- 3 giorni fa
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Succede anche a voi di chiedervi ma perché sogniamo? Esistono davvero i sogni premonitori?
00:25E perché gli incubi ci sembrano così reali? Guardate che cosa diceva Shakespeare, noi siamo della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni e la nostra piccola vita è avvolta da un sonno, lo dice nella Tempesta, l'atto quarto, scena prima e lo fa dire a Prospero che è uno dei personaggi importanti di quella opera.
00:52Qual è la definizione del sogno? Dal punto di vista di nuovo scientifico è un'esperienza mentale che è composta da percezioni, visioni, emozioni e pensieri che si verifica durante il sonno
01:08ed è uno stato di coscienza generato internamente, generato dal nostro cervello ma anche lo vedremo dai visceri indipendentemente da stimoli sensoriali esterni che è associato a una specifica, molto specifica, attività cerebrale
01:26che tra l'altro consuma più ossigeno che non l'attività del cervello durante lo stato diurno di veglia. Qual è la funzione dei sogni? Guardate, straordinaria!
01:39Innanzitutto potenziano la memoria, soprattutto quella emotiva e associativa perché riorganizzano le tracce di memoria da breve termine
01:51quello che abbiamo vissuto durante il giorno o appreso in memoria a lungo termine e quindi molto consolidata nel nostro cervello
02:02migliorano la neuroplasticità che è quella capacità del cervello di riparare i danni, di creare nuove connessioni, i dendriti tra diverse cellule nervose
02:15ma anche di creare circuiti molto più efficienti tra diverse aree cerebrali, in particolare le cognitive e le emotive
02:25e vanno dove? Nei circuiti di memoria e di ricompensa. E ancora importantissimo, non ci pensiamo, ma il sogno è fondamentale
02:36per costruire e mantenere l'identità personale. Pensate, quando c'è un deterioramento cognitivo
02:44uno dei segnali cardinali è la perdita o la riduzione drammatica dei sogni durante il sonno
02:54ed ecco che allora a un certo punto la persona che arriva all'Alzheimer se si guarda allo specchio
03:01si spaventa perché non si riconosce più. Ecco che quel perdere la componente dei sogni associata al deterioramento cognitivo
03:11fa perdere addirittura il senso di chi siamo, della nostra identità e anche il senso poi dell'identità degli altri, delle relazioni
03:21non riconosciamo più né noi stessi né gli altri. Importantissimo poi il sonno con sogni allena i circuiti e la funzione sessuale
03:31perché in ogni fase di sonno con sogni l'uomo ha un'erezione e nei giovani e nei giovanissimi che hanno questo testosterone ardente
03:41anche le polluzioni notturne quindi le eiaculazioni durante il sonno con sogni in fase REM ma nelle donne, questo è meno noto,
03:49in ogni fase di sonno con sogni noi abbiamo la lubrificazione vaginale e la congestione dei clitoride.
03:57Un allenamento potremmo dire dei circuiti che coordinano la funzione sessuale perché ha una funzione cardinale per la procreazione,
04:07per continuare la specie.
04:09Ovviamente poi i sogni regolano le emozioni e hanno un ruolo molto importante nell'elaborare le emozioni negative e i sogni ricorrenti ci aiutano a riconfrontarci
04:22durante la notte con qualche cosa che ci mette in difficoltà cercando di trovare le soluzioni, il comportamento, la strategia per agire poi meglio nella vita reale.
04:34E ancora in linea con questa funzione ci preparano a interazioni sociali e anche ad agire e a vivere meglio nelle relazioni della vita reale.
04:45Quindi voi comprendete che il sonno con sogni è indispensabile per tutta la nostra salute mentale e comportamentale
04:57ed ecco perché mi sta tanto a cuore condividere con voi l'importanza di proteggere il sonno e la sua qualità fin da piccini e poi fino a tarda età.
05:08In particolare il sogno abbiamo una grande tradizione di psicoterapia e psicoanalisi che va proprio ad analizzare il contenuto dei sogni.
05:19Questo resta un presidio fondamentale, un fiore all'occhiello potremmo dire della psicoterapia e della psicoanalisi
05:27perché grazie all'analisi dei sogni noi possiamo aiutare le persone a risolvere il disturbo post-traumatico da stress
05:37che può essere presente dopo un incidente, dopo un abuso, dopo una situazione molto traumatica proprio grazie alla elaborazione degli incubi ricorrenti.
05:48E ancora l'elaborazione dei sogni grazie alla psicoterapia o alla psicoanalisi ci aiutano a superare anche la depressione.
05:56E come possiamo provarlo? Abbiamo addirittura degli studi prospettici di grande qualità
06:03che hanno fatto vedere che l'analisi dei sogni fatta con professionisti molto competenti
06:08riduce la carica emotiva negativa, migliora la sintomatologia depressiva
06:14e questo è stato provato con un miglioramento dei punteggi in tutte le scale di valutazione della depressione.
06:22Quindi abbiamo un'indicazione obiettiva che effettivamente una psicoterapia ben fatta
06:27può essere essenziale per dar voce al messaggio del sogno in un modo trasformativo
06:35che ci aiuta cioè a riportarci a un migliore equilibrio interiore ma anche di relazione nella vita.
06:42E allora ecco le vostre domande.
06:45Ho avuto una brutta depressione e la terapia antidepressiva mi ha aiutata molto.
06:51Ora sto molto meglio.
06:53Da quando l'ho sospesa però ho l'impressione di sognare molto di più.
06:59Acuta questa osservazione.
07:01Ma questi farmaci possono bloccare i sogni?
07:05La verità è che molti farmaci e non solo gli antidepressivi come vedremo
07:10possono interferire con i meccanismi che regolano i sogni.
07:15Ma nessun farmaco impedisce completamente di sognare anche perché sarebbe un disastro.
07:21Quali altri farmaci?
07:23Oltre agli antidepressivi anche le benzodiazepine, tante goccine e gli oppiacei possono ridurre
07:29la quantità di sonno con sogni, quindi il sonno REM, ossia la fase del sonno in cui si sogna.
07:36Attenzione però, l'alcol è un altro potentissimo inibitore dei sogni, ecco perché sempre mi raccomando
07:45non usatelo come ansiolitico, non usatelo per rilassarvi la sera perché andate a ledere specificamente
07:52proprio la fase di sonno con sogni che come abbiamo visto è essenziale per la nostra salute mentale e generale.
08:00Quando alcol e farmaci vengono sospesi il cervello cerca di recuperare i sogni perduti, pensate, con un effetto di rimbalzo
08:11per cui l'osservazione di questa attenta signora è assolutamente corretta e pertinente
08:17perché è come se il cervello cercasse in tutti noi di recuperare i sogni perduti
08:23per recuperare anche quelle funzioni e quei vantaggi che abbiamo perso non sognando o dormendo molto male.
08:31Nello specifico ecco i farmaci che possono con maggiore frequenza interferire con il sonno con sogni.
08:40I beta bloccanti, pensate, riducono la melatonina e possono aumentare gli incubi.
08:46Gli antidepressivi, l'abbiamo detto, riducono il sonno REM, rendono più difficile ricordarsi i sogni.
08:53Allenatevi a ricordarli, magari prendete dei piccoli appunti.
08:57Anche questo è un elemento di attenzione alla vostra vita notturna che è ricchissimo di informazioni per come vivere meglio.
09:06Attenzione agli oppiacei e alle benzodiazepine perché alterano tutta l'architettura del sonno o la partitura del sonno,
09:14quella sinfonia che è essenziale per dormire bene e poi i dopaminergici che usiamo per esempio nel Parkinson
09:22che possono addirittura aumentare il sonnambulismo.
09:26Quindi, grande attenzione, i farmaci quando sono indispensabili, ma dobbiamo sapere che ci può essere questo effetto collaterale
09:35che il nostro saggio cervello cerca di recuperare con un rimbalzo nella quantità di sonno con sogni.
09:43È ancora importante questa.
09:46Ogni tanto mi capita di fare degli incubi.
09:49È tutto così reale che sembra proprio vero.
09:52Anche se ho 64 anni, sogno ancora l'esame di maturità con tanta angoscia
09:59all'idea di non saper rispondere alle domande come quando ero ragazzina.
10:04Ma che senso ha?
10:06Tutti noi abbiamo sogni ricorrenti e qualche volta degli incubi che ritornano.
10:12Che cosa ci dicono?
10:14Il sogno ricorrente agisce, pensate, come simulazione della realtà
10:20e l'obiettivo è allenarci in una situazione di sicurezza ad affrontare situazioni difficili
10:28dal punto di vista reale o psicologico-relazionale.
10:32C'è proprio una teoria importantissima della simulazione della minaccia
10:37che ipotizza che affrontare le minacce in un ambiente sicuro come quello del sonno a casa propria
10:43e del sogno naturalmente permetta al cervello di valutare quali siano poi le soluzioni,
10:49le strategie migliori da adottare nella vita diurna.
10:53Quindi la simulazione di realtà ci allena all'adattamento rendendo più veloci le risposte a minacce
11:01e a situazioni sociali complesse.
11:03E quindi quando dormiamo e sogniamo anche episodi che ci hanno messo in difficoltà da giovani
11:09chiediamoci che cosa adesso mi sta ponendo in uno stato mentale di senso di inadeguatezza e di paura
11:18per trovare poi le strategie più appropriate all'età che abbiamo e alle situazioni che stiamo vivendo.
11:24E ancora, molto interessante anche questa, mia mamma per mesi ha sognato di avere un tumore alla pancia,
11:32ha insistito tanto per fare degli esami e con la colonoscopia le hanno trovato un brutto polipo
11:39che bloccava in parte l'intestino.
11:42Io sono sempre stata scettica, dice la signora, ma ora mi chiedo, ma esistono davvero i sogni premonitori?
11:49Allora, la letteratura scientifica per il momento non supporta l'esistenza di sogni premonitori
11:58come fenomeno in grado di prevedere gli eventi nel futuro.
12:04Negli studi recenti, però interessantissimi, hanno approfondito il concetto di, attenti, sogno prodromico,
12:13cioè sogni che possono captare segnali precoci del nostro corpo
12:20prima della comparsa di lesioni evidenti o di sintomi clinici evidentissimi.
12:28In altre parole, questi segnali che provengono dal nostro corpo e che vengono definiti segnali enterocettivi,
12:36cioè in cui andiamo a sentire i segnali dei visceri in particolare, ma non solo addominali, ma anche per esempio del cuore,
12:42possono dire al cervello guarda che qualcosa non va ed ecco che il nostro regista dei sogni elabora questi segnali preoccupanti
12:53e ci manda un messaggio, guarda che c'è qualcosa di serio che non va a livello del cuore, dell'intestino, dell'utero o quant'altro.
13:03Allora, come vi posso spiegare meglio che cosa sia un segnale prodromico?
13:11Tutte le nostre patologie, tutte, possono essere considerate come un film a due tempi.
13:17Il secondo tempo inizia quando noi vediamo le lesioni con gli attuali mezzi di indagine.
13:24Per esempio, nel caso dell'intestino può essere il sangue occulto nelle feci, può essere una colonoscopia.
13:30Ma il punto qual è? Ascoltare i primi segnali del corpo, i sintomi, che sono i primi fotogrammi del primo tempo di malattia.
13:40Ecco che allora il sogno prodromico ci può dire qualche cosa che noi, che siamo sempre meno attenti alla verità del nostro corpo,
13:49non abbiamo ancora ascoltato con attenzione.
13:52Quindi, ancora una volta, i sogni sono grandi alleati della nostra salute e ci dicono due cose.
13:59Ascolta di più il tuo corpo nella vita diurna e ascoltami moltissimo quando ti dico qualche cosa durante la notte.
14:07E quindi, io spero vi abbia appassionato, io sono appassionata di sogni, come si evince.
14:13Ringrazio Marianna Donini, la dottoressa in formazione in ginecologia a Verona, che è anche membro dello junior board della mia fondazione.
14:20Giovanni, sono in regia preziosissimo.
14:22Vital Press per la straordinaria opportunità di condividere con voi queste riflessioni utili a tutta la famiglia.
14:29E per saperne di più, i miei due siti, Alessandra Graziottin e fondazionegraziottin.org
14:35E vi aspetto lunedì prossimo per le terapie per i disturbi del sonno, sia naturali sia farmacologiche.
14:42Grazie e a presto.
14:52Grazie a tutti.
Consigliato
21:19
|
Prossimi video
19:22
1:17:52
18:42
3:05
10:35
3:29
4:01
Commenta prima di tutti