https://www.pupia.tv - Cesa (CE) - Guida: Vita da #Sindaco Il mio intervento questa mattina, in occasione delle celebrazioni in ricordo dei Caduti, della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Fare memoria e’ un modo per continuare a coltivare #solocosebelle🌈 (09.11.25 )
00:00Buongiorno a tutti, alle autorità civili, militari e religiose, a tutti voi presenti, alle associazioni,
00:09in particolare all'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, che è promotore di questo momento,
00:17e soprattutto un saluto speciale ai giovani, alle scolarische e ai docenti qui presenti.
00:24Vi ringrazio, lo faccio a nome dell'Amministrazione Comunale per essere qui, uniti in questa giornata fondamentale per la storia e per la identità del nostro Paese.
00:35Il 4 novembre non è una data qualunque, è il momento in cui l'Italia si firma per ricordare, per onorare e per riflettere sul significato profondo della patria e della pace.
00:47In questa data si concludeva la Prima Guerra Mondiale, un conflitto che ha lasciato ferite profonde, ma anche sigillato, al prezzo di un dolore immenso, il compimento del sogno dell'unità d'Italia.
01:02Siamo qui oggi, dinanzi al nostro Monumento ai Raduti, un luogo sacro della nostra memoria collettiva.
01:09Ogni nome inciso su queste lapide non è un semplice ricordo storico, ma un legame indissolubile con la nostra terra e con le nostre famiglie.
01:22Qui i giovani, i nostri avi, i nostri concittadini di Cesa risposero ad una chiamata più grande, offrendo il bene più prezioso per un ideale che ci hanno consegnato, la libertà.
01:34A loro, ai caduti di tutte le guerre, va il nostro silenzioso, diverente e abbraccio per fare in modo che ci sia un impegno solenne.
01:48Il loro sacrificio non sarà mai dimenticato.
01:51Il 4 novembre è anche la giornata delle forze armate.
01:53È doveroso oggi tributare il nostro applauso più sentito alle donne, agli uomini in uniforme, che ieri come oggi sono il nostro presidio insostituibile dello Stato democratico.
02:07Le nostre forze armate, fedeli alla Costituzione, operano quotidianamente per garantire la nostra sicurezza, l'ordine pubblico, il soccorso nelle emergenze.
02:17E soprattutto sono i costruttori di pace nei teatri internazionali più difficili.
02:22A loro va la nostra profonda gratitudine per il senso del dovere, l'abnegazione e la professionalità che dimostrano.
02:32Cari concittadini, in questa giornata dobbiamo provare a tradurre la memoria in un impegno concreto.
02:39L'unità nazionale conquistata sul campo di battaglia deve essere oggi difesa e rafforzata nella coesione.
02:46L'Italia Unita si realizza ogni giorno, nel rispetto reciproco, nella cura del bene comune, nella collaborazione tra istituzioni e cittadini, nel perseguire il bene della collettività.
02:58Ricordare la guerra non significa celebrarla, ma ribadire con forza l'impegno irrinunciabile per la pace.
03:05Conflitti e tensioni insanguinano ancora troppe regioni del mondo.
03:10Il messaggio che parte oggi da qui, da tutti i territori, da tutti i comuni che hanno celebrato questa giornata, è un forte richiamo.
03:20La pace non è un dato acquisito, ma è una conquista da difendere ogni giorno.
03:25E mi rivolgo in particolare a voi giovani, che siete il futuro e i custodi della memoria.
03:31Siate cittadini attivi. La libertà che viviamo, le opportunità che avete, sono fruttinato da un passato di sacrifici.
03:39Il vostro dovere è fare il tesoro di questa storia, per costruire un albero robusto, nutrito dalla partecipazione e dalla responsabilità.
03:48Onorare i caduti significa, in definitiva, essere oggi all'altezza della loro lezione.
03:54Fare la propria parte con coraggio e lealtà per il bene della nostra comunità, della nostra Repubblica.
04:02La memoria ci deve guidare, lo deve ancora fare.
04:05Non è finito il tempo di stare fermi.
04:09Dobbiamo continuare in quello che è un esercizio importante, che è appunto quello di fare memoria.
04:14Viva i caduti di tutte le guerre, viva le forze armate, viva l'unità nazionale, viva l'Italia.
Commenta prima di tutti