Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 minuti fa
MILANO (ITALPRESS) - Alimentazione e longevità, il fenomeno del ritiro sociale e degli Hikikomori: sono i temi della sessantasettesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Nicola Sorrentino, specializzato in Scienza dell’alimentazione e Dietetica e in Idrologia Climatologia e Talassoterapia; Marco Crepaldi è psicologo, presidente e fondatore di Hikikomori Italia, Associazione Nazionale Ritiro Sociale Volontario. Ospite anche Francesca Polti, presidente e ad di Polti Group, e vicepresidente di Confindustria Como.

fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00buongiorno a marco klinger benvenuti a tutti nuova puntata di medicina top la medicina
00:15spiegata con parole semplici ma dagli esperti più autorevoli e oserei dire più famosi gli
00:20ospiti di oggi sono nicola sorrentino celebre col quale parleremo di nutrizione e di longevità
00:28lo psicologo marco crepaldi col quale parleremo essendo presidente dell'associazione ichi comori
00:33italia degli ichi comori questo problema grave la terza ospite sarà francesca polti alla guida
00:40del gruppo monimo il polti group con cui parleremo di ambienti salubri ma anche di gestione aziendale
00:45di sport sono titolari anche di una nota squadra ciclistica quindi viaco primo ospite il professor
00:51sorrentino via servizio negli ultimi anni la ricerca scientifica ha confermato quello che
01:00molte culture tradizionali sapevano da tempo l'alimentazione è uno dei fattori più importanti
01:06per favorire la longevità e mantenere una buona qualità della vita mangiare bene non significa
01:11soltanto evitare le malattie ma anche sostenere il corpo e la mente nel tempo preservando energia
01:18lucidità e vitalità l'alimentazione corretta permette infatti di ridurre l'infiammazione
01:23cronica di proteggere il sistema cardiovascolare di supportare il microbiota intestinale e di
01:29mantenere stabile il metabolismo condizioni ideali per una vita lunga e in salute
01:35nicola sorrentino è specializzato in scienza dell'alimentazione dietetica e in idrologia
01:44climatologia e talassoterapia da molti anni si occupa di premi legati all'alimentazione ha
01:49insegnato all'università degli studi di milano è direttore scientifico di ulm food academy scrittore
01:55dei testi divulgativi scientifici e uno dei più richiesti consulenti scientifici sui media soprattutto
02:01quando si parla di alimentazione nicola insomma una vera celebrità ciao nicola ancora benvenuto a
02:06medicina top è un onore averti fra noi grazie dell'invito e complimenti a medicina top nicola ci sono
02:13alimenti abitudini alimentari che più di altri possono fare la differenza per una vita lunga e
02:19in salute così si pensa è vero certamente dieta e stile di vita sono alla base della nostra salute
02:27è di una vecchiaia sana noi in italia abbiamo la famosa dieta mediterranea che ci viene copiata da
02:35tutte le parti del mondo e noi importiamo le cattive abitudini nelle altre parti del mondo dieta
02:41mediterranea che non ci insegna solamente a mangiare ma ci dice anche come dobbiamo comportarci
02:48lo stile di vita abbiamo detto è fondamentale lo sport la convivialità la stagionalità dei
02:56prodotti cinque porzioni di frutta e verdura perché contengono vitamine sali minerali fibre micronutrienti
03:05antiossidanti tutte sostanze che rallentano l'invecciamento i cereali pasta riso pane polenta
03:16meglio se integrali non devono mai mancare diminuirli o toglierli completamente andiamo incontro a brusche
03:24diminuzioni della glicemia con conseguente ripercursione sul benessere fisico fatto bene a spiegarci
03:29nicola perché questa è un equivoco che spesso nasce sono sicuro che i nostri amici a casa apprezzano
03:35quello che stai dicendo possiamo anche non farci mancare tutto quello che è buono se usato si scegliamo
03:42anche proteine di facile digestione proteine magre come la carne bianca il pesce meglio si aspira le
03:47proteine vegetali dei legumi l'olio ex vergine d'oliva e così via senti ma parli spesso di equilibrio e
03:55moderazione ma quanto conta la quantità rispetto alla qualità del cibo l'alimentazione come la
04:02medicina e la dose che fa il veleno non esiste nessun alimento che fa male la quantità che fa
04:08sì che quel determinato alimento diventi dannoso a volte a me piace fare degli esempi faccio una
04:16domanda anche a te tu il burro lo mangi perché tutti quanti evitano il burro che ricco di colesterolo
04:23grazie animale però la quantità esatto però io vorrei far fare una piccola riflessione
04:28indipendentemente che il burro contiene le vitamine liposolubili che ormai non ci sono più nessun
04:33alimento il burro contiene acidi grassi a catena corta che sono delle particolari sostanze che danno
04:40energia come i carboidrati però torniamo al burro che perché si evita lo evitano perché ricco di
04:46colesterolo allora pensate un poco 100 grammi di burro 100 grammi di burro apportano 250 mg di
04:55colesterolo due uova ne apportano 360 mg quante volte ci facciamo una frittatina di tre uova
05:03quattro uova 700 mg ci mettiamo tre minuti per mangiare e quanto tempo ci mettiamo a mangiare
05:09100 grammi di burro quindi ci sono delle credenze delle cose completamente sbagliate
05:16è utile anche a me che mangio il burro la mattina sul pane tostato che non fa male un po' di burro
05:22esatto che devo dire mi dà energia e mi trovo un piatto ed è una colazione che mi sembra ok
05:27qual è il ruolo dei grassi buoni e delle proteine nella dieta della longevità Nicola?
05:33certamente i grassi buoni sono quelli dell'olio extravergettivo ricco di polifenoli
05:37contiene l'olio cantale contiene l'olio europeina contiene l'idrossitirosolo che è un potentissimo
05:44antiossidante poi gli acidi grassi omega 3 del pesce azzurro del salmone gli acidi grassi insaturi
05:54della frutta secca le proteine andiamo già su un campo un po' più minato sappiamo tutti che le
06:00diete iperproteiche fanno male lo sappiamo intossicano il nostro organismo però ci sono delle
06:05proteine che poche persone conoscono che si chiamano sirtuine queste proteine vengono
06:12evidenziate quando facciamo il digiuno però noi non possiamo fare sempre il digiuno quindi
06:16ci sono degli alimenti precisi che evidenziano queste sirtuine e il temmacia il cacao alcuni
06:22cereali come la quinoa come il grano saraceno le verdure come i broccoli caurico il fiore
06:28e così via vedi quante cose interessanti nicola ma invece quando si parla di invecchiamento e se ne
06:33parla spesso in invecchiamento cellulare in che modo rallentarlo l'invecchiamento cioè nicola se
06:40dovresti dare un consiglio cosa dovrebbe fare uno io dico a tutti che per rallentare il nostro
06:46invecchiamento dobbiamo fare una dieta cromatica una dieta colorata tutti gli alimenti hanno dei colori
06:54e hanno dei pigmenti colorati che io chiamo fitochemical oppure questi pigmenti tu conoscerei
07:00benissimo il betacarotene tutti gli alimenti giallo arancioni rossi contengono questi pigmenti a base di
07:07betacarotene il pomodoro addirittura rosso contiene il licopene esatto il licopene io sono un grande
07:13adepto dei pomodori rimangerei anche la notte marco non tutti sanno che il licopene se non viene cotto
07:19non riusciamo ad assimilarlo quindi la passata di pomodoro con l'olio extravergine di oliva che
07:26aumenta ancora di più il suo effetto gli alimenti gli ortaggi verdi contengono la luteina e la clorofilla
07:35certo però tutti cosa fanno prendono le verdi faccio un esempio gli spinaci li fanno bollire
07:41nell'acqua poi mangiano gli spinaci buttano l'acqua noi riutilizziamo quell'acqua di cottura per fare
07:47delle minestre rimineralizzanti poi gli alimenti viola tipo i mirtilli i frutti di bosco contengono
07:56nomi un po' strani le procianodine oligomeriche che sono potentissimi antiossidanti cardiovascolari
08:02poi ci stanno gli solfuri dell'aglio la quercetina della cipolla tutti quelli bianchi e così via
08:08interessantissimo però ascolta ma invece hai citato già prima la storia del digiuno intermittente di
08:15cui parlano in tanti ormai per non dire tutti e in generale restrizione calorica tu cosa pensi
08:20di restrizione calorica da una parte il digiuno intermittente dall'altra io devo mangiare x calorie
08:26bastano oltre quelle il digiuno è la dieta più discussa del momento ci sono un'infinità di digiuni
08:34tutti dicono io faccio il digiuno allora anzitutto dobbiamo capire se il digiuno si fa per dimagrire
08:40detto chiaramente se tu digiune non mangi certo dimagrisci certamente però esiste il digiuno 12
08:4912 che significa che io per 12 ore faccio il digiuno e per altre 12 ore posso mangiare il
08:56più usato il 16 8 quello che per 16 ore io non mangio e dopo otto ore mangio poi c'è il 5 2 per 5 giorni
09:05una settimana mangio per due no però il digiuno non si fa così tanto per farlo molti cosa dicono
09:13vabbè io faccio il digiuno salto la prima colazione poi mangio quello che voglio a pranzo e sera no
09:18questo non è un digiuno però c'è un risvolto fondamentale del digiuno che è una cosa molto
09:24seria che l'autofagia il digiuno fatto seriamente fatto consigliato da specialisti da questa autofagia
09:34autofagia la morte delle cellule vecchie e malate la rigenerazione delle cellule nuove quindi in poche
09:43parole è una vera dieta anti invecchiamento di generanti antiossidante quella del digiuno però
09:50fatta seriamente ecco ma se fossimo due pazienti qualunque io e te nicola con i nostri anni ci
09:57presentassimo di fronte al professor sorrentino lui ci suggerirebbe in questo momento un digiuno
10:02dicendo ma comunque per rigenerare le vostre cellule star bene come state fino ad ora cosa suggeriresti
10:09tu anzitutto la prima regola visita ed esami amatochimici questa è la prima regola un diabetico
10:15non potrebbe mai farlo così che ha tante altre patologie non potrebbe fare il digiuno sinceramente
10:21io il digiuno lo consiglio devo ammetterlo io faccio un digiuno che si chiama 23 1 che significa che io
10:28mangio solamente di sera io faccio solo un passo al giorno ma non perché io sapevo che il digiuno un
10:35domani fosse diventata la dieta perché io non ho tempo di fare nulla di sera mi piace stare con gli
10:41amici e la convivialità è fondamentale quindi io mangio una sola volta al giorno poi ho scoperto
10:47la prima colazione bevo solamente dell'acqua io sono un idrologo medico credo molto nell'acqua bevo
10:54molta acqua e poi mangio di sera poi può capitare che qualche paziente mi porta un qualcosa e mangio
11:01però io involontariamente faccio un digiuno però io non lo consiglierei mai a un mio paziente perché io
11:07devo per forza fare ciò che dicono le linee guide della corretta alimentazione ci sono stati 300
11:14scienziati che hanno detto che per ora noi dobbiamo fare per forza tre spuntini un pranzo una cena e una
11:21prima colazione quindi io mi attengo a ciò che dicono gli scienziati poi non fate quel che dico ma
11:27però è stato un messaggio facile da leggere soprattutto interessante Nicola domande flash
11:32differenza tra giovane e anziano c'è una grossa differenza sì grossa differenza gli anziani hanno
11:38meno massa muscolare meno acqua nel corpo e assorbono meno vitamine e sali minerali quindi
11:44bisogna cambiare un po l'alimentazione più proteine più acqua e facciamo in modo che prendano molto frutta e
11:50verdura per le proteine per le vitamine. La sposta perfetta e invece stile di vita che vuol dire tu sei
11:56favorevole allo sport a tutti quelli come noi che cercano di correre fare eccetera così è importante
12:02secondo te? Alla base della dieta mediterranea c'è lo stile di vita l'abbiamo detto prima quindi attività
12:08fisica l'organizzazione mondiale della salinità dice che dobbiamo fare 150 minuti di attività sportiva
12:15alla settimana se vogliamo perdere la nostra pancetta dobbiamo fare 16 km alla settimana passo
12:20spedito poi c'è la convivialità stare insieme agli amici e ai parenti certo e ultima considerazione
12:26Nicola cosa raccomandi dovresti dare qualche raccomandazione speciale a quelli che da casa
12:31sicuramente non sono persi una battuta di quello che hai detto che sei stato bravissimo una raccomandazione
12:37speciale che riguardasse il fatto di stare bene di mantenere delle cellule giovani e di avere
12:43comunque una dieta soddisfacente io non smetterò mai di dirlo la pasta non fa ingrassare quello che
12:49noi mettiamo nella pasta che fa sì che diventi un cibo ingrassante senza i carboidrati non
12:54possiamo vivere devono essere il 40 50 60 per cento dell'apporto calorico totale meglio se integrali
13:00meglio con una pasta e legumi ceci e fagioli ceci e lenticchie passe fagioli passe lenticchie sono i
13:05passi completi per eccellenza con dell'olio extravergine quindi ci hai dato dei messaggi uno
13:10interessantissimo secondo devo dire anche positivi per tutti quelli che amano mangiare comunque come piace a me di sicuro ma penso un po' a tutti
13:18quindi ringraziamo nicola sorrentino nicola sei un pozzo di scienza di consigli
13:22sarà obbligato a tornare a trovarci per forza per proseguire i nostri discorsi se non ti scoccio
13:27con grande piacere e grazie ancora a voi ma nel frattempo ti ringrazio per questi dieci minuti
13:31simpatici allegri e utili a tutti quanti grazie a voi grazie a professor sorrentino
13:36a seguire il professor sorrentino invece parleremo con il prossimo ospite che è marco crepaldi presidente di ikikomori italia
13:45l'associazione con cui si seguono i ragazzi che non escono di casa in sintesi quindi argomento altrettanto interessante
13:52e di cui sono sicuro che chi è a casa vuole capire esattamente come e perché succede via servizio sul dottor crepaldi
13:59il termine ikikomori viene dal giapponese
14:06iku vuol dire tirare indietro ritirarsi e komoru rinchiudersi isolarsi
14:13con ikikomori si indica un fenomeno di ritiro sociale volontario e prolungato
14:19persone prevalentemente giovani che si isolano nella loro casa spesso nella propria stanza
14:25ed evitano relazioni sociali significative l'uscita di casa la frequentazione della scuola o del luogo di lavoro
14:32i contatti con il mondo sono limitati e spesso mediati dal web o dai dispositivi digitali
14:39si ritiene che oggi gli adolescenti ikikomori in italia siano circa 54.000 ma addirittura 100.000 i giovani adulti
14:48considerando tutte le fasce d'età e tutti i livelli di gravità la stima sale a 200.000 persone colpite
14:56Marco Crepaldi è psicologo, saggista, divulgatore scientifico e soprattutto presidente e fondatore di Ikikomori Italia
15:07l'associazione nazionale ritiro sociale volontario
15:11ciao Marco benvenuto a Medicina Top
15:13grazie
15:15e si parla tanto esatto
15:17cerchiamo di definire meglio gli Ikikomori Marco
15:20ci puoi fare un identikit tipo per età, genere, contesto geografico, sociale?
15:28allora sono soprattutto maschi i ragazzi che si ritirano e hanno un'età di solito tra i 13 e i 17 anni
15:36e nella nostra esperienza come associazione arrivano soprattutto dal nord Italia
15:41ma in realtà sono presenti un po' in tutta la penisola
15:44noi abbiamo circa 4.000 genitori che afferiscono ai nostri gruppi di automutuo aiuto
15:49e appunto parliamo spesso di giovani che si abusano delle nuove tecnologie
15:53ma si isolano principalmente per ansia sociale
15:56quindi per difficoltà di integrarsi a scuola con i coetanei
16:00questo è un po' l'identikit
16:02Marco lo sapevo ma mi ha colpito
16:03perché secondo te soprattutto maschi?
16:05te lo sei domandato di sicuro
16:07sì ci sono diverse ipotesi
16:09probabilmente quella più realistica è che gli uomini chiedono meno aiuto
16:14e siccome il problema degli chiccomori è che non ammettono di avere un problema
16:17probabilmente gli uomini hanno più vergogna ad aprirsi, a esprimere le emozioni
16:22e a chiedere proprio ai genitori di dargli una mano
16:25infatti il problema principale degli chiccomori è che non vogliono essere aiutati
16:29certo, certo
16:30senti ma quali sono secondo la tua esperienza le cause più comuni del ritiro sociale prolungato?
16:36ammesso che sia possibile identificare delle vere e proprie cause in realtà
16:40sicuramente ce ne sono sia a livello macrosociale che a livello familiare
16:44la causa madre sembra essere questa sensazione che i giovani di oggi sentono sulle pressioni sul futuro
16:50quindi le aspettative sia dei genitori ma anche in generale trasmesse tramite i social
16:55il confronto sociale
16:56questa è la causa primaria
16:58infatti gli chiccomori di fatto si nasconde
17:01il ritiro di un chiccomori è un modo per sfuggire agli occhi della società
17:05e spesso anche dalla famiglia
17:06perché poi alcuni chiccomori non escono proprio di camera
17:08rimangono in camera da letto
17:10poi ci sono altre con cause
17:12è chiaro che spaventa molto il futuro
17:14perché è un futuro molto incerto
17:16quello dei giovani di oggi
17:18la società viene percepita come negativa, pessimistica
17:21e poi ci sono cause familiari
17:24la dinatalità sembra favorire un processo di sovrainvestimento da parte dei genitori sui figli
17:29e quindi anche meccanismi di protezione e idealizzazione
17:33che sono i due problemi principali
17:36già l'hai spiegato molto bene Marco
17:38senti, è cambiato qualcosa dopo la pandemia Covid-19?
17:42il Covid ha accelerato un po' tutti i disturbi di origine psicologica
17:47in particolare quelli sociali
17:48e anche gli chiccomori sembra essere aumentato
17:51in Italia non abbiamo ancora dati oggettivi a livello nazionale
17:54ma in Giappone sappiamo che gli chiccomori sono aumentati del 20%
17:57per proprio cause legate al Covid e al lockdown
18:01di sicuro il Covid ha accelerato l'isolamento di molti
18:04e ha favorito la cronicizzazione di altri
18:06perché ovviamente ha spinto molti a iniziare il ritiro
18:09senti, ma che consiglio daresti a un genitore che ha un figlio di chiccomori?
18:13credo che insistere perché vada a scuola non serva tanto
18:17cosa può fare un genitore?
18:18vale, se non ha ancora abbandonato la scuola
18:21quindi nella fase preabbandono
18:23sicuramente si può ancora parlargli
18:26trovare con lui magari delle modalità alternative
18:28per tornare in aula
18:29se ha difficoltà a andarci
18:31una volta che invece arriva il burnout
18:32quindi il ritiro scolastico
18:34lì le difficoltà sono maggiori
18:36sicuramente quello che consiglio è di evitare
18:39approcci coercitivi
18:40quindi staccare internet
18:41minacciare
18:44non funzionano
18:47perché questi ragazzi hanno paura
18:48scappano
18:49e quindi se noi li approcciamo in questo modo
18:50scapperanno anche da noi
18:51e rischiano anche di farsi del male
18:53senti, gli amici secondo te
18:55possono in qualche modo intervenire
18:57o dare una mano
18:58o dare un contributo?
19:01sicuramente
19:02però spesso scappano dagli amici ragazzi
19:05perché si sentono derisi
19:06o non all'altezza
19:08in realtà spesso gli chikomori
19:09sono anche neurodivergenti
19:11cioè spesso anche formi di autismo
19:12che si accompagnano al ritiro
19:14e quindi questi ragazzi
19:15si sentono diversi
19:16e quindi non riescono a trovare nessuno
19:18che li capisca
19:19ed è per questo che vanno anche online
19:21perché cercano qualcuno
19:22che sia simile a loro
19:23ma che effetto può determinare Marco
19:25il fatto che io ho figlio
19:27i chikomori
19:27comunque introduca
19:29cerchi di introdurre in camera sua
19:30coetani
19:31piuttosto che amici
19:32che chiacchierino
19:34lo puoi fare questo
19:35oppure una cosa che viene
19:36proscritta dalle regole terapeutiche
19:39diciamo che andrebbe evitato
19:42nel momento in cui
19:43non c'è un'alleanza con i genitori
19:44nel senso che
19:45se io mi sento imposto
19:46l'amico
19:47mi sento imposto il parente
19:48mi sento imposto anche lo psicologo
19:50perché a volte gli psicologi
19:51vanno a casa
19:51ma si trovano alla porta chiusa
19:53ecco non è utile
19:54prima ci deve essere l'ammissione
19:57cioè il figlio deve ammettere
19:58al genitore di stare male
19:59di avere un problema
20:00e a quel punto
20:01si può provare a innescare un aiuto
20:04ma l'associazione
20:05appunto che tu ci hai presentato
20:07i chi comori Italia
20:08oggi
20:09cosa permette
20:10quali strumenti offre
20:11le famiglie e i ragazzi
20:12Marco?
20:14Allora noi lavoriamo
20:15soprattutto con le famiglie
20:16infatti abbiamo un'associazione
20:17genitori molto nutrita
20:18in tutta Italia
20:19che non è solo presa in carico
20:20ma fa anche
20:21dell'attivismo
20:22i nostri genitori
20:23vanno nelle scuole
20:24nei comuni
20:24a parlare
20:25a portare la testimonianza
20:26perché si devono sentire
20:28anche parte in causa
20:29nel processo di cambiamento
20:30noi offriamo a questi genitori
20:32principalmente
20:33gruppi di automuto aiuto
20:34con anche degli psicologi
20:35che collaborano con noi
20:36e che seguono questi gruppi
20:38perché il nostro primo obiettivo
20:40è aiutare i genitori
20:40a capire come rapportarsi
20:42con i figli
20:42e anche perché
20:43otto richieste di aiuto
20:44su dieci
20:45ci arrivano dalla famiglia
20:46e con il figlio
20:47che è in una fase di negazione
20:49che quindi non accetta
20:49nessun tipo di aiuto
20:50se invece
20:51il ragazzo è ritirato
20:52o la ragazza è ritirata
20:53a contattarci
20:54noi abbiamo
20:55degli psicologi
20:56che si formano internamente
20:57e che offrono
20:58consulenze psicologiche
21:00online
21:00gratuite
21:01sia individuali
21:03che di gruppo
21:03Marco
21:04ma esistono degli
21:05chikomori
21:06sicuramente esisteranno
21:07può succedere
21:08che uno si ritiri
21:09socialmente
21:10e poi improvvisamente
21:11dalla sera alla mattina
21:12tutto questo
21:13si squagli
21:13oppure no?
21:15è raro
21:16diciamo che
21:16se parliamo di questo disagio
21:18tende molto facilmente
21:20alla cronicizzazione
21:21quindi in realtà
21:22l'ichikomori
21:22può durare tutta la vita
21:23e in Giappone
21:24lo sappiamo bene
21:25perché ci sono casi
21:26anche di tanti casi
21:27di chikomori
21:28in isolamento
21:28da 20-30 anni
21:30è un problema
21:31che tende molto
21:32a cronicizzarsi
21:32e ad autoalimentarsi
21:34più sto isolato
21:35più faccio fatica
21:36a uscirne
21:36ma sempre perché
21:38abbiamo
21:38chi ci segue da casa
21:39Marco
21:40che consiglio
21:40tu potresti dare
21:41tu quando ricevi
21:43la chiamata
21:43di un genitore
21:44che ha un figlio
21:45chiuso in camera sua
21:46isolato
21:47socialmente
21:48che viene definito
21:49chikomori
21:50cosa gli si può suggerire
21:52di fare
21:53quelli possono essere
21:53i mezzi
21:54ho capito
21:55non coercizione
21:56non obbligo
21:57e quindi
21:58cercare di estraporare
21:59il problema
21:59di far solo raccontare
22:00confessare
22:01ma al di là di quello
22:02nient'altro
22:03beh sicuramente
22:04ogni caso
22:05può essere diverso
22:07quello che consiglierei
22:07è proprio al genitore
22:09di iniziare un percorso
22:10psicologico
22:11anche familiare
22:12perché poi
22:13va approcciato
22:14il problema
22:15come sistemico
22:16è un problema
22:16della famiglia
22:17non del singolo
22:18e quindi
22:18entrambi i genitori
22:20finché il figlio
22:20non è disponibile
22:21a partecipare
22:22agli incontri
22:23possono iniziare
22:23loro a partecipare
22:24e a capire
22:26che cosa ha rotto
22:27questa alleanza
22:28perché comunque
22:28qualcosa è successo
22:30certo
22:31senti
22:31e se tu dovessi dirlo
22:32in due parole
22:33quali mancanze
22:34vedi nella scuola
22:35e nel servizio pubblico
22:36in generale
22:37per aiutare
22:38queste persone
22:39quali istituzioni
22:40e accorgimenti
22:41ti sentiresti
22:42di proporre
22:42almeno per iniziare
22:43beh la scuola
22:45deve sensibilizzarsi
22:46anche su chi
22:47ha dei caratteri
22:48più fragili
22:49quindi sul
22:50chi subisce
22:51di solito bullismo
22:52e cominciare
22:54a studiare
22:55delle forme alternative
22:56perché oggi
22:57molti ragazzi
22:58non riescono
22:59ad andare a scuola
22:59ma vorrebbero
23:00andare avanti
23:00a studiare
23:01quindi a volte
23:02alcune scuole
23:03stanno sperimentando
23:04degli spazi protetti
23:05all'interno
23:06delle scuole stesse
23:07dove i ragazzi
23:07possono andare
23:08magari non entrare
23:10in aula
23:10ma stare comunque
23:11nella scuola
23:12stare comunque
23:13insieme ad altre persone
23:14quindi la scuola
23:15deve essere flessibile
23:16e comprensiva
23:18perché molte scuole
23:19invece approcciano
23:20questo problema
23:21chiedendo ai genitori
23:22di ritirare il figlio
23:23di farlo da privatista
23:24e questo di solito
23:26favorisce e ritira
23:27Marco grazie mille
23:29è stato molto utile
23:30quanto ci hai raccontato
23:31sono sicuro che
23:32anche i nostri amici
23:33da casa erano curiosi
23:34di sapere
23:35cos'è Ichikomori
23:36come funziona
23:37cosa può succedere
23:38e quindi
23:39niente di meglio
23:40che detto da te
23:41presidente
23:42fondatore di Ichikomori Italia
23:43grazie ancora
23:44per la tua presenza
23:45e a prestissimo
23:46grazie
23:46grazie a voi
23:47grazie mille
23:48ringraziamo Marco Crepaldi
23:49per questo suo intervento
23:51importante
23:51interessante
23:52e utile
23:52soprattutto a tutti
23:53riguardanti Ichikomori
23:55e l'ultima ospite
23:56della trasmissione
23:57della puntata
23:58a seguire
23:59Francesca Polti
24:00con la quale parleremo
24:01di benessere
24:02di Polti Group
24:03e anche di ciclismo
24:04quindi sicuramente
24:0510 minuti interessanti
24:07via servizio su Francesca
24:08la qualità della vita
24:13inizia dai luoghi
24:14in cui passiamo
24:15la maggior parte
24:16del nostro tempo
24:16la casa
24:17e il posto di lavoro
24:19un ambiente sano
24:20e gradevole
24:21non è solo
24:22una questione estetica
24:23ma influisce
24:24direttamente
24:24sul benessere fisico
24:26e mentale
24:26respirare aria pulita
24:28vivere in spazi puliti
24:30e ordinati
24:31contribuisce
24:32a ridurre lo stress
24:33favorisce la concentrazione
24:35e migliora
24:36la salute
24:36in generale
24:37negli ultimi anni
24:38è cresciuta
24:39la consapevolezza
24:40che la cura
24:40degli ambienti chiusi
24:41riguarda anche
24:43ciò che non vediamo
24:44batteri
24:45allergeni
24:45acari
24:46e residui chimici
24:47che si depositano
24:48su superfici
24:49tessuti
24:50e pavimenti
24:51e che possono essere
24:52affrontati
24:53con sistemi naturali
24:54riducendo l'uso
24:55di sostanze chimiche
24:56dannose
24:56per l'ambiente
24:57e per le persone
24:58Francesca Polti
25:03è Presidente
25:04e Amministratrice
25:04Delegata
25:05di Polti Group
25:06l'azienda italiana
25:07sinonimo di
25:07elettrodomestici
25:08a vapore
25:09e Vice Presidente
25:10di Confindustria
25:11Como
25:11ciao Francesca
25:13ciao
25:13grande amica
25:14benvenuta
25:14a Medicina Top
25:15grazie
25:16Polti uguale a vapore
25:18Francesca
25:19da molti anni
25:20un gruppo
25:21che però
25:21ha saputo
25:21anche reinventarsi
25:23e rinnovarsi
25:24anche grazie a te
25:25devo dire
25:25com'è avvenuta
25:27l'innovazione
25:28e qual è stato
25:28il tuo apporto
25:29Francesca
25:30nell'innovazione
25:31allora diciamo
25:32che l'innovazione
25:32è avvenuta
25:33in tre diversi livelli
25:34c'è stata
25:35un'innovazione
25:35di prodotto
25:36negli ultimi
25:3715 anni
25:37un'innovazione
25:38di processo
25:38ma anche
25:39un'innovazione
25:40di governance
25:41perché comunque
25:41c'è stato
25:42un passaggio
25:42generazionale
25:43e un modello
25:44di leadership
25:45diverso
25:46inclusivo
25:46mi sento di dire
25:47il mio
25:48molto femminile
25:49ma anche
25:49molto inclusivo
25:50seppur assertivo
25:51quindi di prodotto
25:53perché abbiamo
25:54continuato
25:55con l'heritage
25:56di mio papà
25:57a investire
25:59nuovi brevetti
26:00in innovazione
26:01in dispositivi
26:02di disinfezione
26:02a vapore
26:03quindi
26:03molta attenzione
26:04al prodotto
26:05di processo
26:05perché comunque
26:06il modello
26:07organizzativo
26:08va adattato
26:09ai nuovi modelli
26:09di business
26:10quindi
26:10innovazione
26:11in linee
26:13Kaizen
26:13nuovi modi
26:14anche di assemblare
26:16molto orgogliosi
26:16di assemblare
26:17ancora una parte
26:18in Italia
26:19a Como
26:19e poi appunto
26:21di governance
26:21per quello
26:22che dicevo prima
26:22certo
26:23ma direi
26:24molto importante
26:24tu Francesca
26:25poi in particolare
26:26sei riuscita
26:27secondo me
26:28a coniugare
26:28con tutta la tua
26:29preparazione
26:30le doti
26:30di papà Franco
26:31e mamma Teresa
26:32perché sei veramente
26:33una specie
26:34di prodotto
26:34di entrambi
26:36devo dire
26:36che lo dicono
26:37in tanti
26:37per cui
26:38posso fermare
26:40ritorniamo agli esordi
26:41l'intuizione
26:41di papà Franco
26:42quando è iniziato
26:43a lavorare
26:44alle prime macchine
26:44qual è stata
26:45secondo te Francesca?
26:46la sua grande intuizione
26:47è stata quella
26:47grazie a un consiglio
26:49di una sua cliente
26:50perché lui era rappresentante
26:52negli anni 70
26:53di prodotti professionali
26:55per lavanderie
26:56la sua intuizione
26:56è stata quella
26:57di riprodurre
26:59una stiratrice
27:01professionale
27:02che erano molto grandi
27:03in miniatura
27:04appunto
27:05grazie al consiglio
27:06di una signora
27:06che gliel'ha chiesto
27:07per scherzo
27:08in realtà
27:09ha inventato
27:10non solo un prodotto
27:11la famosa
27:12poltivaporella
27:13che adesso è sinonimo
27:14di categoria merceologica
27:15in Italia
27:15in Spagna
27:16ma ha inventato
27:18un mercato
27:18che adesso
27:19sono milioni
27:19di pezzi
27:20in 40 anni
27:21le sliding doors
27:22però bisogna essere
27:23accorti
27:24per vedere
27:25le sliding doors
27:25esattamente
27:26senti
27:27noi parliamo
27:28in questa salute
27:29in questa trasmissione
27:30di salute
27:30e di benessere
27:31e i nostri amici
27:32a casa
27:32ci ascoltano
27:33per questo motivo
27:34perché il vapore
27:35è così importante
27:36per la cura
27:37e la pulizia
27:37degli ambienti
27:39e quindi può essere
27:39utilissimo
27:40al benessere
27:41e alla salute
27:41e anche la cura
27:42dei vestiti
27:42e la cura
27:43dei vestiti
27:44non solo
27:44degli ambienti
27:44allora degli ambienti
27:45è importante
27:46perché comunque
27:47diciamo che
27:48si pulisce
27:50ma anche disinfetta
27:51se è necessario
27:52soprattutto con i nostri apparecchi
27:54noi abbiamo anche
27:54apparecchi professionali
27:56come ti dicevo
27:56appunto dispositivi
27:58di divisi
27:58chiamano a livello europeo
28:00dispositivi di disinfezione
28:01a vapore
28:01si pulisce
28:02e disinfetta
28:03senza l'utilizzo
28:04di detergenti chimici
28:06che per quanto
28:07necessario
28:08o efficace
28:09in alcune
28:09in alcune situazioni
28:10se hai bambini
28:11animali
28:13che leccano il pavimento
28:14bambini che
28:15è molto più
28:16igienico
28:17e più salubre
28:18utilizzare
28:19prodotti a vapore
28:20oltretutto
28:21al giorno d'oggi
28:22appunto con l'innovazione
28:23e lo sviluppo
28:24i prodotti a vapore
28:24sono anche facili
28:25e veloci
28:25non sono macchinoni
28:27difficili da utilizzare
28:28quindi è sicuramente
28:29qualcosa che
28:30ha beneficio
28:31è un passo in avanti
28:33ma Franco
28:33mi ricordo
28:35fin dall'inizio
28:35me ne parlava
28:36con un entusiasmo
28:37travolgente
28:37perché oltre
28:38alla vaporella
28:38poi appunto
28:39inventò il vaporetto
28:40che è appunto
28:40il pulitore
28:41a vapore
28:41senti Francesca
28:43invece parliamo
28:43un po' di te
28:44cosa significa
28:45per te
28:45essere una donna
28:46imprenditrice
28:47in un'azienda
28:47internazionale
28:48in un contesto
28:49sicuramente
28:50competitivo
28:51ma mi viene in mente
28:52la prima cosa
28:52che mi viene in mente
28:53è responsabilità
28:54significa avere
28:55una grande responsabilità
28:56delle famiglie
28:57che lavorano per noi
28:58più di 200 famiglie
28:59sempre molto sentita
29:01anche dai tuoi genitori
29:02sempre
29:02perché comunque
29:03vuol dire
29:05che ti fai carico
29:07di un'azienda
29:08che deve essere
29:08sostenibile nel tempo
29:09e quindi non guardare
29:10il breve periodo
29:11ma guardare
29:12il lungo periodo
29:13vuol dire
29:13indubbiamente anche
29:14ultimamente
29:15mi sento anche
29:16la responsabilità
29:17Marco
29:17di essere
29:18come dire
29:20ispirante
29:22per i giovani
29:23e le giovani
29:24di oggi
29:24per far capire
29:25che comunque
29:26una donna
29:26può essere
29:27tranquillamente
29:27madre
29:28moglie
29:29e anche
29:30imprenditrice
29:31anche lavorare
29:32certo
29:33con sacrifici
29:33come l'uomo
29:34è ovvio
29:35che bisogna
29:35lavorare
29:36sugli stereotipi
29:37e paradigmi
29:38distruggere un po'
29:39gli stereotipi
29:39che l'uomo
29:40si occupa di una cosa
29:41e la donna di un'altra
29:41ma
29:42collaborare
29:43a crearne
29:44di nuovi
29:44qui infatti
29:45Francesca
29:45c'è il passaggio
29:46al fatto che tu sei anche
29:47vicepresidente
29:48di Confindustria
29:49a Como
29:49qual è la lezione
29:50più importante
29:51che hai imparato
29:51nella tua carriera
29:52finora?
29:53in generale
29:54la mia lezione
29:54allora
29:55è un po'
29:56strana
29:57ma forse la lezione
29:58più importante
29:59che ho imparato
29:59è quella
30:01che le scelte
30:03più difficili
30:04si prendono
30:04quando le cose
30:05vanno meglio
30:05non quando vanno peggio
30:07il mio partner
30:09interessante
30:10questa cosa
30:11è bella
30:11raccontarla
30:11ai nostri amici a casa
30:12sì perché
30:13Ivan Basso
30:15che è il mio
30:16partner
30:17da punto di vista
30:18magari parliamo dopo
30:19dello sport
30:20del ciclismo
30:21ha scritto un libro
30:21che si chiama
30:22In salita contro vento
30:23mi ricordo che appena
30:24lo conobbi
30:25adesso siamo diventati amici
30:26quindi abbiamo più confidenza
30:27gli dissi proprio
30:28che io mi ritrovavo
30:29sul fatto che
30:30ho fatto meno fatica
30:32nei momenti più difficili
30:33io
30:33per fortuna
30:34o per disgrazia
30:35non lo so
30:36ho iniziato a prendere
30:37le redini dell'azienda
30:38proprio in un momento
30:38di grande difficoltà
30:39di crisi
30:40famosa del 2008
30:42del 2012
30:42che tutti sappiamo
30:43e però
30:45in quelle occasioni
30:46ho trovato
30:46le risorse
30:47più umane
30:49professionali
30:50e le mie competenze
30:51più forti
30:52quando le cose
30:53hanno cominciato
30:53ad andare bene
30:54mi sono accorta
30:54che invece
30:55ho fatto più errori
30:57e quindi forse
30:58la lezione più importante
30:59che ho imparato
31:00direi che è questa
31:00attenzione
31:01perché quando
31:02le cose vanno bene
31:03è lì che bisogna
31:05migliorarsi
31:06è lì che bisogna
31:07stare più attenti
31:07è lì che bisogna
31:08mettere filo
31:10in cascina
31:10diceva la mia nonna
31:11molto interessante
31:12sei molto brava
31:13infatti sono curioso
31:14di ascoltarti
31:15perché ti guardo
31:16con grande attenzione
31:18Polti vuol dire
31:19anche ciclismo
31:19hai già parlato
31:20di Ivan Basso
31:21con il team
31:22Polti Visit Malta
31:23anche in questo caso
31:25è una storia
31:25che parte da molto lontano
31:26da papà Franco
31:27ci la racconti
31:29in breve
31:29sì allora
31:30papà Franco
31:31è sempre stato
31:32molto attento
31:32al benessere
31:33e con quello
31:33che creava
31:34e la squadra ciclistica
31:35è un esempio
31:35in generale
31:36come sai
31:37e Cantù
31:37e il basket
31:38bravo
31:38Polti Cantù
31:39anche la Formula 1
31:40Schumacher
31:41Tim Polti
31:44allora il ciclismo
31:44addirittura
31:45mio papà ha una grande passione
31:46dal 1986
31:47prima c'era
31:48la Malvor
31:49Bottecchia Vaporella
31:50poi la Lampre Polti
31:51e poi il suo
31:52Tim Polti
31:52che era proprio suo
31:53con il quale ha vinto
31:54il Giro d'Italia
31:56e tante gare
31:57importanti
31:58con Gianni Bugno
31:59Richard Birenke
32:00allora questa passione
32:01e non era solo
32:02una passione
32:03verso lo sport
32:04ma era anche
32:05diciamo
32:05un accostamento
32:06di valori
32:07ma era anche
32:07un veicolo
32:08di
32:09adesso i bravi
32:10dicono
32:11brand awareness
32:11di aumentare
32:12la notorietà
32:13del brand Polti
32:14allora
32:14diciamo che lui
32:16ha sempre detto
32:17che il ciclismo
32:18però lui l'ha fatto
32:19anche sempre
32:19con grande mecenatismo
32:20come se fosse
32:21una cosa da regalare
32:23alle persone
32:24nel senso
32:24che è un impatto
32:26sociale
32:26nel senso
32:27anche quella parte
32:27torniamo alla trasmissione
32:28di oggi
32:29perché comunque
32:30crede nello sport
32:31crede nel benessere
32:32sui giovani
32:33soprattutto
32:34e quindi
32:34diciamo che è stato
32:35un qualche cosa
32:37per veicolare
32:38anche dei valori
32:39dei valori sani
32:40ricordiamoci che
32:41il ciclismo
32:41è uno dei pochi sport
32:43e sentiamo cose
32:43che succedono
32:44purtroppo
32:45anche molto brutte
32:46nello sport
32:47a volte
32:47e invece il ciclismo
32:48è uno sport
32:49senza tifo contro
32:50questa è una cosa
32:51che lui mi ha sempre detto
32:52ed è una cosa
32:52molto bella
32:53molto bella
32:53uno tifa
32:55l'atleta
32:56anche la squadra
32:57è un tipo tutto pro
32:58però
32:58non ti fico contro
32:59non ti fico contro
33:01senti Francesca
33:02ma cosa ti ha spinto
33:03a tornare a investire
33:04nel ciclismo professionistico
33:05dopo tanti anni
33:07allora diciamo
33:07che è stato Ivan
33:08a bussare
33:09nessuno
33:09nessuno mi obbligava
33:10Ivan ha bussato la porta
33:11ha trovato una porta
33:13semi chiusa
33:14io non ero appassionata
33:16e quindi ho fatto
33:16una scelta molto
33:17da imprenditrice
33:18devo dire la verità
33:19basandomi su
33:21i nostri obiettivi
33:22e si erano allineati
33:23agli obiettivi
33:23della squadra
33:25e ho chiesto anche
33:26il consiglio
33:27al Papa Franco
33:28che ha detto
33:29che è stato lo sport
33:29che gli ha portato
33:30più soddisfazione
33:31da un punto di vista
33:32personale
33:33professionale
33:34ma anche di veicolo
33:35del brand
33:36quindi
33:37poi abbiamo fatto
33:38una scelta
33:38e ci siamo resi conto
33:39che avevamo bisogno
33:41di rinfrescare
33:41la nostra immagine
33:42una delle cose
33:43che ho fatto
33:43a proposito di innovazione
33:44è cambiare il brand
33:45nel 2014-15
33:48tuttavia
33:48ancora il brand vecchio
33:49è molto riconosciuto
33:51e riconoscibile
33:52quindi avevo bisogno
33:53di portare questo brand
33:54ancora sulle strade
33:55considera che
33:56il Giro d'Italia
33:57ha una squadra giovane
33:58giovane soprattutto
33:59bravo
34:00il Giro d'Italia
34:01tocca 20 milioni di persone
34:02quindi tu
34:03vai veramente
34:04sulle strade
34:04e ti passa davanti a casa
34:05come dicevo
34:06il tifo
34:07non c'è il tifo contro
34:08e poi
34:09i valori
34:10sono valori
34:10molto simili ai nostri
34:11innovazione
34:12sostenibilità
34:13rispetto
34:14sono i valori
34:14della Polti
34:15e i valori
34:17di Team Polti
34:17visi in Malta
34:18sono gli stessi
34:19mi hai già risposto
34:20perché io gli chiedevo
34:20infatti cosa aveva in comune
34:22l'azienda Polti
34:23nel mondo del ciclismo
34:24è anticipato
34:26quella che è proprio la verità
34:27sì questa è sicuramente
34:27è la verità
34:28e noi
34:29io e Ivan
34:29diciamo sempre
34:30la squadra nella squadra
34:31nel senso che
34:32riteniamo
34:34che l'azienda
34:35e la squadra
34:36sportiva
34:37debbano lavorare insieme
34:38e conoscerci
34:39quindi i ragazzi
34:40sono venuti in azienda
34:41hanno visto
34:41ragazzi giovani
34:42hanno visto cosa vuol dire
34:43assemblare un prodotto
34:44io ho portato
34:45i miei ragazzi
34:46dipendenti
34:47sulle strade
34:48per vedere cosa vuol dire
34:49la fatica
34:49che fanno questi ragazzi
34:50in bicicletta
34:51perché comunque
34:52ci sono
34:53delle similitudini
34:54assolutamente
34:55il ciclismo
34:56è uno sport
34:57in cui
34:57è individuale
34:59ma è di squadra
35:00non vinci
35:01se non c'è la squadra
35:02dietro
35:02se non c'è il preparatore
35:03atletico
35:04se non c'è il dottore
35:05se non c'è il nutrizionista
35:06se non c'è il benessere
35:08visto che tu parli di questo
35:09non vinci
35:09la stessa cosa
35:10funziona in azienda
35:11servono tutti
35:12dal magazziniere
35:13al contabile
35:14tutti
35:15con lo stesso obiettivo
35:16io so che sarà
35:17un grande futuro
35:17per Francesca Polti
35:19tu personalmente
35:20soprattutto per Polti
35:21gruppo
35:21sei stata veramente brillante
35:23hai sicuramente
35:24curiosità
35:25interessato
35:25gli nostri amici a casa
35:26grazie Francesca
35:28grazie veramente
35:28veramente un piacere
35:30averti ospite
35:31con Francesca Polti
35:33chiudiamo la puntata
35:33di oggi
35:34di Medicina Top
35:35che è stata varia
35:36interessante
35:36abbiamo parlato
35:37con Nicola Sorrentino
35:39di alimentazione
35:40abbiamo parlato
35:41di un argomento triste
35:42ma non per questo
35:43meno importante
35:44come gli Chico Mori
35:45insieme a Marco Crepaldi
35:46abbiamo chiuso
35:47allegramente
35:48devo dire
35:48proprio con
35:49grande enfasi
35:51con simpatia
35:51con Francesca Polti
35:53che ci ha parlato
35:53del Polti Group
35:54dell'iniziativa
35:55del gruppo Polti
35:56per il benessere
35:57attraverso il vapore
35:58e tutto quello
35:59che loro creano
35:59e l'iniziativa
36:00è anche legata
36:01al ciclismo
36:01e alla salute
36:03dei giovani
36:03quindi siamo convinti
36:04di averle dato
36:05un quadro completo
36:06una puntata interessante
36:07quindi appuntamento
36:08alla prossima
36:09un saluto
36:09da Marco Klinger
36:10e l'iniziativa
36:11e l'iniziativa
36:13e l'iniziativa
36:14e l'iniziativa
36:15e l'iniziativa
36:16e l'iniziativa
36:17e l'iniziativa
36:18e l'iniziativa
36:19e l'iniziativa
36:20e l'iniziativa
36:20e l'iniziativa
36:21e l'iniziativa
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato