Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 17 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Malattie rare, la diagnosi adesso si fa con la tomografia olografica
- Salute del cuore, prima regola la prevenzione
- Il tumore alla prostata si combatte anche sui campi del padel
- Medicina nucleare, terapie mirate al San Raffaele di Milano
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Salute Magazine. Malattie rare, la diagnosi adesso si fa con la tomografia
00:19olografica. Salute del cuore, prima regola la prevenzione. Il tumore alla prostata si
00:27combatte anche sui campi del Padel. Medicina nucleare, terapie mirate al San Raffaele di
00:34Milano. Un nuovo approccio diagnostico tridimensionale per osservare in maniera quantitativa e senza
00:43marcatori fluorescenti i lisosomi all'interno di cellule vive. A svilupparlo un team congiunto
00:50dell'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del Consiglio Nazionale delle
00:54Ricerche di Pozzuoli e dell'Istituto Teleton di Genetica e Medicina. A spiegare il funzionamento
01:00della tecnologia Pietro Ferraro, dirigente di ricerca e principal investigator dell'Istituto
01:06di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR di Napoli.
01:10Questa tecnologia che si chiama citometria in flusso di tipo tomografico essenzialmente
01:15è una tecnologia che è in grado di realizzare dei tomogrammi, quelli che sono diciamo comunemente
01:24conosciute anche come TAC, soltanto che sono fatti in campo medico, soltanto che in quel
01:27caso si usano dei raggi X, in questo caso invece si usa della luce laser e delle tecnologie
01:33tutte elettroniche, in particolare delle telecamere, per visualizzare le cellule che passano all'interno
01:38di un canale microsluidico. Quindi le cellule possono essere prese dal paziente o da culture
01:44cellulari e immesse all'interno di questi canali microsluidici e a quel punto il sistema
01:51di tipo olografico è in grado di registrare non solo il passaggio di ogni singola cellula
01:58ma anche di farne appunto una registrazione. In particolare siccome ingegneristicamente
02:06siamo in grado di far ruotare queste cellule durante il loro passaggio attraverso la luce
02:11laser, siamo in grado di andare a registrare diverse fotografie della stessa cellula da
02:20diverse angolature. Mettendo insieme queste diverse fotografie siamo in grado di, attraverso
02:26gli algoritmi e delle strategie computazionali, di ricavare i tomogrammi di queste cellule.
02:34Questa è una tecnica molto innovativa, non esiste ancora uno strumento commerciale in
02:41questo ambito, in particolare per l'analisi tridimensionale di queste cellule, ha però
02:47questa tecnica il vantaggio di essere cosiddetta level free o stem free. Cioè significa che noi
02:53per vedere la struttura cellulare non è necessario diciamo che coloriamo le cellule, perché attualmente
03:01le principali tecniche di tecnologia prevedono la colorazione con dei target specifici di tutte
03:07le substrutture cellulari. In questo caso invece noi siamo in grado di analizzare e quindi di ottenere
03:13queste immagini tridimensionali della cellula senza agenti chimici all'interno della cellula.
03:22Questo ha enormi vantaggi perché in genere questi processi di colorazione oltre a dipendere
03:26dagli operatori sono anche tossici e quindi in particolare potrebbero anche perturbare lo stesso
03:32comportamento delle cellule e quindi rendere non valida il tipo di analisi che viene realizzata
03:38sulle cellule stesse. In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte
03:47con oltre 220.000 decessi ogni anno, 25 ogni ora, un dato che conferma l'urgenza di programmi
03:54di prevenzione diffusi. A Milano, al 59esimo congresso nazionale di cardiologia, inaugurato
04:01durante la giornata mondiale del cuore, sono stati presentati i risultati della campagna Novartis
04:07da cuore a cuore, patrocinata da Fondazione Italiana per il Cuore e Associazione Italiana
04:12Scompensati Cardiaci. All'ingresso è stata collocata l'installazione simbolo della campagna,
04:19due mani che da disalineate si ricompongono in un cuore perfetto, un invito visivo a non
04:25sottovalutare il colesterolo alto e a trasformare la prevenzione in un gesto quotidiano.
04:30Purtroppo quello che noi vediamo è una perdita dei trattamenti anche proprio per la dislipidemia
04:38nel tempo da parte dei pazienti nel post di missione quando vengono ad essere dimessi.
04:44Quindi è un lavoro di squadra, un lavoro che deve coinvolgere tutti gli attori sanitari,
04:50quindi sia il medico cardiologo specialista, sia quello dell'ospedale che quello territoriale
04:55e il medico di medicina generale che devono collaborare insieme, soprattutto comunicare
05:00ed essere in connessione per riuscire ad avere una persistenza delle terapie in pazienti
05:07che sono tutti a rischio alto, molto alto.
05:10È emersa l'importanza nei pazienti che sono stati già colpiti in un evento cardiaco maggiore
05:16di tipo cardiovascolare, di un'attenta valutazione del QDLDL a distanza, dell'aderenza terapeutica
05:25e della necessità di un programma di controlli periodici adeguati alla patologia stessa.
05:31Risultano strategiche le campagne tipo da cuore a cuore che permettono veramente di divulgare,
05:36di rafforzare questo messaggio nella comunità non soltanto scientifica ma soprattutto tra i pazienti
05:41proprio per ottenere il massimo in termini di terapia e di prevenzione degli accidenti cardiovascolari.
05:47Da cuore a cuore porta la prevenzione nella vita quotidiana delle persone.
05:52In questa realtà nella quale le malattie cardiovascolari purtroppo non solo hanno un rischio di determinarsi
05:58ma anche di ripresentarsi, il momento della prevenzione cardiovascolare, il momento della facilitazione dell'aderenza,
06:06il momento del monitoraggio, dell'incontro, dell'ascolto, della verifica, del raggiungimento dei target diventa fondamentale.
06:15Alcuni istituti economici hanno stimato in milioni di eventi prevenibili se almeno il 70% della popolazione a rischio
06:23correggesse il proprio profilo di rischio cardiovascolare in accordo alle raccomandazioni delle linee guida
06:30che sono oggettivamente vincolate a parametri di riferimento.
06:36Sensibilizzare sull'importanza della diagnosi precoce.
06:42Questo l'obiettivo di PAD e la prevenzione del tumore della prostatatura,
06:47una iniziativa di Bayer Italia che unisce sport e informazione sanitaria.
06:52Il progetto nasce dalla consapevolezza che gli uomini tendono a trascurare la prevenzione,
06:57a differenza delle donne più attenti ai controlli regolari.
07:00Oggi l'impegno di Bayer ha dato luogo a due feste della salute in due grandi città italiane,
07:07Napoli e Roma, che sono state protagoniste del nostro torneo Padel in Prostata,
07:12che vuole diffondere in tutta Italia, prima lo è stato con Milano, lo sarà con Pisa,
07:17la cultura della diagnosi precoce, della prevenzione nel tumore alla prostata,
07:21con la partecipazione di centinaia di persone che sono accorse per giocare a Padel,
07:26ma anche per informarsi su questa patologia così impattante e così diffusa.
07:30Ma l'impegno di Bayer è un impegno che parte da lontano,
07:34parte da un approccio strategico alla ricerca, alla pratica clinica,
07:38che vuole far sì che le soluzioni terapeutiche arrivano in stadi di terapia sempre più precoci
07:43o che sviluppino soluzioni anche per gli stati avanzati che migliorino sempre di più la sopravvivenza
07:48e soprattutto la qualità della vita dei pazienti con tumore alla prostata e non solo.
07:53Ad aprire la giornata è stata la sessione educazionale,
07:56seguita poi dal torneo di Padel e dalla relativa premiazione.
08:00Quando si va a fare il test del PSA e la visita urologica non si va a cercare il tumore,
08:06si cerca di avere una salute della propria prostata, una salute generale,
08:10come facciamo la ricerca del colesterolo oppure della glicemia,
08:15dobbiamo abituarci dopo i 50 anni a seguire appunto questo test del PSA
08:20perché una delle cause principali del tumore alla prostata è l'età
08:25e visto che noi andiamo verso un'età ultra sessantennale, dobbiamo tenerci in forma.
08:34È importante preoccuparsi della prostata per diagnosticare quanto più precocemente
08:39le malattie ad esse correlate.
08:42Siano esse malattie maligne, come oggi siamo qui a parlare di tumore prostatico,
08:47ma anche la patologia benigna.
08:49Quindi un inquadramento della malattia prostatica nell'uomo,
08:53soprattutto andando avanti con l'età, è molto importante.
08:56Esistono degli stili di vita che aiutano il benessere della prostata in senso lato,
09:02come per esempio una sana alimentazione, l'attività sportiva,
09:05e il controllo di tutti quei fattori di rischio cardiometabolici
09:09che possono contribuire al benessere della prostata.
09:15La medicina nucleare è una disciplina che utilizza molecole radioattive,
09:20i radiofarmaci per diagnosticare e trattare diverse malattie.
09:24Il suo campo principale è l'oncologia, ma le applicazioni non si fermano ai tumori.
09:29Queste tecniche sono utilizzate anche nello studio di patologie neurologiche,
09:34infiammatorie ed endocrinologiche.
09:37L'unità operativa di medicina nucleare dell'ospedale San Raffaele
09:41è un centro d'eccellenza dotato delle tecnologie più avanzate.
09:45Lidia Antunovic, medico nucleare dell'ospedale San Raffaele di Milano.
09:50Nel campo di oncologia la medicina nucleare è coinvolta in tutti gli stadi di valutazione del paziente.
09:57Dalla prima valutazione, quindi stadiazione di malattia,
10:01alla pianificazione del trattamento, valutazione della risposta alla terapia
10:05e anche follow-up del paziente.
10:08Nell'ambito terapeutico noi possiamo utilizzare i radiofarmaci
10:11che vengono marcati con isotopi ad alta energia
10:14che sono molto specifici per determinati tipi di tumore
10:19e vengono a legarsi alla superficie della cellula
10:22o entrano all'interno della cellula e la colpiscono direttamente uccidendola.
10:26L'unità operativa della medicina nucleare dell'ospedale San Raffaele
10:29che è un ospedale di eccellenza in campo oncologico
10:32è dotata di diverse apparecchiature PET-TAC e anche un'apparecchiatura PET-rissonanza.
10:37Riusciamo a studiare diversi tipi di tumori
10:40partendo dal tumore del polmone, tumore della mammella, tumori del sistema nervoso centrale
10:45passando poi per quelli gastroenterici, urologici
10:49come per esempio il tumore della prostata e anche altri tipi di tumori.
10:53Questo grazie anche al fatto che siamo dotati di una radiofarmacia
10:57coordinata dalla dottoressa Minotti
10:59che fa la produzione in loco dei radiofarmaci
11:02avendo anche a disposizione un ciclotrone che produce gli isotopi radioattivi.
11:08L'ultima PET-TAC digitale installata consente immagini di qualità superiore.
11:13La nuova PET-TAC digitale installata in ospedale San Raffaele recentemente
11:18è una metodica innovativa che utilizza dei rilevatori molto più sensibili
11:25e otteniamo una qualità delle immagini superiori.
11:29Questo permette di ridurre la dose somministrata al paziente
11:32riducendo l'esposizione alle radiazioni e permette anche di ridurre i tempi di acquisizione.
11:37Guardando al futuro la sfida è la teragnostica.
11:39La teragnostica si basa sul principio che la stessa molecola che viene utilizzata per la diagnostica
11:46poi viene traslata anche a livello terapeutico.
11:49L'unica differenza è che per la diagnostica usiamo un isotopo a breve emivita
11:53riusciamo a fare una stadiazione a livello di tutto il corpo
11:57e poi la stessa molecola viene marcata con un isotopo ad alta energia
12:00e andiamo a somministrarla al paziente colpendo le stesse zone che abbiamo visualizzato all'immagine PET.
12:06La nostra unità operativa è autorizzata ad effettuare studi di fase 1
12:11grazie anche alla radiofarmacia in loco.
12:13Questo ci permette di studiare nuovi radiofarmaci che sono in via di sviluppo
12:18e sono sicura che nel prossimo futuro riusciremo ad avere anche un'applicazione terapeutica di queste molecole.
12:25Inoltre c'è un rapido sviluppo della tecnologia per cui i macchinari diventano sempre più precisi
12:31e sempre più accurati nella valutazione del paziente.
12:36Inoltre c'è un'applicazione del paziente.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato