche un po' i carichi di lavoro e ovviamente inizieremo a lavorare con lui in
00:30:10chiave europea, perché passati elite è chiaro che l'obiettivo è quello di iniziare
00:30:18un percorso totalmente diverso, un percorso più da elite.
00:30:24Questo significherà per lui un ulteriore sacrificio, se così si può dire, dovrà viaggiare molto,
00:30:32girerà per l'Europa, tutte le gare ovviamente sono, molte gare sono all'estero, però questa
00:30:39è alla fine il gioco.
00:30:42Però attenzione, si apre un mondo anche per voi, sia per te che per la Mimbo Fervito.
00:30:48Sì, si apre un mondo nuovo, si apre un mondo diverso, ora è chiaro che dovremmo capire
00:30:55cosa fare l'anno prossimo, sono sicuro che saremo pronti a affrontare questa passaggia.
00:31:00Sarebbe bello se lui rimanesse a Palermo.
00:31:03Certo, il nostro obiettivo è quello di portare, ma sai Fabio, ora voglio dire, non è che uno
00:31:09vuole volare alto, però questo sport ha un fine ultimo, al dia del gruppo sportivo.
00:31:18Questo sport e il fine ultimo sono i sei cerchi, cioè la sublimazione di questo sport sono le
00:31:23Olimpiadi, non ci sono osanti, l'obiettivo nel medio-lungo termine, perché poi hai tempo
00:31:33ma non devi perdere tempo, lui è giovane, fa 19 anni fra un paio di mesi, però non devi
00:31:41perdere tantissimo tempo, ci sono abbastanza 5, 6, 7 anni per poter capire se si può costruire
00:31:49una campagna olimpica, ma l'obiettivo chiaramente è il focus, rimane quello là, rimane questo,
00:31:55sembra quasi un paradosso, però è così.
00:32:00Fino a che età un triatleta riesce ad essere ancora competitivo?
00:32:06Cioè noi abbiamo visto ad esempio Danilo Caruso che ancora, fino a quest'anno, ha vinto
00:32:12insomma a tutto 8 anni.
00:32:14Guarda devo dirti, il triatron ha una, non è uno sport giovane, cioè contrariamente al ciclismo
00:32:20dove abbiamo visto giovanissimi, mi sembra dire quasi una vanità, no, Pogaccio, Ravenepul,
00:32:28Pellizzari, sono tutti giovani, mentre nel triatron ancora oggi gli elite, quindi chi vince,
00:32:38sono tutti molto grandi, cioè tu pensa che a noi il miglior piazzamento che abbiamo fatto
00:32:44a Parigi lo ha fatto Pozzatti, lo ha fatto Pozzatti che ha 30 anni, e Crociani che è
00:32:53la nostra, diciamo il nostro, diciamo, astronascente o comunque quello che ha sostituito Pozzatti
00:32:59è un ragazzo di 25-26 anni. In linea di principio è uno sport che si concretizza al massimo
00:33:06livello, sopra i 25 anni.
00:33:08Sì, ma dico, il fine carriera a chi è tardi raggiù?
00:33:11Il fine carriera, guarda, il fine carriera è relativo, perché gli atleti elite finiscono
00:33:15la carriera olimpica, che hanno 26, 27, 28, forse anche 30 anni, poi passano a fare appunto
00:33:23le gare di T-100, quindi di mezzi Ironman, di Ironman, quindi è una carriera che comunque
00:33:30si protrae.
00:33:31Però ecco, rispetto al ciclismo, mi sembra, dal ciclismo...
00:33:34Sì, è molto più longevo, molto più longevo, assolutamente più longevo.
00:33:40Perché comunque ti permette di partecipare, però attenzione, è più longevo forse perché
00:33:44poi rientri nell'age group, però dico a livello professionistico, elite, mi sembra di
00:33:49capire, già a 27-30 anni è il massimo, poi non puoi tenere magari, ecco, non possiamo
00:33:55avere noi il Damiano Caruso nel triathlon, che a 38 anni ancora vince.
00:34:00Ma a 38 anni no, no, però Blumfeld ha vinto a 30 anni, sì, se è intorno ai 30 anni,
00:34:06il massimo splendore se è intorno ai 30 anni.
00:34:08Certo, bisogna vedere poi i nostri, gli Evenepul e Pogaciaracchietà appenderanno...
00:34:14C'è da dire che oggi il triathlon ha subito, il triathlon ha subito una metamorfosi negli
00:34:19ultimi anni, nel senso che prima era uno sport, perché non esistevano le scuole triathlon,
00:34:25prima uno sport a cui approdavano ex di qualche altro sport, l'ex nuotatore, l'ex ciclista,
00:34:33l'ex podista, che in qualche modo trovava una seconda chance.
00:34:40oggi siamo un po' al contrario, cioè oggi i ragazzi partono direttamente col triathlon,
00:34:49abbiamo ragazzi che già da 8, 9, 10 anni incominciano con la triplice disciplina.
00:34:56Per assurdo si verifica il contrario, cioè abbiamo avuto dei casi di ragazzi che diventati
00:35:02grandi hanno deciso di mollare la triplice disciplina per dedicarsi alla monodisciplina,
00:35:08sia essa difficilmente in nuoto, passano quasi tutti o al ciclismo o alla corsa, che è un'inversione
00:35:20di tendenza, prima era al contrario, oggi invece le scuole triathlon fanno sì che un ragazzo
00:35:26a un certo punto ha una frazione, una disciplina migliore e decide di mollare le tre per dedicarsi
00:35:35a una.
00:35:37Riccardo, perché tra tutte le discipline sicuramente il triathlon, anche dal punto di vista di quelli
00:35:46che sono i guadagni, è tra gli sport più poveri.
00:35:51Il gruppo sportivo è sicuramente il sogno di un triatleta, di qual dirà delle Olimpiadi,
00:35:57perché comunque gli permette di fare del tuo sport un lavoro.
00:36:03Hai mai questo pensiero, questa riflessione, ti ha mai fatto pensare, ma chi me lo fa fare
00:36:11tre ore di allenamenti tutti i giorni, ma per fare poi chi, se non rientro in un gruppo
00:36:16sportivo, non posso vivere di questo sport?
00:36:19Ok, sono sempre stato del pensiero che se faccio sport è perché voglio, cioè tutto
00:36:27quello che c'è attorno, ecco, diciamo non mi importa più di tanto, anche se il triathlon
00:36:32è uno sport che comunque è molto…
00:36:34Ho capito, però dico già tu hai raggiunto livelli importanti.
00:36:38Sì, di certo è importante avere qualcuno che investi su di te, però per fortuna comunque
00:36:44col tempo la situazione sta cambiando.
00:36:47Come sta cambiando, che caso?
00:36:49Cioè nel senso, ho visto che c'è stata un'evoluzione anche della federazione, della FITI, poi con
00:36:55Gibilisco sicuramente è stata, diciamo, dalla spinta ulteriore.
00:37:02Ma ecco, come si sta evolvendo anche dal punto di vista di quella che può essere un'alternativa,
00:37:08ecco il professionismo, no?
00:37:10Sì.
00:37:10Per triatleta.
00:37:11Ma guarda, oggi sicuramente il triathlon si appoggia molto ai gruppi sportivi.
00:37:20Cioè il triathlon oggi in parte, tutti gli olimpionici sono tutti facenti parti di gruppi sportivi.
00:37:28Il gruppo sportivo è quell'ente che ti dà la possibilità, che dà la possibilità all'atleta di essere tranquillo,
00:37:36di essere sereno, di potersi dedicare al 100%.
00:37:40Anche perché, voglio dire, tolto il ciclismo, sia nel podismo che nel nuoto,
00:37:45dicono se non trovi un gruppo sportivo militare, difficilmente c'è una società così forte che ti può sostenere.
00:37:52E' difficile. Ci sono in Italia due, tre, barra quattro società private che supportano alcuni atleti,
00:38:04però nessuna di queste al momento, come dire, riesce a darti la stessa sanità che ti può dare un gruppo.
00:38:12Questo è sicuramente fuori discussione.
00:38:16Quindi, sai, l'evoluzione da questo punto di vista è sempre molto relativa.
00:38:20Però comunque è cresciuto molto negli anni.
00:38:23Assolutamente.
00:38:24Io mi ricordo anche se anni fa, quando io approcciai a conoscere questo mondo,
00:38:29anche il numero dei tesserati era molto inferiore rispetto a ora.
00:38:33Adesso siamo intorno ai 600, no?
00:38:35Sì.
00:38:35Credo in Sicilia, forse qualcosa in più.
00:38:38Prima non c'erano questi numeri.
00:38:39No.
00:38:40Era molto di nicchia.
00:38:41Era uno sport molto di nicchia, era uno sport soprattutto praticato da tanti amatori,
00:38:48da tanti age group, come si chiamano nel settore del triathlon.
00:38:54Il settore agonistico era, come dire, abbastanza povero.
00:39:00Devo dirti che negli ultimi dieci anni questo settore si è estremamente evoluto.
00:39:07Si è evoluto in maniera molto importante.
00:39:09E devo dirti che il nostro orgoglio è quello comunque di portare la scuola siciliana,
00:39:17quindi due atleti comunque siciliani, a un mondiale
00:39:21e comunque aver fatto in 4-5 anni la storia del triathlon.
00:39:28Posso permettermi di dirlo?
00:39:30La storia del triathlon giovanile.
00:39:32Questo, voglio dire, ci rende estremamente orgogliosi.
00:39:36La Mimmoferrito sicuramente è una realtà importante in Sicilia,
00:39:41non soltanto per il triathlon, ma soprattutto per il nuoto,
00:39:45il nuoto di fondo.
00:39:46Ci sono, insomma, Tony Tripodo,
00:39:48stato nazionale azzurro di fondo di nuoto.
00:39:52Però abbiamo altre realtà, il Magba Team a Catania.
00:39:56Insomma, sta cominciando a crescere un movimento che soprattutto,
00:40:02perché prima c'erano molto age group, molti amatori.
00:40:05Adesso sta Luigi Saporito qui a Palermo.
00:40:10Sta iniziando a crescere comunque questo movimento.
00:40:13Oggi devo dirti che le società giovanili fortunatamente stanno crescendo.
00:40:18Ci sono giovani allenatori che si stanno mettendo sul campo
00:40:23e questo è molto importante,
00:40:24perché possono dare continuità a tutto quello che è stato fatto fino a oggi.
00:40:29Abbiamo, credo, qui a Palermo delle buone scuole, delle scuole ottime,
00:40:37come hai detto tu, da Saporito a Castrorao, a Giaconia,
00:40:43a Catania c'è Magma, a Catania c'è Sport Extreme.
00:40:47E devo dire che questo dà la possibilità a questi ragazzi comunque di crescere in maniera,
00:40:55come dire, cioè hai a casa comunque un livello importante.
00:41:01Io credo che oggi il bene del triatron giovanile sia stato quello di avere sempre sui campi gara,
00:41:10i miei ragazzi hanno sempre onorato tutte le gare giovanili, sono stati sempre presenti.
00:41:15Avere ragazzi come Riccardo, che hanno rappresentato e rappresentano in questi anni
00:41:23la parte alta e la classifica, sono un bellissimo riferimento, un bellissimo incentivo,
00:41:29un bellissimo esempio da poter seguire e questo credo che serva a tutti,
00:41:35serva a tutti quanti, serva da stimolo a tutta la nuova generazione di triatleti.
00:41:39e auguro a tutti loro di poter seguire le orme di Riccardo, di poter cercare di fare,
00:41:47come dire, un percorso in positivo.
00:41:51E mi permetto di aggiungere, il percorso di Riccardo, come io ho sempre detto,
00:41:58è un finto percorso individuale, nel senso che tutto quello che lui ha fatto
00:42:04è assolutamente merito di un lavoro di squadra.
00:42:09Se Riccardo fosse stato un singolo elemento, e io so che lui sa questo ed è assolutamente convinto di questo,
00:42:18probabilmente non avrebbe raggiunto i traguardi che lui ha raggiunto.
00:42:22Cioè avere i suoi compagni di squadra che giornalmente e quotidianamente lo stimolano,
00:42:28è un gioco di stimolo, capito, avvicente, è una sorta di rimbalzo, di rebound fra di loro,
00:42:34è assolutamente fondamentale.
00:42:36Cioè avere i compagni di allenamento, avere sempre e comunque un confronto,
00:42:43è basilare, è per lui e per loro.
00:42:46Per cui il triathlon è un finto sport individuale, un triatleta da solo,
00:42:53non riesce a sviluppare.
00:42:56Cioè, capito Fabio, è come prendere un ciclista e lasciarlo solo.
00:43:01Un ciclista e lasciarlo solo, puoi avere il ciclista migliore del mondo,
00:43:06ma se li fa 150 km da solo.
00:43:09Certo, è chiaro.
00:43:09Andiamo in pubblicità e poi do andiamo in studio.
00:43:13I come from the land of myths, I come from water, the wind, I come from the beauty.
00:43:30It's about your relationship with the earth, nature, and how you decide to stay present.
00:43:36But wherever you ride, just never forget where you come from.
00:43:47Be loyal to your path, all over the place.
00:43:51And enjoy the journey.
00:43:54Be your legend.
00:43:57Be the water,
00:43:58The fire,
00:44:01The wind.
00:44:04But most importantly,
00:44:06Be proud
00:44:07Of your origin.
00:44:15Allora Riccardo,
00:44:16già tu, diversi stage con la nazionale,
00:44:18ma diverse convocazioni con la nazionale,
00:44:21che effetto ti fa indossare
00:44:22la tutina nella nazionale?
00:44:24Che indossare la tutina nella nazionale è stato
00:44:26fin da, cioè continua a essere
00:44:29una soddisfazione enorme, ecco.
00:44:34È un onore.
00:44:34Senti il peso, no?
00:44:35Esatto, sì, soprattutto.
00:44:38Sono sicuro che sentirò
00:44:40ancora di più il peso,
00:44:42sicuramente
00:44:43fra due settimane
00:44:45a Wall Along in Australia al mondiale.
00:44:48Là sicuramente,
00:44:49sono sicuro che lo sentirò ancora di più.
00:44:51Però è una sensazione bellissima.
00:44:54Senti, ma come lo vivi,
00:44:55questa tua partecipazione al mondiale,
00:44:57cioè dove magari ecco ci si arriva,
00:45:00io non so adesso qual è
00:45:01l'anzione più forte,
00:45:03gli atleti più forti dove sono?
00:45:06Francia.
00:45:06Francesi.
00:45:07Gli atleti più forti
00:45:08sicuramente la scuola francese,
00:45:11la scuola francese,
00:45:12la scuola spagnola.
00:45:13In questo momento devo dirti che
00:45:15i francesi sono quelli che
00:45:18fanno scuola.
00:45:21Fanno scuola.
00:45:22Quest'anno con Riccardo abbiamo deciso
00:45:24di fatti di farlo andare a gareggiare in Francia.
00:45:27Lui ha gareggiato
00:45:29due settimane circa
00:45:32nel golfo di Biscaglia,
00:45:36a Kiberon.
00:45:37Lo abbiamo tesserato con una società,
00:45:39abbiamo fatto una partnership
00:45:40con una società che si chiama Echiroles,
00:45:43che è una società di Grenoble,
00:45:45dove fanno la D2,
00:45:48perché al contrario nostro
00:45:49i francesi usano un sistema diverso,
00:45:51cioè loro non hanno le categorie junior,
00:45:54loro hanno D3, D2 e D1.
00:45:57D1, per farti capire, è Coppa del Mondo,
00:46:00cioè il massimo livello.
00:46:02D2, sei un livello leggermente inferiore.
00:46:05Lui ha fatto questa esperienza bellissima,
00:46:08se l'è giocata, alla fine,
00:46:12è arrivato sedicesimo,
00:46:15e sedicesimo in D2 francese
00:46:17è un piazzamento degno di nota,
00:46:21cioè un piazzamento più che buono.
00:46:23Senti, un po' di timore c'è o no?
00:46:24Sì, molto.
00:46:26E come fai?
00:46:27Ecco, come ci convivi?
00:46:29Ti passa nel momento in cui c'è lo start?
00:46:34Cioè come si fa a gestire?
00:46:35Perché comunque ti trovi in un mondo diverso,
00:46:38con degli atleti che già tu sai a priori
00:46:43che comunque vengono da un'altra categoria,
00:46:46no?
00:46:46Si può girare.
00:46:47Quindi come si fa a gestire?
00:46:49Diciamo che io personalmente
00:46:50sono una persona molto ansiosa,
00:46:53tant'è che la sera prima della gara
00:46:55ho avuto pure difficoltà a dormire.
00:46:57Però mi ritengo fortunato
00:46:59che dal momento in cui mi posiziono
00:47:02sulla fascia di partenza
00:47:05l'ansia scompare,
00:47:06penso solo alla gara e basta.
00:47:09Lì mi tranquillizzo, ecco.
00:47:11L'ansia di prestazione c'è o no?
00:47:13Un pochino sì.
00:47:14Torniamo di nuovo in Puglia,
00:47:18torniamo a parlare di ciclismo,
00:47:20di mountain bike,
00:47:22e lo facciamo con la Mediofondo Freedom di Altamura
00:47:25che si è svolta domenica scorsa.
00:47:32La quarta edizione della Mediofondo Freedom Altamura
00:47:36ha scritto una nuova pagina di sport e passione
00:47:38nel cuore dell'Altamura.
00:47:40Una prova impeccabile organizzata dall'ASD
00:47:43Freedom Cycling Team,
00:47:45guidata con entusiasmo dal presidente Gianluigi Sforza,
00:47:49è supportato dall'istancabile famiglia
00:47:51e da una squadra di soci sempre presenti,
00:47:53pronti ad offrire impegno e disponibilità.
00:47:56Il raduno è avvenuto presso il suggestivo
00:47:58centrovisite Lama Lunga,
00:48:00un luogo simbolico che introduce
00:48:02già la bellezza del parco dell'Altamura.
00:48:05Più di 200 bikers hanno risposto alla chiamata,
00:48:08dando vista a una giornata di sport
00:48:10che ha rappresentato anche la terz'ultima prova
00:48:12del Challenger XCP Puglia 2025.
00:48:17Il percorso di 48 chilometri con circa 700 metri di slivello
00:48:21ha messo tutti alla prova con un tracciato tecnico e me banale.
00:48:25Tratti di single track, passaggi nel bosco,
00:48:28sezioni pietrose che hanno richiesto concentrazione,
00:48:31equilibrio e abilità di guida
00:48:32in una Mediofondo capace di saltare chi ama la mountain bike vera,
00:48:36fatta di natura selvaggia e di passaggi spettacolari.
00:48:41Tra i momenti più suggestivi,
00:48:42impossibile non citare il passaggio nei pressi del pulo di Altamura,
00:48:46una conca carsica tra le più grandi d'Europa
00:48:49che ha regalato scenari mozzafiato,
00:48:51vera cartolina della giornata.
00:48:53Ma allo stesso tempo il percorso ha riservato
00:48:55momenti di pura fatica,
00:48:57come nella temutissima salita della capra,
00:48:59che si è confermata a giudice Savero,
00:49:01capace di spezzare il ritmo
00:49:03e selezionare ulteriormente i valori in campo.
00:49:06Fin dai primi chilometri si è capito
00:49:07che la sfida per la vittoria assoluta
00:49:09avrebbe avuto nomi illustri.
00:49:11A scandire il ritmo e a fare la differenza
00:49:13è stato Luigi Di Casola,
00:49:15della New Bike Andrea,
00:49:17che ha mostrato subito autorevolezza
00:49:19e capacità di condurre la corsa.
00:49:22La sua condotta è stata impeccabile,
00:49:24sempre nelle prime posizioni,
00:49:26pronta a rispondere ad ogni attacco.
00:49:27La gara si è decisa negli ultimi metri
00:49:30con un epilogo mozzafiato.
00:49:32Di Casola e Belgiovine
00:49:34si sono giocati la vittoria in volata,
00:49:36dando vita a un lunghissimo sprint
00:49:38che ha infiammato il pubblico
00:49:39e regalato emozioni di grande ciclismo.
00:49:42Alla fine, con una progressione irresistibile,
00:49:44Luigi Di Casola ha avuto la meglio
00:49:46e si è imposto col tempo di 1.55-55,
00:49:50consolidando così la sua leadership
00:49:52nel Challenger XCP Puglia 2025.
00:49:54A un soffio dal trionfo
00:49:57si è piazzato un grandissimo Giuseppe Belgiovine
00:50:00del team Roverde e Bitonto,
00:50:02secondo assoluto in 1.55-56,
00:50:05capace di reggere il confronto
00:50:06e lottare spalla a spalla fino al fotofinici.
00:50:09Sul terzo gradino del podio assoluto
00:50:11è salito il vincitore del Challenge 2023,
00:50:14Antonio Notapietro,
00:50:16ancora in maglia Nubai-Candria,
00:50:18con una crono di 1.56-24,
00:50:20a conferma del suo talento
00:50:22e della sua continuità.
00:50:23La top 5 è stata completata
00:50:26da due prove di sostanza,
00:50:27al quarto posto Giacomo Scardinio
00:50:29della SD Puglia Challenger,
00:50:31che ha chiuso in 1.57-47
00:50:33e subito dietro per Luigi Saracino
00:50:36del team preview 6 Sport,
00:50:38quinto assoluto in 1.57-49,
00:50:41autore di una gara brillante e generosa.
00:50:45Se tra gli uomini lo spettacolo non è mancato,
00:50:48la gara femminile è regalata
00:50:49tra le tante emozioni e conferme
00:50:51e ad imporso è stata con la tavorelezza
00:50:53di Lenia Fuggido,
00:50:54atleta elite del team Valnoce Basilicata,
00:50:57che ha saputo interpretare al meglio
00:50:59le difficoltà del tracciato.
00:51:01Sin dalle prime rampe ha preso in mano la corsa,
00:51:03mantenendo un passo regolare deciso
00:51:05e costruendo un vantaggio
00:51:07che le ha permesso di gestire con lucidità
00:51:09i passaggi più impegnativi.
00:51:11Per lei il tempo finale è stato di 2.17-14,
00:51:14un risultato che la consacra vincitrice assoluta
00:51:17della quarta mediofondo Fido Dovaltamura
00:51:19al femminile.
00:51:21Alle sue spalle si conferma
00:51:22grande protagonista del challenge
00:51:24l'attuale leader della classifica generale,
00:51:26Anna Ciccone,
00:51:27del team Rakol Alberobello.
00:51:29Con la sua regolarità e tenacia
00:51:31ha conquistato un brillante secondo posto,
00:51:33chiudendo in 2.25-02
00:51:35e consolidando ulteriormente
00:51:36la leadership in classifica generale.
00:51:38Il podio è stato completato
00:51:41da Francesca Ingrosso
00:51:42del team MSP Abike,
00:51:44atleta in crescita costante
00:51:46che con la sua determinazione
00:51:47ha fermato il cronometro
00:51:49su 2.31-37
00:51:50meritandosi un prestigioso
00:51:52terzo gradino del podio.
00:51:54La giornata ad Altamura
00:51:55si è chiusa tra applausi,
00:51:57soddisfazione e meritato riconoscimento
00:51:59al lavoro organizzativo
00:52:00della Freedom Cycling Team
00:52:01capace di offrire non solo
00:52:03una gara vincente
00:52:04ma anche un'esperienza di sport
00:52:05e conviverità
00:52:06che rimarrà nel ricordo
00:52:07di tutti i partecipanti.
00:52:09Oggi sono ritornato a vincere
00:52:10dopo anni,
00:52:12l'ultima vittoria
00:52:13è stata nel 2018,
00:52:14più o meno il percorso
00:52:15lo conoscevo,
00:52:16la salita della capra anche,
00:52:18è stata una bella gara,
00:52:19gestita sin dall'inizio,
00:52:21siamo andati via in 4
00:52:23e abbiamo gestito il finale,
00:52:25è stata bella
00:52:26la volata con Belgiovini
00:52:28all'arrivo,
00:52:30stessa volata fatta anni fa
00:52:32quando l'ho spuntata.
00:52:33bravi tutti,
00:52:35organizzazioni top,
00:52:37percorso stupendo,
00:52:38grazie a tutti.
00:52:41Ben rientrati in studio,
00:52:42siamo ancora con
00:52:43Riccardo Cultore,
00:52:45il suo coach,
00:52:46quartiere guerrieri
00:52:46della Mimmo Ferrito,
00:52:49Allora,
00:52:52questi italiani,
00:52:53come vedi Riccardo
00:52:56agli prossimi italiani di Cervi?
00:52:58Cioè nel senso,
00:52:59cosa ti aspetti
00:53:00rispetto all'anno scorso?
00:53:01Dove comunque ha fatto
00:53:02l'odicesimo che...
00:53:03Ma guarda,
00:53:04devo dirti,
00:53:05quest'anno partiamo
00:53:06con più consapevolezza,
00:53:07lo scorso anno
00:53:08siamo andati
00:53:09senza aver fatto
00:53:12un'adeguata preparazione
00:53:13per vivere un'esperienza,
00:53:15quest'anno ci andiamo
00:53:16per fare la gara,
00:53:17per capire qual è
00:53:19il miglioramento,
00:53:20per confrontarci
00:53:21sul livello assoluto,
00:53:23quindi per capire
00:53:24come siamo messi
00:53:25a livello assoluto,
00:53:26quello che poi
00:53:28sarà il risultato,
00:53:29lo vedremo,
00:53:30io dico sempre ai miei ragazzi,
00:53:32l'importante è dare
00:53:32il 100%,
00:53:33tu alla fine
00:53:36devi finire una gara
00:53:37dove devi essere consapevole
00:53:39di avere dato
00:53:39tutto quello che avevi,
00:53:41senza nessun tipo di
00:53:44rimorso,
00:53:45di rimpianto,
00:53:46potevo,
00:53:47dare di più,
00:53:49no,
00:53:49devo dare tutto
00:53:50quello che ho,
00:53:51poi la classifica
00:53:53ci dirà che cosa
00:53:54cosa di buono
00:53:57o di meno buono
00:53:58abbiamo fatto,
00:54:00però devo dirti che
00:54:01sono abbastanza fiducioso,
00:54:03sono sicuro che Riccardo
00:54:04vivrà questa gara
00:54:05in maniera molto consapevole,
00:54:07ha acquisito consapevolezza,
00:54:09da luglio ad oggi
00:54:11ha gareggiato
00:54:13e si è impegnato
00:54:14e si è impegnato in maniera
00:54:15veramente importante,
00:54:17dimostrando
00:54:18una grande maturità,
00:54:21non ha fatto le vacanze,
00:54:23cioè lui si è diplomato,
00:54:26non lo dico perché lo voglio
00:54:27e come dire,
00:54:28lo dare,
00:54:30però
00:54:30voglio dire,
00:54:33quando tu sei
00:54:34nel mood,
00:54:36sei convinto
00:54:37di fare il giusto,
00:54:43è capito,
00:54:4411-22 agosto
00:54:46a Bardonecchia
00:54:47con la nazionale,
00:54:49un ragazzo di 18 anni
00:54:51che si è diplomato,
00:54:52che viene da
00:54:53due settimane con me
00:54:54a Livigno,
00:54:56che finisce
00:54:57Bardonecchia
00:54:58e parte per
00:54:59Zagabria
00:55:00e prima di Zagabria
00:55:03tra
00:55:05Bardonecchia
00:55:07e Livigno
00:55:08va in Marocco,
00:55:10territorio spagnolo
00:55:11a Melilla
00:55:11a fare
00:55:12il campionato europeo,
00:55:14torna una settimana,
00:55:16riparte
00:55:16per il raduno
00:55:18con la nazionale,
00:55:19dal raduno nazionale
00:55:20poi se ne va
00:55:20a Zagabria,
00:55:22poi torna,
00:55:23lo prendo
00:55:23lunedì
00:55:24mattina
00:55:26in aeroporto,
00:55:26guarda,
00:55:27mi hanno chiamato
00:55:27i francesi,
00:55:28venerdì dovresti partire,
00:55:30ci vuoi andare?
00:55:31Sì, sì, vado.
00:55:32Sì.
00:55:32Allora,
00:55:33questo ti fa capire
00:55:34che al di là di tutto
00:55:36è la vita
00:55:38che vuole fare lui.
00:55:38C'è tanta passione,
00:55:41c'è tanta motivazione.
00:55:42C'è tanta passione
00:55:43anche,
00:55:43perché comunque
00:55:44per,
00:55:46dico,
00:55:46questa è un'età
00:55:47in cui
00:55:47o si continua
00:55:48o si molla,
00:55:49non c'è niente di senso.
00:55:50E diciamo,
00:55:51il 70% molla,
00:55:53forse anche di più,
00:55:54ma è fisiologico.
00:55:55Io quando sento,
00:55:56sai,
00:55:57ragazzi
00:55:58che anche nel ciclismo
00:55:59a Palermo
00:55:59ne abbiamo avuto
00:56:00tanti talenti,
00:56:01che poi
00:56:02addirittura ragazzi
00:56:03che sono arrivati
00:56:04all'età,
00:56:04e hanno mollato,
00:56:06io non li biasimo,
00:56:07perché comunque
00:56:08ho un'età in cui...
00:56:09Guarda,
00:56:10io devo dirti che
00:56:11così come gioisco
00:56:14delle prestazioni
00:56:18dei miei ragazzi
00:56:19quando fanno bene,
00:56:20nella stessa maniera,
00:56:21mi avvidisco un po',
00:56:23quando vedo che
00:56:24qualcuno
00:56:24dei miei ragazzi
00:56:24molla.
00:56:26E non molla,
00:56:27devo dire,
00:56:28fortunatamente
00:56:29per andare
00:56:29con qualcun altro.
00:56:30molla.
00:56:32E questo mi dispiace,
00:56:34mi dispiace molto
00:56:35perché
00:56:35io penso
00:56:36che c'è un tempo
00:56:37per tutto.
00:56:40Capisco anche
00:56:40che ci sono
00:56:41rinunce,
00:56:41sacrifici,
00:56:43soprattutto
00:56:44per fare questo sport
00:56:47devi essere ordinato.
00:56:48Questo sport
00:56:49ti insegna
00:56:50a essere ordinato,
00:56:51disciplinato,
00:56:52ti insegna
00:56:53a ottimizzare,
00:56:54a non perdere tempo,
00:56:55quindi a dare
00:56:56a dei giovani
00:56:58in un
00:56:59diciamo
00:57:01in un periodo
00:57:02della loro vita
00:57:04dove le distrazioni
00:57:05sono infinite,
00:57:07a dargli
00:57:08dei focus precisi,
00:57:10a dargli
00:57:10la capacità
00:57:11di organizzarsi,
00:57:12di avere
00:57:13degli obiettivi.
00:57:14E mi dispiace
00:57:15molto
00:57:15quando loro
00:57:16per svariati motivi
00:57:20smettono,
00:57:21smettono
00:57:21pur avendo
00:57:21dei potenziali
00:57:23veramente
00:57:24importantissimi.
00:57:26Però mi rendo
00:57:27conto
00:57:27che alla fine
00:57:28come dici tu
00:57:30ci sta,
00:57:31ci sta,
00:57:32ci può stare,
00:57:33ci può stare.
00:57:35Non è uno sport
00:57:36dove guadagni
00:57:37tanti soldi,
00:57:39anzi,
00:57:39forse li spendi,
00:57:41sono degli sport
00:57:42dove
00:57:43la prima
00:57:44frase
00:57:45che tu devi avere
00:57:46in mente
00:57:46è ambizione.
00:57:48Devi essere
00:57:49uno ambizioso.
00:57:50Però ti dico
00:57:51se sei ambizioso
00:57:52nello sport,
00:57:53se sei ambizioso
00:57:54nella vita,
00:57:54io ho la certezza
00:57:56che tutti i ragazzi
00:57:58che mi pregio
00:58:01di seguire
00:58:02e i quali
00:58:03riconosco
00:58:03grande ambizione
00:58:04nella vita
00:58:06penso
00:58:07potranno avere
00:58:08solo successo.
00:58:09Senti,
00:58:10due domande
00:58:11voglio farti.
00:58:13Intanto,
00:58:14ecco,
00:58:14il fatto
00:58:15di confrontarsi
00:58:16con i tempi,
00:58:18no?
00:58:18Sì.
00:58:19i tempi di gara
00:58:19questo
00:58:20diciamo
00:58:21attena un po'
00:58:23quel gap
00:58:23che ci può essere
00:58:24tra colui
00:58:26che gareggia
00:58:26che vince
00:58:28nella propria regione
00:58:29e che poi
00:58:30va a competere
00:58:31in ambito nazionale.
00:58:32Cioè,
00:58:32ecco,
00:58:33per farmi capire
00:58:34spesso
00:58:35nel ciclismo
00:58:36il campione
00:58:37regionale
00:58:38è strada
00:58:39e quando poi
00:58:40va a fare
00:58:40la gara
00:58:41in Toscana
00:58:42arriva
00:58:43centesimo.
00:58:45Sì.
00:58:45Questo nel triathlon
00:58:46ben o male
00:58:47non succede
00:58:48perché comunque
00:58:48tu hai
00:58:49dei riferimenti
00:58:50che sono i tempi.
00:58:50Devo dirti
00:58:51che questo
00:58:51succede
00:58:52poco
00:58:52perché
00:58:53il panorama
00:58:56italiano
00:58:57è quello
00:58:57che noi
00:58:58teniamo
00:58:58come riferimento.
00:59:00Questo
00:59:00tipo
00:59:01di
00:59:02diciamo
00:59:03di difficoltà
00:59:04ma più che
00:59:05difficoltà
00:59:06quello che
00:59:07succede
00:59:07invece
00:59:07è quando
00:59:08andiamo
00:59:08all'estero.
00:59:10Cioè
00:59:10è capitato
00:59:12più volte
00:59:12che
00:59:13all'estero
00:59:14i nostri
00:59:15migliori
00:59:16non
00:59:18abbiano
00:59:19espresso
00:59:19dei risultati
00:59:20importanti.
00:59:21Ci siamo
00:59:21resi conto
00:59:22appunto
00:59:23come ti dicevo
00:59:23prima
00:59:24che le scuole
00:59:24di alcune
00:59:26nazioni
00:59:27come possono
00:59:27essere la Francia
00:59:28la Spagna
00:59:29in particolare
00:59:31sono delle
00:59:33nazioni
00:59:34che hanno
00:59:35probabilmente
00:59:37un metodo
00:59:37non vorrei dire
00:59:40migliore
00:59:40però un metodo
00:59:41che in questo
00:59:42momento
00:59:43esprime un risultato
00:59:44migliore.
00:59:44già
00:59:45voi lo sapete
00:59:46quello no
00:59:46c'è nel senso
00:59:47magari
00:59:48li mandiamo a gareggiare
00:59:49in Francia
00:59:49per questo
00:59:50per cercare di capire
00:59:51e di capire
00:59:53perché
00:59:53capito
00:59:54sono sempre
00:59:55sfumature
00:59:56cioè
00:59:57le gare
00:59:58sono sempre fatte
00:59:59di grandi sfumature
01:00:00nel triathlon
01:00:01una delle volte
01:00:02non vince
01:00:02necessariamente
01:00:03il più forte
01:00:04potrebbe vincere
01:00:04il più furbo
01:00:05cioè potrebbe vincere
01:00:06colui il quale
01:00:07esce bene nel nuoto
01:00:09becca una fuga
01:00:10la fuga
01:00:11va in porto
01:00:13via
01:00:13perdonami
01:00:14ti faccio un esempio
01:00:15pratico
01:00:16Riccardo
01:00:17a
01:00:17Zagabria
01:00:21esce
01:00:22primo nel nuoto
01:00:23escono lui
01:00:25un francese
01:00:26e credo due spagnoli
01:00:27insomma in quattro
01:00:28riescono a portare via
01:00:31una fuga in quattro
01:00:33due poi mollano
01:00:35restano in due
01:00:35prendono 30 secondi
01:00:39dopo di che
01:00:40in bici
01:00:40dopo di che
01:00:41il gruppo
01:00:42li risucchia
01:00:43alla fine
01:00:44lui fa
01:00:45dodicesimo
01:00:46se tu
01:00:49consideri
01:00:51la stessa
01:00:51precisa fotografia
01:00:53però anziché
01:00:53essere in quattro
01:00:54sono in otto
01:00:56di nazionalità
01:00:57diverse
01:00:57la fuga va via
01:00:58e poi bisogna
01:01:00vedere che succede
01:01:01quindi capito
01:01:02oggi il triathlon
01:01:03anche in queste situazioni
01:01:04è diventato
01:01:05piuttosto episodico
01:01:07cioè
01:01:07capito
01:01:09come nel ciclismo
01:01:10le fughe bidone
01:01:11o capito
01:01:12come dice
01:01:14quello
01:01:15la faggianata
01:01:16cioè ti capita
01:01:16no
01:01:17bam
01:01:17vai
01:01:18e ti è riuscita
01:01:20il triathlon
01:01:21in Italia
01:01:22comunque la Sicilia
01:01:24nel triathlon
01:01:25ha vanto una tradizione
01:01:26importante
01:01:27una lunga tradizione
01:01:29però tu mi dicevi
01:01:30che
01:01:31ci sono delle squadre
01:01:32delle società
01:01:33di Lombardia
01:01:34che
01:01:35una sola società
01:01:36a tutti gli istituti
01:01:37tu considera
01:01:38io mi chiedo
01:01:38com'è possibile
01:01:39in un'isola
01:01:41dove tu comunque
01:01:42hai il mare
01:01:43no
01:01:43e poi
01:01:44ti ritrovi dietro
01:01:46una regione
01:01:47dove per andare
01:01:47guarda
01:01:48andare a notare
01:01:49posso andare
01:01:49sull'impiscina
01:01:50guarda
01:01:50ne parlavamo
01:01:51proprio oggi
01:01:52mentre venivamo qua
01:01:53con Riccardo
01:01:54e le realtà
01:01:55del nord Italia
01:01:56molto spesso
01:01:57sono
01:01:58frutto
01:02:01probabilmente
01:02:02di
01:02:03delocalizzazioni
01:02:05c'è ragazzi
01:02:06che vivono
01:02:06in provincia
01:02:07ragazzi che vivono
01:02:08in piccole province
01:02:09quindi con una serie
01:02:10di
01:02:11tentazioni
01:02:13definiamole
01:02:13come dire
01:02:16abbastanza
01:02:16calmierate
01:02:17cioè abbastanza
01:02:18non troppo
01:02:20evidenti
01:02:21fare sport
01:02:23a Palermo
01:02:24di base
01:02:25c'è un problema
01:02:26logistico
01:02:27che ti posso
01:02:29dire
01:02:29le piscine
01:02:29noi abbiamo la fortuna
01:02:31di avercela
01:02:31ma
01:02:32non è la fortuna
01:02:33che hanno tutti
01:02:34quindi già
01:02:35devi avere
01:02:35una piscina
01:02:36ma comunque
01:02:36c'è il mare
01:02:37eh ho capito
01:02:38ma il mare
01:02:39d'inverno
01:02:39che ne fai
01:02:39due
01:02:40non c'è
01:02:41il velodromo
01:02:42e il velodromo
01:02:43diventa fondamentale
01:02:45diventa
01:02:45basilare
01:02:46soprattutto
01:02:46per fare
01:02:47crescita
01:02:47il velodromo
01:02:48c'è
01:02:48ed è bellissimo
01:02:50ma non ci puoi andare
01:02:51ma non ci puoi andare
01:02:52capito
01:02:53ci vanno a giocare
01:02:53a calcio
01:02:54e allora voglio dire
01:02:55se tu
01:02:56non hai le strutture
01:02:57puoi avere la regione
01:02:58più bella del mondo
01:02:59ma
01:03:00come dicei
01:03:03poc'anzi
01:03:03c'è grande
01:03:04timore
01:03:05nel mandare
01:03:06i ragazzini
01:03:07per strada
01:03:08certo
01:03:08per il filetron
01:03:09l'impianto
01:03:10il velodromo
01:03:11sarebbe
01:03:11il masso
01:03:12
01:03:13io ho provato
01:03:14a parlare
01:03:16a chiedere
01:03:16sì questo è un altro discorso
01:03:17io ho scritto
01:03:18altra volta un articolo
01:03:19che era un po' polenico
01:03:20no
01:03:21proprio per il fatto
01:03:22che è stato omologato
01:03:23il campo
01:03:23per la serie D
01:03:24in pochissimi tempi
01:03:26e ancora invece
01:03:27per la pista
01:03:28si aspetta
01:03:28dico ma dal punto di vista
01:03:30tecnico
01:03:31dell'allenamento
01:03:32per voi il velodromo
01:03:33cioè avere la disponibilità
01:03:35di una pista
01:03:36per noi il velodromo
01:03:37sarebbe
01:03:38il massimo
01:03:39perché riusciremmo a fare
01:03:41innanzitutto riusciremmo a fare
01:03:42tutte quelle che si chiamano
01:03:43skills
01:03:43quindi la capacità di guida
01:03:45dei ragazzini più piccoli
01:03:46che il problema è
01:03:47portare
01:03:49i più giovani
01:03:50a
01:03:52saper usare il mezzo
01:03:54allora
01:03:55oggi dove vai?
01:03:57vai al parcheggio
01:03:58del centro commerciale
01:04:00ti porti i birilli
01:04:02dentro la macchina
01:04:02vai al parcheggio
01:04:03del centro commerciale
01:04:04perché l'unica speranza
01:04:06per poter fare un po' di lavoro
01:04:07è questo
01:04:08o vai a Piazzale Francia
01:04:10nel parcheggio
01:04:11di Piazzale Francia
01:04:12ma capisci bene
01:04:13che sei veramente
01:04:14in strutture
01:04:15complicate
01:04:16le famiglie
01:04:17devono venire
01:04:18con le macchine
01:04:19portarti i ragazzini
01:04:20e tutte queste storie qui
01:04:21quindi sicuramente
01:04:23pecchiamo
01:04:24patiamo un po'
01:04:25la mancanza
01:04:26di impianti specifici
01:04:27che ci consentano
01:04:28proprio di portare avanti
01:04:30l'attività
01:04:31super giovanile
01:04:32questo è
01:04:34basilare
01:04:35speriamo in futuro
01:04:37di poter
01:04:38migliorare
01:04:39di poter avere
01:04:39queste strutture
01:04:40per poter creare
01:04:41un ulteriore
01:04:41vivaio
01:04:42e far sì che
01:04:43Riccardo
01:04:45come tutti gli altri
01:04:46non sia delle meteore
01:04:47delle cose unico
01:04:49che sono
01:04:49finite
01:04:50e non hanno lasciato
01:04:52poi alla fine
01:04:53nulla dietro di loro
01:04:54Allora
01:04:54siamo quasi in chiusura
01:04:56torniamo a parlare
01:04:57di cipismo
01:04:58domenica scorsa
01:04:59a Ragusa
01:05:00si è disputata
01:05:01la terza edizione
01:05:02della Gran Fondo
01:05:04Città di Ragusa
01:05:05testimonial
01:05:06speciale
01:05:08Damiano Caruso
01:05:09che è proprio
01:05:11di Ragusa
01:05:12ha corso
01:05:12anche lui
01:05:13insieme
01:05:14agli amatori
01:05:15di questo
01:05:16noi ne parleremo
01:05:17la prossima settimana
01:05:19vi facciamo vedere
01:05:20le immagini
01:05:21della partenza
01:05:22fatta col drone
01:05:23più di 450 partenti
01:05:26che è considerato
01:05:27il contesto storico
01:05:28è considerato
01:05:29che in Sicilia
01:05:30è comunque sempre difficile
01:05:31arrivare ai numeri
01:05:33delle altre regioni
01:05:35per mille motivi
01:05:36distanza
01:05:37costi
01:05:38insomma
01:05:38già
01:05:39diciamo
01:05:40un discorso
01:05:41di cui
01:05:41abbiamo parlato tanto
01:05:43ma
01:05:43le martedì prossime
01:05:45avremo qui
01:05:45Gianni Ricitra
01:05:46organizzatore
01:05:47della Gran Fondo
01:05:48che comunque
01:05:49è stata
01:05:50una bellissima manifestazione
01:05:53che ha richiamato
01:05:54tantissimi partecipanti
01:05:56inserita
01:05:57all'interno
01:05:58del circuito
01:05:59prestigio
01:06:00di cicloturismo
01:06:01e quindi
01:06:02volevo
01:06:03già subito
01:06:04ecco
01:06:05accernarvi
01:06:06che saranno
01:06:07gli argomenti
01:06:07della prossima settimana
01:06:09allora Riccardo
01:06:10facciamo rivedere
01:06:11di nuovo
01:06:11le maglie
01:06:12e le medaglie
01:06:12perché questa è una cosa
01:06:13che comunque
01:06:14ti porterai
01:06:15per sempre
01:06:16nella vita
01:06:17queste lui
01:06:18rapprenderà
01:06:19alcune
01:06:20gliele rubo io
01:06:20cioè
01:06:21quelle alcune
01:06:22ne ha tante
01:06:24quindi qualcuna
01:06:24me la
01:06:25me la sono fatta regalare
01:06:28senti
01:06:29qual è quella
01:06:29a cui sei più attacca
01:06:30e poi le medaglie
01:06:31sono belle
01:06:31le medaglie
01:06:32difficile
01:06:33quella a cui
01:06:35sono più legato
01:06:36penso sia
01:06:37anzi
01:06:38è
01:06:39i campionati italiani
01:06:41di triathlon
01:06:43nel 2023
01:06:44che ho vinto
01:06:46dopo
01:06:46dopo un tumore
01:06:50che ho avuto
01:06:50mia mamma
01:06:51venivo da un periodo
01:06:53abbastanza complicato
01:06:54è una delle gare
01:06:56che
01:06:56ricorderò
01:06:58penso
01:06:58di più
01:06:59comunque
01:07:00dico la fortuna
01:07:00avere un figlio così
01:07:01eh
01:07:02
01:07:03è un figliastro
01:07:05no?
01:07:05io ce l'ho
01:07:06figliastro a lui
01:07:07allora lo dico
01:07:08per i genitori
01:07:09di avere un figlio così
01:07:10di una bella fortuna
01:07:11perché comunque
01:07:12come hai detto tu
01:07:13è uno sport
01:07:14che ti dà delle regole
01:07:15che comunque
01:07:15quelle poi alla fine
01:07:16ti porti dietro
01:07:18per sempre
01:07:19no
01:07:19è uno sport
01:07:20sono delle esperienze
01:07:21io credo che
01:07:22lui così come
01:07:24tutti i suoi compagni
01:07:25hanno vissuto
01:07:26delle esperienze
01:07:28indimenticabili
01:07:29credo che le porteranno
01:07:30se le porteranno
01:07:30dietro sempre
01:07:31la squadra è legatissima
01:07:33ogni successo suo
01:07:35c'è sempre stato
01:07:36come dire
01:07:36un corollario
01:07:37di entusiasmo
01:07:39da parte di tutti
01:07:40e questa per me
01:07:41è la cosa
01:07:42assolutamente
01:07:43più importante
01:07:44dico sempre
01:07:45perché sono abbastanza
01:07:46diversamente giovane
01:07:47che Paolo Rossi
01:07:49nell'82
01:07:49non sarebbe stato
01:07:50nessuno da solo
01:07:51no?
01:07:52quindi se non ci fosse stata
01:07:53tutta una squadra dietro
01:07:54il centravanti
01:07:55il goleador
01:07:56non avrebbe mai
01:07:57avuto il successo
01:07:59che ha avuto
01:07:59così come lui
01:08:00così come Schillaci
01:08:01e così via
01:08:02il calcio viene facile
01:08:03a parlare
01:08:03e quindi penso
01:08:05che questo
01:08:07resterà
01:08:08come dire
01:08:08fissato
01:08:10nei ricordi
01:08:11di tutti i loro
01:08:11allora
01:08:12complimenti
01:08:13in bocca al lupo
01:08:14Riccardo per i prossimi
01:08:15appuntamenti
01:08:16quartiero
01:08:16è sempre bello
01:08:18parlare con te
01:08:18di sport
01:08:19perché comunque
01:08:19diciamo tu
01:08:20tu insieme a qualcun'altro
01:08:22a Palermo
01:08:22dai siete un po'
01:08:23di un'era
01:08:25di un soltanto
01:08:29di Triathlon
01:08:30voi siete
01:08:30insomma
01:08:31a Palermo
01:08:32molto trasversali
01:08:33molto trasversali
01:08:34quindi è sempre
01:08:35un piacere
01:08:36parlare con te
01:08:37io vi ringrazio
01:08:38di essere stati
01:08:39con noi
01:08:40finalmente abbiamo
01:08:41parlato di Triathlon
01:08:42ci vediamo
01:08:43mercoledì prossimo
01:08:45alle 21
01:08:45sempre qui
01:08:46su Back Channel
01:08:47canale 222
01:08:49di Sky
01:08:49e canale 60
01:08:50del digitale terrestre
01:08:52tasto rosso
01:08:53di Sport Italia
01:08:55alle mie spalle
01:08:55vedete sempre
01:08:56le nostre spalle
01:08:57il completino
01:08:58di Due Ruota Sud
01:08:59ce lo sono
01:08:59credendo in tanti
01:09:00da tutte le regioni
01:09:01d'Italia
01:09:02un'altra volta
01:09:03ci hanno scritto
01:09:03dalle mine a Romagna
01:09:05per avere il completino
01:09:06potete scrivere
01:09:07a
01:09:07due ruota sud
01:09:08chiocciola gmail
01:09:09punto com
01:09:10e vi daremo
01:09:11tutte le indicazioni
01:09:12per riceverlo
01:09:13grazie di essere stati
01:09:15con noi
01:09:15ci vediamo
01:09:16mercoledì prossimo
01:09:23grazie a tutti
01:09:27Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

1:10:08
Prossimi video