Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Cesa (CE) - Guida: -inaugurazione (04.10.25 )

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, benvenuti all'inaugurazione della iniziativa del parco,
00:10la iniziativa di un'iniziativa di un'iniziativa del parco.
00:14Questa iniziativa pensa le nostre varie attività che stiamo facendo a favore dei bambini.
00:20Nel nostro paese è una comunità di bambini.
00:24Questa vede è la popa che abbiamo curato il nostro parco giro strada,
00:29accanto abbiamo la nostra casa delle famiglie e oggi abbiamo organizzato insieme ai nostri occupanti
00:36l'iniziativa del parco, per dare la possibilità ai nostri bambini, ai nostri figli,
00:43che saranno gli uomini e le donne di domani, di conoscere e di ricordare anche di vivere le chiave classiche,
00:48le chiave della Disney, infatti se vedete abbiamo qui alcune mascotte,
00:52proprio per dare testimonianza appunto di quello che è la morale che ci vogliono trascorrere ai nostri fiati.
00:59Ad esempio la bella e la testa ci danno l'illustrazione che non bisogna fermarsi all'apparenza,
01:04ma andare al di là appunto di quello che appunto vediamo.
01:08Questo è proprio per far uscire i nostri figli dal mondo che è internet,
01:11dove ormai siamo tutti stereotipati, vediamo tutti bambini uguali.
01:15Quindi andare al di là delle apparenze e vivere e conoscere realmente le persone,
01:20quello che c'è all'interno di ogni uomo.
01:22Quindi grazie per essere qui oggi, è bello vedervi così numerosi,
01:27è bello vedere tante famiglie e vi auguriamo che comunque potete divestirvi con noi.
01:31Grazie al paramo.
01:32Grazie a tutti.
02:02a Via Diaz, vicino a Pappoggiozza, un altro standard, un altro spazio,
02:08ancora si va ad unire a quelli già creati che vanno a dare qualche spazio ai bambini.
02:17Quindi grazie ancora per essere qui e divertitati.
02:21La parola a Davide, un altro spazio, tutto quello che mi rilassero.
02:26Grazie, buonasera a tutti.
02:30Io vi voglio ringraziare per questa opportunità artistica veramente di alto valore
02:35tutta la Giunta Comunale, soprattutto nelle persone che più tormentano il sindaco Francesco Turco.
02:41e noi ci siamo immaginati che, poiché i bambini vanno a scuola e quindi vengono accompagnati dai genitori,
02:48sia l'opportunità proprio per i genitori di essere sostenuti nell'insegnamento dei valori.
02:55E questo tramite le favole.
02:58Questo ci ha spinto nella scelta, nei colori e anche nell'adoperare gli spazi,
03:05a vedere insomma com'è poter entrare, ecco qua, nel cuore dei genitori
03:12e quindi anche attraverso il cuore dei bambini.
03:15Grazie ancora per questa opportunità.
03:19E niente, sono emozionato e qui non so come concludere.
03:22E lascio la parola a Silvia.
03:28Allora, io ringrazio per tutti i tali, perché è un po' diventato il nostro artista nei murales,
03:39perché tutti quelli che vedete in giro per il paese sono tutti quanti frutto della sua opera, della sua arte.
03:46Come diceva Francesco Turco, ci stiamo caratterizzando un po' per essere la città dei murales
03:52e ci tenevamo, anche attraverso le parole del vice sindaco Fiborini che vi ha espresso il progetto che ci ha la base,
04:00ci tenevamo a fare in modo che chi attraversa questa zona,
04:05che è una zona collegata alla scuola, collegata al centro, alle famiglie,
04:10e quindi un luogo frequentato dai ragazzi possa avere questa idea, questa impressione di attraversare
04:18un posto che dia l'immagine di essere qualcosa di bello,
04:24perché rivolto ai bambini, l'inizio dei personaggi della Disney,
04:29Davide lo ha dimenticato, ma probabilmente questa è la prima strada che ha solo personaggi della Disney.
04:37e quindi l'idea era di nominare il segno tangente della bellezza,
04:44la bellezza che diriva appunto dalle fiazze, dai personaggi che fanno parte di un mondo
04:51che è la realtà non esiste ma che trasmette, ha il compito di trasmettere
04:57alla realtà, al mondo concreto, degli insegnamenti importanti.
05:01quindi il nostro auspicio qual è? Il nostro futuro è che i bambini, ma non solo i bambini,
05:09ma anche i grandi, possano essere attratti da questo mondo
05:13e questa passeggiata di copiare pochi minuti sia un ritorno appassato per i grandi
05:22che sia un'immersione nel futuro per i bambini.
05:26altra particolarità è che la bellezza è proprio nelle lucreure, abbiamo colorato di azzurro i faccioli.
05:34Perché? Perché fondamentalmente noi siamo disperati,
05:38non siamo disperati, quindi proviamo anche indirettamente, diciamo, a trasmettere dei valori
05:45ma non sono disperati, non mi vogliono gli altri tifosi, altri scopi, al di là della battuta
05:53che ha un punto di verità, ci piaceva anche l'idea di dare un colore a marciapita.
05:59poi un'altra particolarità notevente che sono disegnati dei passi, proprio a significare
06:04che questa è una strada che deve accompagnare il cammino dei bambini, le favole, le fiappe
06:11e quando è che vengono raccontati? Certo, vengono a noi grandi? No, non ce li raccontano più.
06:16Le raccontiamo ai bambini perché li accompagniamo nel corso di cui arrivano in vita
06:22o comunque in una fase della giornata, cioè leggiamo le favole e raccontiamo al solito
06:30e quindi farli sognare. Quindi questi passi stanno un po' a simbolizzare anche questo campino
06:35ideale che i bambini possono fare.
06:38Detto questo, io so che i ragazzi vogliono dire a far divertirsi con Chiappopartice,
06:44questa bellissima iniziativa che peraltro, diciamo, è organizzata non solo attraverso
06:52l'assistenza all'infanzia ma anche attraverso il delegato agli eventi che c'è in questa
06:59ola che è iniziativa, ci faremo un applauso, è uno dei miei amici, è uno dei miei amici
07:05di un'altra.
07:07Facciamo il taglio del nastro che sta passeggiata con bambini e piccini assieme e poi ci sarà
07:15neufatico, ci mostrano l'animazione.
07:19Concludo dicendo un'ultima cosa, due cose, che altrimenti faccio brutto a figurare.
07:24Io devo ringraziare, ma lo devo fare veramente in maniera calorosa, la squadra comunale di
07:31Manu, ci metto Nicola Mangiacala e Raffaele Vincenzo D'Alessio, i quali sono dipendenti comunali
07:38che hanno lavorato a questo progetto in maniera forte e importante per poter arrivare oggi
07:45all'inaugurazione a poter tutto fosse perfetto.
07:48All'interno del patto Cino Strada troverete una casetta, è un progetto che in parte già
07:55abbiamo attuato che si chiama Prendi un libro, lascia un libro.
07:59Che cosa significa?
08:00Significa che in questa casetta, dove la lascio vedere colorata di verde, troverete, non oggi,
08:06nei prossimi giorni dei libri, ognuno può venire al parco, prendere un libro, quello
08:12che piace, e lasciarne parte.
08:14Un'altra emissoria del genere si trova all'esterno della biblioteca, nei prossimi giorni metteremo
08:198 casette, le abbiamo comprate in totale 5 in altri luoghi, in altri parchi.
08:25Il colore verde di oggi è legato al fatto che Cino Strada, qui intitolato questo parco,
08:32aveva scritto un libro di prima Pappa Galli Velli dove raccontava la sua esperienza di
08:38medico sui luoghi di guerra.
08:40Detto questo i bambini non devono andare a giocare.
08:42è morto.
08:49Iniziamo a persone.
08:50Grazie a tutti.
08:53Vediamo a tutti.
08:55A tutti.
08:56A tutti.
08:57Vor agency.
08:59Una ottica.
09:01Allora.
09:02I un rambo.
09:03Faccio.
09:04Felle le f impressive un pubblico.
09:06Staan aiui sentire sempre.
09:08Grazie a tutti.
09:38Grazie a tutti.
10:08Grazie a tutti.
10:38Grazie a tutti.
11:08Grazie a tutti.
11:10Grazie a tutti.
11:12Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato