Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 anno fa
Trascrizione
00:00Trovare oggi un idraulico, un elettricista, un faligname è la cosa più difficile del mondo, eppure ne abbiamo bisogno quotidianamente.
00:08Probabilmente non veniamo considerati per il valore che abbiamo. Il made in Italy è soprattutto artigiano, il made in Italy è la cosa che ci invidiano in tutto il mondo.
00:16Il mondo dell'artigianato perde numeri, ma non la sua unicità, che trova la massima espressione nella capacità del fare e saper fare.
00:25Quella che contraddistingue l'opera dei nostri artigiani, che sommersi da tasse e costi e concorrenza, sono costretti a chiudere bottega.
00:34E a farlo sono per lo più coloro che da decenni lavorano con passione e capacità.
00:39Secondo uno studio condotto da Fondazione Alta Gamma, in Italia mancano più di 200.000 artigiani specializzati e negli ultimi 10 anni se ne sono persi oltre 325.000.
00:49Solo a Brescia, nell'ultimo decennio, sono state chiuse più di 8.700 imprese.
00:56I fattori che determinano questo calo sono molteplici, dice il presidente dell'Associazione Artigiani di Brescia Mauro Marenda.
01:04Una globalizzazione che spinge verso grandi concentrazioni economiche, scarsa propensione a capire le dinamiche del lavoro artigianale.
01:11Ecco perché, ribadisce, da alcuni anni stiamo lavorando per entrare sempre più in sintonia con la formazione professionale.
01:17Siamo andati a Stoccarda, abbiamo visitato fisicamente dei centri di formazione professionale e abbiamo valutato come c'è una grande differenza con i nostri.
01:28Esiste un riconoscimento del maestro artigiano.
01:31Gli studenti nel settore automotive lavorano non solo su motori endotermici, motori elettrici, ma da settembre di quest'anno lavoreranno già su motori a idrogeno.
01:41La sfida non è per nulla facile, per questo le associazioni di categoria già da tempo lavorano per sostenere da un lato chi dà una vita orgogliosamente artigiano e dall'altro chi invece sceglie di diventarlo.
01:53L'elevata passazione e l'elevata burocrazia, non solo per aprire un'attività, ma soprattutto per gestirla, consolidarla negli anni, è un disincentivo molto forte anche e soprattutto per imprenditori giovani.
02:06Per quanto riguarda i giovani, le start-up sono una cosa straordinaria. Purtroppo i numeri anche qui non sono quelli che ci aspettiamo.
02:13Troppo spesso queste start-up terminano, finiscono prima di prendere il volo, che vuol dire mettere in pratica il sogno della propria vita, cioè il proprio futuro attraverso la propria impresa.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato