Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Prevenzione Oncologica Maschile
00:30Il dottore Roberto Farfaglia, direttore di struttura complessa di chirurgia di Manervio, direttore del dipartimento di ASST del GALDO, buonasera dottor Farfaglia, e con il dottor Giuseppe Mirabella che è urologo e responsabile scientifico di Mo4Mo.
00:45Buonasera, grazie per l'invito.
00:47Da Mo4Mo, Movember, è diventato a qualche anno, anche simbolicamente, attraverso i baffi, il mese della prevenzione maschile. A Brescia è nata Mo4Mo e da qualche anno opera.
01:01Le chiedo questo appuntamento, quanto è radicato in Italia e a Brescia e quanto sta facendo per la cultura della prevenzione maschile.
01:11Allora, diciamo che Mo4Mo nasce dieci anni fa, oggi festeggiamo, quest'anno festeggiamo i dieci anni, abbiamo avuto, tutto è nato per scherzo dieci anni fa, abbiamo offerto 20 visite gratuite, ne abbiamo fatte quattro.
01:24Questo mese nasce dal mondo dello sport, nasce dal mondo del rugby, è una cosa che è molto sentita all'interno del mondo del rugby, infatti noi siamo consociati con la Federazione Italiana del Rugby
01:36e tutti gli anni veniamo chiamati a visitare anche diverse squadre di rugby.
01:41Il 29 di novembre saremo a Parma, a una partita delle Zebra Parma, per fare le visite lì e per portare un messaggio di prevenzione.
01:51Diciamo che la prevenzione in questi dieci anni è aumentata, ripeto, 20 visite offerte, 4 persone dieci anni fa, 1300 persone viste l'anno scorso.
02:03Noi ci autososteniamo al 100%, facciamo visite preventive, quindi qualsiasi età dai 12 ai 70 anni che non hanno mai fatto una visita orologica
02:13vengono da noi, viene fatta una visita grazie anche al supporto del poliambulatore PTC, che è la nostra sede fondamentalmente.
02:21Abbiamo ecografi in ogni studio e abbiamo la possibilità di fare screening anche con l'ecografia.
02:27Non solo facciamo screening, facciamo anche informazione, quindi tutti i ragazzi che vengono gli insegniamo il ruolo dell'autopalpazione del testicolo,
02:33quali sono i segni, i sintomi e tutto quello a cui devono stare attenti.
02:36E questo ci ha portato effettivamente a crescere molto in questi anni.
02:40Le chiedo subito perché, lo dicono anche i dati, gli uomini fanno ancora più fatica delle donne a parlare di salute e anche a sottoporsi a controlli periodici.
02:51Diciamo che sono molto bravi a parlare di salute, però a sottoporsi a visite preventive o a visite soprattutto urologiche sono un pochettino più preoccupati.
03:04L'urologo purtroppo non ha una buona fama, ma obiettivamente non faccia niente di male a nessuno.
03:10E in questi anni diciamo che il nostro obiettivo come onlus è quello di un giorno scomparire, cioè non ci sarà più bisogno di noi per promuovere la prevenzione maschile.
03:21Io sono molto invidioso quando davanti alla porta della ginecologa trovo la madre con la figlia di 13 anni che la porta dopo il menarca.
03:28Difficilmente vengono dei papà che mi portano bambini di 13 anni per fare un'ecografia dei testicoli.
03:35Ricordo che il tumore al testicolo è il primo tumore nell'uomo sotto i 40 anni e quindi è molto importante avere grande attenzione,
03:44conoscere esattamente quali sono i sintomi, ma soprattutto sottoporsi alla visita di uno specialista per poter scongiurare a questo tipo di problematica.
03:51Dottor Farfaglia, si fa prevenzione perché effettivamente i casi sono ancora molti e a volte si arriva purtroppo anche in ritardo.
04:04Lei guida un dipartimento che si occupa anche della presa in carico chirurgica di molti pazienti oncologici.
04:10Le chiedo quali sono oggi i principali progressi per quanto riguarda la chirurgia e anche l'oncologia maschile.
04:15Lei tocca un tasto molto importante, parliamo di prevenzione e in effetti quello che si riscontra è proprio un difetto di partecipazione a quello che viene offerto ai cittadini.
04:32Io parlo per esempio in questo caso dello screening colorettale, quello noto come la ricerca del sangue occulto nelle feci.
04:39Considerate che gli inviti di regione Lombardia coprono praticamente il 100% della popolazione target, che vuol dire la popolazione fra i 50 e i 74 anni.
04:51Ma la risposta dei cittadini non arriva al 50% in Lombardia e Lombardia è una regione che brilla per questa cosa rispetto a regioni del sud dove il tasso di adesione è ancora inferiore.
05:07Quindi noi come cittadini ci priviamo di un'opportunità grandissima per avere dei vantaggi di cura.
05:15Quindi la domanda che lei fa è quali sono i progressi della chirurgia?
05:21In teoria noi dovremmo fare un progresso in anticipo sulla chirurgia, quindi ridurre l'impatto della chirurgia sulla cura di queste malattie tumorali.
05:31Però l'obiettivo nostro come aspetti tecnici che riguarda sia la chirurgia ma consideriamo l'oncologia in senso lato, cioè non riguarda solo l'aspetto operatorio ma riguarda le terapie mediche, riguarda le terapie radianti.
05:48L'obiettivo è quello di avere risultati in miglioramento e questo è un obiettivo che anno per anno realizziamo, ma di averli con un'invasività minore, quindi di fare in modo di lasciare il minimo esito a seguito delle nostre cure.
06:06Questo riguarda ovviamente le terapie in campo urologico, riguarda le terapie in campo colorettale che potrebbe essere il campo di cui io mi occupo di più.
06:16Quindi pensate soltanto a quello che può avere come esito, quella che viene chiamata la deviazione, il sacchetto.
06:23Ecco, seguire una linea di prevenzione permette a noi di fare interventi radicali senza queste, chiamiamole, mutilazioni che a volte sono necessarie per la vita.
06:34Poi si parla anche di tecnologia tra robotica, chirurgia mininvasiva, diagnostica avanzata.
06:39Quanto sta cambiando i tempi e gli esiti dei trattamenti?
06:42È molto importante questo. Diciamo che la laparoscopia ormai è uno standard acquisito in praticamente tutti i centri.
06:52Lei mi dà un'opportunità importante perché mi fa piacere dare questa informazione.
06:57Perché la robotica, per esempio, non è una tecnologia altrettanto diffusa ed in genere diffusa in centri, diciamo, cosiddetti hub,
07:10cioè ospedali con delle dimensioni importanti.
07:14Però ovviamente non si può trascurare che gli ospedali di dimensioni inferiori curano tantissime persone.
07:20L'informazione che volevo dare è questa, cioè che ASST Garda in stretta collaborazione con ASST Franciacorta
07:28stanno concludendo adesso una gara di acquisizione per una piattaforma robotica di tipo modulare
07:36che possa essere condivisa su due aziende.
07:39Quindi è un progetto molto interessante perché permette di mettere a disposizione questa tecnologia,
07:46che è una tecnologia ancora ad alto costo, però dividendo questo costo su due aziende
07:51e quindi potendo utilizzare in modo più diffuso questo tipo di nuova tecnologia
07:58che ovviamente diciamo che non è neanche una nuova tecnologia,
08:03praticamente si configura come lo standard futuro e quindi ovviamente noi stiamo cercando
08:09nelle nostre dimensioni di adattarci il quanto prima a questa disponibilità.
08:16Torno da lei dottore Mirabella, tornando a parlare di Monformo, in questi anni di campagna
08:21avete notato un cambiamento nell'approccio dei più giovani alla prevenzione?
08:26Ci ha detto dieci anni fa 20 appuntamenti, 4 visite e oggi siete a 1300 visite.
08:33C'è stato un cambiamento radicale, diciamo che grazie a Dio il passaparola ci ha dato una rilevanza mediatica non da poco,
08:44devo anche ringraziare TeleTutto perché tutti gli anni ci ha invitato,
08:48sono 5-6 anni che a novembre si parla di prevenzione oncologica maschile
08:53e diciamo che mentre nei primi anni vedevamo soprattutto persone dai 40 anni in su,
09:01negli ultimi anni abbiamo invece raggiunto un target di età molto più bassa.
09:06Diciamo che questo è un orgoglio per noi,
09:11da una di quelle quattro visite fatte dieci anni fa,
09:15era un ragazzino che al tempo aveva 13 anni,
09:17adesso sono passati dieci anni nei 23 e non ha saltato un anno di visite.
09:21viene accompagnato dai genitori, fa la sua visita, prende e va a casa.
09:26E questo è una cosa che ci ha lasciato molto stupiti
09:29che un ragazzino di 13 anni potesse avere questa consapevolezza.
09:32Stiamo vedendo nelle immagini che propone la nostra regia
09:35la maglietta che avete fatto lo scorso anno, il 2024,
09:41vediamo anche qui il proposto, abbiamo visto la gioconda con i baffi,
09:45l'associazione propone anche un linguaggio nuovo
09:49per parlare di salute maschile e prevenzione.
09:53È un linguaggio molto diretto,
09:55diciamo che tutte le visite di prevenzione vengono fatte da tutti i medici urologi,
10:00è ovvio che c'è sempre il linguaggio medicale
10:04che è sempre molto complicato per tutti,
10:07lì siamo tutte persone assolutamente disponibili senza nessun tipo di problema
10:11e diciamo che si utilizzano i termini più semplici possibile
10:15e normalmente c'è sempre un clima molto festoso all'interno dell'ambulatorio.
10:20Sono tutti lì, molto spesso ci sono intere squadre di rugby che girano,
10:24per cui questi ragazzi enormi che girano e c'è un bellissimo clima.
10:29Il fatto di aver cambiato il tipo di linguaggio,
10:31il fatto di essere molto diretti nella comunicazione
10:34ci ha portato ai grossi vantaggi
10:35perché questo ci ha allargato molto il bacino di utenza
10:38e quindi questa forse è stata inizialmente la nostra forza.
10:43Diciamo che non parliamo soltanto,
10:45cioè a novembre facciamo le visite preventive,
10:48siamo organizzati come ODV,
10:50quindi l'organizzazione di volontariato,
10:52a portare la prevenzione direttamente nelle aziende.
10:54Diciamo che alcune aziende tipo Amazon e così,
10:57noi siamo andati noi da loro,
10:59su loro richiesta,
11:00per fare le visite dei dipendenti
11:02e tutti gli anni facciamo 10-12 aziende, grosse aziende
11:06e visitiamo i dipendenti che vogliono essere sottoposti a una visita.
11:11Quindi non perdono tempo spostandosi e andando in un ambulatorio,
11:15ma noi siamo lì tutta la giornata
11:16e facciamo le visite ai ragazzi che desiderano fare una visita.
11:20Questo ci ha portato,
11:21probabilmente è stata proprio la nostra comunicazione
11:23che ci ha avvicinato anche al mondo del lavoro.
11:26Dottor Forfaglia, la prevenzione non è solo un gesto individuale
11:29ma anche una responsabilità collettiva.
11:32Le chiedo che ruolo hanno le istituzioni sanitarie
11:35ma anche i medici di base
11:36che sono comunque il primo anello per quanto riguarda il paziente
11:41per avvicinarsi comunque poi a fare una visita in questo processo.
11:47Sì, io quasi rovescerei la sua affermazione iniziale,
11:52cioè la prevenzione non è soltanto una responsabilità collettiva
11:58ma è una responsabilità individuale,
12:01perché l'offerta, a dire la verità,
12:03ripeto io mi attengo all'ambito collo rettale,
12:06ma penso che valga senz'altro anche per quello urologico,
12:11l'offerta è adeguata.
12:14Come dicevo prima,
12:15gli inviti raggiungono il 100% della popolazione target.
12:19La risposta non è altrettanto adeguata.
12:22Possiamo considerare che parte delle persone
12:25possa fare magari dei controlli indipendentemente da quelli organizzati,
12:28però certo è ora di dire alla gente,
12:30a chi ci ascolta,
12:32che noi siamo parte importante della nostra salute,
12:36noi stessi individualmente.
12:38E quindi allargherei un po' il discorso
12:40anche a quei comportamenti di prevenzione primaria
12:45che sono fondamentali su tutti gli aspetti,
12:48non solo oncologici,
12:49ma sulla salute in senso, come si dice ora,
12:52è olistico, cioè onnicomprensivo.
12:55Cioè, come noi ci alimentiamo,
12:58come noi conduciamo la nostra vita
13:00evitando la sedentarietà eccessiva,
13:04quindi l'attività fisica,
13:06come noi limitiamo gli abusi
13:10che possono essere quelli relativi al fumo, all'alcol,
13:13cioè un certo tipo di alimentazione
13:16in cui la carne, le carni rosse, gli insaccati
13:20vanno progressivamente ridotti.
13:21Tutto questo ormai è una prova scientifica
13:23che sia un comportamento salutare.
13:28Però stiamo ancora cercando un linguaggio
13:32che possa essere davvero coinvolgente
13:34per far capire alle persone
13:35che lo screening è un'opportunità
13:38che non va mancata.
13:41Quando parliamo dello screening colorettale,
13:44per esempio,
13:44la diagnosi precoce fa sì che
13:47vengano individuate lesioni pretumorali,
13:51che sono lesioni, cioè i noti polipi,
13:54che sono dei tumori benigni,
13:56che hanno poi un'inevitabile evoluzione
13:58verso il cancro.
13:59Ora, se si fa una prevenzione adeguata,
14:02si identificano queste lesioni
14:04nella fase pretumorale,
14:05quindi non è più necessario
14:07un intervento chirurgico.
14:08La chirurgia si toglie di torno
14:10perché lavora l'endoscopia,
14:12quindi assolutamente con approcci
14:13assolutamente poco invasivi.
14:17Mi collego a quello che poi lei aggiungeva,
14:19certo, il sistema è fondamentale
14:22perché il sistema deve fare una rete
14:24che supporta questo tipo di offerta
14:26e i medici di medicina generale altrettanto.
14:30E qui, certamente, il linguaggio,
14:32la capacità di coinvolgere,
14:33di far capire che la nostra responsabilità
14:36poi si estrinseca sul risultato
14:38sulla nostra salute, anche futura,
14:40perché giustamente il dottor Mirabella
14:42sta parlando di giovani
14:44che vanno in questi ambulatori
14:45e quindi cominciano ad assorbire
14:47una cultura che poi portano avanti nel tempo.
14:49Quindi se noi riusciamo a far capire
14:53alla popolazione giovana
14:54che questo è importante,
14:56è una partita vinta,
14:58perché poi da lì in poi
14:59queste persone saranno sempre
15:01molto attenti alla propria salute.
15:04Se posso aggiungere una cosa
15:05che per me è molto interessante,
15:06parlando degli screening,
15:08è stato documentato
15:09che studiando le persone
15:11che si sottopongono agli screening,
15:13in generale gli screening,
15:15rispetto alle persone
15:16che non si sottopongono agli screening,
15:19si nota che le persone
15:20che fanno screening
15:21hanno una minore incidenza
15:22di una serie di altre malattie
15:24che sono malattie
15:26non collegate a quello screening.
15:28Voglio dire,
15:29le persone che fanno lo screening
15:30sul colo rettale
15:31hanno una minore incidenza
15:32di infarto del miocardio
15:34e hanno addirittura
15:35dimostrato una minore incidenza
15:36di traumi.
15:38Ma cosa significa questo?
15:40Significa che una persona
15:40che aderisce agli screening
15:42ha un'attenzione a se stesso,
15:43alla propria sicurezza,
15:45alla propria salute
15:46che la mette al sicuro
15:46anche da altre cose
15:47che non fanno parte
15:48dell'obiettivo stretto
15:49dello screening.
15:50Quindi questo è un punto
15:52secondo me molto interessante.
15:54Io aggiungo anche,
15:56perché,
15:57Dottor Mirabella,
15:57la rete bresciana
15:59è fatta anche di associazioni,
16:01lo vediamo non solo
16:02in questo mese
16:03ma lo vediamo
16:03per quanto riguarda
16:04la prevenzione del tumore al seno
16:06ma anche per quanto riguarda
16:07i temi legati
16:08all'eucemia,
16:09tante cose.
16:11Quanto è importante
16:13quanto sta giocando
16:15un ruolo
16:15che possiamo anche definire
16:16in qualche maniera
16:17fondamentale
16:18nella buona riuscita
16:19di tutto quello che è
16:20il tema della prevenzione?
16:22Come dici tu,
16:23giustamente
16:24è assolutamente fondamentale
16:25che ci sia un'integrazione
16:27tra quelle che sono
16:27le istituzioni
16:28parlo di istituzioni
16:30come gli ospedali pubblici
16:32e quant'altro
16:32ospedali privati
16:34e convenzionati
16:35che devono cercare
16:36di integrarsi
16:37con le associazioni
16:39del territorio
16:39perché ci si può dare
16:40una mano a vicenda
16:41in modo che
16:43le associazioni
16:43possano fare
16:45il loro lavoro
16:47togliendo
16:48il lavoro
16:49anche agli ospedali.
16:51In particolare
16:51adesso
16:52la Regione Lombardia
16:53come è noto
16:54ha approvato
16:56questo screening
16:57auto-screening
16:59in realtà
16:59per il tumore di prostata
17:00quindi fondamentalmente
17:02dicono
17:02tu hai 45 anni
17:04o 50 anni
17:05fatti il PSA
17:06una volta che hai fatto
17:07il PSA
17:08vai a farti vedere
17:10dall'urologo
17:11se il PSA
17:12è alterato.
17:13È ovvio
17:13che come diceva
17:14il dottor Farfaglia
17:15ci si trova
17:15nella condizione
17:16che tutto il dito
17:18cioè il dito
17:18è puntato proprio
17:19verso il soggetto.
17:22Negli screening
17:22le persone
17:24cercano di sottrarsi
17:25dallo screening
17:25il fatto che
17:26ci possono essere
17:27delle istituzioni
17:28dietro
17:28che invece
17:29spingono
17:30da questo punto di vista
17:31con un linguaggio
17:32coinvolgente
17:33facendo capire
17:34qual è il significato
17:35dello screening
17:36perché giustamente
17:37abbiamo parlato
17:37di screening
17:38e è fondamentale
17:40che una persona
17:41comprenda
17:42che si sta facendo
17:43del bene
17:43facendo questa cosa.
17:45Le istituzioni
17:46sono assolutamente
17:47necessarie
17:47politiche
17:48aziendali
17:51come gli ospedali
17:52civili
17:52o altri ospedali
17:53che devono
17:54sostenere
17:55e aiutare
17:56le associazioni
17:57in particolare
17:58noi come associazione
18:00tutto il ricavato
18:01noi lo diamo
18:02per la ricerca
18:02quest'anno
18:04per il 2025
18:05abbiamo deciso
18:06di creare
18:08una banca
18:09di conservazione
18:10all'interno
18:10degli ospedali civili
18:11quindi questo
18:12è per far capire
18:14che non soltanto
18:16l'istituzione
18:17dà una mano
18:17a un ODV
18:19sul territorio
18:19ma l'ODV
18:20poi ritorna
18:21alla comunità
18:22e agli ospedali
18:24e questo
18:25permette a tutti
18:26di crescere.
18:27Le chiedo
18:27quali sono gli appuntamenti
18:28che avete organizzato
18:29per questo mese
18:30visto che ci avviciniamo
18:31anche alla conclusione
18:32ma stiamo parlando
18:34di prevenzione
18:34e di attività
18:35cosa fate
18:36come moformo?
18:37Allora
18:37tutti i sabati
18:39di novembre
18:40quindi l'8
18:41il 15
18:41il 22
18:42saremo al PTC
18:43ad accogliere le persone
18:44bisogna comunque
18:45iscriversi
18:47per chi
18:47fosse interessato
18:50abbiamo organizzato
18:52una cena di beneficenza
18:53il giorno 29
18:54con un'asta di beneficenza
18:56in maniera
18:57da poter
18:57raccogliere
18:59dei fondi
19:00per poi fare
19:00delle donazioni
19:01questi sono gli appuntamenti
19:02principali
19:03normalmente
19:04negli anni scorsi
19:05facevo anche
19:06altre visite
19:07in provincia di Brescia
19:09quest'anno
19:09non riusciamo
19:10per problemi
19:11organizzativi nostri
19:12e poi
19:13siamo già stati
19:15invitati
19:15alle sei nazioni
19:16a Roma
19:17dalla Federazione Italiana
19:18Rugby
19:18per fare le visite
19:19a Roma
19:20fuori dallo stadio
19:22a tutti quelli
19:22che si vogliono fermare
19:23italiani
19:24stranieri
19:25chi passa
19:26e vuole fare
19:26una visita orologica
19:27noi siamo aperti
19:28a tutti
19:28e è del tutto
19:28gratuita
19:29dottor Farfaglia
19:30parliamo ancora
19:30di prevenzione
19:32e io le chiedo
19:32che ruolo
19:34giocano
19:35le famiglie
19:36nei confronti
19:37soprattutto
19:38degli uomini
19:39che abbiamo detto
19:40tendono a curarsi
19:41di meno
19:41essere meno attenti
19:43però
19:43anche chi ci sta
19:44ascoltando a casa
19:45cosa dovrebbe fare?
19:48questa è una domanda
19:49importante
19:49perché il nucleo
19:50familiare
19:50sicuramente
19:51risponde spesso
19:53in una modalità
19:54organica
19:56gli uomini
19:56certo
19:56fuggono a questo
19:58e lo sappiamo bene
19:59quanto gli uomini
20:00avranno bisogno
20:00poi
20:01della mamma
20:03della moglie
20:04per rispettare
20:06certi impegni
20:08sgradevoli
20:09se vogliamo
20:10però ricordiamo
20:10una cosa
20:11per esempio
20:13lo screening
20:13colorettale
20:14ovviamente
20:16è gratuito
20:17non richiede
20:18promemoria
20:19perché c'è un invito
20:21che è una lettera
20:22formale
20:23che si riceve
20:24non ha nessuna
20:24invasività
20:25è proprio un test
20:27fatto
20:27sulle proprie feci
20:29la positività
20:30di questo test
20:31è come un setaccio
20:33separa le persone
20:33che possono stare
20:35tranquille
20:35per i prossimi due anni
20:36da quelle che invece
20:37devono fare un approfondimento
20:38diamo un altro messaggio
20:40non è che se
20:41il sangue occulto
20:42cioè nascosto
20:43non visibile
20:44nelle feci
20:44risulta positivo
20:45significa
20:46che ci sia
20:47una malattia
20:48grave
20:49tumorale
20:49perché questo è il timore
20:50no non è così
20:51è solo una piccolissima
20:53percentuale
20:54di quelli che
20:54sono positivi
20:55il problema
20:56è che poi
20:57questi che sono positivi
20:58passano a un secondo
20:59livello di screen
21:00che è una colonoscopia
21:01in questo vorrei spezzare
21:02una lancia
21:03sull'efficienza
21:04del sistema sanitario
21:05se posso
21:05prendermi un secondo
21:07ancora
21:07perché una volta
21:10che ho detto
21:10la risposta
21:11è sotto il 50%
21:12ma poi una volta
21:13che il paziente
21:13viene preso in carico
21:14l'efficienza
21:16dell'endoscopia
21:17è molto buona
21:18e l'adesione
21:20poi al secondo livello
21:21è molto alta
21:22quindi diciamo
21:23che quando un paziente
21:24poi è stato scrinato
21:25ed è stato identificato
21:26poi il percorso
21:27è davvero molto efficiente
21:28davvero molto efficiente
21:30siamo in chiusura
21:3030 secondi
21:31per il dottor Mirabella
21:33cosa si sente
21:34di rivolgersi
21:35e di dire
21:36agli uomini
21:37che ci stanno guardando
21:38a casa
21:39e che ancora
21:40non hanno fatto un controllo
21:41male
21:42questo molto male
21:43l'invito a venire
21:45nelle date che ho citato
21:46ma non solo
21:46diciamo che
21:49di urologi
21:49ce ne sono tanti
21:50di rivolgersi
21:51a chiunque
21:52non dobbiamo essere
21:53l'unico punto di riferimento
21:55però è importante
21:57che si cavalchi
21:58l'onda della prevenzione
21:59quindi
21:59anche se sintomatici
22:01andate a farvi vedere
22:02da un urologo
22:03dopo i 45 anni
22:05se c'è una familiarità
22:06portando un PSA
22:07dopo i 50 anni
22:08con un PSA
22:09grazie allora
22:10al dottor Giuseppe Mirabella
22:11urologo e responsabile
22:12scientifico
22:13dell'associazione
22:13Moformo
22:14e anche
22:15al dottor Roberto Farfaglia
22:17direttore di struttura
22:18complessa di chirurgia
22:19di Manervi
22:20direttore del dipartimento
22:22di ASST
22:23Garda
22:23grazie per essere stati con noi
22:24e grazie
22:25per quello che fate
22:27anche in ottica
22:28di prevenzione
22:29noi ci fermiamo qui
22:31non l'informazione
22:32di Teletutto
22:33che come sempre
22:33torna fra pochi minuti
22:35al nostro telegiornale
22:36e questa sera
22:37ad aspettarvi
22:38ci sarà
22:38Salvatore Montillo
22:39buona serata
22:40grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato