Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Elly Schlein - In diretta da Bologna, Assemblea nazionale delle amministratrici e degli amministratori del Pd (15.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I sindaci, cari amministratrici e amministratori, voglio ringraziare anzitutto e voglio un forte applauso per Stefano Lorusso, il coordinatore dei nostri sindaci, per Marta Bonafoni, Davide Baruffi, Igor Taruffi, Marwa Mahmood, Flavio Alivernini, Gaspare Righi, Ilenia, che mi ha anche riportato l'acqua, sapendo che ho fatto una corsa.
00:23Grazie a tutti coloro che si sono spesi con grande generosità per organizzare questo appuntamento e grazie a chi è intervenuto da vicino e da lontano, perché ho veramente incontrato persone che ci hanno raggiunto da tutta l'Italia.
00:37Un abbraccio caloroso a tutti coloro che ieri hanno animato la discussione lasciando un segno, lasciando un seme, una cosa che noi intendiamo raccogliere e non far morire oggi, ma portare avanti nel lavoro che ci aspetta di costruzione della nostra coalizione alternativa per battere le destre.
00:55Voglio salutare Gaetano Manfredi e Roberto Gualtieri e Pasquale Gandolfi e ringraziarli per l'autorevolezza e la visione con cui guidano rispettivamente Anci, Ali e Upi.
01:07E voglio davvero ringraziarvi per avere, dopo la bellissima Assemblea Anci, così partecipata, preso un po' di tempo in più da dedicare a questa riflessione nostra del Partito Democratico.
01:20Voglio ringraziare anche gli altri sindaci che sono qui intervenuti, a partire da Valentina Avantaggiato, a partire da Vittoria Ferdinandi.
01:29Naturalmente voglio ringraziare tutti e tutti voi per averci dato modo di costruire, tessere una tela che ogni giorno deve essere a vostra disposizione per il lavoro prezioso che fate nel governo locale.
01:43Ci siamo e ci saremo.
01:44E un ringraziamento non di rito lo voglio fare a Matteo Lepore, sindaco della città che ci accoglie, al Partito Democratico di Bologna e dell'Emilia-Romagna,
01:54che come al solito non ci ha fatto mancare nulla dal punto di vista dell'organizzazione e ringrazio i segretari Enrico Di Stasi e Gigi Tosiani.
02:04Ringrazio anche il sindaco di Ramalla, cui siamo vicini, con la richiesta di pace e con la richiesta di autodeterminazione del popolo palestinese,
02:13di pieno riconoscimento di uno stato della Palestina, accanto a quello di Israele, due popoli, due stati che vivano e convivano pacificamente, ne hanno diritto.
02:25E voglio anche ringraziare il sindaco di Kharkiv e ne approfitto per rinnovargli la nostra vicinanza e la nostra solidarietà a tutto il popolo ucraino
02:33che continua a subire violentissimi attacchi criminali dalla Russia di Putin, attacchi che si devono fermare per costruire anche lì con uno sforzo diplomatico e politico
02:44una pace giusta dal punto di vista di chi ha subito l'ingiusta aggressione.
02:49Sono stati due giorni davvero preziosi, tante le idee, i contributi, le sole le citazioni che noi possiamo e dobbiamo raccogliere.
02:57La nostra cultura di governo come Partito Democratico la esprimiamo ogni giorno attraverso il vostro lavoro quotidiano.
03:05I nostri amministratori e amministratrici che sono la prima linea nel rispondere ai bisogni concreti delle persone.
03:12E sappiamo che noi siamo al governo di una parte importante, larghissima, delle città, di tanti comuni, piccoli, medi e grandi del nostro Paese.
03:21E voglio ringraziare, certo, l'ho fatto, le sindache e i sindaci, ma voglio ringraziare anche i presidenti di regione, di provincia, delle città metropolitane,
03:31gli assessori e i consiglieri comunali, provinciali e regionali, i presidenti e i consiglieri dei municipi e dei quartieri, nessuno escluso.
03:41Vi guardiamo negli occhi e vi ascoltiamo.
03:43Poter contare sul patrimonio di esperienze e competenze di così tanti amministratori locali è una ricchezza, è un pezzo dell'identità del nostro partito e della sua forza.
03:56Perché siete voi la migliore espressione della nostra cultura di governo.
04:01Voi che ogni giorno vi prendete cura delle vostre comunità e che quotidianamente siete chiamati a assumere decisioni,
04:09a prendervi responsabilità e a dare risposte.
04:13E voglio dirvi che il Partito Democratico è orgoglioso di essere la vostra casa e dovete sapere di poter contare sempre su di noi.
04:22Perché spesso si è avvertita una distanza tra il partito e i suoi amministratori, ma siamo qui per colmarla insieme.
04:30Siamo qui con voi e siamo qui per voi.
04:33E abbiamo bisogno del vostro contributo nella sfida che ci porterà al governo del Paese.
04:41E lo abbiamo dimostrato nei fatti.
04:44Ieri il nostro presidente Stefano Bonaccini, che ringrazio, ha detto giustamente che questa classe dirigente diffusa va valorizzata più di quanto si facesse prima.
04:55E lo stiamo facendo, giorno per giorno.
04:58Tanti nostri amministratori li abbiamo scelti per guidare le coalizioni regionali e per portare la loro esperienza anche al Parlamento europeo, a Strasburgo.
05:08E ne approfitto anche per fare un grande in bocca al lupo insieme a voi, ad Antonio De Caro in Puglia e a Giovanni Manildo in Veneto e naturalmente a Roberto Fico in Campania.
05:19Guardate, questi due giorni sono stati insieme un'emozione e una sorpresa.
05:30Un'emozione perché Stefano Lorusso mi diceva che è la prima volta che il partito organizza un così grande evento rivolto ai suoi amministratori e alle sue amministratrici.
05:40Ma è stata anche una sorpresa perché è stato, spero di condividere con voi questa gioia, è stato bellissimo ieri sostare di tavolo in tavolo a vedere i nostri sindaci accanto ai responsabili tematici della Segreteria Nazionale, che ringrazio,
05:57e circondati da altri amministratori, molti giovanissimi, Elena si sarà stupita come me al tavolo della scuola insieme a Irene,
06:05molti giovanissimi che si incontravano per la prima volta e avevano una gran voglia di confrontarsi e di partecipare.
06:12Generazioni diverse a confronto da tutto il paese, il sindaco di Granarolo con quello di Rocella Ionica,
06:20la sindaca di Firenze con gli amministratori sardi, la sindaca di Bergamo con un giovane amministratore di una piccola area interna del sud.
06:28Scambiatevi i numeri di telefono, restate insieme, conoscetevi meglio, vogliatevi bene, fate squadra.
06:35Questa cosa deve servire a voi, a fare rete, anche domani, anche domani.
06:41Questa cosa è per voi, perché dopo questi due giorni spero che vi sentiate meno soli nella fatica quotidiana
06:48che è il governo delle nostre comunità locali.
06:52È a questo che serve.
06:55Potete contare su di noi e aiutarci, lo diceva adesso Beppe, a costruire un partito sempre più aperto,
07:03accogliente e attento.
07:06E anche nel rispetto della diversità dei ruoli, un partito che vi sostiene,
07:10che condivide le vostre battaglie, le vostre ansie e le vostre responsabilità.
07:15Sapendo che, come diceva ieri Michele De Pascale,
07:18a noi ci hanno insegnato che quando indossiamo la fascia tricolore
07:22noi siamo lì a rappresentare tutti, anche chi non ci ha votato,
07:27e non a fare favori agli amici o ai sindaci dello stesso colore politico,
07:33magari nel riparto delle risorse.
07:36Perché non è così che si amministrano i comuni e le regioni,
07:41ed è anche il governo nazionale.
07:44Ed è per questo che quando noi amministriamo non guardiamo al colore politico dei nostri interlocutori,
07:50anzi, fatemi dire che proprio Bonaccini, quando era presidente in questa regione
07:55e io ero vicepresidente, mi ha insegnato una cosa importante,
07:58che quando ti chiamava un sindaco di destra dovevi rispondere subito,
08:04perché è così che si sta nelle istituzioni,
08:07non facendo appunto la distinzione per premiare solo i propri,
08:12perché così si punisce tutta un'intera comunità.
08:17E guardate, vale anche il contrario,
08:19vale anche il contrario, cioè nel rispetto dei diversi ruoli,
08:22pur nella comune appartenenza che ci unisce e ci rende orgogliosi,
08:27il modo migliore con cui il partito può sostenere i suoi sindaci a livello locale
08:32non è schiacciarsi sull'amministrazione,
08:35ma mantenere anche la sua autonomia di pensiero, di agibilità politica,
08:41così porterà un contributo, oso dire, ancora più autorevole,
08:46sia nel difendere le scelte amministrative
08:48che nel raccogliere le critiche da fuori per fare meglio ogni giorno.
08:53Voi mi insegnate quanto oggi il ruolo del sindaco rappresenti una frontiera,
08:57qualche volta una trincea,
08:59l'istituzione più vicina ai cittadini,
09:01il punto di riferimento insostituibile per le comunità.
09:05E che si tratti dell'asilo per i propri figli
09:08o del sostegno alle persone anziane,
09:10di una buca da riparare nella strada
09:12o di un'azienda in crisi,
09:14di un festival da organizzare o di una calamità naturale,
09:17è sempre al sindaco che tutti guardano e tutti si rivolgono.
09:21E non sempre al sindaco sono dati tutti gli strumenti
09:25per dare quella risposta o per intervenire.
09:28Ognuno di voi, allora, è per i suoi concittadini
09:31il destinatario di ogni richiesta e di ogni sfogo,
09:34un interlocutore naturale a cui appellarsi
09:37e a cui confidare anche a volte
09:39molto al di là di quelle che sono le vostre prerogative,
09:43senza che dal governo centrale vi arrivino le risorse
09:46e che servano e che vi spettano
09:48per fornire quei servizi ai cittadini.
09:51Io posso solo esprimervi gratitudine
09:53da parte di tutto il Partito Democratico,
09:55perché dovete far fronte ad enormi responsabilità
09:58con mezzi insufficienti.
10:00I bisogni e le aspettative sono tante,
10:03mentre appunto le risorse sono poche
10:05e in questo periodo costantemente decurtate
10:09dal governo che ha scaricato su di voi
10:11e sui cittadini il peso dei tagli,
10:14ma pure le sue responsabilità.
10:17Guardate, i numeri sono testardi
10:19e smentiscono la propaganda autocelebrativa
10:21della Presidente del Consiglio Meloni.
10:24Dire che questa è la prima manovra
10:27senza tagli agli enti locali
10:29è prendere in giro i sindaci
10:31che i bilanci li conoscono.
10:33Perché non finga la Presidente Meloni
10:41di non sapere che le due manovre precedenti
10:44hanno già sottratto 10 miliardi e 700 milioni
10:48agli enti locali tra parte corrente
10:50e investimenti per i prossimi anni,
10:53di cui oltre 800 milioni in meno per il 2026,
10:57un miliardo e due in meno per il 2027,
11:01un miliardo e quattro in meno per il 2028.
11:05Credo che le si sia di nuovo rotta la calcolatrice.
11:08Senza contare che il governo,
11:11appena si è insediato,
11:13ha pensato bene di cancellare con un tratto di penna
11:16il fondo per l'affitto da 330 milioni di euro
11:19e quello per l'amorosità colpevole.
11:22L'anno scorso, faticosamente,
11:23siamo riusciti a fare rinserire alcune risorse.
11:26Ma guardate, quest'anno sulla casa e sui trasporti
11:30nella manovra non hanno messo un euro.
11:33E guardate, lo sapete meglio di me,
11:35perché me lo raccontate tutti i giorni,
11:37è una strategia, non è un caso,
11:40non dobbiamo sbagliare su questo.
11:42Questo governo con una mano taglia
11:44alle autonomie locali e regionali
11:46e con l'altra scarica su di loro
11:48le proprie responsabilità.
11:51Non mettere un euro in manovra sui trasporti,
11:54sapete bene che cosa vuol dire?
11:56Vuol dire mettere il sindaco davanti ad un bivio
11:59o ridurre le corse e prendersi la colpa al posto di Salvini
12:05o aumentare i biglietti e prendersi la colpa al posto di Salvini.
12:10È troppo facile così, eh?
12:11Ora studiano una stretta sugli sfratti.
12:18Qual è l'idea?
12:20Che senza occuparsi di costruire alternative
12:22saranno i sindaci a dover pagare gli alberghi
12:26o trovare soluzioni,
12:27mentre loro sulla casa non hanno messo un euro
12:30e lasciano le persone per strada.
12:32scaricano su di voi le loro responsabilità sull'accoglienza,
12:36smantellando la rete di accoglienza diffusa
12:39che funzionava e garantiva il pieno coinvolgimento dei sindaci.
12:44Piccole soluzioni abitative
12:46anziché le grandi concentrazioni,
12:49dove è più difficile fare percorsi individuali di inclusione,
12:52ma è dove è più facile che si infiltri l'interesse economico
12:55quando non direttamente quello criminale delle mafie,
13:00perché abbiamo visto anche questo,
13:02ma un'accoglienza diffusa
13:04che garantiva quei servizi per l'inclusione.
13:07E l'hanno fatto anche sui minori non accompagnati
13:10e oggi vi chiedono pure di ringraziare
13:13perché vi danno indietro i soldi che vi avevano tolto
13:16e che vi erano dovuti nel 2023 e nel 2024.
13:19Sul 2025 ancora non ci hanno fatto sapere, eh?
13:23Lo fanno sul sostegno alle persone con disabilità
13:27e ringrazio davvero Gaetano Manfredi
13:29per aver sollevato questo importante tema.
13:33Non solo hanno ridotto i fondi accorpandoli sulle disabilità,
13:37ma i comuni investono sulle ore di sostegno
13:39alle persone con disabilità 600 milioni
13:42e il governo ne passa 170.
13:45E questo non è solo ingiusto,
13:48perché il diritto alle ore di un sostegno
13:51a un ragazzo o una ragazza che ha problemi di autismo,
13:54ad esempio, che è autistico,
13:56non può dipendere da in quale comune vive
13:59o dalla sensibilità del singolo amministratore locale,
14:02perché è una violazione dell'articolo 3
14:04della nostra Costituzione.
14:07Serve un fondo nazionale,
14:09serve prendere in carico queste fragilità.
14:12e scaricano le responsabilità loro pure sul rinnovo del contratto.
14:19Con una mano tagliano,
14:20con l'altra vi danno la colpa
14:22se fate fatica a trovare i soldi per gli adeguamenti.
14:25Per non parlare della scandalosa decisione
14:28di inserire i livelli essenziali delle prestazioni,
14:31ovviamente anche qui senza metterci un euro in più,
14:34nella legge di bilancio,
14:35con una forzatura che mortifica una volta ancora
14:38il ruolo del Parlamento.
14:39Noi ci batteremo contro l'inserimento dei leppi in manovra
14:43che vuole aggirare la sentenza chiara della Corte Costituzionale.
14:48E quindi questi tagli indiscriminati
14:51riducono i servizi ai cittadini
14:53e si traducono in meno politiche sociali,
14:56meno scuole, meno cultura e meno sicurezza.
15:01Lo diciamo con chiarezza al governo Meloni
15:03e lo diciamo insieme.
15:04Basta con lo scaricabarile,
15:06perché dopo tre anni a Palazzo Chigi
15:08non può essere sempre colpa di qualcun altro.
15:11Si prendano mezza responsabilità.
15:15È il caso di ricordare una cosa,
15:17l'avete fatto in tanti.
15:19La sicurezza pubblica è una competenza dello Stato,
15:23è esercitata attraverso il Ministero dell'Interno.
15:27Giorgia Meloni governa da più di tre anni
15:29ed è tempo di dirlo chiaramente.
15:31Le sue politiche sulla sicurezza hanno fallito.
15:34I reati sono in aumento.
15:38Assistiamo a questo continuo paradosso
15:40per cui quando viene arrestato un criminale
15:42il merito sarebbe del governo,
15:46con un'eccezione,
15:47quando hanno deciso di riportare a casa
15:51con un volo di Stato
15:52un criminale ricercato dalla Corte Penale Internazionale.
15:55a proposito di sicurezza.
15:59Ma insomma,
15:59quando viene arrestato un criminale
16:01è merito del governo,
16:02ma per ogni reato che avviene in città
16:04la colpa sarebbe del sindaco,
16:06ovviamente meglio se del Partito Democratico.
16:09Ma l'ordine pubblico
16:10non è una competenza dei sindaci
16:12ed è inaccettabile trasformare la sicurezza
16:15in una clava politica
16:16a seconda della convenienza.
16:18Per il Partito Democratico
16:20la sicurezza è un bene comune fondamentale,
16:24un diritto delle cittadine e dei cittadini
16:26e una condizione essenziale delle libertà.
16:29L'ha detto prima Vito Leccese,
16:31la sicurezza è libertà.
16:33E noi sappiamo che la criminalità
16:35colpisce tutte e tutti,
16:37ma colpisce due volte chi è più fragile,
16:40chi ha meno strumenti per difendersi,
16:42chi è più esposto.
16:43Per questo per noi la sicurezza
16:45è una priorità reale,
16:47non un tema da campagna elettorale permanente.
16:51Per noi esiste il diritto a vivere sicuri,
16:53non la propaganda sulla sicurezza.
16:56Un tema su cui non bisogna rincorrere la destra,
16:59ma opporre la nostra visione
17:00e la nostra proposta.
17:02Ha ragione Beppe.
17:03La nostra idea è chiara.
17:05Sicurezza è prevenzione e protezione.
17:09Sono due pilastri insieme
17:11inscindibili e imprescindibili.
17:15Guardate, da una parte repressione e controllo
17:17attraverso gli sforzi quotidiani
17:19delle nostre forze dell'ordine
17:21che vorrei ringraziare una volta ancora.
17:30Dall'altra parte,
17:32la prevenzione sociale, comunitaria,
17:34la capacità di territori di ridurre
17:36il disagio e la marginalità.
17:39È questo equilibrio che crea davvero sicurezza,
17:41non gli slogan vuoti.
17:43Perché sappiamo che non basta la repressione
17:45se manca la prevenzione
17:46e non basta la prevenzione
17:48se manca la repressione.
17:50Non basta rafforzare
17:51i puri importanti presidi
17:53di legalità e delle forze dell'ordine
17:56se intorno non rinsaldiamo
17:58e mettiamo in rete
17:59i fondamentali presidi sociali,
18:02educativi, culturali,
18:04a partire dalla capillare presenza
18:05del terzo settore
18:07e del volontariato
18:08che ogni giorno ha l'orecchio bene
18:10e a terra sulle marginalità,
18:12delle scuole, delle unità di strada,
18:15dei servizi sociali,
18:17degli psicologi,
18:18delle parrocchie, degli oratori,
18:20dei centri per i giovani,
18:22delle realtà culturali e sportive
18:24che devono essere accessibili a tutti
18:26perché anche quello
18:27è un presidio importante di sicurezza.
18:30Il governo Meloni invece alimenta la paura,
18:34vive di emergenze,
18:35non di soluzioni,
18:36continua a sfornare decreti sicurezza
18:38uno dietro l'altro,
18:40spesso riscrivendo delle norme
18:42appena approvate.
18:43Anche l'ultimo annunciato dalla Lega
18:45è l'ennesimo,
18:46ma il risultato qual è?
18:47Che se voi guardate i dati,
18:49con la fatica che si fa a trovarli
18:51perché cercano di tenerli,
18:52no?
18:53Se voi guardate i dati veri,
18:56la criminalità è aumentata,
18:57i reati sono aumentati
18:59ed è un lavoro prezioso
19:00quello di andare a cercarli
19:01per cui voglio ringraziare
19:03il nostro Matteo Mauri
19:04che è il responsabile
19:05di sicurezza del Partito Democratico.
19:07Nel 2023 i reati denunciati
19:10sono aumentati di circa il 4%,
19:12il 3,8% sul 2022
19:14e nel 2024 sono ulteriormente aumentati
19:17del 2,5% sul 2023.
19:20Quindi la destra parla di sicurezza
19:22ma non produce sicurezza.
19:25Quella ricetta securitaria è sbagliata
19:27e non produce nemmeno i risultati
19:28a cui mira.
19:29E mentre aumentano pene e reati
19:31in questa spirale
19:32che fatemi fare una battuta
19:34se avessero messo un euro
19:36sulla sanità pubblica
19:37per quanti nuovi reati
19:38hanno introdotto nel codice penale
19:40avrebbero davvero ridotto
19:41le liste d'attesa in questo Paese.
19:44Mancano i fondi
19:46per le forze dell'ordine,
19:48l'avete segnalato.
19:49Mancano investimenti pure nella prevenzione.
19:52Guardate, il Governo
19:53quando taglia i finanziamenti ai comuni
19:55sa benissimo che li mette in difficoltà
19:57proprio sul fronte della sicurezza urbana.
19:59Ha ragione Vito
20:00a chiedere invece il raddoppio
20:02di quelle risorse
20:03perché possano dare ai comuni
20:05il loro contributo.
20:06E il Governo ha ridotto
20:07molto la spesa corrente
20:09quella che serve proprio
20:10per i servizi sociali.
20:12Noi gli abbiamo chiesto noi
20:14mi sembra chiaro
20:16di buttare 800 milioni degli italiani
20:19per costruire delle prigioni vuote
20:21in Albania che sono anche illegali
20:24e inumane
20:24e impiegare lì centinaia di esponenti
20:27delle forze dell'ordine
20:29quando mancano nelle stazioni
20:30delle principali città
20:32o in altri luoghi dove ce n'è bisogno
20:34perché sono sotto organico in tutta Italia.
20:38Lo sottolineo perché
20:39ieri abbiamo presentato
20:41un pacchetto di sedici emendamenti
20:43condivisi
20:44con tutte le altre opposizioni
20:46con cui stiamo affrontando
20:48la campagna delle elezioni regionali
20:50e uno di questi emendamenti
20:52riguarda proprio questo
20:54propone di riportare in Italia
20:56le risorse buttate
20:58per i centri in Albania
20:59e usarle per aumentare
21:01gli organici che mancano
21:02in tutto il paese.
21:04Una proposta concreta
21:05la possono raccogliere
21:06se si vogliono occupare davvero
21:08e fuori dagli slogan
21:10dei defici di sicurezza.
21:13Sappiamo che polizie e carabinieri
21:14hanno un deficit importante
21:16di oltre 20.000 agenti
21:18e le assunzioni che Meloni
21:20esibisce come straordinarie
21:22sono in realtà
21:23il normalissimo cambio del turnover
21:25e nemmeno completo
21:27solo tra il 2023 e il 2024
21:29la polizia di Stato
21:31ha perso oltre mille unità.
21:33Sul fronte salariale
21:34l'ultimo contratto
21:36ha riconosciuto un aumento
21:37del 6%
21:38mentre l'inflazione
21:39è salita del 16%
21:41risultato
21:42un poliziotto oggi
21:44ha meno potere di acquisto
21:45di tre anni fa.
21:46e le promesse
21:47sulla previdenza
21:48complementare e dedicata
21:50sono state tradite
21:51in manovra
21:52non c'era un euro in più
21:53per le assunzioni
21:54che mancano
21:55e per questo
21:56devo dire che abbiamo
21:57anche dovuto fare
21:58un altro emendamento
21:59perché come sapete
22:00avevano scelto
22:00di allungare
22:01l'età pensionabile
22:02di quattro mesi
22:03anche agli esponenti
22:04delle forze dell'ordine.
22:06Abbiamo presentato
22:07anche su questo
22:07un emendamento
22:08con tutte le altre
22:09opposizioni
22:10per eliminare
22:11questa previsione.
22:13Insomma
22:13la nostra sintesi
22:16è molto semplice
22:17noi pensiamo
22:19che servano
22:19più organici
22:20salari adeguati
22:21e previdenza dedicata
22:23tra impegni concreti
22:24non slogan
22:25diceva prima
22:26Vito Leccese
22:27una volante
22:28ogni 25.000 abitanti
22:29mancano
22:30quei 22.000 agenti
22:32e avete perso
22:33in questi anni
22:3312.000 agenti
22:35di polizia
22:36municipale
22:37su questo
22:38voglio dire una cosa
22:38perché ho ascoltato
22:39anche io
22:40insieme a voi
22:40ieri
22:41il ministro
22:41Piantedosi
22:42continuano a dire
22:44che la riforma
22:45sulla polizia locale
22:46è indirittura
22:47d'arrivo
22:48ma sono loro
22:48che la tengono bloccata
22:50da due anni
22:51si prendano
22:52la responsabilità
22:53e intanto
22:55la polizia locale
22:56non ha
22:57nemmeno
22:58accesso
22:59alle banche
23:00dati
23:00SID
23:00per capire
23:01se hanno fermato
23:02un pregiudicato
23:03questa è una questione
23:04concreta
23:05su cui intervenire
23:06se vuoi rendere
23:07più coordinati
23:09gli sforzi
23:10di garantire
23:10la sicurezza
23:11sui territori
23:12la sicurezza
23:12è una cosa seria
23:13è un'esigenza
23:15delle persone
23:15ma passa per una visione
23:17che integri
23:18i presidi sociali
23:19culturali
23:20educativi
23:20e di sicurezza
23:21e gli sforzi
23:22del terzo settore
23:23passa per la conoscenza
23:25e il controllo
23:26del territorio
23:27passa per dei progetti
23:28di inclusione sociale
23:30vera
23:30e anche di contrasto
23:31alle povertà
23:32per politiche abitative
23:34e di partecipazione
23:35per investimenti
23:36in prevenzione
23:37e in rigenerazione urbana
23:39perché anche
23:40riqualificare
23:41un parco giochi
23:42o una piazza
23:42rifare l'illuminazione
23:44portare luce
23:45centri di socialità
23:47e di aggregazione
23:47per i giovani
23:48riempire quei vuoti
23:50produce sicurezza
23:51ce lo insegnate voi
23:52ogni giorno
23:53con gli sforzi
23:53che fate
23:54rammendare le periferie
23:56per una bella espressione
23:58che utilizzò
23:58Renzo Piano
23:59ecco nel nostro approccio
24:01che non è
24:02e non sarà mai
24:03quello fallimentare
24:04della destra
24:05la sicurezza
24:05che serve ai cittadini
24:07è anche
24:08quella sociale
24:09mentre il governo
24:10taglia welfare
24:11e sanità pubblica
24:12la sicurezza
24:13è anche
24:14quella sul lavoro
24:15mentre il governo
24:16ha esteso
24:17i contratti precari
24:18e introdotto
24:19il subappalto
24:19a cascata
24:20che rendono
24:21il lavoro
24:21meno sicuro
24:22la sicurezza
24:25delle strade
24:25la citava prima
24:26Matteo Lepore
24:27mentre questo governo
24:29non dimentichiamo
24:30che ha tagliato
24:31quasi due miliardi
24:32alle strade provinciali
24:34e la sicurezza
24:35del territorio
24:36mentre il governo
24:37ha tagliato i fondi
24:38del PNRR
24:39sulla prevenzione
24:40del dissesto idrogeologico
24:42la sicurezza
24:43della casa
24:44mentre questo governo
24:45ha cancellato
24:46quel fondo affitto
24:47che aiutava proprio
24:48le famiglie
24:48che rischiano
24:49lo sfratto
24:50la sicurezza sismica
24:52perché quando vengo
24:53a trovarvi sui territori
24:54mi raccontate
24:55la frustrazione
24:56di avere troppe scuole
24:58che non sono a norma
24:59dal punto di vista
25:00della sicurezza
25:01e credo sia sbagliato
25:03che in questa manovra
25:04non solo non ci sia
25:05un piano di edilizia
25:06scolastica
25:06ma addirittura
25:08si riducano i fondi
25:09e si faccia un rinvio
25:11al duemila e ventinove
25:12alla fine
25:13quel che la destra
25:14finge di non capire
25:15è che la società
25:16più sicura
25:16è anche quella
25:17che non marginalizza
25:18quella che non discrimina
25:20quella che non lascia
25:21indietro nessuno
25:21e Vito prima
25:23ha parlato
25:23molto poeticamente
25:24della sicurezza
25:26che è anche
25:26la serenità
25:27di una madre
25:28quando ha i figli
25:29fuori la sera
25:30quella di generazioni
25:31che si prendono
25:32per mano
25:33senza guardarsi
25:34con diffidenza
25:35Roberto ha parlato
25:36degli spazi
25:37ma pure Vittoria
25:38che sono sicuri
25:40solo se le donne
25:41li possono attraversare
25:42beh
25:43avrete tutti letto
25:44le notizie di cronaca
25:45di questi ultimi giorni
25:47un ragazzo
25:48di 15 anni
25:49a Moncalieri
25:50è stato sequestrato
25:51e torturato
25:52da tre compagni
25:53di scuola
25:53nella notte di Halloween
25:54Giuseppe Di Dio
25:5616 anni
25:58è stato ucciso
25:59a Capizzi
26:00nel Messinese
26:01da un ventenne
26:02che gli ha sparato
26:03probabilmente
26:04cercava un'altra persona
26:05Pasquale Nappo
26:07di 18 anni
26:07è stato ammazzato
26:08da un coetaneo
26:09a Bosco Reale
26:10e sta indagando
26:11l'antica morra
26:12la prima cosa
26:14è la nostra piena
26:14vicinanza
26:15ai loro cari
26:16e alle loro famiglie
26:17perché
26:18sono dolori
26:19che sono veramente
26:20difficili da
26:21da vivere
26:24e da superare
26:25in Sicilia
26:26ci sono stati
26:27cinque morti
26:28in sei mesi
26:30nei luoghi
26:31dove i giovani
26:32si rincontrano
26:32la sera
26:33spesso sono stati
26:34per futili motivi
26:35Paolo Taormina
26:37lo ricorderete
26:38è stato ucciso
26:38mentre tentava
26:39di sedare una rissa
26:40e il suo giovane
26:42killer
26:42dopo aver sparato
26:43pare che sia
26:44continuato ad andare in giro
26:45che sia andato
26:46a bere una birra
26:47ecco io penso
26:48che noi non possiamo
26:49restare a guardare
26:50questa epidemia
26:51di violenza
26:52che colpisce
26:52anche i più giovani
26:53perché anche
26:55questa è sicurezza
26:56poter uscire
26:57di sera
26:58la sera
26:58di casa
26:59e essere sicuri
27:00di poter fare
27:01ritorno
27:02anche questo
27:03ci chiedono
27:03le famiglie
27:04e non è che abbiamo
27:11la presunzione
27:11di avere tutte
27:12le risposte
27:13ma servirebbe
27:14un grande dibattito
27:15nel paese
27:16su questo
27:16coinvolgendo
27:17gli esperti
27:18gli psicologi
27:19chi lavora
27:19nel sociale
27:20e nelle unità
27:21di strada
27:21e coinvolgendo
27:23proprio
27:23gli oratori
27:24le scuole
27:25il terzo settore
27:26le forze
27:26dell'ordine
27:27e la giustizia
27:28perché
27:28sulla violenza
27:29sul bullismo
27:30sul disagio
27:31giovanile
27:32che è cresciuto
27:32enormemente
27:33durante la pandemia
27:34sulla diffusione
27:35dei modelli
27:36criminali
27:37serve
27:37una riflessione
27:38ampia
27:38e mi rivolgo
27:39anche alle altre
27:40forze politiche
27:41e anche al governo
27:42e alla sua presidente
27:43facciamo questo
27:45dibattito
27:45nel paese
27:46su come prevenire
27:47e contrastare
27:48questa violenza
27:49e il disagio
27:50soprattutto tra i giovani
27:51da un lato serve
27:53credo
27:54la facevamo ieri
27:55al tavolo
27:55sulla sicurezza
27:56un ragionamento
27:57su come
27:57evitare la proliferazione
28:00e l'accesso
28:01così facile
28:02alle armi
28:03ad esempio
28:04sulla vendita
28:04dei coltelli online
28:06che non è regolata
28:07come quando vai
28:08diciamo
28:08in un luogo fisico
28:10dove vendono
28:11anche questi
28:12cioè è molto più facile
28:14per un minore
28:14a girare le regole
28:15e procurarsi
28:17online
28:17degli strumenti
28:18che sono
28:19armi
28:20vere e proprie
28:21io penso
28:22che non sia normale
28:23uscire
28:24la sera
28:25per andare
28:26in discoteca
28:27armati
28:27penso che su questo
28:28noi una riflessione
28:29la dobbiamo fare
28:30serve un lavoro
28:31sulla prevenzione
28:32introducendo
28:33in tutti i cicli
28:34scolastici
28:35l'educazione
28:36al rispetto
28:36alle differenze
28:37contro il bullismo
28:38e contro la violenza
28:39di genere
28:40l'Italia è uno
28:40dei sette paesi
28:41dove non è ancora
28:42obbligatoria
28:43e credo che
28:45serva investire
28:46di più
28:46sulla salute mentale
28:48che non può essere
28:49un tabù
28:50nelle nostre società
28:51a partire
28:53dallo psicologo
28:54di base
28:55altra legge
28:56che è bloccata
28:57in Parlamento
28:57e speriamo di sbloccare
28:59ma anche
29:00dal supporto psicologico
29:01nelle scuole
29:02perché ce lo chiedono
29:03i ragazzi e le ragazze
29:04nelle scuole
29:05e nelle università
29:06e contrastare
29:08lo stigma sociale
29:09che colpisce
29:10chi ha problemi
29:10di salute mentale
29:12nessuno di noi
29:13lo ripeto
29:13ha già le risposte
29:14ma sarebbe già importante
29:16farci insieme
29:17le domande giuste
29:18e ascoltare
29:19chi ne sa più di noi
29:20sicuramente più di me
29:21per fare il nostro lavoro
29:23e provare a dare risposte
29:24a un paese
29:25e a una generazione
29:26che ce le stanno chiedendo
29:27voi lo sapete meglio
29:29di chiunque altro
29:30ci sono lacerazioni profonde
29:31nel tessuto sociale
29:33storie di solitudini
29:35e di povertà
29:35di marginalità
29:36e quel paese reale
29:38è molto più difficile
29:39e complesso
29:40di come lo racconta
29:41la propaganda
29:41della destra
29:42al governo
29:43lontano da quei riflettori
29:44voi ci fate i conti
29:45ogni giorno
29:46e non a caso
29:47credo
29:48siete stati definiti
29:49qualche giorno fa
29:50con una bellissima immagine
29:52un pronto soccorso
29:53dal presidente Mattarella
29:55che voglio ringraziare
29:56una volta ancora
29:57per la vicinanza
29:58dimostrata
29:59anche in questi giorni
30:00alle autonomie locali
30:02e in particolare
30:09voglio ringraziare
30:10tutti quegli amministratori
30:11che si sono esposti
30:12e che sono a rischio
30:13come ben sapete
30:14avviso pubblico
30:15negli ultimi 15 anni
30:16ha censito le minacce
30:18e le ritorsioni
30:19contro gli amministratori locali
30:21la media
30:22è di 381
30:24all'anno
30:2532 ogni mese
30:26una intimidazione
30:27al giorno
30:28cito uno degli episodi
30:30più recenti
30:30le minacce proprio a Roberto Gualtieri
30:32e alla sua famiglia
30:33Roberto
30:33ti siamo tutti vicini
30:35ti siamo vicini
30:37è inaccettabile
30:39e le istituzioni
30:40non possono
30:41lasciarvi da soli
30:42ogni volta
30:44che un sindaco
30:44viene minacciato
30:45si sta minacciando
30:46la democrazia
30:47la repubblica
30:48perché i comuni
30:49come dice l'articolo
30:50114
30:51della Costituzione
30:52sono
30:53la repubblica
30:55e voglio
30:55cogliere l'occasione
30:56per ribadire
30:57che per noi
30:58è una questione
30:59identitaria
31:00il contrasto
31:01ad ogni mafia
31:02e ogni forma
31:03di criminalità
31:04organizzata
31:05siete e siate
31:07i nostri anticorpi
31:08contro ogni infiltrazione
31:11delle mafie
31:12nell'economia
31:13e nelle istituzioni
31:14e la sfida
31:16contro le mafie
31:16passa dall'impegno
31:17di magistratura
31:18e forze dell'ordine
31:19ma passa anche
31:20dal vostro
31:21ed è una sfida
31:22culturale
31:23che deve partire
31:23anch'essa
31:24sin dalle scuole
31:25sin dalle risposte
31:27contro le povertà
31:28quando un'azienda
31:29entra in difficoltà
31:30lo Stato
31:31deve arrivare
31:32prima
31:32non deve lasciare
31:34un centimetro
31:34alla ricattabilità
31:36che è il terreno
31:37fertile
31:37per le minacce
31:38mafiose
31:39e io vi ringrazio
31:41per questo lavoro
31:41ma so pure
31:42che bisogna
31:42aiutarvi di più
31:43l'avete detto
31:44anche in questi giorni
31:45serve più aiuto
31:47ai comuni
31:47sui beni
31:48confiscati
31:49e il loro
31:49riutilizzo sociale
31:51altrimenti
31:52rischiamo
31:52una doppia
31:53sconfitta
31:54perché il riutilizzo sociale
31:56invece è la dimostrazione
31:58che la lotta
31:58contro le mafie
31:59è conveniente
32:00e può produrre
32:01anche lavoro
32:02di qualità
32:03contro l'oppressione
32:04del ricatto mafioso
32:05ecco io credo
32:07che il partito
32:07democratico
32:08sappia bene
32:09che il vostro apporto
32:10è fondamentale
32:11in questa sfida
32:12abbiamo veramente
32:13bisogno della vostra
32:14concretezza
32:15e delle vostre idee
32:16della vostra propensione
32:17all'ascolto
32:18e anche della capacità
32:19di avere il polso
32:20di quello che si muove
32:21sotto la superficie
32:23e di cogliere
32:24i sogni
32:24e i bisogni
32:25delle persone
32:25allora il senso
32:27di questa due giorni
32:28era duplice
32:29riannodare i fili
32:30del dialogo
32:31tra il partito
32:32e il suo
32:33straordinario
32:34alcipelago
32:35di amministratori
32:36e amministratrici
32:36locali
32:38e dall'altra parte
32:39anche
32:39riuscire a coinvolgervi
32:41nel percorso
32:42che ci aspetta
32:43nei prossimi mesi
32:44per costruire
32:45il programma
32:46che ci serve
32:46per fornire
32:47una coalizione
32:48degli strumenti giusti
32:49per battere le destre
32:50alle prossime elezioni
32:52questo lavoro
32:52lo vogliamo fare
32:53insieme a voi
32:54sappiamo di non poterlo
32:55fare da soli
32:56quindi ritenetevi
32:57già ingaggiati oggi
32:58perché questo è solo
32:59l'inizio
33:00da questo punto di vista
33:01del resto sappiamo
33:04che non c'è un tema
33:05di sfida
33:06che non riguardi
33:07anche i comuni
33:07e guardate
33:08lo dico già
33:09ci batteremo
33:10contro una pessima proposta
33:12sul nuovo bilancio europeo
33:13che taglia fuori
33:14i comuni
33:15e le regioni
33:16e nazionalizza
33:17i fondi strutturali
33:18non si faccia
33:20l'errore
33:20dopo il next generation
33:22EU
33:22di tornare
33:23alle politiche
33:24di austerità
33:25ci basta
33:25la manovra
33:26di Giorgia Meloni
33:27abbiamo dato
33:28Meloni
33:29in quella manovra
33:30prevede la crescita
33:31zero
33:32ma in Europa
33:32noi dobbiamo
33:33continuare
33:34nel solco
33:34degli investimenti
33:35comuni europei
33:36lo dobbiamo anche
33:37a un grande presidente
33:39del Parlamento europeo
33:40che prima Giacomo
33:41ha ricordato
33:41che si chiamava
33:42David Sassoli
33:43lo dobbiamo anche
33:44al suo impegno
33:45alla sua visione
33:46gli investimenti comuni
33:47devono proseguire
33:49per dare ai comuni
33:49altri strumenti
33:50come hanno fatto
33:51col PNRR
33:52che sono stati
33:53i più bravi
33:53e i più veloci
33:54ad attuare
33:55ma su tutte queste sfide
33:58guardate
33:58l'avvento
33:59dell'intelligenza artificiale
34:00il ritorno delle guerre
34:02la crisi energetica
34:04la pandemia
34:05che abbiamo attraversato
34:06ve lo ricordate
34:07che cosa è stato
34:07per chi amministra
34:08e dall'altra parte
34:10anche
34:10la digitalizzazione
34:12le sfide nuove
34:13la semplificazione
34:14che serve
34:14alle piccole e medie imprese
34:15per aprirsi
34:16a un mercato più ampio
34:18quello europeo
34:19tutte sfide
34:20in cui voi siete
34:21immersi ogni giorno
34:22ce ne sono alcune
34:23che brevemente
34:24voglio ricordare
34:25una è quella
34:26della prevenzione
34:26del dissesto
34:27perché non possiamo
34:28essere un paese
34:29che spende quattro volte
34:30dopo le emergenze
34:31quello che invece
34:32investe nella prevenzione
34:33del dissesto
34:34non aspettiamo
34:35le prossime emergenze
34:36o disastri
34:37serve un fondo davvero
34:39che vi metta
34:40in condizione
34:41di intervenire
34:41perché sappiamo
34:42quanto fragili
34:43siano i nostri comuni
34:44ma fatemi dire
34:45anche una cosa scomoda
34:46bisogna lavorare
34:48a una riforma
34:50della legge urbanistica
34:51perché è scritta
34:52nel 1942
34:54non è adeguata
34:55alle nuove sfide
34:57che voi affrontate
34:58e non possiamo
34:59lasciare da soli
35:00i nostri amministratori
35:02con gli strumenti
35:04che sono quelli
35:05di più di 60 anni fa
35:07la messa in sicurezza
35:09e la cura
35:10dei territori
35:11è la grande opera
35:12più urgente
35:12per questo paese
35:13permetterebbe
35:14di disseminare
35:15di cantieri
35:16tutta l'Italia
35:17per la manutenzione
35:18e la cura
35:19dei suoli
35:19degli argini
35:20dei fiumi
35:21di mettere al lavoro
35:22le persone
35:23e guardate
35:24questo è importante
35:25anche perché
35:26sappiamo
35:26che quelle competenze
35:28ci sono
35:28e non vanno lasciate
35:29da sole
35:30e un'altra questione
35:31fondamentale
35:31che avete sostenuto
35:33è quella della scuola
35:34perché un paese
35:34che non crede
35:35nella sua scuola
35:36è un paese
35:37che non crede
35:37nel suo futuro
35:38bisogna dirlo
35:39con chiarezza
35:40visto che tagliano
35:40600 migliori alla scuola
35:42ieri qualcuno
35:43al tavolo scuola
35:44ha detto
35:44che quando
35:45in una comunità
35:46chiude la scuola
35:47non ce n'è più
35:48per nessuno
35:48muore il futuro
35:49e i comuni
35:50hanno una funzione
35:51essenziale
35:52anche nell'adattamento
35:53climatico
35:54prima
35:55avete sentito
35:56la relazione
35:58la restituzione
35:59di Pascazio
36:00che ringrazio
36:01io credo
36:02che le nostre città
36:03stiano facendo tanto
36:04in questi giorni
36:04c'è la COP30
36:06in Brasile
36:07alle porte
36:08della foresta amazzonica
36:09sappiamo che
36:10non aiuteremo
36:11le imprese
36:11gli agricoltori
36:12e le famiglie
36:13ad affrontare
36:13l'emergenza climatica
36:15negando che c'è
36:15perché sono
36:16tra le prime vittime
36:17di quell'emergenza
36:18allora le aiuteremo
36:20se attraverso
36:20quegli investimenti comuni
36:22li mettiamo
36:23in condizione
36:23di fare investimenti
36:25in ricerca
36:25e innovazione
36:26per riuscire
36:27a intervenire
36:28sui propri processi
36:29e ritrovare
36:29un equilibrio
36:30con il pianeta
36:31questa è una grande partita
36:33che può creare
36:33lavoro di qualità
36:34e può creare
36:35più competitività
36:37lo sanno bene
36:37tante aziende italiane
36:39che hanno innovato
36:40e hanno fatto profitti
36:42su cose importanti
36:43come l'economia circolare
36:45i nostri sindaci
36:46lo sanno
36:46l'economia circolare
36:48conviene
36:48alle imprese
36:49e conviene
36:50alla società
36:51perché riduco
36:52il rifiuto
36:52che è un costo
36:53per la collettività
36:54ma è un costo
36:55anche per l'impresa
36:56e allora riuscire
36:57a recuperare
36:58parte di quei rifiuti
36:59e rimetterli
37:00nel processo produttivo
37:01o scambiarli
37:02con altre aziende
37:02vuol dire risparmiare
37:04rendere conveniente
37:05la transizione ecologica
37:07come Valentina ricordava
37:08e come ci ha insegnato
37:09Alexander Langer
37:11voi avete parlato
37:12di comunità energetiche
37:14che sono un modo interessante
37:16anche per le piccole botteghe
37:17di artigiani
37:18ma pure per i distretti
37:19di impresa
37:20per ridurre il costo
37:21delle bollette
37:22che è la prima questione
37:23che tutti gli imprenditori
37:24mi stanno ponendo
37:25come facciamo
37:26a competere
37:27con i francesi
37:28i tedeschi
37:29e gli spagnoli
37:29se abbiamo bollette
37:31dell'energia
37:31che sono tre volte
37:33le loro
37:33allora voi capite
37:35che lì serve un intervento
37:36che renda strutturali
37:37quelle comunità
37:38semplifichi l'accesso
37:40lo dicevate prima
37:41riesca a accompagnare
37:43la progettazione
37:44perché non tutti
37:45nascono imparati
37:46e dall'altra parte
37:47riesca a sostenere
37:48l'impianto
37:48dei pannelli
37:49o delle altre tecnologie
37:50che servano
37:51per produrre
37:52energia pulita
37:53per noi poi
37:54il diritto alla casa
37:55e ringrazio Sara
37:57è un diritto fondamentale
37:58io non posso accettare
38:00che in questo paese
38:00ci siano lunghe liste
38:02d'attesa
38:03non solo sulla sanità
38:04ma anche per chi
38:05ha diritto alla casa
38:06e ci sono centomila
38:08alloggi
38:08che sono sfitti
38:09vogliamo parlare
38:11di soluzioni concrete
38:12porto solo un esempio
38:13dalla mia
38:14esperienza amministrativa
38:16era il 2020
38:17sostanzialmente
38:19avevamo
38:19stava iniziando
38:20la pandemia
38:21non si riusciva
38:22a far partire i cantieri
38:23ma noi abbiamo fatto
38:24una scommessa
38:25con i sindaci
38:26e con le agenzie
38:27per le case popolari
38:28abbiamo messo
38:29dieci milioni di euro
38:31di fondi regionali
38:32per fare in sette mesi
38:34quattro di lavori
38:36per il recupero
38:37di quegli alloggi
38:37popolari
38:38che sono sfitti
38:39perché necessitano
38:40di piccole e medie
38:41manutenzioni
38:41da cinque a venticinque
38:43mila euro
38:44non grandi cose
38:45ok
38:45abbiamo messo
38:46dieci milioni
38:47per fare in quattro mesi
38:48i lavori
38:49e in tre mesi
38:50le assegnazioni
38:50la destra
38:51che era all'opposizione
38:52in consiglio regionale
38:53ci rideva addosso
38:55perché noi dicevamo
38:56che in sette mesi
38:57avremmo restituito
38:58cinquecento alloggi
38:59a chi ne aveva diritto
39:00e ancora non ce l'aveva
39:02beh
39:02in sette mesi
39:03abbiamo lavorato
39:04così bene
39:04con i sindaci
39:05che ne abbiamo recuperati
39:06settecentotrentuno
39:07basta alla volontà politica
39:09lo dico alla Lombardia
39:11che ce ne ha
39:12quindicimila
39:13di case popolari vuote
39:15per dare subito
39:16una risposta
39:17e allora
39:18per farla breve
39:19e non abusare
39:19del vostro tempo
39:20quattro linee
39:21di intervento
39:22sulla casa
39:23reinserire il fondo
39:24per l'affitto
39:25e triplicarlo
39:26perché già prima
39:27era insufficiente
39:28rispetto alle graduatorie
39:29la seconda questione
39:31è recuperare
39:32gli alloggi sfitti
39:33e investire
39:34nell'edilizia popolare
39:35rafforzando anche
39:36un ottimo piano
39:37il pinqua
39:38un'ottima politica
39:39fatta dal partito democratico
39:41quando era
39:42al governo
39:43Funaro diceva
39:44bene
39:45serve una legge
39:47terzo punto
39:48per regolare
39:49gli affitti brevi
39:49e per dare potere
39:50ai sindaci
39:51come l'hanno fatta
39:52in regione toscana
39:53per non criminalizzare
39:56un fenomeno
39:57che guardate
39:57diciamoci la verità
39:58riguarda anche
39:59una parte di ceto medio
40:00che si è impoverito
40:01a una casa
40:03e decide di darla
40:04all'affitto breve
40:04non dobbiamo criminalizzare
40:06dobbiamo
40:06chiedere ai sindaci
40:08che ne hanno
40:09la consapevolezza
40:10dargli il potere
40:11di regolare
40:12per evitare invece
40:13le speculazioni
40:14di chi ne appartamenti
40:15ne mette 20 e 30
40:16e praticamente
40:17butta fuori
40:18gli studenti
40:19dalle nostre città
40:20universitarie
40:21perché si fa fatica
40:22oggi per uno studente
40:24a trovare un alloggio
40:24in affitto
40:25e se tu mini
40:27il loro diritto
40:27allo studio
40:28mini il diritto
40:28al futuro del paese
40:29e la quarta questione
40:31sono quelle
40:33che noi chiamiamo
40:33la fascia intermedia
40:34chi non accede
40:35all'ERP
40:36perché non ha
40:37i requisiti di reddito
40:38ma non riesce
40:39a pagare
40:39i prezzi
40:40a libero mercato
40:40i comuni
40:41ci insegnano
40:42che ci sono
40:43modi intelligenti
40:44di fare
40:44intermediazione pubblica
40:46l'agenzia
40:46per la casa
40:47ad esempio
40:47altri esempi
40:49che creano fiducia
40:50nella locazione
40:51fondi rotatori
40:52di garanzia
40:53per l'emorosità
40:54cose che voi
40:55avete fatto
40:56e che dimostrano
40:57che si può dare
40:57una risposta
40:58sulle politiche
40:59abitative
41:00l'altra cosa
41:01che volevo dirvi
41:02è che Giacomo
41:03ha ragione
41:03noi stiamo facendo
41:04un lavoro
41:04sulle aree interne
41:05che vi chiedo
41:05di continuare
41:06ad arricchire
41:07perché non sono
41:08per noi
41:08una parte a parte
41:09del programma
41:10sono uno sguardo
41:11da avere
41:11su ogni politica pubblica
41:13a partire dal sostegno
41:14alle imprese
41:15perché se perdi
41:16un posto di lavoro
41:16in un comune montano
41:17ne perdi due
41:19perché vuol dire
41:19che viene giù
41:20molto di più
41:21da quel territorio
41:22allora nella nostra legge
41:23noi prepariamo
41:24con coraggio
41:24la defiscalizzazione
41:26temporanea
41:27delle attività
41:27economiche
41:28nei comuni
41:29di aree interne
41:29montana
41:30per sostenere
41:31quelle che ci sono
41:31già
41:32e attirarne
41:33delle nuove
41:33si può fare
41:34noi quella legge
41:35la finanziamo
41:36con i soldi
41:37buttati
41:37per il ponte
41:38sullo stretto
41:39di Messina
41:39e mi fermo qua
41:44su questo
41:45ma contrastare
41:48lo spopolamento
41:49delle aree interne
41:50mi avete insegnato
41:51vuol dire anche
41:52portare i servizi
41:53perché se la vita
41:54è troppo scomoda
41:55la gente se ne va
41:56ce l'abbiamo
41:57il coraggio
41:57di dire
41:58che bisogna pagare
41:59meglio
41:59i medici
42:00e gli insegnanti
42:01che lavorano
42:01e vivono
42:02nelle aree interne
42:03perché altrimenti
42:04non ci vanno a lavorare
42:05e le città
42:09democratiche
42:10progressiste
42:11sono anche
42:12le città
42:12della cura
42:13ringrazio
42:13Susanna Cenni
42:14perché prima
42:14ha parlato
42:15di sanità territoriale
42:16quanto è importante
42:17le città
42:18democratiche
42:18progressiste
42:19sono città
42:19della cura
42:20e della prossimità
42:21quell'idea
42:22della città
42:22dei 15 minuti
42:23dove comunque
42:24riesci a trovare
42:25vicino
42:25magari con mobilità
42:27sostenibile
42:27lo diceva bene
42:28Matteo
42:29che qui ha fatto
42:29la città 30
42:30riesci a spostarti
42:31e trovare i servizi
42:32fondamentali
42:33per migliorare
42:34la tua qualità
42:34della vita
42:35in questo il ruolo
42:36di cultura e sport
42:37è fondamentale
42:39per fare inclusione
42:40com'è fondamentale
42:41lavorare sulla
42:42coprogettazione
42:43la coprogrammazione
42:44con il terzo settore
42:46so che non è semplice
42:47ma siamo qui
42:48per aiutare
42:48come ingaggiare
42:49in questa sfida
42:50seguendo l'esempio
42:51di chi lo sta facendo
42:52con buoni risultati
42:53ha ragione
42:54Matteo Lepore
42:55quando dice
42:56che fare mobilità
42:57sostenibile
42:57è impegnarsi
42:58a liberare
42:59il tempo
43:00delle persone
43:01e restituirle
43:02ai loro affetti
43:03e ai loro interessi
43:04migliorando la vita
43:05io vi voglio solo
43:07fare un esempio
43:07asilo nido
43:08a Piacenza
43:09asilo nido
43:10che il terzo settore
43:11ha messo insieme
43:12a un centro per anziani
43:13io voglio una politica
43:15che si occupi
43:16di contrastare
43:16le solitudini
43:17delle persone
43:18con idee intelligenti
43:19come questa
43:20perché i bambini
43:21hanno trovato
43:22dei nonni acquisiti
43:23e quelle persone anziane
43:24sono felici
43:25di leggergli le favole
43:26anche se non sono
43:27i loro nipoti biologici
43:29e questo mi fa dare
43:31una battuta
43:33siccome in questi tempi
43:36si è parlato molto
43:36di buone notizie
43:38che arrivavano anche
43:39dall'altra parte
43:40dell'oceano
43:40e si è discusso molto
43:42di che cosa convinca
43:43le persone
43:43a tornare a votare
43:44mentre sfidiamo
43:45l'astensionismo
43:46in Italia
43:47beh voglio darvi
43:48una notizia
43:49dove noi governiamo
43:50in tante regioni
43:51e città
43:52anche qui presenti
43:53i nidi
43:54sono stati resi
43:55gratuiti
43:56per tutte le bambine
43:57e bambini
43:57che da soli
43:58non avrebbero potuto
43:59parteciparvi
44:00e frequentarli
44:02e il trasporto
44:03pubblico locale
44:04è gratuito
44:05per gli studenti
44:05e le studentesse
44:06come in questa regione
44:07in tante città
44:08e in regione Campania
44:10lo stiamo già facendo
44:12lo state facendo voi
44:13siatene orgogliosi
44:15occupiamoci
44:16dei bisogni concreti
44:17delle famiglie
44:18e con una battuta
44:19vi dico
44:20se vogliamo aiutare
44:20le famiglie
44:21allunghiamo il tempo
44:22pieno a scuola
44:23come diceva Elena Carnevali
44:25approviamo
44:26un congedo paritario
44:27di cinque mesi
44:28per entrambi i genitori
44:30e non solo
44:30per le madri
44:31che siamo antichi
44:32da questo punto di vista
44:34e siccome di famiglia
44:36voglio dire una cosa
44:37mi tolgo solo un sassolino
44:38di famiglia
44:40li sento tanto parlare
44:41mentre tagliano il welfare
44:42i fondi a voi
44:43la sanità e la scuola
44:44stanno facendo il contrario
44:46di quello che serve
44:46per sostenere le famiglie italiane
44:48ma soprattutto di famiglia
44:50non ce n'è una sola
44:51di cui continuano a parlare
44:52ma che nessuno di loro
44:53poi ha
44:54suggerirei più cautela
44:56di non entrare
44:57nelle case delle persone
44:58e di difenderle
45:00tutte le famiglie
45:01come fanno i nostri sindaci
45:02che ringrazio
45:03perché in mancanza
45:04delle leggi
45:05che anche il centro-sinistra
45:07non era riuscito
45:08ad approvare
45:09avete voi
45:10messo la faccia
45:11e vi siete esposti
45:12per difendere
45:13i figli e le figlie
45:15delle famiglie
45:15omogenitoriali
45:17che non meritano
45:18di essere discriminati
45:19perché noi le famiglie
45:20le proteggiamo
45:21tutte
45:22nessuna esclusa
45:23grazie quindi
45:26di aver partecipato
45:27a questo percorso
45:28che è un inizio
45:29vi annuncio
45:30che finalmente
45:31realizziamo
45:32una nostra grande ambizione
45:34sul sito
45:35del Partito Democratico
45:36avviamo una banca dati
45:38delle buone pratiche
45:39amministrative
45:40a partire da quelle
45:41che abbiamo raccolto
45:41nei tavoli ieri
45:42perché guardate
45:45dietro a ogni vostra scelta
45:47c'è studio
45:48lavoro
45:48fatica
45:49voglio ringraziare
45:50anche tutti i dipendenti
45:51comunali
45:51che vi supportano
45:52nel vostro lavoro
45:53ogni giorno
45:54e dopo aver messo
45:58in campo
45:58una buona pratica
45:59dobbiamo
46:01metterla a disposizione
46:02di tutti gli altri
46:03territori e sindaci
46:04che così saranno
46:05facilitati
46:06nell'adottarla
46:07inoltre con Stefano
46:08Lorusso
46:09vogliamo completare
46:10presto il lavoro
46:11al suo fianco
46:12del coordinamento
46:13dei sindaci
46:13per una collaborazione
46:14sempre più strutturale
46:16con il partito
46:17attraverso il suo
46:18prezioso lavoro
46:18e le cinque priorità
46:20su cui costruiremo
46:21l'alternativa
46:22le sapete
46:23dalla difesa
46:23della sanità pubblica
46:25universalistica
46:26alla scuola pubblica
46:27e l'università
46:28dal lavoro dignitoso
46:29al salario minimo
46:30che tanti di voi
46:31hanno approvato
46:32dalle politiche industriali
46:33che servono
46:34per rilanciare
46:35la crescita ferma
46:36di questo paese
46:37ai diritti
46:38e alla democrazia
46:39riguardano ogni giorno
46:40il vostro lavoro
46:41ma sono anche oggetto
46:43di innovazioni
46:43che voi avete costruito
46:45e che riempiono
46:46la nostra identità
46:47con il pragmatismo
46:48delle risposte giuste
46:50ecco noi faremo
46:51tesoro di questo contributo
46:53perché voi siete davvero
46:54la dimostrazione
46:55che si può fare
46:56e noi porteremo
46:57questo contributo
46:58anche all'ascolto
47:00degli altri
47:01perché la chiudo così
47:02rivediamoci presto
47:03non perdiamoci di vista
47:05nel senso che io credo
47:06che noi dobbiamo passare
47:07i prossimi mesi
47:08non come decide
47:09Giorgia Meloni
47:10e il governo
47:10con la sua propaganda
47:12ma a parlare
47:13di queste cose fuori
47:14nel paese
47:15non da soli
47:16ma con le altre forze
47:17della nostra coalizione progressista
47:19che abbiamo unito
47:20in tutte le regioni
47:21a confrontarci
47:23con i sindaci
47:23con gli esperti
47:24con le associazioni
47:25laiche e cattoliche
47:26del terzo settore
47:27che hanno tanto da dare
47:28con il mondo produttivo
47:30con le forze sindacali
47:31costruiamo noi
47:32l'alternativa
47:33dove manca il governo
47:34perché voi siete
47:35la dimostrazione
47:36che le cose
47:37che noi crediamo
47:38già le stiamo facendo
47:40non le diciamo
47:41e basta
47:42le stiamo già facendo
47:44costruendo ogni giorno
47:45nelle città
47:46nelle province
47:47e nelle regioni
47:47un'Italia migliore
47:49e sarà il volto
47:50con cui andremo a vincere
47:51le prossime elezioni politiche
47:52insieme
47:53grazie
47:53grazie
48:23vogliamo farci una foto
48:34con anche voi
48:35insieme a noi
48:36nella foto
48:37se volete
48:37grazie
48:39grazie
48:40grazie
48:41grazie
48:43grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato