- 9 ore fa
Il tema della puntata di oggi è sicuramente uno dei più "caldi" per la città: traffico e grandi opere sono al centro della discussione tra i giornalisti de il Resto del Carlino ed alcuni ospiti
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il tram è utile perché aiuta ad aumentare la capacità del traffico pubblico, è un'infrastruttura
00:11utile, è la fase più difficile, la dobbiamo sutterare. Questa non può essere l'idea di
00:16mobilità che noi abbiamo sul futuro, quando invece abbiamo la dimostrazione plastica che
00:22non solo c'è una rete capillare a Bologna, ma c'è la possibilità di utilizzare dei mezzi
00:26sempre più rispettosi che non siano vincolati a un binario. Bologna ha molta ambizione sulla
00:30carta, ma non ha gli strumenti per sostenere quell'ambizione. L'idea è che debba scegliere
00:37se effettivamente vuole fare un campionato internazionale e dotarsi delle infrastrutture
00:44necessarie per poter competere a quel livello e in quel contesto. Il resto di Bologna è tornato,
00:50il podcast del resto del Carlino diventa Vodcast. Avrete quindi la possibilità non solo di ascoltarci
00:55su tutte le piattaforme, ma anche di vederci e di seguirci sul nostro sito, su YouTube e su tutti
01:01i canali. Mi raccomando, seguiteci per seguire tutti i racconti dei testimoni della cronaca
01:06cittadina, della cultura, dello sport, per essere sempre informati e seguire tutte le notizie con
01:11la redazione del resto del Carlino. Seguite il resto di Bologna, il nostro Vodcast.
01:16Code, strade bloccate, tangenziale intasata, disagi legati ai cantieri del tram. Ecco una giornata
01:23di traffico da incubo. Il traffico, si sa, ci riguarda tutti. Per questo oggi ne parleremo
01:30nel nostro Vodcast il resto di Bologna e parleremo anche delle prossime infrastrutture,
01:36dal tram in primis, ma anche chissà il passante. Saranno opere risolutive? Ne parliamo oggi nel
01:43nostro Vodcast. Benvenuto a Luca Dondi, benvenuto al resto di Bologna. Luca Dondi economista,
01:49ex amministratore delegato di Nomisma. Oggi parliamo di un tema che ci riguarda tutti,
01:55che è quello del traffico e vediamo insomma ogni giorno che ci sono cantieri che bloccano
02:02le strade, tangenziale bloccate, insomma la situazione è abbastanza complicata. Allora
02:07volevo chiederle se secondo lei, anche pensando alle infrastrutture di domani, quindi il tram
02:11in primis, alla fine questi sacrifici verranno ripagati.
02:15Tanto grazie dell'invito. Sulla infrastruttura è la scommessa di ogni infrastruttura, quella
02:21che porta alla realizzazione di interventi che dovrebbero garantire un beneficio futuro
02:27a fronte anche di un costo rilevante e sostenuto oggi. Oggi noi ci troviamo nelle condizioni
02:32di misurare il costo e di immaginare quello che sarà l'impatto e il beneficio futuro, che
02:38sarà un beneficio evidente per alcune zone della città. È chiaro che il costo che al
02:45alcune di queste zone oggi sostengono è un costo molto elevato, tanto è vero che quello
02:51che viene rilevato in termini di insoddisfazione, in termini di problematicità in alcune zone
02:57della città è molto più significativo che in altre zone. Penso a Borgo Panigale, penso
03:02al quartiere Navile, piuttosto che Porto Saragozza, che sono zone oggettivamente interessate
03:07da interventi infrastrutturali molto pesanti che oggi in qualche modo restituiscono un indice
03:14di gradimento rispetto a questi interventi molto basso.
03:18Ecco, c'è anche un sondaggio, un sondaggio di Demetra, che mostra come effettivamente
03:22il traffico sia uno dei temi più sentiti dai cittadini bolognesi. C'è una slide in particolare
03:28che adesso facciamo vedere ai nostri telespettatori, che riguarda proprio i timori dei cittadini
03:38e quello che l'amministrazione dovrebbe fare come priorità. E fra le priorità, dopo
03:44la sicurezza, c'è proprio il tema del traffico. Allora le chiedo se si aspettava questo tipo
03:49di risultato e poi se invece, pensando anche alla vicina Firenze, dove c'è stata una grande
03:55battaglia per la tramvia, però poi adesso i cittadini sono soddisfatti. Potrebbe succedere
04:00così anche a Bologna?
04:02Mi aspettavo un risultato di questo tipo perché le infrastrutture, il traffico ha una conseguenza
04:08e le infrastrutture sono un tema molto importante che si aggiungono alla sicurezza e al degrado
04:15e ultimamente anche al tema casa sono i tre aspetti su cui i cittadini sono più attenti
04:20e per certi versi preoccupati. Rispetto al beneficio futuro legato al tram, sul tema infrastrutturale
04:27e associerei a questo anche la casa. Rispetto all'esempio fiorentino, temo che manchi nel
04:33caso bolognese quel respiro metropolitano che forse potrebbe garantire quel salto di qualità
04:40e quel ritorno in termini di vivibilità che forse in alcuni casi è stato raggiunto e che
04:47invece nel progetto bolognese vedo mancare. Manca l'ambizione strategica di collegare anche
04:54comuni della città metropolitana rispetto al comune capoluogo. Il rischio che vedete
04:57è che sia un'infrastruttura molto locale. Quindi troppo urbana diciamo. Troppo urbana,
05:01troppo cittadina che abbia perso l'ambizione e il respiro metropolitano già nel progetto
05:06iniziale a maggior ragione se come sembra l'ipotesi che viene avanti è un'ipotesi ridimensionata
05:13in termini di tracciato e di numerosità di linee. Ecco pensando invece anche alle altre
05:18infrastrutture di cui si parla da anni, pensiamo al passante. Ecco lei crede che un'opera come
05:24il passante adesso tra l'altro ridimensionata perché si parla appunto di un passante dimezzato,
05:29passantino come lo vogliamo chiamare, potrebbe in qualche modo aiutare nonostante sia diciamo
05:35più piccolo, un'opera più piccola rispetto a quella pensata all'inizio? La prima considerazione
05:40che mi viene da fare è la lunghezza di questi processi. Mi ricordo un po' l'esperienza del
05:44people mover. Si parla per troppo tempo di opere che molto spesso poi vedono la luce in ritardo
05:51e in forma decisamente ridimensionata rispetto alle ipotesi iniziali, dal passante nord al
05:57passante di mezzo al passantino che sembra profilarsi oggi. Ecco si fa molto parlare, sono
06:03processi estremamente lunghi che molte volte portano a benefici troppo contenuti rispetto
06:09all'entità dei problemi e anche alla discussione che generano. Io temo che il passante sarà
06:14una forse l'ennesima di queste esperienze insoddisfacenti rispetto ai risultati a fronte del bisogno
06:20e anche del troppo parlare rispetto al tema infrastrutturale. Una previsione si farà secondo
06:26lei? Io temo che possa fare la fine dello stadio, se ne parlerà ancora per molti anni e temo che
06:33non vedrà la luce in tempi brevi. Un'altra infrastruttura di cui si parla molto è quella
06:38dell'aeroporto. Secondo lei è sufficiente il nostro aeroporto per una città come Bologna che
06:44è anche mire di espansione. Che è molto cresciuto, che ha garantito i risultati in termini di
06:51attrattività che sono stati raggiunti. Io credo che abbia raggiunto però il suo limite, nel senso
06:57che se Bologna vuole ambire a una posizione più elevata dal punto di vista dell'attrattività ha
07:02bisogno di una possibilità di accesso più ampia rispetto a quello che un aeroporto così prossimo
07:09la città può garantire, per quello è necessario un discorso che vada oltre la città metropolitana
07:13e impegni altri aeroporti regionali proprio per garantire quell'attrattività che altrimenti
07:19il solo aeroporto di Bologna da solo non è in grado di garantire. Dai discorsi un po' che fa
07:23sembra che Bologna abbia poca ambizione? Diciamo Bologna ha molta ambizione sulla carta ma non ha gli
07:30strumenti per sostenere quell'ambizione. L'idea è che debba scegliere se effettivamente
07:36voler fare un campionato internazionale quindi che sia l'Eurolega di basket piuttosto che la
07:42Champions League di calcio e dotarsi delle infrastrutture necessarie per poter competere
07:48a quel livello e in quel contesto. Lei parlava un po' di questa scarsa ambizione di Bologna
07:54vuol farci qualche esempio? Bologna ha indubbiamente asset rinomati a livello mondiale
08:00penso all'università, penso all'industria del packaging, penso al tecnopolo, sono tutti
08:07elementi che in qualche modo pongono Bologna in un contesto naturalmente internazionale.
08:14Ecco per alimentare e sostenere questa capacità di Bologna di essere un faro nel mondo ci vuole
08:22un investimento infrastrutturale che vada oltre quelle che sono le infrastrutture attuali,
08:27quelli che sono gli investimenti programmati altrimenti è difficile sostenere quella capacità
08:32di attrazione e di visibilità nel mondo che queste realtà sono in grado di garantire.
08:37Grazie Luca Dondi per il prezioso contributo e adesso insieme guardiamo la Vox Populi a
08:43cura di Marco Sant'Angelo.
08:45Prima una persona come me che abita qua a 5 km in scooter quegli 8, 9, 10 minuti adesso
08:55ce ne vogliono 20-25.
08:57L'associazione di traffico a Bologna è veramente diventata abbastanza insostenibile, capisco
09:02che i lavori vanno fatti ma tutti quanti assieme contemporaneamente.
09:07Sono stati tolti più di 260 parcheggi, sono stati aumentati tutti i biglietti del busso
09:13dell'area urbana e tutti i siti passano.
09:16Tanti negozi che stanno chiudendo e purtroppo sembra che al sindaco e a questa amministrazione
09:23non interessa nulla il commercio.
09:25Ho scoperto che mantenendo anche i limiti di velocità, che vai via liscio e così così,
09:30tutto si prosegue con facilità assoluta.
09:35Benvenuti al talk politico del resto di Bologna con Irene Priolo, assessore regionale ai
09:41trasporti, già presidente facente funzione della regione Emilia Romagna e già anche
09:46assessora alla mobilità del comune di Bologna.
09:50Con lei ci sarà Stefano Cavedagna, europarlamentare di Fratelli d'Italia e già capogruppo del partito
09:55di Giorgia Meloni in comune.
09:57Buongiorno e grazie per l'invito.
09:58Buongiorno.
09:59Allora, benvenuti.
10:00Prima abbiamo parlato con l'economista Luca Dondi dall'Orologio e abbiamo parlato anche
10:07di un sondaggio in cui si è dimostrato come il tema del traffico e anche delle infrastrutture
10:15sia molto sentito dai cittadini, dimostrato anche dalla Vox Populi che abbiamo appena ascoltato.
10:21Allora, volevo chiedere a Irene Priolo, che conosce molto bene il dossier anche del tram,
10:27se quest'opera può essere risolutiva o comunque può aiutare a risolvere un problema
10:32che ci riguarda tutti, il traffico?
10:34Sicuramente può essere molto utile.
10:36Io ritengo che siamo indietro di 20 anni con la realizzazione di un'infrastruttura di
10:40questo genere.
10:41In Europa già 272 città hanno il tram, con questa di Bologna e altre città arriveremo
10:46a 276.
10:48Il tram è utile perché aiuta ad aumentare la capacità del traffico pubblico.
10:53Noi sappiamo che un tram può portare 350 persone rispetto a un autobus che ne porta
10:58180.
10:59Se vogliamo pensare a una linea come il 13 che carica 19.000 persone al giorno, noi pensiamo
11:04che il tram possa da questo punto di vista aiutare.
11:07È ovvio che è un'opera che ha una dorsale, che è il tram che stanno facendo adesso, però
11:12deve avere un respiro più ampio.
11:14Tutte le città sono partite con alcune linee e poi dopo hanno amplificato la portata dell'infrastruttura.
11:20Abbiamo bisogno che diventi un'opera di carattere metropolitano.
11:22Non può soltanto guardare la città di Bologna.
11:25Siamo nella fase più complessa.
11:27Durante i cantieri nessuno è felice.
11:29In termini trasportistici da una parte, in termini anche di aumento di valore, da una
11:36parte immobiliare, dall'altra parte anche di valore delle case, dei negozi, eccetera,
11:41diventa un plus.
11:42Però questa è una fase di sofferenza che va tenuta in considerazione ma che noi dobbiamo
11:46anche sapere che nel domani avrà sicuramente un risultato.
11:50Certo, da questo punto di vista non è una metropolitana.
11:54Il tram è un'altra infrastruttura.
11:56Una metropolitana porta 120.000 passeggeri al giorno e il tram nelle ore di punta ne può
12:01portare a 3.000 a 10.000.
12:02Quindi siamo di fronte a un'infrastruttura rapida di massa.
12:06È un'infrastruttura utile.
12:07È la fase più difficile.
12:08La dobbiamo superare.
12:10Tutte le città più importanti hanno fatto i tram.
12:12Anche Milano.
12:13Milano ha 17 linee di tram.
12:15Alla metropolitana ma ha 17 linee di tram.
12:17Quindi sì, è utile.
12:19È ovvio che bisogna aspettare il termine dei cantieri per cui dopo avere i benefici che
12:24noi tutti ci attendiamo.
12:25Quindi ne varrà la pena, insomma.
12:26Assolutamente sì.
12:28Allora, Stefano Cavedagna.
12:30Lei, sappiamo che lei e il suo partito, non siete dei fan del tram.
12:35Però qual è la soluzione, secondo voi?
12:38Premesso che noi ad oggi abbiamo già una linea di autobus e di filobus, assolutamente
12:42anche rispettosi dell'ambiente che ha una capacità capillare all'interno di tutta
12:46la città.
12:47Fare, togliere i filobus, togliere gli autobus, togliere anche autobus sui quali sono stati
12:51fatti degli investimenti dati per, penso gli autobus a idrogeno che sono una delle nuove
12:56frontiere per mettere un sistema a binari, binari che sono stati tolti a Bologna decine
13:01di anni fa evidentemente perché si ritenevano pericolosi.
13:04Costringendo questa infrastruttura, questo mezzo, su un tracciato che esclude le auto
13:11dalla strada, perché diciamoci le cose come stanno per fare una linea in una direzione
13:15e in un'altra, in zone come via Saffi, noi stiamo dimezzando la carreggiata da una parte
13:21e dall'altra, con danni come quelli che sono visti negli ultimi giorni.
13:25Ambulanza ferma di fronte all'angolo con San Pio V in via Saffi, obbligati tutti quanti
13:32a stare dietro all'ambulanza che doveva assistere giustamente una persona.
13:36Quando l'ambulanza non si ferma in mezzo alla strada va sotto il portico, questa non
13:39può essere l'idea di mobilità che noi abbiamo sul futuro.
13:42Quando invece abbiamo la dimostrazione plastica che non solo c'è una rete capillare a Bologna
13:48ma c'è la possibilità di utilizzare dei mezzi sempre più rispettosi che non siano
13:52vincolati a un binario.
13:53Il binario è pericoloso di per sé o meglio è pericoloso quando è promiscuo, altrimenti
13:58come capiterà nell'80% del tracciato bisognerà escluderlo,
14:02facendo dei cordoli, quelli che vengono chiamati marcia tram tradotto.
14:06Non capita come in altre città che si può andare sopra i binari, ma i binari escluderanno
14:11gli automobili col traffico che stiamo vedendo adesso perché lo dico e chiudo, noi ad oggi
14:17vediamo traffico congestionato laddove si sta lavorando sui binari, quindi quei binari
14:22rimarranno comunque occupati, di conseguenza lo spazio residuo per le auto, per gli altri
14:27mezzi, per gli scooter è quello che vediamo adesso, un caos insostenibile.
14:30Bene, io cambierei tema, nel senso che parlerei invece del passante, un altro tema caldo
14:38diciamo di cui se ne parla da quasi 30 anni e volevo chiedere a Stefano Cavedagna, lei
14:44e il suo partito spesso parlate, rilanciate il passante sud, non è un modo un po' per lanciare
14:51la palla in tribuna però?
14:53Ma in realtà direi che è la coerenza perché sono più di 20 anni che noi abbiamo sempre
14:56sostenuto l'idea di avere il passante a sud e cerco di spiegare in breve il senso, noi
15:02ad oggi abbiamo un progetto che è quello che sta andando avanti anche se mi pare di capire
15:06poi che sia in parte arenato e non credo che si debbano attribuire colpe all'esecutivo
15:11nazionale quanto più a chi l'ha tanto sostenuto nella sua insostenibilità, parliamo di un costo
15:16che ad oggi arriva a superare i 3 miliardi.
15:19Ad oggi quello che vuole fare l'amministrazione comunale, l'amministrazione Lepole, anche assieme
15:24all'amministrazione regionale che a suo tempo ha approvato questa ipotesi, è quella di
15:30allargare l'attuale tracciato e quindi fare una corsia in più per ogni senso di marcia
15:35tra tangenziale e autostrada.
15:38Questo però non risolve la mola di traffico, tutti gli studi, anche quelli fatti da autostrade
15:43per l'Italia stessa dicono che più io aumento la capacità di portata di una strada più
15:47aumenterà il traffico e la presenza di mezzi.
15:50Quindi non andiamo a risolvere un'esigenza di scorrevolezza ma al contempo non apriamo
15:55un'altra alternativa.
15:56Bologna è l'unica pressoché città italiana che non ha un anello autostradale ma ha una
16:03sola direttrice, un solo passante.
16:05Quello che noi abbiamo sempre detto è facciamo il passante a sud, così abbiamo un anello
16:09come c'è a Milano, come c'è a Padova, come c'è in altre realtà, in modo che tutto
16:14il traffico extraurbano, che è tantissimo, essendo Bologna uno dei luoghi e dei punti
16:19di logistica per eccellenza, tutte quelle persone che passano attraverso Bologna ma che non devono
16:24entrare a Bologna non si trovino, come capita spesso, ingorgate nel traffico e laddove ci
16:29dovesse essere un incidente, come a volte capita, si può fare un altro tragitto, rifornendo
16:35così il nostro appennino e la nostra collina che hanno davvero tanto bisogno di infrastrutture.
16:39Irene Priolo, sono appunto, come dicevamo, quasi 30 anni che si parla di passante, anche
16:45voi avete le vostre responsabilità, visto che c'erano amministrazioni sempre di centro-sinistra,
16:49adesso si parla di un nuovo progetto, un progetto ridotto, passante dimezzato, come lo vogliamo
16:54chiamare, è la volta buona?
16:57Ma noi lo speriamo, devo dire al collega Cavedagna che l'Operla stiamo mandando avanti insieme
17:02al governo, è il governo che ci sta presentando la rivisitazione del passante nell'ambito
17:07di dati che ci sta ponendo autostrade, quindi è autostrade che ci dice non serve un passante
17:12più grande, non serve quindi il passante sud perché i dati di traffico ci dicono che
17:16oggi l'attuale tracciato è sufficiente anche per i prossimi anni, quindi bisogna anche fare
17:21operazioni di verità.
17:23L'altro tema è che quando noi abbiamo deciso di non fare il passante nord è perché
17:26nel frattempo c'è un'altra infrastruttura che noi stiamo aspettando che venga avanti
17:30che è la Cispadana.
17:31Noi avremmo avuto il passante nord e sopra la Cispadana, due autostrade a poca distanza
17:36dove in realtà noi abbiamo bisogno della Cispadana perché la Cispadana ci serve per
17:40drenare traffico dall'A22 e quindi diciamo siamo a Reggiolo per arrivare a Ferrara e da
17:45Ferrara poi dopo andare con le infrastrutture a Ravenna.
17:49Noi abbiamo bisogno di guardare le cose in un'ottica complessiva, siamo nel nodo di Bologna
17:52e la Cispadana si arriva anche alla 13, il nodo di Bologna prevede l'ampliamento della
17:5713 fino a Ferrara, quindi tutto si tiene.
18:00Il problema o quantomeno quello che stiamo valutando oggi che ci sta presentando autostrade è
18:05non avere un progetto che tra dieci anni ci dica quello che abbiamo fatto non è sufficiente,
18:09non ce lo possiamo permettere ed è il motivo per il quale stiamo discutendo delle opere
18:13di aduzione, cioè noi abbiamo bisogno che nel caso di un problema di traffico sulla tangenziale
18:18e sull'autostrada, perché oggi il problema è vero che le persone dalla tangenziale vanno
18:22in autostrada e quindi il traffico indotto in autostrada è dovuto al fatto che la tangenziale
18:26è congestionata, motivo per il quale, come diceva il collega, dobbiamo fare l'ampliamento.
18:30Noi abbiamo bisogno delle opere di aduzione perché in caso di problemi su un tracciato
18:35o l'altro non possiamo congestionare la città metropolitana.
18:38Resisteranno queste opere di aduzione anche con il passante ridotto?
18:42Alcune assolutamente sì, quello che noi stiamo chiedendo è che le altre opere entrino
18:46nella prossima concessione, perché sono opere previste nell'atto aggiuntivo della concessione
18:51di autostrade, quindi sono atti ufficiali, questi atti ufficiali andranno rispettati.
18:56Se il piano economico finanziario di autostrade non consente di farle oggi, le dovremo fare
19:00domani, ma le opere di aduzione sono fondamentali.
19:03Ricordiamo, il passante parla di A13, di A14 e del nodo di Bologna, complessivamente parlando,
19:09nodo di Funo, Intermedia, c'è tutto qua dentro.
19:12Se il valore economico oggi non consente di fare tutto, lo dovremo fare comunque domani,
19:16la concessione scade nel 2038, quindi stiamo parlando consecutivamente di potenzialità.
19:21Il passante sud, scusatemi, significa non fare l'opera, perché se non c'è la copertura
19:25finanziaria oggi per fare il nodo di Bologna con queste caratteristiche che venivano enunciate,
19:30secondo voi ci saranno tutti questi miliardi per fare un'infrastruttura sotto la collina
19:35che ha una fragilità dal punto di vista ambientale così importante e rilevante, non siamo nelle
19:41Dolomiti, siamo sotto la collina di Bologna.
19:43Allora, un'ultima domanda, una domanda politica.
19:49Visto che si parla molto di traffico, di infrastrutture, disagi dei cantieri, eccetera,
19:55c'è anche un certo malcontento da parte dei cittadini in questo momento per via dei disagi.
20:00Allora chiedevo a Irene Priolo se questo potrebbe avere un effetto sulle comunali del 2027,
20:06dove Matteo Lepero si ricandiderà.
20:08Vale quello che dicevo prima, è ovvio che i cantieri sono un disagio e non sono contenti
20:13i cittadini che hanno il cantiere sotto casa o le attività commerciali che sono in difficoltà,
20:18però lo voglio dire al collega, se 276 città in Europa, città importanti, l'ultima a fare
20:25una dorsale di questo genere è Copenaghen, fanno queste infrastrutture, forse non sono le
20:30infrastrutture del passato, ma sono le infrastrutture del futuro a cui noi dobbiamo guardare.
20:33Non possiamo sempre dire a Bologna non si fa niente e poi quando si fa qualcosa non
20:38si è contenti perché si fa qualcosa.
20:40È ovvio che quando hanno fatto infrastrutture di questo genere c'è un disagio da gestire,
20:45non penso che possa essere questo a determinare il successo o l'insuccesso, perché un sindaco
20:50deve avere la capacità e il coraggio di portare avanti cose che in quel dato momento
20:54non ti portano il consenso, ma che sono un bene per la tua comunità.
20:58Cavedagna invece, voi capitalizzerete questo malcontento in vista delle comunali 2027?
21:03Più che un tema di capitalizzare o meno con senso o dissenso, noi vogliamo occuparci
21:08degli interessi dei bolognesi. I bolognesi in questo sondaggio che è stato presentato
21:11appunto oggi sono stati impietosi. Una bocciatura totale di quello che è il progetto del tram,
21:18una bocciatura ancora peggiore del progetto della Città 30. Il voto più alto sulla Città
21:2330 è del 5 su 10, quindi vuol dire che è una grande bocciatura e per quanto riguarda invece
21:29la media del voto sul tram, siamo anche qui sotto la sufficienza, dove soltanto alcuni
21:34elettori del centro-sinistra gli danno un voto del 6,5. Questi sono i dati che abbiamo visto.
21:40Questo significa che tutti i bolognesi si rendono conto che non solo l'opera è un'opera
21:44inutile, è un'opera passata, è un'opera che si poteva evitare con altri tipi di sistemi
21:50e di infrastrutture. Lo ripetiamo, i sistemi quali il filobus o quali i sistemi a idrogeno.
21:56Abbiamo degli autobus a idrogeno che funzionano e possono muoversi dove vogliono senza avere
22:01le restrizioni di un binario. La Città 30 all'ora si commenta da sola, l'ha detto lo stesso
22:06peraltro Comitato della Città 30 che non sono diminuiti morti e feriti, loro lo dicevano
22:12parlando dei cantieri, dicendo che i cantieri fanno aumentare morti e feriti, in realtà
22:16nessuno si muove, siamo tutti ingorgati nel traffico e se non accadono neanche così
22:21ai 30 all'ora morti e feriti purtroppo non diminuiscono, si vede, si dimostra quello
22:26che diciamo da tempo, che non è la Città 30 all'ora che fa diminuire i feriti, ma bisogna
22:31avere un maggiore controllo tramite la polizia locale.
22:34Bene, grazie a Irene Priolo e grazie a Stefano Cavedagna di essere stati con noi.
22:39Grazie a Rastro di Parlino.
22:51Grazie a tutti.
Consigliato
0:49
|
Prossimi video