Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
Roma, 7 nov. - In occasione della terza giornata di lavori del XIX Congresso Nazionale, Luca Crema, Consigliere Nazionale CONAF, è intervenuto in merito alle nuove tecnologie applicate allo sviluppo della materia estimativa e di previsione:"L'intelligenza artificiale potrà offrirci un supporto nella tecnica estimativa, perché oggi calcolare il valore significa guardare al futuro e saperlo interpretare. L'IA ci aiuta ad elaborare grandi quantità i dati, necessari per analizzare il passato e proiettarli in una visione prospettica con l'attività estimativa. Questa è la nuova frontiera dell'estimo: partire da valori certi del passato, a noi è chiesto di interpretarli e proiettarli nel domani. L'IA da sola questo non lo fa, ma può sicuramente aiutarci a farlo."

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'intelligenza artificiale ci potrà solo dare un aiuto in questa tecnica di valutazione perché ormai il valore deve guardare al futuro, deve quindi riuscire a interpretare il futuro.
00:11L'intelligenza artificiale ci aiuta ad avere i dati e analizzare i dati per vedere il passato e noi con l'attività estimativa dobbiamo riuscire a proiettare nel futuro.
00:23La nostra attività sarà solo quella di cercare di trasferire le conoscenze che abbiamo acquisito in passato e poterle dare una visione futura e quindi questa è la vera nuova frontiera dell'estimo.
00:38Partire da valori certi del passato però saperli interpretare e saperli proiettare nel futuro, cosa che l'intelligenza artificiale non fa ma che ci potrà solo aiutare nel fare.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato