Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 18 ore fa
Ha suscitato molto scalpore tra gli abitanti di Torre Faro la notizia della ricerca scientifica portata avanti da un gruppo di studiosi dell'Università di Messina e pubblicata da una rivista internazionale sulla presenza di cemento amianto su alcune spiagge del borgo marinaro. A presentare un documento chiedendo lumi al sindaco nei giorni scorsi il consigliere Pd Russo. Basile ieri interpellato al nostro Tg ha assicurato la massima vigilanza sulla questione: “Stiamo verificando. Eviterei allarmismi”

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'allarme è inutile negarlo tra gli abitanti di Torrefaro e tra chi frequenta le spiagge.
00:05C'è, nonostante le rassicurazioni degli stessi studiosi, che invitano però ad usare maggiori
00:09precauzioni. La ricerca di geologia ambientale, un caso studi che vuole puntare i riflettori
00:14sullo stato di salute delle spiagge, capofila dell'equipe di studiosi, la geologa Roberta
00:19Somma, è stata effettuata a Messina, nella zona protetta di Capo Peloro. Attraverso sondaggi
00:24fotografici ad alta risoluzione, oltre 520 frammenti di cemento in fibra amianto, sono
00:29stati documentati sulle spiagge e nei depositi. Al microscopio e con specifica analisi sono
00:34stati trovati composti da cemento Portland con fibre di crisotilo e crocidolite. Tra le spiagge
00:40maggiormente inquinate e le nostre telecamere lo hanno documentato, c'è quella che sorge
00:44parallela alla via Palazzo. Ieri il consigliere PD Alessandro Russo in una nota ha chiesto
00:48immediate spiegazioni al sindaco metropolitano Federico Basile, visto che la riserva di Capo
00:53Peloro rientra proprio all'interno della città metropolitana. Finora nessuna risposta ufficiale
00:58di carattere politico, ma noi al Tg abbiamo avuto una prima replica.
01:03Siamo non preoccupati ma attenti come sempre alla tutela non solo della salute pubblica
01:08ma anche del territorio, quelle spiagge, una zona di pubblica fruizione ed emaniale. Eviterei
01:14però, questo lo voglio dire con chiarezza, di creare degli allarmismi che sicuramente
01:18non fanno bene a chi cerca di fare il proprio lavoro in maniera seria e credo che lo stia
01:23dimostrando. Quindi i fari noi li accendiamo in tutte quelle situazioni in cui è necessario
01:29accenderli e anche in questo caso prenderemo, tra virgolette, quelle precauzioni non finalizzate
01:37tanto al rischio quanto alla corretta lettura di alcuni dati, perché poi i dati vanno letti
01:43e sicuramente gli scienziati che hanno posto in essere questo interessante articolo spiegheremo
01:51come determinate cose poi hanno un impatto diverso da quello che magari può essere. Questo
01:56lo voglio dire anche per tranquillizzare la cittadinanza.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato