Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Rimini, 6 nov. (askanews) - Decarbonizzazione dei trasporti: la rotta è segnata, ma la strada è piena di bivi. A Ecomondo, la fiera dell'economia circolare di Rimini, il dibattito si concentra sul futuro del motore endotermico, oggi al centro delle sfide imposte dalla transizione energetica. La risposta arriva dalla filiera italiana del biodiesel, che chiede una strategia comune basata sulla neutralità tecnologica, valorizzando una risorsa immediatamente disponibile per la transizione energetica. L'obiettivo è chiaro: riconoscere il contributo strategico del biodiesel nella decarbonizzazione della mobilità.Carlotta Trucillo, Vicedirettrice ASSITOL e Segretario Gruppo biodiesel: "Noi pensiamo che il biodiesel sia una risposta fondamentale per la transizione ecologica, sia parte, e debba far parte in pieno titolo del mix energetico che ci permetterà di passare in maniera più veloce e da subito alle nuove sfide che l'ecologia e il mondo ci chiede, l'Europa ci chiede". Il biocarburante, utilizzabile sia in blend che in purezza, è visto dal settore come una via economicamente efficiente per i trasporti. L'infrastruttura di distribuzione, in teoria, sarebbe pronta per la riconversione, che risulterebbe economica e fattibile. Ma la piena diffusione si scontra con un ostacolo strategico.Letizia Pasqualini, Responsabile Transizione Energetica Assopetroli-Assoenergia: "Noi riteniamo che i biocarburanti siano una soluzione pronta ed efficace nonché economica e sostenibile per la decarbonizzazione dei trasporti e non solo. Ciò che ritengo il principale elemento bloccante per la diffusione dei biocarburanti è la mancanza di una strategia integrata, una strategia che metta quindi insieme sia la domanda che l'offerta". La sfida, dunque, è abilitare all'uso di questi biocarburanti l'enorme parco circolante esistente, visto che il 97 % del trasporto pesante stradale è ancora alimentato a diesel. Ed è qui che interviene la tecnologia, come il Biodiesel Kit di Refuel Solutions, sviluppato proprio per la conversione per motori industriali e del trasporto pesante."Abbiamo deciso di lavorare sui veicoli già circolanti per abilitarli, sono tantissimi. Pensiamo che il 97% del trasporto pesante stradale è alimentato a diesel: milioni di veicoli in Europa senza contare la mobilita off road, in agricoltura, per il movimento terra, la generazione, per il settore navale e ferroviario. La nostra tecnologia è compatibile ogni qualvolta ci sia un motore diesel", ha detto Adriano Cordisco, Amministratore delegato Refuel SolutionsLa filiera del biodiesel, riunita a Ecomondo, chiede dunque che sia riconosciuto il suo contributo strategico nella decarbonizzazione della mobilità, permettendo alla neutralità tecnologica di valorizzare al meglio tutte le risorse disponibili, e creare nuove prospettive per un settore che necessita di risposte immediate e concrete.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Decarbonizzazione dei trasporti. La rotta è segnata ma la strada è piena di bivi.
00:06A Ecomondo, la fiera dell'economia circolare di Rimini, il dibattito si concentra sul futuro del motore endotermico,
00:13oggi al centro delle sfide imposte dalla transizione energetica.
00:17La risposta arriva dalla filiera italiana del biodiesel, che chiede una strategia comune basata sulla neutralità tecnologica,
00:25valorizzando una risorsa immediatamente disponibile per la transizione energetica.
00:29L'obiettivo è chiaro, riconoscere il contributo strategico del biodiesel nella decarbonizzazione della mobilità.
00:37Perché in questo momento pensiamo che il biodiesel sia una risposta fondamentale per la transizione ecologica,
00:43sia parte e debba far parte in pieno titolo del mix energetico che ci permetterà di passare in maniera più veloce e da subito
00:51alle nuove sfide che l'ecologia e il mondo ci chiede, l'Europa ci chiede.
00:57Il biocarburante, utilizzabile sia in blend che in purezza, è visto dal settore come una via economicamente efficiente per i trasporti.
01:06L'infrastruttura di distribuzione in teoria sarebbe già pronta per la riconversione,
01:11che risulterebbe economica e fattibile, ma la piena diffusione si scontra con un ostacolo strategico.
01:17Noi riteniamo che i biocarburanti siano una soluzione pronta ed efficace, nonché economica e sostenibile,
01:23per la decarbonizzazione dei trasporti non solo.
01:25Ciò che ritengo essere il principale elemento bloccante per la diffusione dei biocarburanti
01:31è la mancanza di una strategia integrata, una strategia che metta quindi insieme sia la domanda che l'offerta.
01:38La sfida dunque è abilitare all'uso di questi biocarburanti l'enorme parco circolante esistente,
01:45visto che il 97% del trasporto pesante stradale è ancora alimentato a diesel
01:51ed è qui che interviene la tecnologia come il biodiesel kit di Refuel Solution,
01:57sviluppato proprio per la conversione per motori industriali e del trasporto pesante,
02:02compatibile ogni qual volta ci sia un motore diesel.
02:05Quindi abbiamo deciso di lavorare sui veicoli già circolanti per abilitarli, sono tantissimi,
02:11pensiamo che il 97% del trasporto pesante stradale è alimentato a diesel,
02:17quindi si parla di veramente milioni di veicoli in Europa e senza contare tutta quella che è la mobilità off-road.
02:25Parliamo dell'agricoltura, del movimento terre, generazione, anche il settore navale, ferroviario,
02:32la nostra tecnologia è compatibile ogni qual volta ci sia un motore diesel.
02:35La filiera del biodiesel riunita Ecomondo chiede dunque che sia riconosciuto il suo contributo strategico
02:41nella decarbonizzazione della mobilità, permettendo alla neutralità tecnologica
02:46di valorizzare al meglio tutte le risorse disponibili
02:49e creare nuove prospettive per un settore che necessita di risposte immediate e concrete.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato