Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
Trascrizione
00:00Il termine ikikomori viene dal giapponese, iku vuol dire tirare indietro, ritirarsi,
00:11e komoru rinchiudersi, isolarsi. Con ikikomori si indica un fenomeno di ritiro sociale volontario
00:19e prolungato. Persone prevalentemente giovani che si isolano nella loro casa, spesso nella
00:25propria stanza ed evitano relazioni sociali significative, l'uscita di casa, la frequentazione
00:31della scuola o del luogo di lavoro. I contatti con il mondo sono limitati e spesso mediati
00:37dal web o dai dispositivi digitali. Si ritiene che oggi gli adolescenti ikikomori in Italia
00:43siano circa 54.000, ma addirittura 100.000 i giovani adulti. Considerando tutte le fasce
00:51d'età e tutti i livelli di gravità, la stima sale a 200.000 persone colpite. Marco Klinger
00:58ha intervistato per il format TV Medicina Top prodotto dall'Ital Press lo psicologo Marco
01:03Crepaldi, presidente dell'associazione Ikikomori Italia.
01:08Sono soprattutto maschi i ragazzi che si ritirano e hanno un'età di solito tra i 13 e i 17 anni
01:15e nella nostra esperienza come associazione arrivano soprattutto dal nord Italia, ma in
01:21realtà sono presenti un po' in tutta la penisola. Noi abbiamo circa 4.000 genitori che afferiscono
01:26ai nostri gruppi di automutuaiuto e appunto parliamo spesso di giovani che si abusano delle
01:32nuove tecnologie, ma si isolano principalmente per ansia sociale, quindi per difficoltà di
01:37integrarsi a scuola con i coetanei. Questo è un po' l'identitivo.
01:41La cosa madre sembra essere questa sensazione che i giovani di oggi sentono sulle pressioni
01:45sul futuro, quindi le aspettative sia dei genitori ma anche in generale trasmesse tramite i social,
01:51il confronto sociale. Questa è la causa primaria, infatti l'Ikikomori di fatto si nasconde.
01:57Il ritiro di un Ikikomori è un modo per sfuggire agli occhi della società e spesso anche
02:01dalla famiglia, perché poi alcuni Ikikomori non escono proprio di camera, rimangono in camera
02:06da letto. Poi ci sono altre con cause, è chiaro che spaventa molto il futuro, perché
02:11è un futuro molto incerto, quello dei giovani di oggi, la società viene percepita come negativa,
02:16pessimistica e poi ci sono cause familiari. La dinatalità sembra favorire un processo di
02:23sovrainvestimento da parte dei genitori sui figli e quindi anche meccanismi di protezione
02:28e idealizzazione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato