- 1 ora fa
- Alfredo Mantovano al Quarticciolo per l'avvio del modello Caivano
- Torre dei Conti, fuga prima del crollo
- Maxi sequestro tra Viterbo e Roma: trovati migliaia di falsi “Labubu”
- Agguato in metro allo youtuber Cicalone
- Bimbo 7 anni investito a Roma e salvato da vigile
- Giudice Adinolfi, scavi alla casa del jazz
- Sciopero Atac, venerdì nero a Roma
- Sequestrati oltre 2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani
- Psicofarmaci in crescita nel Lazio
- Condanna al campidoglio, risarcimenti per smog e rumore
- Terremoto e crollo ad accumoli, condannato ex sindaco
- Un fondo per premiare le aziende che puntano sulla parità di genere
- Roma motore di innovazione: quasi 100mila le imprese guidate da donne
- Museo del patriarcato, apertura a Roma
- Torre dei Conti, fuga prima del crollo
- Maxi sequestro tra Viterbo e Roma: trovati migliaia di falsi “Labubu”
- Agguato in metro allo youtuber Cicalone
- Bimbo 7 anni investito a Roma e salvato da vigile
- Giudice Adinolfi, scavi alla casa del jazz
- Sciopero Atac, venerdì nero a Roma
- Sequestrati oltre 2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani
- Psicofarmaci in crescita nel Lazio
- Condanna al campidoglio, risarcimenti per smog e rumore
- Terremoto e crollo ad accumoli, condannato ex sindaco
- Un fondo per premiare le aziende che puntano sulla parità di genere
- Roma motore di innovazione: quasi 100mila le imprese guidate da donne
- Museo del patriarcato, apertura a Roma
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Con l'informazione di Roma e del territorio, il sottosegretario al Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, oggi a Roma.
00:10Si dà ufficialmente il via al modello Caivano per uno dei quartieri più complessi, più difficili della nostra capitale, il Quarticciolo.
00:19Come sapete, periferia est di Roma, un quadrante difficile soprattutto per gli ultimi episodi di Cronaca.
00:27Sentiamo come è andata questa importante giornata.
00:30È il momento in cui il lavoro svolto fino ad ora tra il Comitato straordinario e gli enti presenti sul territorio viene condiviso, quindi segna veramente cambio di passo.
00:39Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, dopo la riunione operativa al Quarticciolo sull'avvio dei progetti di riqualificazione del quartiere di Roma.
00:48Al tavolo anche il sindaco della capitale, Roberto Gualtieri, la deputata PD Michela De Biase e il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli.
00:57Il piano straordinario periferie, per il Quarticciolo, prevede oltre 45 milioni di euro complessivi tra fondi governativi e comunali.
01:05La riunione è stata molto positiva, ha detto il sindaco Gualtieri al termine dell'incontro.
01:09Naturalmente è solo un inizio, ha spiegato.
01:12I primi cantieri sono partiti, molti sono ancora in fase di progettazione.
01:16Siamo nelle condizioni di concluderli tutti per la fine del 2027, che poi è la deadline del decreto commissariale.
01:23Gli interventi, ha sottolineato il sindaco, sono decisivi.
01:26Dalle officine alle maestranze che il teatro dell'opera porterà nel quartiere,
01:30ci saranno come risultato nuovi spazi sportivi, culturali, sociali, una riqualificazione del verde, delle strade e degli edifici.
01:38E intanto proseguono le indagini per chiarire ogni aspetto utile in merito al crollo drammatico della Torre dei Conti nel cuore della capitale.
01:50Emergono anche nuovi dettagli particolarmente preoccupanti.
01:54A quanto pare gli operai che erano all'interno del complesso medievale avevano sentito delle vibrazioni e si erano dati alla fuga.
02:03Arrivano nuovi elementi sulla tragedia alla Torre dei Conti di Roma, dove il 66enne operaio Octa Ostroici ha perso la vita nel crollo del 3 novembre.
02:13Secondo le prime testimonianze raccolte dall'Ispettorato del Lavoro, gli operai avrebbero percepito vibrazioni e piccoli cedimenti,
02:20tanto da decidere di lasciare il cantiere per mettersi in salvo.
02:24Ostroici, che si trovava in testa al gruppo sulle scale interne, sarebbe stato travolto dalla prima onda di crollo avvenuta alle 11.20,
02:32seguita da un secondo cedimento 20 secondi più tardi e da un collasso completo avvenuto alle 12.50.
02:39Le squadre dei Vigili del Fuoco hanno lavorato 11 ore per estrarlo dalle macerie.
02:44Al centro delle indagini della Procura ci sono ora le condizioni strutturali del complesso medievale,
02:50rimasto abbandonato per 18 anni e l'eventuale presenza di segnali premonitori nei giorni precedenti.
02:56Gli operai delle ditte coinvolte e di Lerica e Picalarga sono stati ascoltati per chiarire se avessero notato anomalie
03:04anche alla luce degli interventi di rimozione dell'amianto e di distacco dell'intonaco effettuati ai piani superiori.
03:11I pupazzi diventati praticamente oggetto di culto tra i giovanissimi cosiddetti labubu sono ormai entrati nella business del falso.
03:23Dopo il blitz a Palermo ora è toccato a Viterbo e Roma dove ne sono stati sequestrati a migliaia,
03:29pronti per essere venduti tra gli scaffali della città dei papi e neppure a prezzi economici.
03:35Merito della incredibile somiglianza con gli originali dai materiali alle etichette.
03:40A scoprire il nuovo filone del falso alla moda sono state le fiamme gialle del comando provinciale di Viterbo
03:47che nei giorni scorsi hanno sequestrato tra quattro negozi su Viterbo e tre grossisti su Roma
03:53oltre 11.000 articoli contraffatti.
03:57Parliamo di 4.000 labubu ma anche peluche di Lilo e Stitch e carte dei Pokémon.
04:03Tutto rigorosamente falso come testimoniato dalle perizie svolte dagli investigatori.
04:08I sette titolari degli esercizi commerciali, sei di nazionalità cinese e uno originario del Bangladesh
04:15sono stati denunciati.
04:17Tutti acquistavano in realtà articoli non conformi agli standard di sicurezza, qualità e tracciabilità
04:23previsti dalla normativa di settore.
04:26I sette titolari degli esercizi commerciali, controllati e destinatari dei sequestri
04:31sono stati denunciati per la commercializzazione di prodotti recanti, marchi contraffatti.
04:39Continuiamo ancora sulla versante della cronaca.
04:43Il noto youtuber Cicalone, particolarmente noto soprattutto nella capitale,
04:48ha subito un violento agguato in metro riportando anche ferite molto importanti.
04:54Guardate.
04:54Scene di violenza ieri nella stazione Ottaviano della Metroalo.
04:58Youtuber Simone Cicalone, noto per i suoi video antiborseggio registrati nelle metropolitane
05:04romane, è stato aggredito da un gruppo di almeno sette persone nei pressi delle biglietterie
05:09automatiche.
05:10L'attacco è stato improvviso e particolarmente violento, con calci e pugni che hanno raggiunto
05:15Cicalone anche al volto.
05:16A essere colpito è stato anche un vigilante intervenuto in suo aiuto, insieme alla videomaker
05:22che lo accompagna solitamente nei servizi.
05:24Lo youtuber è stato portato al santo spirito con diverse chimosi, mentre la polizia sta
05:29cercando un gruppo di rom, probabilmente borseggiatori che Cicalone aveva già filmato
05:34e affrontato in diretta nelle sue precedenti attività.
05:38Per lui si tratta della terza aggressione negli ultimi anni, un dato che rilancia il tema
05:42della sicurezza nelle stazioni ed è a rischio di ritorsioni nei confronti di chi documenta
05:47episodi di microcriminalità.
05:51Vi raccontiamo una notizia di cronaca, in questo caso però dal risvolto positivo.
05:57Protagonista un bambino di appena sette anni che rimane coinvolto in un incidente ma viene
06:02salvato da un vigile.
06:05È stato provvidenziale l'intervento di un agente del sesto gruppo Torri della Polizia
06:09locale di Roma Capitale che con la sua tempestiva azione di soccorso ha salvato un bambino di
06:13sette anni rimasto a terra privo di conoscenza dopo essere stato investito da un'auto mentre
06:18stava attraversando la strada insieme a un suo familiare e i suoi fratellini in viale
06:22Duilio Cambellotti.
06:24L'agente, sopraggiunto a bordo di un'autopattuglia per i rilievi, si è reso subito conto delle
06:29gravi condizioni del bimbo di nazionalità peruviana che risultava privo di battito e necessitava
06:34di un intervento immediato in attesa dell'arrivo del 118 subito allertato.
06:39L'agente ha iniziato le manovre di rianimazione con l'assistenza del collega dimostrando un
06:44profondo senso del dovere unito a una grande preparazione e lucidità in una situazione di
06:49massima emergenza fa sapere una nota della polizia locale.
06:53Dopo poco il bambino ha ripreso conoscenza con grande sollievo dei familiari e delle persone
06:57accorse sul posto.
06:59I caschi bianchi hanno proseguito ad assistere il piccolo tranquillizzandolo fino all'arrivo
07:03dell'ambulanza che l'ha poi trasportato in codice rosso all'ospedale pediatrico Bambin
07:08Gesù.
07:09Una seconda pattuglia, sopraggiunti in ausilio, ha proceduto ai rilievi dell'incidente che ha
07:13visto coinvolta una Citroen C3 guidata da un uomo di 49 anni che si è fermato sul luogo
07:19dell'incidente.
07:21Nel 1994 il giudice Paolo Adinolfi usciva di casa e faceva perdere le sue tracce praticamente
07:32per i restanti 30 anni.
07:35Di lui non si è saputo più nulla, un cold case tutto italiano su cui si è detto di
07:40tutto.
07:41Sono partite delle indagini, sono stati fatti degli accertamenti che non hanno portato
07:46effettivamente mai da nessuna parte.
07:48Oggi a 31 anni di distanza appare che il caso sia stato riaperto e viene riaperto in un
07:54luogo abbastanza iconico di Roma, la casa del Gets.
07:57A 31 anni dalla scomparsa del giudice Paolo Adinolfi sono in corso nuovi scavi sotto la
08:04casa del Gets, struttura oggi dedicata alla cultura, ma costruita su un bene e sequestrato
08:09la criminalità organizzata.
08:11Le attività, disposte dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, puntano
08:16a esplorare una serie di gallerie sotterranee, alcune note, altre mai mappate, che potrebbero
08:22nascondere informazioni cruciali per il caso.
08:25Cani molecolari, tecnici della sovrintendenza, guardie di finanza, carabinieri e polizia stanno
08:30aprendo varchi nel terreno per aggiungere aree interrate da decenni.
08:34Il figlio del magistrato, Lorenzo Adinolfi, ha dichiarato che la famiglia attende con rispetto
08:40gli sviluppi senza rilasciare commenti.
08:42L'ex giudice Montoni, che ha chiesto di rivalutare l'area, ricorda che quelle gallerie
08:48furono individuate 30 anni fa, ma mai esplorate a fondo.
08:51La scomparsa di Adinolfi, avvenuta il 2 luglio del 1994, rimane avvolta nel mistero.
08:58Negli anni sono state ipotizzate piste legate a casi trattati nella sezione fallimentare,
09:04alla banda della Magliana e a testimonianze contraddittorie sul suo ultimo spostamento.
09:09Gli investigatori parlano ora di verifica necessaria per escludere definitivamente questa pista.
09:14Qualcuno ha già parlato di venerdì nero, quello che si prospetta domani nella capitale.
09:23Ci sarà infatti uno sciopero dei trasporti di circa 24 ore che potrebbe paradossalmente
09:30paralizzare la città.
09:33Roma si prepara un nuovo venerdì nero sul fronte dei trasporti.
09:36Domani, 14 novembre, è previsto uno sciopero di 24 ore, proclamato da USB Lavoro Privato
09:43e Orsa TPL, che interesserà l'intera rete ATAC.
09:47Le corse saranno garantite solo nelle fasce 6, 8, 30 e 17, 20, mentre nel resto della giornata
09:54sono attesi forti rallentamenti, cancellazioni e possibili interruzioni delle linee di superficie
10:00e della metropolitana.
10:01A rischio anche le linee notturne questa notte, tra il 13 e il 14, mentre nella notte successiva
10:07sarà garantito regolare il servizio dei bus ma con potenziali disagi sulle linee metro,
10:12possibili chiusure di stazioni, soprattutto nei nodi più affollati, e servizi ridotti
10:17per scale mobili, ascensori e biglietterie.
10:21Restano aperti i parcheggi di interscambio, ma in molte stazioni non sarà possibile utilizzare
10:26i bike box.
10:27Le motivazioni dello sciopero riguardano sicurezza, carichi di lavoro e condizioni contrattuali
10:34degli autisti, con particolare riferimento agli episodi di aggressione avvenuti negli ultimi
10:40mesi.
10:40Ancora una notizia di cronaca, le fiamme gialle hanno eseguito un decreto di sequestro
10:48per oltre 2,2 milioni di euro emesso dal Tribunale di Roma su proposta dei PM della
10:54DIA nei confronti di Giancarlo Tulliani, attualmente latitante a Dubai.
10:59L'attività della Guardia di Finanza trae origine da un'inchiesta giudiziaria che nel
11:052017 portò all'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti dei componenti
11:11di un'associazione a delinquere, a carattere trasnazionale, dedita alla Commissione dei
11:17Reati di Peculato, Riciclaggio e Sottrazione Fraudolenta al pagamento delle imposte.
11:22Il profitto illecito dell'associazione Oggetto di Riciclaggio veniva impiegato oltre che in
11:27attività economiche e finanziarie anche nell'acquisizione di immobili da parte della
11:32famiglia Tulliani. In particolare Giancarlo spiega una nota delle fiamme gialle.
11:37Quest'ultimo, dopo aver ricevuto direttamente o per il tramite delle loro società offshore
11:42ingenti trasferimenti di denaro di provenienza illecita, privi di qualsiasi causale o giustificati
11:49con documenti contrattuali fittizi, ha trasferito le somme all'estero utilizzando i propri rapporti
11:55bancari. Proventi illeciti venivano reimpiegati in acquisizione di beni immobili e immobili
12:00sottoposti a sequestro dalla Guardia di Finanza.
12:03C'è un rapporto redatto dall'AIFA all'Agenzia del Farmaco che accende i riflettori sulla
12:14questione legata alla salute mentale. Sono sempre più persone ad utilizzare psicofarmaci
12:21ma c'è soprattutto un fattore che va attenzionato in questo ultimo rapporto. A utilizzarli molto
12:27di più rispetto al passato sono bambini.
12:30Aumenta in maniera significativa il consumo di psicofarmaci tra bambini e adolescenti nel
12:36Lazio con numeri ben più alti rispetto alla media nazionale. Lo rivela il rapporto AIFA-OSMED
12:422024 secondo cui nella regione vengono consumate 83,5 confezioni ogni mille minori contro una
12:50media nazionale di 59,3. Il Lazio è la terza regione italiana per incidenza ma è la prima
12:56per utilizzo di antipsicotici, farmaci prescritti per disturbi complessi come schizofrenia e
13:03gravi alterazioni dell'umore. Preoccupante anche il dato relativo ai medicinali per l'ADHD con
13:10un consumo quasi triplo rispetto alla media italiana. Federpharma Roma parla di un aumento
13:15significativo nella richiesta di ansiolitici e di farmaci per disturbi dell'attenzione mentre
13:20la regione ha approvato nuove linee di indirizzo che prevedono la creazione di una rete dedicata
13:25con centri prescrittori in ogni ASL. Un fenomeno che richiede secondo gli esperti un coordinamento
13:32più stretto tra pediatri, neuropsichiatri e medici di base per evitare diagnosi tardive,
13:38trattamenti non adeguati e soprattutto l'uso improprio di medicinali così delicati.
13:45Cittadini residenti di Roma risarciti per circa 10.000 euro a casa a causa dello smog e del rumore.
13:53Arriva una sentenza importante che non fa piacere al Campidoglio.
13:59Una decisione destinata a creare un precedente importante. La Cassazione conferma la condanna
14:04al Campidoglio che ora dovrà risarcire con 10.000 euro ciascun residente dell'area del Foro Italico
14:10esposto per anni a rumore e polveri sottili oltre ai limiti stabiliti dalla legge.
14:15I giudici hanno respinto al ricorso del Comune di Roma ribadendo che non solo va riconosciuto
14:19il danno subito dai cittadini ma che devono essere avviate misure strutturali per riportare
14:24la situazione entro la soglia di tollerabilità. Tra queste l'installazione di barriere fonoassorbenti
14:30e l'obbligo di limitare la velocità dei veicoli a 30 km orari lungo i tratti più critici.
14:37La sentenza riconosce la violazione del diritto e un ambiente salubre e sottolinea come,
14:42in presenza di inadempienze della pubblica amministrazione, il risarcimento debba accompagnarsi
14:47a interventi immediati e verificabili nell'interesse della collettività.
14:51Una decisione che potrebbe aprire la strada a nuove richieste in altre zone della capitale.
14:57E c'è anche un'altra condanna abbastanza significativa, abbastanza importante,
15:03quella nei confronti del sindaco di Accumoli a causa del terremoto che, come certamente
15:09ricorderete, colpi il centro Italia.
15:12Una condanna e una soluzione in appello per il crollo del campanile di Accumoli, Rieti,
15:18avvenuto il 24 agosto del 2016 durante il terremoto.
15:22L'hanno deciso i giudici della Corte d'Appello di Roma che hanno confermato la soluzione per
15:26Matteo Buzzi, direttore dei lavori del campanile, e condannato a tomesi Stefano Petruccia all'epoca
15:32sindaco di Accumoli.
15:33Entrambi erano stati assolti in primo grado.
15:36Il crollo causò la morte dell'intera famiglia Tuccio, padre, madre e due bambini piccoli.
15:41L'inchiesta della procura di Rieti aveva concluso che l'antica torre campanaria, già danneggiata
15:46da due precedenti terremoti, quello della Valnerina del 1979 e quello dell'Aquila del 2009, non
15:54era mai stata messa seriamente in sicurezza.
15:56«Abbiamo avuto giustizia.
15:58Oggi posso dire che mio fratello è stato ucciso per colpa delle responsabilità.
16:02Il bicchiere è mezzo pieno», ha commentato Massimiliano Tuccio, fratello del capofamiglia.
16:07«Sono stati dieci anni di battaglia», ha detto.
16:09«Ci dicevano che sarebbe stato un buco nell'acqua, ma io ho sempre creduto alle responsabilità».
16:15Cambiamo decisamente argomento.
16:18I manager di Roma chiedono un fondo per premiare quelle aziende che puntano sulla parità di genere.
16:24La richiesta è stata avanzata durante il convegno Oltre la Compliance Parità e Welfare in Italia,
16:31tra norme e opportunità, organizzato da Federmanager con il patrocinio della Camera dei Deputati.
16:38Ad avanzare la richiesta è stato Antonio Amato, presidente di Federmanager Roma.
16:43L'idea è quella di istituire lo strumento del fondo di parità 4.0 per premiare le imprese industriali
16:50capaci di collegare la parità di genere a risultati importanti, come più donne nei ruoli STEM e decisionali.
16:57La Regione Lazio, ha spiegato Amato durante il suo intervento, ha già compiuto passi importanti,
17:03ma oggi è il momento di andare oltre la logica premiale e tradizionale.
17:07Con il fondo Parità 4.0 vogliamo sostenere le imprese che dimostrano un impatto reale delle politiche di genere,
17:15sulla competitività e sull'innovazione.
17:17La parità deve diventare un fattore economico, non solo un atto formale.
17:22Accanto al fondo, Federmanager Roma ha proposto anche l'introduzione di un Fast Track Parità,
17:28una corsia preferenziale per la certificazione della parità di genere,
17:32con procedure digitalizzate e tempi certi per le aziende che intendono certificarsi entro il 2026.
17:39E a proposito di parità di genere, sapete quante sono le imprese guidate da donne?
17:47Quasi 100.000, ci racconta tutti i numeri Giulia Capobianco.
17:51Con 1,3 milioni di imprese condotte da donne in Italia, Roma si rivela il motore dell'innovazione,
17:58arrivando a quasi 100.000 imprese femminili e a un tasso di occupazione da record.
18:03Tra le maggiori skills e qualità, l'istruzione, la motivazione, la propensione all'evoluzione e agli investimenti,
18:10ma soprattutto l'estrema attenzione al benessere dei propri collaboratori.
18:13Stando ai dati emersi dal rapporto realizzato da Union Camere con il supporto del Centro Studi Tagliacarne e SIC Camera,
18:20il 28% delle imprenditrici, infatti, tende ad adottare misure idonee ad equilibrare vita personale e vita lavorativa.
18:27A Roma i dati parlano chiaro. La crescita imprenditoriale femminile è in pieno movimento.
18:34Le donne stanno emergendo soprattutto nel turismo, nella ristorazione e nei servizi digitali legati al food.
18:40Settori dove innovazione e creatività fanno davvero la differenza.
18:45Secondo Union Camere, in Italia ci sono oltre 1.300.000 imprese femminili, circa il 23% del totale nazionale.
18:54Le donne scelgono l'impresa per autorealizzazione più che per necessità
18:58e presentano in media livelli di istruzione più elevati rispetto ai colleghi uomini.
19:03In gran parte dei casi, queste provengono da un precedente percorso lavorativo.
19:07Tuttavia, le imprese femminili restano mediamente più piccole e meno produttive rispetto a quelle maschili.
19:13Quali potrebbero essere quindi le migliorie da portare?
19:16Servono più strumenti, formazione digitale, accesso al credito e reti di collaborazione.
19:22Roma non è ferma.
19:24Sta cambiando, anche grazie a noi, donne che ogni giorno costruiscono, innovano e accolgono.
19:30E proprio restando ancora su questo argomento, quello legato alla parità di genere
19:37e soprattutto al contrasto della violenza, Roma sta per aprire un museo molto particolare.
19:43Sentite.
19:44Il 20 novembre aprirà Roma negli spazi di Albumarte e il MUPA, il Museo del Patriarcato,
19:51un progetto di Action Aid che invita a immaginare un futuro in cui nel 2148 il patriarcato sarà superato.
19:58Da quella prospettiva, gli oggetti e le narrazioni del presente appariranno come retaggi obsoleti
20:04di un'epoca segnata da disuguaglianze e violenze di genere.
20:08L'iniziativa, che vede Violante Placido come testimonial, propone un percorso immersivo
20:13tra cimeli, testimonianze, materiale audiovisivo e installazioni che mostrano come comportamenti
20:19quotidiani, stereotipi e modelli culturali abbiano contribuito per secoli alla discriminazione
20:26femminile.
20:27L'obiettivo è mettere in luce, attraverso un linguaggio museale del futuro, ciò che oggi
20:31appare normale ma che domani sarà considerato superato.
20:34Il museo resterà aperto fino al 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione
20:40della violenza contro le donne e proporrà talk, laboratori, workshop e performance realizzate
20:47in collaborazione con associazioni femministe di tutta Italia, un percorso che secondo gli
20:52organizzatori mira a creare consapevolezza e a stimolare una riflessione collettiva.
20:58Ed è tutto, non ci sono ulteriori aggiornamenti, vi lasciamo alle notizie di carattere nazionale,
21:05infine il meteo, grazie per essere stati in nostra compagnia, torniamo regolarmente ad informarvi
21:10domani, arrivederci.
Consigliato
1:07
1:12
1:07
1:13