ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Bankitalia, debito pubblico in calo - Imprese, a novembre previste 443 mila assunzioni - Industria farmaceutica, export italiano in continua crescita - Rottamazione quater, scadenza vicina per la decima rata sat/azn
00:00Calo del debito pubblico a settembre. Secondo i dati forniti dalla Banca d'Italia, la diminuzione è di 400 milioni rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.080 miliardi.
00:21La discesa riflette la diminuzione delle disponibilità liquide del tesoro, parzialmente compensata dal fabbisogno delle amministrazioni pubbliche e dall'effetto degli scarti e dei premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione dei tassi di cambio.
00:39Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il calo del debito si riferisce essenzialmente a quello delle amministrazioni centrali, sceso di 600 milioni, in parte compensato dall'aumento del debito delle amministrazioni locali, 200 milioni.
00:55La vita media residua del debito è lievemente aumentata a otto anni. Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 37,1 miliardi, in crescita del 3,6% su base annua.
01:11Il mercato del lavoro rallenta, ma le imprese continuano a cercare personale. A dirlo è il bollettino del sistema informativo Excelsior, realizzato da Union Camere, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
01:25A novembre sono previste 443 mila assunzioni, oltre 1,3 milioni entro gennaio. Numeri in calo rispetto all'anno scorso, ma la domanda resta alta.
01:35Nel primario si contano 27 mila ingressi, spinti dalle coltivazioni ad albero e di campo. L'industria punta a 118 mila assunzioni, con la meccatronica davanti a tutti, seguita da metallurgia e alimentare.
01:49Bene anche le costruzioni, che viaggiano su 45 mila nuovi contratti. È il terziario però a trainare, 298 mila entrate nel mese, con turismo, commercio e servizi alla persona in forte movimento.
02:03Il tempo determinato rimane la formula più usata. Ma il vero problema è il mismatch. Quasi un profilo su due è difficile da trovare.
02:12Mancano candidati nelle filiere metallurgiche, nelle costruzioni e nel legno arredo. E tra i più introvabili spiccano analisti informatici, ingegneri e tecnici specializzati.
02:23Un mercato che frena, ma continua a convivere con una carenza strutturale di competenze.
02:28L'export del settore farmaceutico italiano ha superato nel 2024 i 54 miliardi di euro e nel 2025 è in ulteriore crescita, con un trend che potrebbe portare a superare il tetto dei 70 miliardi.
02:46Ne ha parlato il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, in un'intervista all'Ital Press.
02:51Nel 2024 è stato toccato un record di 56 miliardi di euro di produzione, di cui 54 export.
03:01E quindi il 95% e oltre è export.
03:05E esportiamo dall'Italia in 193 paesi del mondo, il che significa in tutto il mondo.
03:11L'Italia è un ponte di salute verso tutti i paesi del mondo e questo è un dato anche politicamente molto forte.
03:20Il 2025, come detto, sta procedendo a una velocità di crescita molto forte, ancora più forte rispetto al 2024.
03:29Stiamo crescendo del circa il 35% rispetto all'anno precedente nell'export, il che significa aver già sfondato il muro dei 45 miliardi e ci proietta a fine anno a sfondare il muro dei 70 miliardi di euro.
03:46Un dato oggettivamente anche inatteso, ma impressionante nell'impatto.
03:53E' tempo in cui si parla di rottamazione Queen Quest.
04:01La rottamazione che permetterà di sanare tutte le cartelle non pagate ed emesse fino al 31 dicembre 2023.
04:11Vi vogliamo ricordare che c'è la possibilità di fare la domanda di adesione entro il 30 aprile.
04:19La prima rata va pagata entro il 31 luglio.
04:23Però noi vogliamo attenzionare quei contribuenti che hanno aderito precedentemente alla rottamazione Quater e che sono in regola con i pagamenti e che hanno una rata da pagare entro il 30 novembre.
Commenta prima di tutti