Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 18 ore fa
Mentre mancano meno di due mesi alla fine del commissariamento per il risanamento il problema fragili resta irrisolto. E della questione non si fa menzione nella relazione consegnata alla commissione periferie. Ad attendere una casa una quarantina di famiglie con disabili gravissimi. E poi le 90 escluse dalla nuovo management. Mappa dei bambini chiesta dal garante dei minori mai consegnata. Nella relazione non c'è traccia.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Disabili e bambini non trovano posto nella relazione dell'ufficio del commissario per il risanamento
00:05consegnata la scorsa settimana alla commissione d'inchiesta sulle periferie.
00:09Il numero dei disabili in baracca, quello dei bambini e soprattutto l'età dei più piccoli restano ignoti.
00:14Della seconda questione si è occupato più volte il garante dei minori Giovanni Amante
00:18che ad aprile scorso chiese al subcommissario Santi trovato una mappa sulla presenza dei bambini
00:23nelle 67 baraccopoli.
00:25Un elemento indispensabile per indagare anche sulla dispersione,
00:29nonostante le reiterate richieste nulla è arrivato sul tavolo del garante.
00:33La questione disabili è diversa, anche in questo caso nessuna menzione.
00:37Eppure il problema per settimane ha tenuto banco alcuni mesi fa.
00:41La ragione è che dall'avvento del nuovo subcommissario le regole sono cambiate.
00:45Dall'avvento del nuovo subcommissario risanamento trovato,
00:48l'assegnazione delle case in deroga alle famiglie con disabili si può dire che sia stata di fatto stoppata.
00:53assegnate solo quattro case restano in attesa oltre 40 famiglie delle 47 inserite nel comma
01:00che comprende i disabili più gravi.
01:02E c'è il nodo delle 90 famiglie con disabili meno gravi, articolo 3,1,
01:06rimaste fuori dalle assegnazioni in deroga,
01:08famiglie che con il precedente subcommissario invece avevano trovato asilo.
01:13Le case assegnate prima dell'aprile del 2025 in deroga erano state 150 sulle 212 complessive.
01:20Su questo argomento il 9 aprile scorso c'era stato un vertice specifico al genio civile
01:25al quale avevano partecipato, il subcommissario trovato,
01:28i garanti dei disabili dell'infanzia Giovanni Amante e Tiziana De Maria.
01:32E in quell'occasione non c'era stato alcun passo indietro sull'assegnazione ai soggetti fragili.
01:37L'ipotesi però era di procedere più celermente almeno all'assegnazione delle case
01:41alle 47 famiglie che hanno disabili gravi e gravissimi,
01:44ma in realtà nel risanamento si procede porzione per porzione
01:48e all'interno della porzione sbaraccata la famiglia con fragili sceglie per prima
01:53una precedenza che di fatto cambia di poco le cose.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato