Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:
- HIV, nuove conferme su terapie e profilassi long-acting
- Urologia, le nuove frontiere nella cura dei tumori al San Raffaele di Milano
- Giornata Mondiale Diabete, focus su diagnosi precoce e accesso alle cure
- Tumori maschili, Lilt lancia la campagna di prevenzione "Nastro Blu"
sat/azn
Trascrizione
00:00in questo numero di salute magazine hiv nuove conferme su terapie e profilassi
00:18long acting urologia le nuove frontiere nella cura dei tumori al san raffaele di
00:24milano giornata mondiale diabete focus su diagnosi precoce e accesso alle cure tumori
00:32maschili lilt lancia la campagna di prevenzione nastro blu il trattamento e la prevenzione
00:41dell'hiv stanno vivendo una profonda trasformazione grazie ai farmaci iniettabili a lunga durata
00:46d'azione si tratta dei cosiddetti long acting capaci di mantenere efficace e tollerabilità
00:52con una sola somministrazione ogni due mesi e quanto emerso dal ventesimo congresso dall'eropena
00:58aids clinical society che si è svolto nelle scorse settimane a parigi dove sono state presentate
01:04decine di studi dedicati alle nuove terapie strategie preventive l'infettivologo dell'università
01:09degli studi di milano andrea giacomelli ci sono tre studi diciamo che hanno destato particolare
01:15attenzione il primo è un lavoro italiano si chiama long icona ed è uno studio in cui sono
01:22state arruolate persone con hiv in modo prospettico e la strategia duplice non ha evidenziato segni
01:32di allarme in termini di modifiche dell'infiammazione corporea e ha mostrato diciamo per tutta la durata
01:39dello studio delle concentrazioni di farmaco adeguate per il controllo del virus sono stati
01:45analizzati dati da abstract poster e lavori già pubblicati di oltre 2000 persone arruolate e quello
01:56che si è visto è che la strategia base di cavoteca per il pibina si è mostrata efficace con un tasso
02:03di fallimento virologico inferiore all'uno per cento infine l'ultimo lavoro si chiama studio
02:10volition uno studio multicentrico in cui sono stati intervistati gli operatori sanitari che
02:16hanno evidenziato come la strategia base di cavoteca per il pibina sia accettabile e consente
02:23alla persona una nuova opportunità anche in un contesto di semplificazione precoce da un'altra
02:29duplice terapia per le opzioni di profilassi preesposizione sono emersi dei dati interessanti
02:34dallo studio clarity come spiega davide moschese infettivologo dell'ospedale luigi sacco di milano
02:40i risultati dello studio clarity ci mostrano una comparazione tra cabotagra vira lena capa vira in
02:46prep entrambe due strategie innovative importantissime ci danno dei dati di tenerabilità che effettivamente
02:52ci sorprendono ma non troppo perché sappiamo che effettivamente c'è una grande differenza tra la
02:57ricerca all'interno di trial standardizzati e poi quella che è la pratica clinica e per cui
03:02ovviamente avere questo tipo di dati è estremamente estremamente importante abbiamo una comparazione
03:07diretta vediamo come la tollerabilità di cabotagra vira va molto molto bene negli utenti che ricevano
03:13cabotagra vir ma anche in quelli che hanno ricevuto lena capa vira in comparazione la studio ci mostra come
03:20la tollerabilità di cabotagra vir si dimostra ancora una volta estremamente favorevole in questa
03:24popolazione e quindi ci aspettiamo dei risultati in pratica clinica assolutamente favorevoli
03:30con oltre 3500 interventi per tumore a rene e più di 2000 per tumore alla vescica l'unità di
03:39urologia dell'IRX ospedale san raffaele si distingue per l'esperienza chirurgica e per
03:44l'impiego delle tecnologie più avanzate ogni anno vengono eseguiti più di 700 interventi di
03:50chirurgia robotica e oltre 20.000 prestazioni ambulatoriali con un approccio multidisciplinare
03:56che integra attività clinica ricerca e formazione accademica la grande novità della cura del tumore
04:03del rene è considerare che non tutti i tumori sono uguali a seconda del tipo di malattia
04:09principalmente a seconda della sua dimensione il paziente può essere o sorvegliato o la malattia
04:17può essere risolta pungendola con un ago e bruciandola si può utilizzare la nuova forma
04:25di chirurgia robotica cosiddetta single port che in un unico buco buchino serve per togliere
04:32selettivamente la lesione si usa anche oggi una nuova forma di radioterapia che si chiama
04:39stereotassica che può essere utilizzata con grande successo tutte queste metodiche sono
04:45disponibili al san raffaele di milano lavorare in gruppo in forma multidisciplinare consente di
04:52valorizzare sinergicamente l'eccellenza di oncologi medici e radioterapisti abbiamo la
04:58fortuna di avere eccellenti oncologi medici e radioterapisti con i quali discutiamo qualsiasi
05:04caso di tumore della vescica che arrivi alla nostra osservazione anche qua dipende dal tipo di
05:12malattia che vedi delle malattie iniziali piccole vengono risolte in maniera conservativa si fanno
05:18piccoli interventi e utilizzando dei medicinali estremamente innovativi si fa crollare il rischio
05:25che la malattia possa ritornare quando è particolarmente tosta i nostri colleghi oncologi
05:31medici trattano questi pazienti inizialmente con combinazioni di nuovi farmaci immunoterapici
05:38o chemioterapici e poi vedi insieme se si deve inserire l'intervento chirurgico la radioterapia
05:45la chirurgia mini invasiva ha cambiato profondamente la vita dei pazienti
05:50oggigiorno si va dalla tecnica single port è un unico buchino alla tecnica multiport sono 4 6 piccoli
05:57buchini ma il paziente non dico che non se ne accorga ma quasi e queste nuove modalità ci
06:05permettono anche di essere estremamente precisi nel rispetto di tutti i tessuti e gli organi quindi
06:10è un grande passo avanti fondamentale l'impegno nella ricerca clinica che a san raffaele si svolge
06:16proprio al letto del paziente un'attenzione particolare viene inoltre rivolta alla prevenzione
06:22al maschile di novembre nel contesto della campagna Movember la prevenzione al maschile
06:27importantissima perché noi maschi non siamo stati bravi nei decenni come le signore a porre
06:34attenzione al nostro corpo Movember di fatto vuole dire prevenzione del tumore della prostata
06:40prevenzione del tumore del testicolo tradotto per chi ci ascolta tutti i ragazzi giovani vadano a
06:46farsi vedere il testicolo per essere certi di non avere niente di che e perché gli si venga spiegato
06:51come fare l'autopalpazione cioè diventare indipendenti nella prevenzione la prostata
06:56dai 45 anni in avanti una volta andate a farvi vedere fate l'esame del sangue psa che se usate
07:04in modo giudizioso vi salva la vita in italia si stimano circa 4,3 milioni di persone con diabete
07:13secondo la relazione al parlamento 2024 redatta dal ministero della salute in collaborazione con
07:20l'istituto superiore di sanità il diabete di tipo 2 che rappresenta circa il 90 per cento dei casi
07:27interessa prevalentemente adulti sopra i 45 anni il diabete di tipo 1 invece coinvolge circa 300.000
07:35persone in italia in prevalenza bambini e giovani adulti in occasione della giornata mondiale del
07:41diabete 2025 si è svolto a romo un evento realizzato con il contributo non condizionante di sanofi abbott
07:48roche diagnostics movi e teras lifetech che ha riunito rappresentanti delle istituzioni società
07:55scientifiche e associazioni di pazienti per sottolineare l'importanza della diagnosi precoce e
08:02dell'accesso omogeneo ai dispositivi medici per la gestione della patologia anticipare e intervenire
08:09in tempo significa evitare complicazioni quindi assicurare una qualità della vita decisamente
08:14superiore e talvolta significa salvare delle vite umane e poi in termini di risparmio per il sistema
08:20paese perché chiaro che anticipare la malattia e quindi evitare la fase diciamo acuta significa realizzare
08:27dei risparmi molto significativi per le finanze quindi l'impegno della commissione deve essere
08:32certamente su questi due fronti che credo che siano quelli più importanti e strategici e poi sul piano
08:38invece di quello che già esiste tutto ciò che serve per far sì che la continuità assistenziale sia
08:44garantita e che quindi il paziente possa avere le migliori cure con il miglior carico in termini
08:51burocratici e di condizionamento sulla vita la nostra società si è impegnata in prima linea
08:58insieme alle altre società scientifiche quindi quelle dell'adulto per lavorare a raccomandazioni
09:04di buone pratiche cliniche assistenziali che siano uno strumento quindi standardizzato basato
09:11fondamentalmente sulla ricerca scientifica condiviso quindi anche con le associazioni dei pazienti e validato
09:18dall'istituto superiore di sanità in particolare da quell'organo dell'istituto che si occupa
09:24appunto delle buone pratiche cliniche per noi sarebbe una grande facilitazione per noi operiamo
09:30che negli ospedali o sul territorio avere già una definizione di malattia nello stadio
09:35presintomatico perché ci permetterebbe di poter erogare anche in termini di prestazioni da servizio
09:42sanitario nazionale quindi gratuite a quella persona tutto ciò di cui ha bisogno come ad esempio
09:48i dispositivi per il monitoraggio della glicemia o i follow up necessari per la diagnostica
09:54quindi è un elemento fondamentale abbiamo già provveduto come SIDMD a una richiesta specifica
10:00in tal senso al Ministro della Salute e speriamo veramente che in un tempo ragionevole
10:06di avere una risposta positiva e avere quindi la concessione di codici anche per gli stadi
10:14presintomatici del diabete di tipo 1
10:16Nel corso dell'incontro è stato poi presentato un policy paper elaborato dal gruppo di lavoro
10:21multi stakeholder riunito per l'occasione e che ha visto la partecipazione di società
10:26scientifiche, istituzioni e settore produttivo
10:29La disomogeneità nell'opportunità di accesso alle tecnologie che è presente a livello regionale
10:35impatta sulle scelte prescrittive del clinico che se non ha a disposizione tutte le opportunità
10:43tecnologiche non è in grado di fornire la tecnologia migliore per quella persona ed impatta ovviamente
10:51per la qualità di cura delle persone che se non utilizzano la tecnologia ad essa appropriata
10:59impedisce di ottenere i massimi benefici sia clinici ma anche sulla qualità di vita che le tecnologie hanno
11:07Una rete capillare di iniziative in tutta Italia con visite urologiche, incontri divulgativi e scientifici
11:16pannelli informativi, attività nelle scuole e nei luoghi di lavoro
11:20oltre a campagne social e spazi d'ascolto
11:23con l'obiettivo di invitare gli uomini a prendersi cura di sé per prevenire le più frequenti patologie oncologiche maschili
11:31La LIRT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha presentato a Roma la campagna nazionale
11:38Nastro Blu 2025
11:40Tutti gli ambulatori della LIRT sono a disposizione di tutti coloro che
11:44riterranno opportuno eseguire un controllo urologico
11:48ovvero essere informati, consigliati su quello che deve essere il percorso
11:53per poter allontanare qualsiasi malattia che possa interessare la sfera genitale maschile
12:00Questo è l'impegno della LIRT
12:02Anche perché i tumori maschili, soprattutto quello della prostata parlando di urologia
12:07sono sempre più vincibili, sempre più guaribili se diagnosticati precocemente
12:11di qui quindi il ruolo fondamentale della prevenzione
12:14La prevenzione è l'arma vincente contro il cancro
12:17Investire in prevenzione significa investire in salute
12:20e quindi la prevenzione è la migliore cura che noi si possa adottare
12:24Ci sono categorie a rischio del tumore della prostata quando c'è familiarità
12:31quindi questi pazienti devono essere controllati prima dei 50 anni
12:37Tumore del testicolo, l'autopalpazione è fondamentale
12:42Anche qua abbiamo delle categorie a rischio
12:45che sono quelli che hanno il criptorchidismo
12:47quindi il testicolo ritenuto
12:49quelli che hanno l'atrofia testicolare
12:51quelli che hanno storia di tumore del testicolo
12:56quindi bisogna controllare l'altro testicolo
12:59La vescica è un tumore che bisogna sconfiggere abolendo il fumo
13:04un po' difficile ma è un obiettivo che abbiamo
13:07e la vaccinazione per i ragazzi
13:1011-12 anni ci aiuterà ad eradicare l'HPV
13:16Testimoni all'ILT della campagna Beppe Convertini
13:20ha dato voce agli uomini che spesso esitano ad affrontare questi temi
13:24Noi siamo un po' restine a fare i controlli
13:28quindi il messaggio è quello di andare a fare le analisi
13:32perché sono fondamentali per la nostra vita
13:35per salvare la nostra vita, per prevenire
13:38quindi dico a tutti gli uomini
13:40naturalmente alle donne, a chiunque
13:42di controllare sempre lo stato di salute
13:46e soprattutto cercare di avere un'alimentazione sana
13:49di fare dello sport se possibile
13:51anche solo camminare
13:53e poi la prevenzione implica anche appunto dei controlli seri
13:57quindi non ci sottraiamo dal fatto di verificare
14:00se siamo in salute o no
14:02perché questo ci aiuta a salvare la nostra vita
14:04e la vita delle persone che amiamo
14:06a presto
14:08a presto
14:12a presto
14:16a presto
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato