- 2 giorni fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 31 ottobre – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, fra poco il telegiornale apriremo ancora con il ponte per capire qual è l'obiettivo
00:12del governo che ha ridimensionato i toni, adesso aspetta di rendersi conto di quali siano i rilievi
00:19della Corte dei Conti. Parleremo poi delle liste d'attesa nella sanità in Sicilia, il governo
00:25Schifani si rende conto di una serie di errori e dunque si inviano esperti per rimediare a questo
00:35problema. Nel frattempo si registra l'aggressione di un medico all'ospedale dei bambini di Palermo.
00:40I fondi europei del cosiddetto FESR arrancano davvero pericolosamente, solo il 4% è stato speso e dunque
00:49adesso si corre per evitare di perdere ingenti somme di denaro. Poi parleremo anche di Palermo
00:55che prova a cambiare volto nel suo centro storico, è stata firmata un'ordinanza per evitare la vendita
01:00di mercanzie con i carretti in mezzo alle strade del centro storico. Ci sono stati ancora controlli
01:08nella movida cittadina ed è stato fermato un giovane pusher con 40 dosi di cocaina e siamo
01:15alla vigilia della festività di ogni santi e dei defunti, siamo andati a vedere in un cimitero
01:22palermitano, qual è lo slancio del pubblico, i cimiteri di Palermo, quelli pubblici apriranno
01:27domani. Poi il cartone animato, il film d'animazione nato a Palermo, concepito a Palermo
01:34che sarà in corsa per gli Oscar, ne vedremo alcune parti e poi Inzaghi che si prepara alla
01:41ricerca del Palermo perduto per il prossimo obiettivo di domani. Stasera invece la grande
01:47festa dei 125 anni Rosa Nero, prepareremo uno speciale che andrà in onda domani alle
01:5218.15. Tutto fra poco.
02:17Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via.
02:47Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per
02:52te. Torna ad ascoltare la vita con Maiko. Non rimandare, prenota subito la tua visita
02:59gratuita.
03:17cambi auto usati a prezzi concorrenziali. A Palermo via comandante Simone Gulì 82, zona
03:23cantiere navale e in viale regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:29Uno sguardo sulla politica e sull'attualità dell'isola per approfondire tutti i fatti della
03:35cronaca siciliana. L'appuntamento è tutti giovedì a partire dalle 20 e 50 su TGS con
03:44nomi, cose, città, talk.
03:45Noi siamo sempre Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, specialisti della visione per
03:53farvi vedere bene da lontano, da vicino, per voi e per i vostri ragazzi. Informatevi
03:59al numero in sopravversione, veniteci a trovare, le lenti a contatto, il prezzo più basso
04:04d'Italia. Soddisfatti o rimborsati? Gli occhiali? Monofocali o progressivi? Quello
04:09che volete voi con lo sconto fino al 60%. Per chi non lo sapesse sono Angelo Lagattuta.
04:33A 24 ore di distanza dal no della Corte dei Conti sul progetto del Ponte Sullo Stretto
04:38si abbassa nei toni della polemica tra le istituzioni. L'esecutivo annuncia che parlerà
04:42dopo che saranno rese note le motivazioni della bocciatura. Liste d'attesa ancora in tilt,
04:49la regione corre ai ripari, prenotazioni sanitarie intasate per errori nei sistemi informatici
04:54dei CUP e altre criticità. Nel frattempo nuovamente nervi tesi in un reparto, aggredito un cardiologo
05:02stamani all'ospedale dei bambini di Palermo. Fondi europei FESR in Sicilia ha speso solo
05:08il 4%. La regione risulta penultima in Italia per l'impiego degli stanziamenti. Il governo
05:13parla di accelerazione nelle procedure.
05:17Ordinanza comunale. Stop le merci all'aeperto nel centro storico di Palermo. Via Macheda e
05:22Cassaro dovranno essere liberati. Tutte le concessioni agli espositori decadranno entro
05:28la fine dell'anno.
05:31Controlli nella Movida. Palermo ha preso un pusher con 40 dosi di cocaina. Il padre e il cugino
05:36facevano da vedette nella zona di Piazza Sant'Anna.
05:41Halloween a notte di zucchero. Laboratori e giochi per i bambini. Ai cantieri culturali
05:46della Zisa. Tre giorni di divertimento. Domani tutti i santi. Attesi migliaia di visitatori
05:52nei cimiteri. Già aperto. Sant'Orso alla Palermo.
05:55Storia di Sergio. Un film d'animazione. Da Palermo agli Oscar. Concorrerà per il titolo
06:022026. Diretto da Rosalba Vitellaro e dedicato al bambino italiano usato come cavia da Mengele
06:08nel campo di concentramento di Auschwitz.
06:11Domani sera al Palermo di nuovo in campo al Barbera. Arriverà il Pescara. Obiettivo
06:15ritrovare la vittoria. In difesa tornerà a schierare Vani. Recuperato l'allenatore
06:21inzaghi. Stasera la festa dei 125 anni della squadra. Domani speciale sulla nostra rete
06:26alle 18 e 15. Buongiorno e bentrovati a 24 ore di distanza dal no della Corte dei Conti
06:34sul progetto per il ponte sullo stretto. Si abbassano i tonni e le polemiche fra istituzioni.
06:40Il governo annuncia che parlerà nuovamente soltanto dopo aver letto le motivazioni della bocciatura.
06:47Nel frattempo il movimento no ponte conferma che il 29 novembre si terrà una grande protesta
06:54a Messina. Seguiamo Emilio Pintaldi.
06:57Il governo Meloni decide di attendere le motivazioni del no al progetto della Corte dei Conti prima
07:02di approntare una strategia e commentare dopo le prime dichiarazioni a caldo scoppia la
07:06tregua istituzionale tra esecutivo e magistratura contabile. Ieri la Corte dei Conti in un lapidario
07:11comunicato aveva invitato tutti ad un maggiore rispetto del ruolo dei giudici sottolineando
07:16che alla Corte spetta il compito di valutare l'aspetto contabile. Ieri la riunione straordinaria
07:21del governo attendiamo con estrema tranquillità i rilievi della Corte dei Conti a cui siamo
07:25convinti di poter rispondere punto su punto. Mi sarebbe piaciuto partire con i cantieri
07:29a novembre ha detto il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini al termine della riunione sul
07:33ponte a Palazzo Chigi. Invece partiremo a febbraio. Anche il vice premier e ministro degli
07:39esteri Antonio Tajani ha partecipato in videocollegamento alla riunione senza nessuno scontro tra poteri
07:44dello Stato. Daremo tutte le informazioni che ci vengono richieste. Ha aggiunto Salvini
07:48ci sto lavorando da tre anni ci lavorerò per tre anni e due mesi. Poi gli ingegneri mi
07:52dicono che con sette anni l'Italia avrà un'opera unica al mondo e quindi va bene così. Abbiamo
07:57calendarizzato i prossimi passi nel primo consiglio dei ministri a giorni. Informerò i colleghi
08:01su come intendiamo andare avanti e mettere in sicurezza in manovra i fondi necessari all'opera
08:05che siamo determinati a portare avanti. Palazzo Chigi con una nota spiega che all'esito della
08:09riunione si è convenuto di attendere la pubblicazione delle motivazioni della delibera
08:13adottata dalla Corte dei Conti. Solo dopo averne esaminato nel dettaglio i contenuti
08:17viene chiarito il governo. Provvederà a replicare. La magistratura contabile ha sollevato una serie
08:21di rilievi. Mancano certezze sulla copertura finanziaria. Servono ulteriori verifiche sugli
08:25aspetti ambientali antisismici. Si pone il tema della conformità alle norme europee sugli appalti
08:30in particolare per l'aumento dei costi oltre la soglia del 50%. Il presidente del Movimento
08:355 Stelle Giuseppe Conte ha chiesto le dimissioni del ministro dei Trasporti. I no ponte si preparano
08:40a partecipare alla manifestazione indetta a Messina per sabato 29 novembre.
08:46Adesso ci occupiamo di sanità e di salute dando una notizia che da poco circola sulle testate.
08:55Cioè un medico cardiologo è stato aggredito dal padre di un piccolo paziente all'ospedale
09:00dei bambini di Palermo. L'aggressore si sarebbe giustificato dicendo che le cure per il piccolo
09:08erano in ritardo. Sono intervenuti i carabinieri. Il medico è stato trasferito al pronto soccorso
09:14del civico per essere medicato a sua volta. E ci colleghiamo idealmente con la questione
09:22delle liste d'attesa ancora in tilt. La regione corre ai ripari. Le prenotazioni sanitarie
09:28sono intasate per errori nei sistemi informatici dei CUP. Ci sono anche altre criticità.
09:34Seguiamo Carla Fernandez.
09:36Un sistema informatico al CUP che non distingue tramite il codice fiscale sesso ed età dei
09:41pazienti mandando in tilt la rete di prenotazioni sanitarie. È accaduto in Sicilia, regione,
09:46che prova a restituire ai cittadini una sanità moderna con una nuova digitalizzazione. Un errore
09:52quello di uno dei cinque software utilizzati dall'azienda ospedaliere che ha intassato le liste
09:56d'attesa dirottando gli uomini in chirurgia ginecologica e le donne in chirurgia pediatrica.
10:01Non è uno scherzo, ma è una delle tante criticità emerse dalle verifiche disposte
10:06dall'assessorato regionale alla salute e condotte dal RUAS Giacomo Scalzo. Le verifiche hanno
10:11portato alla ripianificazione delle liste d'attesa che una volta regime consentirà
10:15di liberare milioni di prestazioni.
10:18Tra le anomalie più gravi, quelle legate al caricamento delle agende da parte dei CUP.
10:22Un altro data nuovo lo riguarda circa 8.000 pazienti che prenotavano visite in province
10:27diverse da quella di residenza, forse per velocizzare i tempi o forse per scegliere
10:31specialisti più noti. A pesare sulle liste d'attesa anche le prescrizioni, gli esami
10:35propedeutici agli interventi chirurgici, finora registrati come normali prestazioni.
10:40Questa correzione ridurrà del 35% le prenotazioni chirurgiche in attesa.
10:45Le soluzioni prevedono anche di far uscire dalle liste oltre 10 milioni di prestazioni
10:50l'anno, creando elenchi dedicati ai cronici e over 65, il tutto grazie ai PDTA, i percorsi
10:56diagnostico-terapeutici assistenziali che seguiranno circa 1 milione e 200 mila pazienti
11:01su 4 milioni e 800 mila pazienti siciliani.
11:04Stiamo delineando il percorso, chiarisce Scalzo.
11:07Il medico di famiglia chiederà all'ASPE competente di seguire gli over 65 con diabeto,
11:11scompenso cardiaco, con broncopneumologia cronico-ostruttiva o comunque pluripatologico.
11:16Entro 48 ore un team multispecialistico prenderà in carico il paziente e prenoterà
11:21tutte le visite per l'intero anno solare.
11:24Ogni assistito così saprà cosa e quando fare.
11:27Questo ci consentirà di tagliare ulteriormente le liste.
11:31Fondi europei, FESR in Sicilia ha speso solo il 4%, il governo adesso punta ad accelerare
11:39le procedure, seguiamo Andrea Dorazio.
11:41La premessa è d'obbligo, la sabbia nella clessidria è ancora a metà e da qui al
11:452029, quando scatterà la tagliola sulla rendicontazione dei pagamenti, c'è ancora
11:49tutto il tempo per accelerare e non perdere nemmeno un euro.
11:53Ma tant'è, a quattro anni dal nuovo ciclo di finanziamenti, in Sicilia lo stato di avanzamento
11:58del FESR, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, è fermo al 4%, la penultima quota a scala nazionale
12:04superata al ribasso solo dal Molise.
12:07Più nel dettaglio, dalla regione fanno sapere che dei 5,8 miliardi destinati al di qua dello
12:12stretto sono stati spesi 234 milioni di euro e non va molto meglio per l'altro capitolo
12:18delle misure per la coesione, il Fondo Sociale Europeo finalizzato a incentivare occupazione
12:22e formazione.
12:24Secondo l'ultimo bollettino della ragioneria dello Stato, del miliardo e mezzo disponibile
12:28per la Sicilia sono stati spesi solo 72 milioni, pari al 4,7% del totale, la terz'ultima
12:34performance del Paese.
12:36Il tutto mentre l'isola risulta ancora in fondo alla classifica per anticipazione del
12:40Fondo di Sviluppo e Coesione con 23 milioni pagati su 234, ossia meno del 10%.
12:47Ma come detto c'è tempo e un colpo d'acceleratore dovrebbe arrivare oggi dalla Commissione Europea
12:51chiamata a esprimersi sulla riprogrammazione del FESR Sicilia approvata giorni fa dalla regione
12:56per un ammontare di 346 milioni, riallocati verso le nuove priorità indicate dalla Bruxelles
13:02tra difesa, resilienza idrica, alloggi, energie e competitività, con il vantaggio di ricevere
13:07una quota aggiuntiva di prefinanziamento e di beneficiare della prologa di un anno fino
13:12al 2030.
13:15Fondi ai comuni siciliani, firmati decreti per l'assegnazione di 74 milioni all'assessorato
13:20regionale delle autonomie locali, sono relativi alla quarta trimestralità che completano l'esercizio
13:27dell'anno in corso, il totale è previsto di 282 milioni, i fondi trasferiti comprendono
13:33anche le quote relative al costo del personale con contratto a tempo determinato.
13:38Abbiamo rispettato i tempi previsti dalla legge, dice l'assessore Andrea Messina, erogando
13:43le somme entro il 31 ottobre, la certezza delle risorse consente ai comuni di pianificare
13:48con maggiore serenità gli interventi e garantire la continuità dei servizi ai cittadini.
13:54La Corte dei Conti ha bocciato la gestione di Agrigento Capitale della Cultura, l'ex prefetto
14:01Maria Teresa Cucinotta, capo della fondazione, assicura che tutti i progetti saranno portati
14:06a termine.
14:06Seguiamo Donata Calabrese.
14:08Emergono criticità nella fase organizzativa, programmatoria e attuativa nella gestione di Agrigento
14:14Capitale della Cultura 2025, con una conclusione che lascia l'amaro in bocca.
14:19Gli obiettivi previsti non sono stati raggiunti.
14:21La Corte dei Conti, in una relazione di 197 pagine, analizza i progetti realizzati, quelli
14:27in corso, quelli da realizzare e le ombre emerse nella gestione.
14:31La magistratura contabile racchiude in 11 punti le lacune rilevate dopo il contraddittorio
14:37svosto sul 7 ottobre su richiesta della fondazione.
14:40Parla di confusione e commistione tra le attività, un insieme di iniziative per le quali era richiesta
14:47una costante collaborazione e un continuo coordinamento tra la fondazione e il comune di Agrigento.
14:53Vi sarebbero anche rilevanti e significativi ritardi nella rendicontazione delle somme utilizzate.
14:59Non vi sarebbero stati riflessi positivi sullo sviluppo del territorio e sui flussi turistici.
15:04I magistrati si soffermano anche sull'attuale gestione della fondazione presieduta dall'ex
15:09prefetto Maria Teresa Cucinotta, insediatasi lo scorso febbraio.
15:14Una gestione che ha consentito di superare le elevate conflittualità interne nate inizialmente.
15:21E proprio l'ex prefetto tiene a precisare che tutti i progetti saranno completati e annuncia
15:25che l'attesa mostra su Baschi sarà inaugurata il 3 dicembre.
15:29Il maltempo, oltre 20 interventi, sono stati effettuati ieri notte dai vigili del fuoco
15:36del comando di Siracusa sull'autostrada per Catania nel tratto tra Priolo e Augusta
15:41per le forti piogge e il vento che hanno colpito tutta la provincia.
15:47Pioggia forte, hanno anche costretto molte persone a fermarsi con le proprie auto.
15:54Tanti medi sono stati trovati in panne.
15:56Una donna che si stava recando a Palermo per un trapianto di rene è stata soccorsa.
16:00Ancora ha chiuso il tratto tra gli svincoli di Priolo Nord e Priolo Sud.
16:04Nel frattempo si registra una frana sulla statale 190 delle solfare a Butela.
16:09La strada è stata chiusa, è stata istituita una deviazione della quale si sta occupando l'ANAS.
16:15Le piogge causano anche problemi che si ripetono.
16:21L'acqua finisce in mare, l'acqua della diga Comunelli, del comprensorio fra Gela, Riesi e Butera.
16:28Lo svuotamento avviene per via dei problemi strutturali mai eliminati.
16:32Lo denuncia col diretti Sicilia.
16:34La diga è indispensabile nella provincia di Caltanissetta dove vengono prodotti pomodoro, peperoni, uva, carciofi
16:41e altre tipologie di primizie in serra e in pieno campo.
16:46Ma non viene garantito l'approvvigionamento idrico.
16:51Il problema della sicurezza prevale sul problema delle scorte.
16:58Ordinanza comunale a Palermo.
17:01Stop alle merci all'aperto nel centro storico.
17:04Tutte le concessioni rilasciate agli espositori dovranno chiudersi entro la fine dell'anno.
17:11Seguiamo Giancarlo Macaluso.
17:13Stop a commercio selvaggio in via Macquede sul Cassaro.
17:17Basta col disordine e la confusione che ha trasformato le due strade simbolo della città
17:22in un succo medio orientale, una cartolina arruffata e spesso indecente di Palermo.
17:28Il comune mette un freno e con una ordinanza vieta tutti i supporti che espongono merce di vario tipo.
17:36Addio, grucce in strada, cariche di vestiti, espositori di patacche e souvenir.
17:41Rastrelliere, zeppe di merce, banche di libri.
17:44Tutto ciò sarà vietato e dal 1 gennaio le eventuali autorizzazioni decadranno automaticamente.
17:50Restano indenni gli eserciti di somministrazione di cibo e bevande e i loro deor.
17:55Il sindaco Roberto Lagalla ha firmato il provvedimento su proposta dell'assessore alle attività produttive
18:01Giuliano Forzinetti.
18:03L'atto nasce con l'obiettivo di preservare il decoro urbano, garantire la sicurezza dei percorsi pedonali
18:09e tutelare la fruibilità dei siti riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità.
18:16La tutela dei beni storici e la vivibilità dei residenti sono principi irrinunciabili
18:22per una città che vuole crescere nel rispetto della propria identità e la convinzione del
18:28sindaco Lagalla.
18:29Questa ordinanza conclude e vuole garantire ordine e decoro e rispetto delle regole, elementi
18:35fondamentali appunto per la credibilità e l'attrattività di Palermo.
18:41Il comando provinciale dei Carabinieri ha intensificato i controlli negli ultimi giorni nelle aree più
18:48frequentate della movida cittadina con particolare attenzione al centro storico e alle strade che
18:54circondano Piazza Sant'Anna.
18:56Il risultato? L'arresto di un 19enne accusato di spaccio, denunciati in stato di libertà
19:02per lo sessoriato anche il padre e il cugino di 50 e 26 anni.
19:06Secondo quanto accertato i due familiari facevano da vedetta il giovane pusher è stato trovato
19:11in possesso di quattro panetti di hashish e di circa 40 dosi di cocaina, oltre a 1000 euro
19:19in contanti e materiale per il confezionamento.
19:22Festa dei morti, tante visite al cimitero di Sant'Orsola a Palermo tirato a lucido per ricevere migliaia di palermitani
19:31attesi per tutto il weekend tra domani e dopodomani, primo e due novembre.
19:38I cimiteri comunali apriranno appunto in queste due date, oggi sono ancora chiusi per le sistemazioni.
19:43Dopo tre giorni di chiusura per pulizia straordinaria, oggi riapre il cimitero di Sant'Orsola a Palermo.
19:51In questa prima giornata già tanti visitatori che alla vigilia della festività di ogni santi
19:57e della commemorazione dei defunti hanno deciso di portare i fiori sulla tomba dei loro cari.
20:01Quest'anno in ragione del calendario la fondazione ha deciso di aprire il cimitero anche il 31 ottobre
20:11che in verità ogni anno è sempre rimasto chiuso per completare le pulizie straordinarie per tre giorni, quindi 29, 30 e 31.
20:23Invece quest'anno abbiamo anticipato 28, 29 e 30 per allungare un attimino la settimana del ponte di ogni santi
20:31e del 2 novembre dei defunti, la commemorazione dei defunti, per consentire alla popolazione di trovare quel momento
20:38per venire al cimitero e rendere omaggio sulle tombe dei propri cari defunti.
20:43Abbiamo messo in campo 15 unità di protezione civile, due ambulanze di cui una di primo soccorso
20:50e una di rianimazione con medico rianimatore.
20:52La vengo a trovare e già io mi sento più sollevata, che quando venivo tutti i giorni, non ce la faccio più
21:00perché l'età avanza, i malanni avanzano, cioè quando mi accompagnano loro, però una volta alla settimana non scappa.
21:08Come ha trovato il cimitero?
21:10Molto pulito e colgo l'occasione per fare i complimenti ai loro responsabili perché sono cortesi, sono organizzati.
21:18Ho trovato una tomba di una mia zia suora che cercavo da tempo e grazie alle loro indicazioni non è stato facile,
21:27loro ci sono riusciti, sono organizzati e ben curato veramente.
21:32Bisogna ci vedere che non c'è cosa da entrare completamente.
21:36Il mio marito oggi fa cinque anni e lo viene a salutare.
21:42Lavoriamo di più, se vengono le persone, signora, certo un pochino di affluenza in più c'è,
21:47con la ricorrente festa c'è, perciò dico da domani però.
21:50C'è anche la fiera dei morti, tradizionalmente dedicata ai bambini.
21:59Si tiene i cantieri culturali della Zisa a Palermo per tre giorni che assicurano divertimento per la notte di zucchero.
22:07Già questa mattina i primi laboratori per bambini, viene anche festeggiato Halloween,
22:14una tradizione americana importata nel nostro paese. Vediamo.
22:17La festa dei morti torna ai cantieri culturali alla Zisa.
22:21Notte di zucchero, da oggi fino a domenica 2 novembre, sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito.
22:27Tanti incontri, spettacoli, tre giorni di allegria e divertimento per adulti e bambini.
22:32Già stamattina i primi laboratori per gli studenti delle scuole primarie.
22:36Un incontro culturale alle Tre Navate con un gruppo per il linguaggio dei segni,
22:41per insegnare e sensibilizzare i bambini al linguaggio dei segni.
22:44Come ti sembrano queste iniziative dedicate ai bambini?
22:46Tassi che sono inclusive, i bambini sono molto stimolati all'inclusività,
22:50ad accettare gli altri e li aiuta anche a socializzare molto.
22:54È stata un'esperienza bellissima, è un'occasione di crescita, di inclusione soprattutto per i bambini
22:59che hanno partecipato con entusiasmo e gli effetti sono questi, come vedete.
23:04È stato bellissimo, emozionante vedere questi bambini parlare in questo modo,
23:10anche perché dobbiamo cercare di sapere tutto, perché dobbiamo conformarci a tutte le cose che vengono nella vita.
23:20Io credo che ci sono tanti bambini che si stanno pure divertendo, è giusto, è bello.
23:28Operazione Grande Inverno, in retroscena dei nuovi arresti, i summit per decidere sulle estorsioni
23:35venivano organizzati nella zona di piazza Ingastone a Palermo.
23:38Seguiamo Fabio Geraci.
23:40Nel forno di piazza Ingastone, fra le teglie e la farina, non si parlava solo di pane.
23:45Secondo gli investigatori si discuteva di soldi per i carcerati e di 1000 euro
23:49che un imprenditore avrebbe dovuto versare alla famiglia della noce.
23:53A poche centinaia di metri da lì, in un appartamento di via Cipressi,
23:57i carabinieri hanno trovato oltre 13 kg trascice e cocaina.
24:01Sono due aspetti della stessa operazione antimafia, battezzata Grande Inverno,
24:06che ha svelato affari e gerarchie del mandamento di Porta Nuova nel cuore di Palermo.
24:11Con il rigetto dei ricorsi in Cassazione, sono diventate definitive le misure cautelari
24:16per cinque uomini ritenuti legati alla cosca.
24:19Maurizio La Rosa, Salvatore Bagnasco, Antonio Sorrentino e Carlo Pellitteri
24:23sono finiti in carcere, mentre Gaspare Martinez è andato ai domiciliari.
24:28Per i giudici, il panificio di La Rosa era un punto di incontro per gli affiliati,
24:32dove si decidevano le strategie e si gestivano le estorsioni.
24:37Bagnasco avrebbe invece custodito in un box la droga destinata alle piazze di spaccio,
24:42in contatto con Sorrentino, che curava i rapporti con i pusher.
24:46Il filone delle scommesse e dell'otto clandestino coinvolgeva Martinez e Pellitteri.
24:52Il primo collaborava con i vertici del clan per la gestione dei giochi illegali nella zona di via Cipressi,
24:58mentre il secondo, ritenuto vicino alla famiglia di Borgovecchio, avrebbe imposto la rifa ai commercianti,
25:04riscuotendo personalmente le somme.
25:08Stamattina l'inaugurazione del parcheggio della stazione ferroviaria San Lorenzo Colli a Palermo,
25:13dove prima c'era degrado e abbandono, adesso c'è un'area destinata ai fruitori dei mezzi pubblici.
25:19Guardiamo.
25:20Un nuovo parcheggio adiacente alla stazione San Lorenzo Colli è stato inaugurato stamattina.
25:25L'obiettivo è promuovere l'uso dei mezzi pubblici dotati di servizi.
25:30Oggi è una giornata in cui il gruppo ferrovie dello Stato che rappresentiamo
25:36ha voluto dare un seno tangibile di una mobilità che anche e soprattutto nella regione Sicilia
25:42svolge in questo momento un grande cambiamento.
25:47Cosa è servito per fare questo parcheggio?
25:49Un impegno, caparbietà e soprattutto una connessione istituzionale
25:57dall'assessore Daricò del regionale all'istituzione sindaco di Palermo.
26:07Questa era un'opera abbandonata da moltissimi anni,
26:10l'abbiamo rivitalizzata grazie anche a Rete Ferroviaria Italiana in pochissimi mesi.
26:15Oggi crediamo che nella modalità che presentiamo di trasporto
26:20riteniamo che i parcheggi devono essere connessi alle stazioni
26:28proprio per aumentare la domanda di mobilità.
26:32Un posteggio che aspettavamo da anni, finanziato anche con fondi regionali
26:37sulla programmazione 2014-2020, centinaia di posti auto a fianco
26:43a una stazione ferroviaria che potranno essere utilizzati da tutti i pendolari.
26:50344 posti a rischio per l'avvertenza telecontact a Caltanissetta.
26:56Team a breve cederà il call center ad una nuova azienda, la DNA.
27:01I lavoratori saranno tutelati per i primi 48 mesi,
27:04ma non si conoscono ancora i termini dell'accordo.
27:07Il Consiglio Comulare di Nisseno si è riunito questa mattina
27:10in seduta straordinaria e ha votato all'unanimità una mozione
27:13con la quale in primis impegna l'amministrazione
27:17a chiedere l'apertura di un tavolo istituzionale urgente
27:19presso il Ministero delle Imprese del Made in Italy
27:22con la partecipazione della Regione, del gruppo Team
27:24e delle rappresentanze dei lavoratori.
27:28Dopo più di dieci anni di stop è tornata attiva all'Università di Palermo,
27:33la scuola di specializzazione in cardiochirurgia.
27:37La notizia dell'accreditamento è arrivata dal Ministero
27:40che ha assegnato quattro borse di specializzazione per il primo anno.
27:43Ne ha dato notizia il rettore Massimo Midiri.
27:46La scuola sarà diretta dal professore...
27:47Professore, ci fermiamo.
27:54Ci fermiamo fra poco altri servizi.
27:56Le cure domiciliari per chi ti è caro.
28:07Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività socio-sanitarie in equip
28:12per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
28:15Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
28:20La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
28:25Visita il nostro sito www.samoonlus.org
28:29o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
28:33Solo nel punto vendita Team di Palermo
28:39inviano Tabacchio 37G, attiva la fibra di Team
28:42e ricevi in omaggio un buono Amazon da 100 euro.
28:45Un motivo in più per entrare in un mondo di Team
28:47dove la tua casa è sempre online e l'intrattenimento non finisce mai.
28:52A soli 27 ore e 90 al mese hai internet veloce, modem incluso e chiamate illimitate.
28:57È un universo di contenuti straordinari.
29:00Netflix, The Zone Pass, Team Vision,
29:02Eurospot, Distoverty Plus e Infinity Plus.
29:06E ricordati, l'offerta è valida solo per il negozio Team di Viano Tabacchio 37G a Palermo.
29:17CBC Food, il mare, come non l'hai mai gustato.
29:21Pescheria e ristorante in un unico posto.
29:24Scegli il tuo pesce fresco e portalo a casa.
29:27Oppure siediti e goditelo.
29:29Cucinato al momento dai nostri chef.
29:31CBC Food, fresco, buono, irresistibile.
29:36CBC Food, fresco, buono, irresistibile.
29:42Grazie a tutti.
30:12Come c'era su io a mia moglie, uno spunto, come era bello, però era taccagna, mai per Pasqua si presentò con una cassata.
30:23Ma ora, cara suocera, il regalo te lo faccio io, ti porto da Affari in Oro.
30:29Non ti risicare.
30:32Ma risco, ma risco, ma risco. Arrivederci, suocera.
30:37Affari in Oro, contante all'istante.
30:42Amici di TGS, salve dal vostro Sasa, dovete follow me per chi fra poco parte la trasmissione più entusiasmante, più big, più international della tv siciliana.
30:55Sasa in USA, sempre Sasa from non solo New York, from Boston.
31:03Vi faremo vedere tante cose nuove, bellissime.
31:06Ci sarà tanto da mangiare, perciò vi aspetto a TGS con Sasa in USA.
31:12Anzi, benvenuta a fame.
31:33Perché da DVA Gioielli ogni acquisto online ti regala una percentuale di rimborso per il tuo prossimo desiderio.
31:40DVA Gioielli non è solo un accessorio, è il tuo prossimo desiderio.
31:45Scopri la nostra offerta su dvagioielli.it
31:48Oh, vieni a trovarci, India Principe di Palagonia 41 a Palermo.
31:53Approfondimenti e novità in campo sanitario.
31:57È un'interazione in diretta con i nostri specialisti.
32:00Per farlo basta scrivere le vostre domande alla chat WhatsApp al 335 87 83 600.
32:08Vi aspetto tutti i mercoledì alle 20.50 con TGS Salus.
32:18Storia di Sergio, un film d'animazione da Palermo agli Oscar di Hollywood.
32:27Concorrerà per il titolo 2026 e diretto da Rosalba Vitellaro,
32:32dedicato al bambino italiano usato come cavia da mengele nel campo di concentramento di Auschwitz.
32:38Il servizio di Cinzia Gizzi.
32:40Cinema di animazione con un cuore europeo che parla di pace,
32:51che matura a Palermo e che adesso è in corsa per gli Oscar 2026.
32:56Storia di Sergio è liberamente tratto dal romanzo di Andrea Tatiana Bucci con Alessandra Viola.
33:02Delicato nel tratto ed esaltato dal Full HD, dura 20 minuti ed è musicato da Davide Caparelli.
33:09La regista, Rosalba Vitellaro, non nasconde entusiasmo e gratitudine,
33:13perché il film è stato finanziato grazie ad una raccolta fondi.
33:17Ovviamente è un'emozione bellissima sapere di essere candidati agli Oscar.
33:24È qualcosa che sogni sempre, anche quando sei bambina, per me è andato così.
33:29E poi non pensi mai di poter raggiungere questo traguardo.
33:32Però il fatto di esserci riuscita è grazie anche all'impegno di tutta la squadra.
33:36In primis è Alessandra Viola, che è la mia coautrice.
33:40E poi di una squadra straordinaria di persone che mi hanno coadjuvati.
33:44Intanto le sorelle Bucci, che hanno dato il via a questo crowdfunding
33:48che ha permesso poi di chiudere il budget per raggiungere questo progetto.
33:53E poi quello che è importante sono stati proprio i produttori,
33:57cioè le persone che ci hanno creduto per prima.
33:59Quindi l'ambasciata tedesca in Italia, l'assessorato alla pubblica istruzione
34:07della formazione della regione Sicilia.
34:12Questa rete di sei scuole meravigliose, che hanno fatto sì che il progetto prendesse proprio il largo,
34:20è ultimo, ma non per ultimo, il centro Padre Nostro,
34:23con uno stratosferico Maurizio Artale che ci ha proprio aperto le porte del centro,
34:30dove là abbiamo piantato anche 20 alberi insieme alla Fondazione Silva,
34:3420 ulivi intitolati ai 20 bambini uccisi nella strage di Bule Nuserdam.
34:41Sergio De Simone, bambino ebreo di sei anni, fu deportato con la famiglia d'Auschwitz nel 1944,
34:46da dove uscì sempre prigioniero per morire ad Hamburgo, usato per crudele sperimentazioni mediche.
34:58Il calcio adesso, domani sera, il Palermo andrà alla ricerca della vittoria perduta.
35:05Seguiamo Giovanni Di Marco.
35:06Ritrovare la vittoria ad ogni costo, questa la priorità del Palermo e di Pippo Inzaghi,
35:13che domani sera sfideranno il Pescara al Barbera.
35:16Le due sconfitte contro Catanzaro e Monza hanno lasciato il segno,
35:20ma l'allenatore Rosanero, pur ammettendo le difficoltà, non intende lasciarsi prendere dallo sconforto.
35:25Non sono soddisfatto che quando perdo non dormo la notte, sto male, ma per cui non sono contento.
35:35Quando si perde bisogna analizzare bene le partite.
35:38Sono state secondo me due partite diverse, però come dicevo prima, se siamo bravi può essere un'occasione.
35:44E per essere bravi Inzaghi intende tornare ad affrontare gli avversari con la stessa intensità e cattiveria
35:51con cui il Palermo ha affrontato le prime giornate.
35:54Inzaghi conta molto sul rientro di Bani al centro della difesa per ridare certezza al reparto arretrato
36:00e a tutta la squadra e sulla fantasia di Palumbo da cui necessariamente ci si aspetta di più,
36:06ma non solo dall'ex Modena.
36:08Gli attaccanti dobbiamo servirli meglio, secondo me i nostri attaccanti devono muoversi meglio.
36:14Abbiamo visto anche queste cose, per cui dobbiamo tornare a fare tutti un pochino meglio,
36:20sia a chi dà la palla sia a loro nel muoversi senza e penso che torneranno a fare i gol che hanno sempre fatto.
36:30Uno speciale per celebrare il 125esimo anniversario della Fondazione del Palermo
36:36andrà in onda domani su TGS, prima e dopo TGS Studio Stadio.
36:41La rubrica condotta da Cinzia Gizzi che racconterà Palermo Pescara
36:45incomincerà alle 19 e invece alle 18 e 15 e poi in replica alle 22 e 30
36:50andrà in onda uno speciale di 45 minuti curato dalla redazione
36:54con le immagini, le interviste ai tifosi e ai protagonisti degli eventi.
36:59La trasmissione ripercorrerà le iniziative che hanno colorato la settimana rosa-nero
37:05dalla mostra fotografica del Politeama alla festa che si terrà questa sera a Villa Filippina
37:11con tante legend, ex giocatori allenatori tra gli invitati,
37:15passando per il talk che si terrà sul palco del Teatro Biondo.
37:21Chiudiamo così questo telegiornale, la prossima edizione alle 19 e 50.
37:25Vi ringrazio dell'attenzione e buon pomeriggio.
Consigliato
0:26
|
Prossimi video
39:15
35:52
33:35
36:58
38:29
36:17
34:21
38:07
35:02
36:25
32:59
Commenta prima di tutti