Skip to playerSkip to main content
  • 18 hours ago
L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha celebrato il centenario dell’acquisizione di Palazzo Wedekind, in Piazza Colonna a Roma, con l’evento “Palazzo Wedekind: 100 anni di futuro”. L’iniziativa è stata l’occasione per riaffermare i valori che guidano la missione dell’Istituto oltre il suo ruolo di ente previdenziale: il coinvolgimento dei giovani, il dialogo tra tradizione e innovazione, il senso di responsabilità collettiva e l’apertura ai cittadini dei patrimoni architettonici e culturali che l’Inps custodisce e valorizza.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Palazzo Vedekin, 100 anni di futuro. È questo il titolo dell'evento con cui l'Istituto Nazionale
00:10di Providenza Sociale ha celebrato il secolo trascorso dall'acquisizione del palazzo in
00:14piazza Colonna nel centro della capitale, simbolo della storia dell'Inps e del legame tra lo Stato
00:19e i cittadini. Il centenario è stato l'occasione per sottolineare anche l'impegno dell'Istituto
00:25per un maggior coinvolgimento dei giovani in tema di previdenza sociale. In un paese che invecchia
00:30la previdenza deve parlare con i giovani. È per questo motivo che investiamo sull'innovazione
00:39tecnologica, sull'efficienza, sulla trasparenza e sulla qualità dei servizi. Palazzo Vedekin
00:46rappresenta questa trasformazione, rappresenta l'unione tra la memoria e la visione. È ciò
00:53che vogliamo e è così che vogliamo restituire al paese ciò che la previdenza rappresenta
01:02da sempre, fiducia, solidarietà e visione.
01:06Centrale per l'Inps anche l'attenzione verso il patrimonio storico, artistico, culturale
01:11ed architettonico del paese che si impegna a trasmettere e ad aprire la cittadinanza con
01:16eventi come questo.
01:17È un fatto quello che oggi vogliamo ricordare ma non è soltanto l'apertura di questo palazzo
01:23storico che è a servizio della Comunità Nazionale. Lo è stato, lo sarà sempre di
01:27più ma è un'occasione anche per incentrare soprattutto l'attenzione agli aspetti culturali
01:32a cui l'Inps sta guardando con grande attenzione. Quindi l'Inps non è soltanto l'ente che garantisce
01:38la coesione sociale ma vuole aprirsi alla collettività, quindi uno sguardo ai giovani, uno sguardo
01:44soprattutto a quelle che sono le tensioni, le aspirazioni dei giovani, gli aspetti culturali,
01:49gli aspetti sportivi e sociali.
01:51A curare il progetto del Centenario Anna-Lisa Bianco.
01:54Il Centenario è un atto di restituzione al pubblico di questo palazzo che racconta non
02:01solo la storia del paese ma anche la visione di un istituto, quindi il progetto nasce da
02:05questo focus. Ci siamo ovviamente voluti concentrare sul far dialogare l'arte contemporanea con la
02:16storia e infatti qui l'arte non è un ornamento ma è un linguaggio civile. Noi vogliamo
02:21praticamente dialogare anche con le nuove generazioni, quindi tutta la progettualità,
02:26tutta la curatela di questa mostra nasce da questa idea. Con le installazioni di Raimondo
02:32Galeano, l'artista che vedrete giù nel porticato, proprio vogliamo dire questo, che la bellezza
02:38quando incontra l'istituzione genera futuro e in questo caso ne abbiamo veramente tanto
02:45bisogno.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended