Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Appuntamento con la Settimana di Money.it, la rassegna degli articoli più interessanti apparsi sull'area Premium di Money.it. Ampia rassegna dei principali temi internazionali, politici e finanziari insieme a Claudia Cervi.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00buona giornata amici di money.it
00:04l'appuntamento con la nostra
00:05tradizionale rassegna dedicata
00:07agli articoli più interessanti
00:09apparsi nell'area premium di
00:11money.it quest'area riservata con
00:13tante analisi esclusive e oggi
00:15lo diciamo ancora di più perché
00:17parleremo di finanza quindi
00:20approfondimento soprattutto sui
00:22mercati finanziari quando accade
00:24tutto questo c'è qui con me
00:25Claudia Cervi proprio dalla
00:27redazione finance di money.it
00:29ciao Claudia ciao Fabio bentrovati
00:31a tutti partiamo dal sempre
00:35chiacchierato mondo delle
00:37criptovalute con questa notizia
00:42criptovalute a picco meno due
00:44per cento del nasdaq diventa un
00:46disastro da meno dieci per tutto
00:48il settore criptovalute con
00:50bitcoin che ritorna sotto i
00:51centomila dollari il mercato
00:53brucia settecento miliardi
00:54l'effetto nasdaq scatena un nuovo
00:57panico tra gli investitori
00:59chiaramente chi opera in questi
01:01ambiti non è certo scandalizzato
01:04da queste oscillazioni molto forti
01:07sia nel bene che nel male
01:09chiaramente noi lo ricordiamo
01:10sempre che si tratta di asset
01:13chiaramente molto così che
01:17vagliano tanto anche se poi se
01:19guardiamo però i trend negli anni
01:22chiaro che bitcoin si è apprezzato
01:24notevolmente allora cosa possiamo
01:27dire claudia ma sicuramente bitcoin è
01:30uno degli asset che negli ultimi
01:33dieci a dieci quindici anni in realtà
01:35perché a partire dal 2009 ha avuto una
01:40crescita inarrestabile e è uno di
01:44quegli asset che possiamo definire
01:47iperbolici soprattutto da un punto di
01:50vista grafico grafici e la cosa che
01:54volevo sottolineare subito è questa
01:56tu all'inizio hai citato il fatto che
01:58sono stati bruciati oltre settecento
02:01miliardi di dollari di capitalizzazione
02:02sul mercato di bitcoin sul mercato
02:04delle cripto nel giro di poche sedute
02:06l'ho anche scritto in realtà ma va
02:10sottolineato questo questo fatto cioè in
02:13borsa in realtà nulla si brucia ma si
02:15trasferisce quindi quello quando si sente
02:18parlare di bruciare miliardi di
02:20capitalizzazione in realtà quello che
02:22sta succedendo è uno spostamento di
02:24ricchezza tra un asset e un altro un
02:27asset class e un altro quindi questa è
02:30una piccola precisazione prima di
02:31entrare nel merito di questo articolo
02:34cosa è successo su bitcoin e in generale
02:36sul mercato delle cripto che è
02:39fortemente correlato all'andamento del
02:42nasdaq tant'è che la pubblicazione
02:45delle ultime trimestrali una in
02:47particolare quella di palantir che è
02:49stata comunque molto buona un'ottima
02:52trimestrale probabilmente uno dei
02:54trimestri migliori di sempre ma ha
02:57generato delle aspettative che poi non
03:00sono state confermate dai numeri quindi
03:04in un mercato che corre come proprio
03:07quello delle big tech proprio in base
03:11alle aspettative future il fatto che non
03:14non ci sia più questo slancio che può
03:18continuare a portare al rialzo le
03:20quotazioni oltre che le quotazioni sono
03:22già di loro sopravvalutate di molto e
03:26spesso e volentieri si trovano anche in
03:28situazioni di iper comprato ha generato
03:31comunque una delle prese di beneficio
03:34diciamo così questo si è tradotto sul
03:36mercato delle criptovalute in un'altrettanta
03:41correzione che però è stata amplificata
03:45proprio per la struttura per come sono
03:49costituite proprio le criptovalute che
03:53quindi sono fortemente legate al mercato
03:55tech ma soprattutto sono molto legate alla
03:59liquidità che è disponibile sul mercato
04:02questo appunto ha portato a un crollo
04:06verticale di bitcoin in realtà stanno
04:11parlando di percentuali che bitcoin riesce
04:13ad assorbire facilmente e che non possono
04:16dichiarare l'ingresso in un bear market
04:19quindi correzione violenta sì ma non
04:23stiamo ancora parlando di un mercato
04:25ribassista quindi questo è importante da
04:27sottolineare e l'altra cosa che secondo
04:31me vale la pena ricordare è il fatto
04:34che comunque bitcoin in questo momento
04:37sta ancora aggrappato al supporto dei
04:42centomila dollari quindi lo ha sfondato
04:44al ribasso per poco è tornato sopra e
04:47anche oggi è lì che lo sta mettendo
04:50sotto pressione quindi vedremo come andrà
04:53la chiusura di settimana come andrà la
04:55chiusura di giornata e probabilmente
04:57dalla settimana prossima avremo delle idee
04:59più chiare sull'andamento.
05:01ecco lei già chiaramente ha spiegato no
05:04il legame però possiamo anche ulteriormente
05:07approfondire cioè il legame tra il
05:09nasdaq e il mondo cripto magari anche
05:13perché si sta avvicinando a questo mondo.
05:16Sì è un legame molto stretto soprattutto
05:18negli ultimi anni quando soprattutto su
05:22bitcoin sono state introdotte sono stati
05:26introdotti gli etf legati proprio al
05:29mercato spot questo ha permesso l'ingresso
05:32su un mercato che di fatto fino a poco
05:35tempo fa era un mercato di nicchia un
05:36mercato dedicato soltanto a appassionati
05:40della blockchain appassionati i primi
05:44adopter appunto delle criptovalute a
05:47investitori istituzionali quindi
05:50attraverso gli etf sul mercato delle
05:53criptovalute è entrato una marea di denaro
05:57flussi di denaro che continuano a essere
05:59comunque molto forti e all'interno
06:02dell'articolo tra l'altro ho inserito un
06:05grafico che proprio mostra le posizioni
06:08lunghe nette su bitcoin e nelle ultime
06:13settimane negli ultimi mesi appunto si
06:15sono ridotte fortemente quindi questo ha
06:18sicuramente generato le prese di profitto
06:21che abbiamo visto ma il legame è molto
06:24stretto con il mercato delle big tech
06:25comunque è legato in ogni caso all'intelligenza
06:31artificiale alla finanza
06:34decentralizzata quindi è un mondo che
06:36comunque è legato a doppio filo e
06:39rappresenta comunque un'alternativa di
06:41investimento proprio per questi
06:43investitori istituzionali c'è poi
06:45claudia quest'altro tuo articolo 10
06:49mila euro investiti a inizio anno oggi
06:51che valgono 14 mila euro un rally che
06:54non è finito questo articolo spiega come
06:56diversificare un portafoglio di
06:57investimento per già aprisse il target
07:00price di questo titolo è ancora distante
07:02oltre il 60 per cento dai livelli
07:05attuali di cosa si tratta sì allora
07:08intanto partiamo subito col dire che non
07:13siamo in europa non siamo in italia ma
07:15stiamo parlando di un indice che comunque
07:19è un indice che ha corso veramente tanto
07:22nelle ultime settimane negli ultimi
07:24mesi ed è il nikkei 225 quindi l'indice
07:28giapponese messo in moto dopo anni in
07:33cui arrancava quindi si muoveva per
07:36vie laterali faceva fatica a crescere e
07:41diciamo che questo è anche un po' il
07:43risultato di una nuova stagione di
07:47riforme che è stata messa in atto da
07:50molto orientata all'innovazione e alla
07:54competitività che quindi ha determinato
07:56chiaramente un nuovo interesse da parte
07:58di investitori sia nel mercato
08:01asiatico ma anche investitori
08:03internazionali a reinvestire all'interno
08:06di questo mercato ci sono delle aziende in
08:11particolare che effettivamente hanno fatto
08:14anche meglio dell'indice una di queste
08:16per esempio è la nintendo che tutti
08:19conosciamo quindi l'esempio che viene
08:22riportato all'interno di questo articolo è
08:24di quello che potrebbe aver fruttato un
08:27investimento su nintendo a partire dall'inizio
08:31di quest'anno qui invece vediamo come
08:33guadagnare 1000 euro a novembre grazie
08:36alle cedole di piazza affari novembre che
08:39è un mese d'oro per gli investitori
08:41proprio di piazza affari quanto investire
08:44per ottenere 1000 euro con le cedole più
08:46ricche del listino insomma qualcosa di
08:47interessante per questo mese di novembre
08:50sì comunque gli investitori italiani chi
08:53investe sui titoli di piazza affari è
08:55spesso molto interessato alla ricevere le
08:59cedole e diciamo che il mercato italiano
09:02italiano con circa 7,6 miliardi di
09:05distribuzione nel corso del 2025 è uno
09:08dei mercati più interessanti nel panorama
09:09europeo proprio per la distribuzione di
09:11dividendi e in quest'ambito ricordiamo
09:14che la finestra per la distribuzione
09:17dello stacco delle cedole non è limitata a
09:20maggio quindi tra aprile e maggio vengono
09:23staccate la maggior parte delle cedole in
09:25realtà c'è una buona parte dei titoli di
09:28terza affari che stacca il dividendo anche a
09:32e quindi diciamo in questa finestra
09:36temporale c'è la possibilità per chi ha
09:40questi titoli in portafoglio di
09:41incassare un vero e proprio stipendio
09:44quindi per avere proprio stipendio no
09:45per almeno una quota da integrare al
09:48proprio stipendio sì e per poter avere
09:51questi famosi 1000 euro abbiamo fatto dei
09:54calcoli per andare a capire quanto
09:58investire e soprattutto su quali titoli
10:01investire per avere lo stacco di questi
10:04dividendi e trovate appunto tutti i
10:07numeri all'interno dell'articolo
10:08in descrizione ricordo che appunto c'è il
10:13link alle queste notizie che abbiamo
10:15commentato volevo chiederti Claudia un
10:18altro mondo chiacchierato è quello
10:19dell'IA dell'intelligenza artificiale
10:22che secondo tanti osservatori farà
10:27scoppiare la famosa bolla ondata di
10:29licenziamenti negli stati uniti come
10:32ha scritto anche ho visto il nostro
10:34editore ancora prima che però questa
10:37IA di fatto sostituisca i lavoratori
10:40quindi sembra una mossa più anticipata
10:42che altro ecco tu come ti collochi tra
10:44chi dice appunto il rischio è forte di
10:46una bolla oppure altri che tentano e
10:48dicono di che forse non sarà un crollo
10:51così clamoroso dei dei mercati è quello
10:54che facendo esatto ci auguriamo che non
10:58sia un crollo verticale come quello
11:01accaduto per esempio durante la bolla
11:03delle dot cons che anche lì in realtà ha
11:06visto crollare in generale tutte le
11:09aziende ma ha fatto strage tra quelle
11:13aziende che ancora facevano fatica a
11:16monetizzare la nuova tecnologia quindi
11:19allo stesso modo anche con l'intelligenza
11:22artificiale temo che si possa profilare
11:24uno scenario molto simile quindi le
11:27aziende solide che guidano la rivoluzione
11:31della IA quindi parliamo di NVIDIA
11:33parliamo comunque delle note di tech come
11:36possono essere comunque IBM Intel Microsoft
11:40Google avranno sicuramente un impatto
11:44sulla valutazione sulla capitalizzazione
11:46ma difficilmente spariranno dal mercato
11:49discorso diverso invece per tutte quelle
11:51aziende che hanno investito tantissimo in
11:55ricerca e sviluppo per l'intelligenza
11:58artificiale ma che ancora non hanno un
11:59modello di business definito e che quindi
12:02non riescono ancora a monetizzare questi
12:04investimenti ecco in quel caso il rischio di
12:09vedere titoli spazzati via dai listini è
12:13piuttosto elevato tra l'altro proprio di
12:17recente ho anche scritto un articolo su
12:20sul famoso Big Shorts quindi Michael
12:25Burry che è l'investitore che nel 2008
12:28aveva previsto e anticipato con una
12:31mossa strategica il crollo del mutuista
12:33prime e che aveva investito contro appunto
12:36queste aziende attraverso delle opzioni e
12:39che quindi ha guadagnato miliardi da
12:41questo tipo di investimento ecco proprio
12:43in questi giorni nelle ultime settimane
12:46ha investito diversi miliardi su delle
12:50opzioni put contro due aziende delle
12:53big tech quindi attenzione perché quando si
12:56muove Burry è possibile che effettivamente
13:02ci possano essere degli scossoni sul
13:05mercato per chiudere su questo pensi che
13:11questo settore come dire a livello di
13:14startup parliamo poi di startup come
13:16open AI molto grosse quindi che hanno
13:21smosso tanti soldi si tratta di società
13:27che poi riusciranno a stare in piedi cioè
13:29sul mercato perché fin qui è vero che ci
13:32sono ad esempio pensiamo appunto
13:34all'intelligenza artificiale generativa
13:36che poi quella con cui la gente un po' si
13:38diverte di più che ha dei livelli anche
13:41su abbonamento però complessivamente è un
13:43servizio gratuito al momento non c'è
13:45pubblicità il web ha perso un sacco di
13:48traffico e questo è un altro problema
13:49grosso per quanto riguarda gli editori
13:52quindi anche tutta quell'economia online
13:55rischia di subire degli scossoni ma
13:57queste imprese che poi hanno investito
13:59dell'intelligenza artificiale secondo te
14:01cioè poi riusciranno a stare in piedi
14:04oppure si tratta di modelli poi che
14:06rischiano di non essere sostenuti
14:08allora se parliamo di open AI sicuramente
14:11ricevuto anche grossi finanziamenti da
14:13parte di altre aziende quindi
14:15probabilmente riuscirà a rimanere in
14:17piedi è vero che gli investimenti fatti a
14:20sua volta sono particolarmente
14:22impegnativi ma di fatto è la società che
14:25ha dato un po' il là alla messa a terra
14:30dell'intelligenza artificiale ecco
14:31altre aziende che si sono mosse dopo
14:35potrebbero invece avere delle difficoltà
14:38rimane sempre tutto legato alla capacità
14:40dell'azienda di trasformare un modello di
14:42business freemium a modello di business a
14:46pagamento quindi quella sicuramente è la
14:50sfida che devono affrontare queste aziende
14:52in questo momento particolare.
14:53Andiamo avanti con le altre segnalazioni
14:56come un tracollo di borsa può trasformarsi in
14:58una recessione globale dal 1929 all'era
15:01dell'intelligenza artificiale le crisi
15:03finanziarie mostrano un meccanismo
15:05ricorrente quando le fondamenta del
15:07sistema vacillano anche un calo di
15:09mercati può diventare catastrofico.
15:12Se questo è vero la recessione è già
15:14iniziata lo racconta Tommaso
15:15Scarpellini se la crescita globale
15:17esiste solo grazie all'intelligenza
15:19artificiale cosa resta dell'economia
15:21reale forse la recessione è già iniziata e
15:23nessuno vuole ancora chiamarla col suo
15:25nome. Quattro scenari di mercato di cui
15:29nessuno parla oggi ma è ora di iniziare a
15:32farlo una divergenza monetaria che può
15:35riscrivere tutto flussi valute equilibri
15:37globali ciò che sembra stabilità oggi
15:40potrebbe essere l'inizio del nuovo ciclo.
15:43L'espansione dei colossi dell'intelligenza
15:45artificiale di cui si parlava prima si
15:46regge sull'easing miliardari opportunità o
15:49rischio sistemico i nuovi imperi dell'intelligenza
15:52artificiale stanno sorgendo ma a quale
15:55prezzo? Questa società tecnologica
15:58italiana sta spiccando il volo pur
16:01operando in un settore competitivo ha
16:03dimostrato una profittabilità costante
16:05rendendola interessante per gli investitori
16:08orientati alla crescita a lungo termine.
16:11Come perché la Cina ha conquistato i
16:13mercati del Medio Oriente ce lo spiega
16:15Federico Giuliani il commercio tra Cina e
16:18Medio Oriente guidato dall'Arabia Saudita
16:20cresce rapidamente grazie a scambi
16:22energetici e investimenti strategici.
16:25Monitor di borsa il franco svizzero è
16:28troppo forte ecco come gestirlo lo
16:30racconta Lorenzo Raffo si avverte un po'
16:32di prudenza sul proseguimento del trend
16:34rispetto all'euro è quasi infatti a
16:36livelli insostenibili come seguirne ora i
16:39movimenti. Quanto risparmiano gli italiani
16:43Alberto De Pasquale fa un po' i conti
16:45mettiamo da parte poco reddito rispetto
16:46alla media dell'eurozona e con una spesa
16:49imprevista da 1000 euro le famiglie sono
16:51già in difficoltà. Morningstar smonta il
16:55mito dei fondi migliori dell'anno la
16:57performance non è persistente ecco
16:59perché scegliere i fondi basandosi solo
17:01su rendimenti passati può essere
17:03fuorviante. Questo muro fruttifero
17:06postale rende più del BTP a cedola fissa
17:094 45 per cento racconta Stefano Vozza
17:13pro e conto di due strumenti di
17:14investimento coperti dalla garanzia
17:16sovrana sul capitale ma dai ritorni e
17:18dalle caratteristiche differenti. Cinque
17:21tipi di etf diversi dal BTP per creare
17:23una rendita 5 etf che promettono rendita
17:26senza essere pro BTP tra debito immobili e
17:29dividendi il confine tra sicurezza e rischio
17:31diventa più sottile. Un etf attivo con
17:34strategie quantistiche che non conosce non
17:37copia ma pensa tra algoritmi e intuizione
17:40umana la finanza diventa predittiva il
17:42confine tra gestione attiva e passiva non è
17:45mai stato così sottile. Il boom delle azioni
17:48di Eneleni nasconde un cambiamento
17:51strutturale. Se il rally non fosse che
17:53ciclico dietro Eneleni si muove una
17:56rivoluzione silenziosa nel modello
17:58industriale da non sottovalutare.
18:02UBS Credit Suisse. Il caso 81 che scuote la
18:07finanza svizzera. La sentenza sullo stop
18:11all'azzeramento di questo bond riapre il
18:13caso della massi fusione. Da Mattei al piano
18:18Mattei. Cosa resta della sua rivoluzione
18:20nello scenario energetico attuale lo spiega
18:23Salvatore Casolaro dietro le cifre il
18:25difficile equilibrio tra cooperazione
18:27competizione e retorica nazionale. Quando
18:32l'ascensore sociale si blocca l'ascesa di
18:34Mamdani a New York intercetta la nuova
18:38rabbia urbana. Non i poveri contro i
18:40ricchi ma una classe in carriera che si
18:43sente tradita dal sogno americano.
18:46L'altra guerra di Zelensky lo vediamo
18:49con l'articolo di Roberto Vivaldelli. Lo
18:51scontro interno per il potere arresti
18:53processi e critiche per un'autorità
18:55sempre più accentrata l'ombra di Yermak
18:58e il rischio di una svolta autoritaria in
19:01Ucraina. Questa era l'ultima segnalazione
19:05per questa settimana dall'Aria Premium.
19:09Claudia grazie davvero di essere tornata
19:11con noi. Leggete tutto sull'Aria Premium
19:14alcuni link sono in descrizione come il
19:16codice che vedete in alto YouTube 30 per
19:18abbonarvi con lo sconto del 30%. Ci
19:20vediamo presto. Grazie e buona giornata.
19:22Grazie a presto.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato