Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
I primi nativi digitali puri, nati tra metà anni ’90 e 2010, animano movimenti con motivi e gradi di aggressività differenti ma modalità comuni. Non solo fenomeno Zohran Mamdani a New York, oggi la Generazione Z spinge la protesta del Sud globale: come lotta, cosa chiede e perché è diversa dalle altre.​​​​​«Visto da vicino», la videorubrica di approfondimento: qui tutte le puntate.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono la generazione Z, i primi nativi digitali puri, nati tra metà anni 90 e 2010, animano
00:16movimenti di piazza con motivi e gradi di aggressività e repressione differenti,
00:21ma modalità comuni. Perfetta la Z per sovrapporsi all'ultimo fenomeno, Zoran Mamdani, 34 anni,
00:28Partito Democratico, lui si definisce socialista, musulmano, nato in Uganda, famiglia indiana,
00:33sposato con l'artista americana di origini siriane Rama Duvaji, anni 28, dal 1 gennaio
00:382026, nuovo sindaco di New York. La galassia Z però è molto più ampia e spinge una protesta
00:45post-ideologica, non parliamo delle piazze pro pal europee, maturata in quel sud globale
00:50che tra successi, diseguaglianze e istituzioni da consolidare fa sentire sempre più la propria
00:56voce. Ricordate le manifestazioni sul tetto del mondo, settembre 2025, Nepal, paese di pace
01:03e spiritualità, soprattutto età media della popolazione, 25 anni. Il governo chiude 26
01:09piattaforme comprese Facebook, X, YouTube, Whatsapp e scoppia la rivolta. Scontri, assalto
01:14al Parlamento, risultato, scioglimento delle camere, dimissioni del premier e riapertura
01:19dei social. Sui social si muovono, condividono riferimenti dell'immaginario manga, uno su
01:25tutti, One Piece. Il teschio pirata con il cappello di paglia compare regolarmente su
01:30cartelli e bandiere. È la prima caratteristica comune, il legame costitutivo con la dimensione
01:36digitale. La seconda, denuncia di elite corrotte. In Africa, presidenti e clan al potere da decenni
01:42quando il 60% della popolazione continentale ha meno di 25 anni. Lotta per casa e lavoro,
01:49richiesta di servizi pubblici e condizioni di vita migliori. Rivendicazioni pragmatiche
01:54che attengono alla democrazia, ma a differenza di precedenti internazionali giovanini, questi
02:00gruppi si considerano apolitici. Partono da circostanze specifiche come i piani di spesa
02:06sproporzionati per mega eventi e stadi di calcio in Marocco, le auto di lusso gratis per i parlamentari
02:12a Timor-Est. Puntano obiettivi socio-economici concreti, che riscuotono consenso anche in
02:17altre fasce anagrafiche. Madagascar, età media a 19 anni, con la protesta nata per le continue
02:24interruzioni alle forniture di acqua ed elettricità, si schierano i militari golpisti. Cambio di
02:30governo. Sri Lanka 2022, Kenya 2024, Peru, Filippine, Indonesia, Camerun, Togo, Tanzania 2025. Terza
02:39caratteristica. Movimenti orizzontali, senza struttura né leader. Si rivolgono ad autorità
02:45extra-politiche, vedi l'economista Nobel per la pace Muhammad Yunus, chiamato a guidare la
02:50transizione in Bangladesh. Nella fluidità, trovano forza, furono i giovani di Hong Kong nel 2019 a
02:57dire che per vincere occorre essere come l'acqua, ma risultano anche più facili da orientare,
03:03infiltrare, strumentalizzare, con il pericolo che l'onda ideale si infranga sugli scogli del cinismo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato