Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 23 ore fa
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Incontro a New York con Claudio Gatti, giornalista investigativo tra i più noti in Italia e autore del libro appena uscito in Italia col titolo "Noi, il popolo" (Fuoriscena 2025).
Un’opera sulla storia americana dalle origini a oggi, raccontata con il suo metodo inconfondibile: scavare nelle fonti, rimettere in discussione le verità ufficiali e dare voce a chi è stato escluso dalla narrazione dominante.
Gatti ricostruisce la nascita degli Stati Uniti attraverso tre popoli – i bianchi europei, i nativi americani e gli afroamericani ridotti in schiavitù – mostrando come da quel conflitto iniziale siano nati i miti, le contraddizioni e le ferite che segnano ancora oggi l’America contemporanea.
Un viaggio nelle radici profonde del Paese che ha generato anche il movimento MAGA e il “fenomeno Trump”, per capire non solo cosa è accaduto, ma perché continua a ripetersi.
Questo è il nostro dialogo con Claudio Gatti, cittadino anche americano da 15 anni e residente a New York da quasi 40.

xo9/sat/mca2
(video di Stefano Vaccara)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00siamo con un claudio gatti che ha appena pubblicato in italia un libro noi il popolo che nella
00:14versione inglese da lui scritta ancora prima anche se non ancora pubblicata invece si intitolava
00:20we the people sulla storia americana dalle origini ad oggi e per il pubblico italiano
00:27si è pensato di far ricordare le prime parole della costituzione americana e quindi noi il popolo ma
00:34nella versione inglese ho scelto di mettere il plurale perché in realtà nel 1776 o nel 87 quando
00:45è passata la costituzione di popoli in questo continente ce n'erano tre quello bianco quello
00:51indigeno e quello afro africano afro americano bene questo libro per la prima volta ritengo fa
00:59parlare tutte e tre tre questi popoli cioè io ho scritto un libro di storia come se fosse stato
01:06un documentario quindi facendo letteralmente parlare i protagonisti ma non solo quelli bianchi che hanno
01:12lasciato tracce scritte ma anche quelli indigeni americani e quelli africani dove per via del fatto
01:19che ho trovato le tracce documentali di quello che diceva l'intuizione è stata quella di andare
01:24a cercare i verbali dei trattati firmati prima dagli inglesi quando ancora era l'epoca coloniale
01:30poi degli americani con le varie tribù indiane perché i verbali riportavano ciò che i capi indiani
01:37avevano detto durante i negoziati per quei trattati e praticamente ci abbiamo la loro ci abbiamo le loro
01:45parole trascritte dai bianchi e per i neri invece ho trovato gli archivi inglesi che riportavano
01:52documentazione di ciò che succedeva e faceva ciò che facevano gli afro americani che durante la
02:02rivoluzione hanno combattuto per lo più ma fino al 70 per cento con gli inglesi perché gli inglesi
02:08gli avevano promessore la libertà ecco di questi di queste questa storia che tu hai scavato se un
02:15giornalista d'inchiesta famoso in italia per le tue inchieste ma qui hai scavato nella storia americana
02:20cosa hai trovato di qualcosa che tu non sapevi prima di questo lavoro e che ti ha in un certo senso
02:28ribaltato la tua conoscenza della ribaltato conoscenza della storia americana dei miti americani
02:34beh direi la cosa principale riguarda il mito della rivoluzione stessa io ho scoperto che diciamo
02:42gli storici sanno che george washington nel suo esercito continentale aveva un problema di
02:47reclutamento non riuscivano a trovare sufficienti soldati o uomini che si unissero all'esercito come
02:54hanno risolto questo problema l'hanno risolto al nord e negli stati nelle colonie ex colonie atlantiche
03:01offrendo le terre degli indiani e al sud offrendo letteralmente come premio non una cifra in denaro
03:11bensì schiavi neri che erano anche quantificati a seconda della loro età del loro valore per me
03:18questa è stata la cosa più straordinaria tuo libro si parla ovviamente di italiani inizi con i grandi
03:23navigatori colombo ovviamente però dice anche che non non ti interessavano tanto invece ti interessa
03:30particolarmente un altro italiano qui venuto a new york assolutamente sì a me non avevo mai
03:36affascinato né colombo né vespucci né caboto mentre una figura ma sin da giovane mi aveva entusiasmato
03:42era quella di giuseppe garibaldi uomo nato il 4 luglio quindi lo stesso giorno in cui nascono gli
03:49stati uniti che ha vissuto a new york la città in cui ho deciso di vivere ma che soprattutto durante
03:55un momento fondamentale della storia americana la guerra civile risponde a un'offerta di assumere
04:03il ruolo di generale dell'esercito dell'unione inviato lì da lincoln rispondendo a me delle vostre
04:09questioni geografiche interessa poco però se sei disposto a liberare emancipare i neri gli schiavi
04:15io vengo a combattere a quel punto lincoln non era ancora disposto e quindi ha detto no noi adesso
04:21questa è una battaglia per l'unità e garibaldi detto va bene allora grazie ma lasciamo perdere il
04:27fenomeno tra il fenomeno maga ecco i suoi supporter dicono che è un fenomeno prettamente americano il loro
04:38slogan make america great again gli oppositori dicono che trump rappresenta un fenomeno un valore
04:45anti americano per te cos'è trump america o anti america ma per me trump è l'ultima rappresentazione
04:53delle grandi contraddizioni e dei grandi paradossi che questi questo paese a sindaco andennato perché da
05:01una parte il suo supporto è un supporto popolare di gente che vuole ricostruire il vecchio mito della
05:09frontiera della conquista dell'ovest e dall'altra però è anche diciamo a quelle sue tendenze tiranniche
05:19monarchiche la sua ossessione per tutto ciò che è dorato per le sale da ballo che sono cose assolutamente
05:28contrarie a questa tendenza e infine qui siamo a new york è la tua città da tanti anni ed è stato
05:38eletto il primo sindaco apertamente dichiaratamente socialista e musulmano ecco questa è america o
05:47anti america ma io penso che sia quella parte d'america che sicuramente non è stata visibile nel corso della
05:55storia spesso ma che ha prodotto grandi eroi che ci sono sicuramente stati che hanno veramente
06:01combattuto per i diritti di tutta l'umanità che popolava questo continente persone straordinarie
06:09per lo più sconosciute che io racconto mamdani secondo me è l'ultima erede di quella grande tradizione
06:15di chi voleva realizzare gli ideali che l'america ha dato al resto del mondo moderno
06:25grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato