- 18 ore fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 13 ottobre – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura vi mostreremo le immagini della fiaccolata di ieri sera che si è svolta a Palermo per ricordare Paolo Taormina il 21 anno ucciso in via Spinuzza.
00:19Ricordiamo che per l'omicidio è stato fermato Gaetano Maranzano dello Zen Reo Confesso. Stasera si replica, ci sarà un altro corteo organizzato dai sindacati sempre alle 20.30 in Piazza Verdi.
00:34Vi raccontiamo anche la testimonianza dello zio della vittima che racconta Maranzano ha puntato la pistola pure sulla sorella di Paolo.
00:43Intanto è una città sotto shock, i commercianti della zona del centro storico Olivella parlano di una tragedia annunciata da anni, segnalano la poca sicurezza in quella zona alle istituzioni.
00:57Il mercoledì ci sarà un incontro tra il presidente della regione Schifani, il sindaco Lagalla e il ministro Matteo Piantedosi.
01:05Poi vi raccontiamo di due incontri oggi e domani al Cinema de Seta di Palermo ai Cantieri Culturali della Zisa.
01:11Diritti al futuro è un dialogo tra gli studenti, le istituzioni e i giornalisti su temi importanti come la legalità, l'informazione, la salute e l'ambiente.
01:22Il nostro gruppo editoriale è il partner di questo evento.
01:25E infine lo sport, le ultime sul Palermo in vista della sfida contro il Modena.
01:31Ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
01:35Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo di fronte al Motelagip.
01:44Siamo tornati a scuola, vogliamo controllare la vista?
01:46Noi facciamo esami della vista, per voi, per i vostri ragazzi, veniteci a trovare di fronte al Motelagip.
01:52Potete comprare gli occhiali col 70% di sconto e le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia.
01:59Per chi non lo sapesse, io sono Angelo Lagattuta, vi aspetto.
02:02Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla, rischi di perderti i momenti preziosi della vita.
02:13Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via.
02:17Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te.
02:23Torna ad ascoltare la vita con Maiko.
02:25Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
02:30Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
02:32Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
02:34Grazie a tutti.
03:04La rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa. Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali. A Palermo via comandante Simone Gulì 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:29Uno sguardo sulla politica e sull'attualità dell'isola per approfondire tutti i fatti della cronaca siciliana. L'appuntamento è giovedì 16 ottobre a partire dalle 20.50 su TGS con nomi, cose e città.
03:46Talk.
04:16Lo zio della vittima ha puntato la pistola pure sulla sorella.
04:46La galla è il ministro Piantedosi.
04:50Diritti al futuro. Un dialogo tra studenti, istituzioni e giornalisti su legalità, informazione, salute e ambiente. Gli incontri oggi e domani al Cinema de Seta di Palermo. Media partner dell'evento GDS Scuola, GDS, TGS ed RGS.
05:04Differenziata a Palermo, slitta ancora nella zona Monte Pellegrino. Non tutti hanno ricevuto kit e carrellati. Il presidente di circoscrizione dice mancano pure gli opuscoli sulle regole da adottare a partire dal 28.
05:18presentata oggi in corso Vittorio Emanuele a Palermo davanti alla chiesa di San Giuseppe dei Teatini, il cielo degli angeli. L'installazione è realizzata per ricordare i bambini uccisi dalla mafia.
05:33Calcio. Da domani il Palermo inizierà a preparare la sfida col Modena di domenica prossima che vale il primo posto. Enzaghi spera di riavere Ranocchia mentre Gomisse dovrebbe andare in panchina.
05:45Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS. In apertura vi raccontiamo il dolore e la rabbia di ieri sera di una Palermo che è scesa in strada per ricordare Paolo Taormina, il 21enne ucciso in via Spinuzza.
06:03In testa al corteo la madre del ragazzo Fabiola Gagliotto. La marcia partita dal teatro Politeama si è conclusa davanti al locale in cui appunto è avvenuto il delitto.
06:14Per l'omicidio fermato ieri Ghetano Maranzano, 28 anni, reo confesso, dello Zen.
06:19Stasera si replica con i sindacati. Ci sarà un nuovo corteo alle 20.30 in Piazza Verdi e da lì poi ci si sposterà fino alla prefettura.
06:30Ma sentiamo Marina Turco.
06:32Gente comune, gente arrivata dalle borgate, bambini, famiglie. La madre di Paolo Taormina, Fabiola Gagliotto, ha trovato la forza per essere alla testa del corteo, a stento sorretta dalla figlia e dal marito.
06:44Hanno un altro bambino, più piccolo. Attorno a loro c'è la gente di Palermo che non ce la fa più, a vedere versare lacrime.
06:50Tanti, tantissimi a controllare la rabbia durante una sfilata lenta e silenziosa.
06:54Le fiaccole sono poche, ma la partecipazione è tanta. Palermo mostra le sue ferite a poche ore dall'ennesimo omicidio.
07:01Brutale, senza senso, nella città della Movida che non riesce a regolare.
07:06Dobbiamo cominciare ora con la scuola, con l'educazione, con la famiglia.
07:10Si risolve in un battedotto.
07:12I ragazzi di oggi, se non riescono con le armi, non sono contenti.
07:16Per loro il divertimento è uccidere, fare rissa e non si può piacere tranquilli.
07:25Portare una candela vera e proteggere questo fuoco dal Teatro Politeama al Teatro Massimo
07:32è come un simbolo per proteggere la vita, che per adesso non c'è.
07:40E per Paolo è giusto.
07:44È giusto questo momento, è giusto questa luce accesa
07:48ed è giusto che si combatta per cambiare.
07:52È assolutamente assurdo quello che sta succedendo.
07:54Ogni settimana ce n'è una nuova.
07:56Ogni giorno c'è un ragazzo che muore.
07:58E domani potrei essere io, mio fidanzato, mio fratello.
08:03Questo non va.
08:04L'esercito, quello che io sono stato, non serve solo per difendere gli altri stati,
08:09ma sempre per difenderci qui, ma in maniera pulita.
08:12Adesso basta perché non se ne può più.
08:14Quale altra madre deve piangere un figlio?
08:16Adesso basta. Non se ne può più, basta.
08:19Il corteo è arrivato davanti al Teatro Massimo, ha osservato un minuto di silenzio.
08:23Rendono testimonianza la sorella di Massimo Pirozzo, ucciso la scorsa primavera a Monreale,
08:28assieme ad altri due amici, c'è il sindaco della cittadina, Arcidiacono.
08:33Fa Capolino Ismaele Lavardera.
08:35Parla una ragazza che racconta come sia stata aggredita per un'inezia.
08:38La richiesta di risposte è unanime.
08:40Applausi a chi insiste sulla questione dell'ordine pubblico.
08:44Serve l'esercito, dice qualcuno.
08:46Serve di più, dice qualcun altro.
08:47Servono le famiglie, occorre il loro controllo.
08:50È uno sguardo attento sui figli che si armano per combattere guerre in casa e fuori casa.
08:54Gli organizzatori rivendicano la spontaneità dell'iniziativa.
08:58Il filo corto è quello di TikTok, il social dove tutto succede più che altrove,
09:04il social della periferia dove si annidano il morbo della violenza e dell'abbandono
09:08e il bisogno di farsi sentire.
09:10L'obiettivo di dire basta di alzare la testa è che l'episodio che è successo ieri sera
09:16non accada mai più, appunto perché dobbiamo essere tutelati e chiediamo appunto il presidio
09:23costante dell'esercito e delle forze armate.
09:27Quello che dobbiamo fare è convincere le persone che l'unione oggi sia la vera forza.
09:32Non guardarsi più da solo, ma guardare anche al prossimo.
09:36Aiutarci l'uno con l'altro.
09:38Questo perché?
09:39Perché siamo stati dimenticati dalle istituzioni, dalla politica.
09:42L'unico modo è coalizzarci tra di noi ed aiutarci.
09:46E adesso vi raccontiamo la testimonianza dello zio della vittima
09:51che ha raccontato Maranzano, ha puntato la pistola pure sulla sorella di Paolo.
09:58Secondo la testimonianza il gruppetto dello Zen presente in via Spinuzza
10:03sarebbe stato di nove persone, tutte poi fuggite dopo la risa e dopo gli spari.
10:09Domani ci sarà l'autopsia sul corpo del giovane,
10:12il giorno dei funerali sarà lutto cittadino,
10:14la commissione antimafia giovedì sarà in prefettura.
10:19Ma sentiamo Davide Ferrara.
10:21Dopo aver sparato a Paolo, ha puntato la pistola a sua sorella
10:25e il racconto sciocco di uno zio di Paolo Taormina, il 21enne,
10:28ucciso nella notte tra sabato 11 e domenica 12 ottobre per il suo omicidio
10:33e accusato Gaetano Maranzano che ieri mattina è stato posto in stato di fermo dai carabinieri
10:37ed è in attesa dell'interrogatorio di garanzia.
10:40Dai video prosegue nel suo racconto lo zio della giovane vittima,
10:43si vede nitidamente il gesto di Gaetano Maranzano, 28 anni, reo confesso dell'omicidio,
10:48che prima spara a Paolo e poi rivolge la pistola verso la sorella e poi scappa via.
10:53Il gruppetto dello zen presente in via Spinuzza sarebbe stato di nove persone,
10:57tutte poi fuggite dopo la risa e gli spari.
11:00In sede di interrogatorio con i carabinieri,
11:02Maranzano ha ammesso di aver sparato con la pistola e ucciso il 21enne.
11:05Il 28enne dello zen, rintracciato dagli investigatori nella sua abitazione a Cruillas,
11:11ha detto ai militari di aver sparato alla tempia del ragazzo,
11:14ma le risultanze investigative parlano chiaramente di un foro di entrata dalla nuca.
11:19Maranzano ha confessato e senza la presenza di un legale,
11:22spiega l'avvocato Rosanna Vella, che con l'avvocato Luca Monteleone segue il caso,
11:26confermando poi tutto ciò che ha detto.
11:28La versione fornita ai carabinieri che Tormina avesse importunato in precedenza
11:32la compagna di Maranzano è confermata dai social, spiega l'avvocato.
11:36Maranzano non avrebbe però fornito la dinamica della sua fuga,
11:39o comunque non sarebbe sceso nei dettagli.
11:42Gli investigatori stanno cercando complici e compagni di quella serata
11:45che avrebbero scatenato la rissa che ha preceduto l'omicidio.
11:48Quello che possiamo dire, prosegue l'avvocato Vella, è che non ha fatto accuse.
11:52Nel tardo pomeriggio di oggi invece è prevista l'attack sul corpo di Paolo Tormina,
11:56domani invece l'autopsia.
11:57Davanti al locale, al momento sotto sequestro,
12:00è spuntato un cartello, ergastolo per chi uccide.
12:02E intanto l'Unione Sindacale Italiana Carabinieri, USIC Sicilia,
12:06ha espresso un sentito ringraziamento ai carabinieri del comando provinciale di Palermo,
12:10si legge, per il tempestivo e straordinario lavoro investigativo
12:13che ha portato in poche ore all'individuazione al fermo del presunto autore
12:17dell'omicidio di Paolo Tormina.
12:20Ed è una città sotto shock.
12:22I commercianti dell'Olivella, zona del centro storico di Palermo,
12:26dicono tragedia annunciata da anni che diamo maggiore sicurezza e più controlli.
12:32E intanto mercoledì ci sarà un incontro tra il Presidente della Regione,
12:36Renato Schifani, il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla,
12:39e il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.
12:42Ma sentiamo Giovanna Cirino.
12:44Dopo quello che è accaduto ieri, quali sono le sensazioni e le necessità
12:49sia dei commercianti che di chi vive qui?
12:52Paolo ha dato un messaggio molto chiaro in quanto per una causa giusta ha perso la vita.
13:00Noi qua all'Olivella, come Champagneria e tutto, ci sentiamo una famiglia
13:06e quindi crediamo nella pace, nella tranquillità e non vogliamo che tutto questo accade
13:14in quanto vogliamo che i nostri figli e tutti noi siamo molto tranquilli.
13:19Io parlo a nome di tutti i residenti e commercianti che abbiamo la libertà
13:24ma non ci sentiamo completamente sicuri.
13:27Quindi questa libertà è come se viene privata.
13:30Ed è un messaggio, un grido che voglio dare al Prefetto, alle forze dell'ordine,
13:34al Presidente del Consiglio e a tutte le autorità di competenza
13:38affinché possano mettere pure l'esercito nel territorio
13:42per ristabilire e guarire questa società malata.
13:47Siamo qui, ho visto già il fine settimana che qua è un campo di battaglia
13:52perché non è che i ragazzini vengono qui a divertirsi,
13:54sono tutti sempre, escono per fare liti, non per divertirsi.
13:59I valori che avevamo noi una volta non esistono più,
14:01qua ci deve essere più sicurezza, ci vorrebbe il presidio qua,
14:04richiudono questa zona, la fanno bella come una volta che si poteva passeggiare.
14:08Quali sono le richieste dei commercianti come te?
14:11I commercianti vogliono più sicurezza perché qua ormai siamo far west,
14:15chiunque ormai qua non c'è più sicurezza.
14:18Siamo noi stessi scommercianti e ci spaventiamo perché c'è una lette al minuto.
14:24Quindi noi cerchiamo sempre di smorsarle queste cose,
14:27però come questo ragazzo va a finire che ci andiamo di mezzo a noi senza colpa.
14:32Che si sveglino perché succedono cose tremende, litigi, uccisioni,
14:40ora un ragazzo di 21 anni da questa parte qui, ma non ha senso,
14:45un po' di controlli in più.
14:47Stiamo scherzando, io ho pure nipoti che escono per divertirsi,
14:53la notte io dormo con il cuore che mi impazzisce.
14:58Più controlli più che altro, più controlli per questi ragazzi,
15:02perché la minima cosa è già subito, escono pistole, coltelli,
15:08cioè non è che un morto deve uscire sempre.
15:13Catene al collo e armi appese al muro,
15:17i precedenti per rissa e per droga,
15:20e i familiari condannati per tentato omicidio.
15:23Chi è Gaetano Maranzano? Il profilo con Fabio Geraci.
15:28Pocco tempo dopo l'omicidio di Paolo Taormina,
15:31nel cuore della Movida, Gaetano Maranzano pubblicava su TikTok
15:34una foto di sé a casa, barba lunga, catene d'oro al collo,
15:38con alle estremità armi in miniature in bella vista
15:40e lo sguardo fisso verso la telecamera.
15:43In sottofondo la voce di Totò Riina nella fiction Il capo dei capi.
15:47Tu mi arresti? E per che cosa?
15:49Per l'omicidio di Michele Navarra?
15:51Pace all'anima sua! Era questo il dialogo scelto
15:54come colonna sonora appena un'ora dopo il delitto.
15:57Nel video, sullo sfondo, le foto della figlia
16:00che sta per compiere un anno.
16:02In un'altra immagine la bambina indossa le collane del padre
16:05e tiene in mano un ciondolo a forma di pistola d'oro,
16:08un gesto che appare come un simbolo inquietante
16:11di un ambiente in cui le armi diventano quasi un'eredità.
16:14Il posto, inizialmente accolto con l'approvazione degli amici
16:17e dei conoscenti, è stato poi sommerso
16:19da una valanga di insulti dopo la notizia del fermo.
16:23Maranzano, 28 anni, era già noto alle forze dell'ordine.
16:26Aveva ricevuto un'avviso orale per risse e droga.
16:29Il padre, Vincenzo, detto gnugnù,
16:31sta scontando 12 anni e 5 mesi
16:33per il tentato omicidio dei fratelli Colombo,
16:36feriti nel 2021 in un agguato allo Zen
16:39per il controllo della droga.
16:41Con lui sono stati condannati anche i cugini,
16:43cioè i fratelli Letterio e Pietro Maranzano.
16:45Tra le foto che circolano online anche quella con un altro parente,
16:49Angelo Maranzano, ex fuggile della Nazionale Giovanile,
16:52oggi in carcere per il tentato omicidio a colpi di coltello
16:56ai danni di un buttafuori davanti alla discoteca Country di Mondello.
17:00Nello scatto, Gaetano e Angelo posano insieme
17:03con mitragliatori e fucili alle pareti.
17:05Tra quelli più vicini a Gaetano c'è anche un amico
17:08che sui social gli ha espresso solidarietà dopo il fermo.
17:11Sul profilo di quest'ultimo compare una foto con Mattia Sconti,
17:14uno dei ragazzi accusati della strage di Monreale,
17:17accompagnata dal messaggio
17:19«Fratello mio, un presto ritorno a casa,
17:22la strada è lunga ma noi siamo sempre qua».
17:24E mentre le indagini sull'omicidio di Paolo Tarmina vanno avanti,
17:27allo Zen il clima resta incandescente.
17:29Da mesi è in corso una guerra sotterranea
17:32tra le famiglie Maranzano e quella dei Ferrara
17:34che si contendono il potere e la gestione degli affari nel quartiere,
17:38tra incendi ai negozi, sparatori, accoltellamenti e tensioni
17:41per il controllo dello spaccio della droga.
17:44E cambiamo argomento, parliamo di politica.
17:49In corso il vertice di centrodestra a Palermo,
17:52convocato dal presidente della regione Renato Schifani.
17:56Fratelli d'Italia chiederà l'abolizione del voto segreto.
17:59Si tratta di una delle richieste, secondo quanto trapela,
18:01che il commissario di Fratelli d'Italia in Sicilia,
18:03Luca Sbardella, metterà sul tavolo agli alleati
18:07insieme ad altri punti fondamentali per il partito della Meloni.
18:10Schifani ha deciso di riunire la maggioranza per un chiarimento
18:13alla luce dei dissapori emersi durante l'esame a Lars della manovra Quater,
18:17decimata dalla bocciatura di diverse norme proprio sotto i colpi del voto segreto
18:22sostenuto dalle opposizioni e dai franchi tiratori.
18:25Le ricerche di Marianna Bello, la 38enne di Favara,
18:31dispersa da 13 giorni dopo l'alluvione che si è abbattuta sulla città,
18:35sono state prorogate e le ricerche stanno andando avanti anche oggi.
18:40Grazie al prefetto Salvatore Caccamo, ha spiegato il sindaco di Favara,
18:43Antonio Palumbo, si continuerà a cercare per trovare qualunque cosa
18:47possa condurci a Marianna.
18:49Non nascondo che c'è escoramento tra i tanti che da giorni si stanno spendendo
18:54senza sosta per restituire Marianna alla sua famiglia, conclude il sindaco.
18:58Oggi a Favara torneranno le unità cinofile molecolari del centro addestramento
19:03carabinieri di Firenze che erano andate via per un impegno nel fine settimana.
19:08Diritti al futuro, un dialogo tra studenti, istituzioni e giornalisti
19:15su diversi temi, dalla legalità all'informazione fino alla salute e all'ambiente.
19:21Gli incontri oggi e domani al Cinema De Seta di Palermo,
19:25media partner dell'evento GDS Scuola, GDS, TGS ed RGS.
19:29Giovanna Cirino.
19:31Oggi e domani qui al Cinema De Seta, i cantieri culturali alla Zisa,
19:35il Festival dei Diritti, la manifestazione che parla appunto di diritti,
19:40diritto alla legalità, diritto alla salute, diritto alla libertà d'espressione,
19:45di informazione, liberi dai social, liberi da qualunque costruzione.
19:51È importante rendere consapevoli i giovani di quelli che sono i loro diritti
19:54perché molto spesso purtroppo sono un po' travolti alla quotidianità,
19:58non se ne rendono conto e allora è il compito di noi adulti spiegarglielo bene.
20:02Sabato sera si è andato via un ragazzo di 21 anni
20:05perché ha cercato di sedare una rissa e questo non può essere la normalità,
20:11non può essere la normalità il fatto che ci si spari in testa
20:13perché paradossalmente il rischio più grande è che ci si abitui.
20:18È stato detto in passato, qualche mese fa addirittura dall'amministrazione comunale
20:23che erano episodi amplificati sulla violenza a Palermo.
20:26Ecco io vorrei invece citare un'altra frase di una persona a me molto cara
20:30che diceva che il cittadino non può fare l'eroe, è inerme, ha bisogno delle istituzioni
20:35e questo era Giovanni Falcone, quindi credo che le istituzioni dobbiamo dare una mano
20:38affinché tutti possano avere diritto al futuro.
20:41L'attività di prevenzione intanto è fondamentale, quindi un lavoro proprio per prevenire
20:46il fatto che i giovani possano rimanere intrappolati nell'uso di sostanze,
20:51ma non solo sostanze illegali, ma anche l'alcol con tutto quello che significa,
20:56ma anche il gioco che spesso se ne parla poco ma che sta investendo pesantemente le fasce giovanili.
21:04Diritto all'informazione, una informazione giusta, equa, che possa essere compresa da tutti,
21:12soprattutto dalle nuove generazioni.
21:14È la nostra mission, è quello che dobbiamo fare sempre di più,
21:17perché altrimenti i ragazzi le informazioni le trovano altrove e le trovano di attiva qualità.
21:22Quindi il nostro compito nel nostro piccolo, la nostra è una dimensione regionale,
21:27che però è attentissima alla verifica, alla qualità e alla bontà delle informazioni
21:32che di fatto vengono somministrate ai ragazzi, che hanno il diritto e anche un po' il dovere,
21:38via via che crescono, di tenersi informati adeguatamente per essere cittadini liberi
21:43in un paese democratico che tutela l'informazione attraverso un articolo della Costituzione.
21:48Diritto al futuro significa consapevolezza dei giovani ad avere intanto il diritto alla vita
21:55e da questo poi passa tutto, diritto alla salute e da questo passa il contrasto alle dipendenze
22:04e quando parlo di dipendenza non parlo soltanto delle tossicodipendenze, di droghe,
22:10ma parlo anche di dipendenza dai social, dipendenza dalla ludopatia e quant'altro.
22:18I carabinieri di Castelvetrano hanno denunciato tre uomini e una donna per furto aggravato in concorso.
22:25Un equipaggio del nucleo radiomobile di Castelvetrano durante un servizio di controllo del territorio
22:30ha sorpreso tre uomini di 81, 47 e 41 anni e una donna di 30 anni, tutti del posto,
22:36intenti a rubare mobili e redi da una struttura alberghiera confiscata alla criminalità organizzata.
22:41La refurtiva è stata sequestrata.
22:45Differenziata a Palermo, slitta ancora nella zona Monte Pellegrino,
22:49non tutti hanno ricevuto kit e carrellati.
22:53Parla il presidente dell'ottava circoscrizione, dice mancano pure gli opuscoli
22:58sulle regole da adottare a partire dal 28, ma sentiamo il servizio.
23:03È stato di nuovo posticipato l'inizio della raccolta porta a porta nel quartiere Monte Pellegrino
23:09che comprende anche l'ampia zona dei quartieri navali e del mercato di via Montalbo
23:13per un totale di 35 mila abitanti.
23:16La differenziata sarebbe dovuta partire domani,
23:18ma Comune e Rapp hanno deciso di rinviare l'avvio a giorno 28.
23:23Si tratta del secondo rinvio perché la prima data di inizio risale al 26 settembre.
23:27Anche questa volta non si è fatto in tempo a consegnare i kit e i carrellati ai residenti e ai commercianti.
23:33Marcello Longo, presidente dell'ottava circoscrizione,
23:35ha fatto presente anche che mancano pure gli opuscoli sulle norme da seguire.
23:39Annullati gli infopoint organizzati per oggi e domani
23:41allo scopo di sensibilizzare le famiglie riguardo alle nuove regole di conferimento
23:45e il calendario per l'esposizione delle varie frazioni.
23:49Molti residenti, paradossalmente, hanno ricevuto tutto il necessario
23:52per fare la raccolta già due anni fa.
23:54Poi non se ne fece più nulla e i bidoni sono rimasti nei condomini senza mai essere utilizzati.
23:59Alcuni li hanno ancora, altri sono spariti.
24:01Nei quartieri vicini, a Renelle e Vergine Maria,
24:04la raccolta differenziata è iniziata come programmato venerdì scorso
24:07e per questo si prevedono fenomeni di migrazione dei rifiuti.
24:10Sono già state avvistate diverse auto e altri mezzi davanti ai cassonetti del quartiere Monte Pellegrino.
24:16Molti hanno scaricato sacchi con rifiuti indifferenziati.
24:19Il timore adesso è che il quartiere, rimasto l'unico con i cassonetti,
24:23venga sommerso dai rifiuti degli altri territori.
24:25E i presupposti ci sono tutti.
24:29Presentata oggi in corso Vittorio Emanuele a Palermo davanti alla chiesa di San Giuseppe dei Teatini,
24:35il cielo degli angeli.
24:36Un'installazione realizzata per ricordare i bambini uccisi dalla mafia.
24:41Ricordare 109 vittime innocenti, bambini che non ci sono più esistenze spezzate,
24:49è un momento doloroso ma necessario per una città come Palermo e in genere per difendere i diritti e la legalità.
24:55Un evento in memoria alle 109 vittime di mafia, innocenti e soprattutto per mostrare la vicinanza alle famiglie.
25:05Ma in realtà andrebbero ricordati ogni giorno perché ogni giorno deve essere un impegno per cercare di migliorare questa città
25:12che purtroppo sta vivendo veramente un periodo buio in questo momento.
25:17Ci auguriamo che con questa iniziativa, con la manifestazione di ieri,
25:22si possa realmente iniziare un nuovo cammino per cercare di migliorare questo degrado sociale che stanno vivendo i nostri giovani.
25:31Mentre la città piange, un altro suo figlio barbaramente, in maniera vergognoso e ucciso,
25:38si aggiunge alla triste contabilità dei 109 che fanno parte di questa che non è un'installazione.
25:44È un grido, è un manifesto, è la piattaforma civica da cui la città vuole ripartire.
25:52È in continuità con la grande manifestazione di ieri sera che ha visto una città che è scesa in piazza
25:58anche con persone che provengono dallo zen, dal quartiere da cui è venuto l'assassino che ha confessato l'omicidio,
26:07a testimonianza che non possiamo criminalizzare nei luoghi, nell'intera città.
26:13Ma dobbiamo separare la parte criminale di questa città dalla parte che invece vuole riappropriarsi dello spazio,
26:20vuole riappropriarsi in sicurezza.
26:21È ovvio che non basta solo la reazione civica, serve e già da oggi è in moto la macchina operativa
26:30per poter aumentare il controllo del territorio in modo che questi fatti non trovino più lo spazio per accadere,
26:36al di là poi della capacità delle forze dell'ordine di trovare immediatamente il colpevole.
26:42E all'inaugurazione dell'installazione urbana, il cielo degli angeli,
26:46presente anche il papà di Claudio Domino, ucciso per mano mafiosa il 7 ottobre del 1986.
26:53Ascoltiamo le sue parole.
26:55Lei è il papà di Claudio Domino, sono passati 39 anni dalla sua morte
27:00e in questi giorni tristi stiamo ricordando Paolo, un'altra vittima, non della mafia ma della violenza.
27:08Certo, come ho detto poco fa durante la manifestazione,
27:15quando abbiamo sentito in tv la morte di questo ragazzo,
27:19io e mia moglie ci siamo visti guardati negli occhi
27:22e siamo tornati indietro dei 39 anni,
27:27mettendoci nei panni dei genitori di questo ragazzo.
27:30perché ormai allora la nostra vita è finita, è andata scemando anno dopo anno
27:37e la vita di questi genitori continuerà a scemare
27:41perché i genitori amano i loro figli,
27:47soprattutto quando sono figli che rispondono molto bene nella società
27:52e quando quest'amore viene spezzato è come un fiore che tu raccogli da terra
27:59e che è destinato ad appassire e a morire.
28:02Noi ci siamo dati una ragione di continuare a vivere,
28:09crescere i figli, ma adesso gli altri due sono grandi
28:13e ci siamo imposti una missione,
28:17quella di andare nelle scuole
28:19e come dice mia moglie, seminare in terra che sono più o meno fertili
28:25per raccogliere i frutti di una società migliore,
28:31indicando ai ragazzi qual è la strada migliore
28:35per vivere in una società dove la legalità possa avere un altissimo livello
28:41e non certamente in una città che ormai, come Palermo e tante altre,
28:46stanno cadendo in mano alla delinquenza comune.
28:51Tra poco lo sport, adesso la pubblicità.
29:02Le cure domiciliari per chi ti è caro.
29:04Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
29:09per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
29:13Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata
29:16in cure palliative.
29:18La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
29:22Visita il nostro sito www.samoonlus.org
29:26o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
29:34Ti senti bene, vero?
29:36È l'emozione di scegliere il tuo stile.
29:39Un bracciale, un orologio, un ciondolo,
29:41ogni accessorio è un piccolo traguardo,
29:44un momento di pura felicità.
29:46Tutto questo è D.V.A. Gioielli.
29:48E la felicità, sai, genera altra felicità.
29:51Perché da D.V.A. Gioielli ogni acquisto online
29:55ti regala una percentuale di rimborso
29:57per il tuo prossimo desiderio.
30:00D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio,
30:02è il tuo prossimo desiderio.
30:04Scopri la nostra offerta su dvagioielli.it
30:07O vieni a trovarci in Zia Principe di Palagonia 41 a Palermo.
30:21che era bella mia socia,
30:47come ce la sono io a mia moglie.
30:50Uno spunto, come era bella.
30:52Però era taccagna.
30:55Mai per Pasqua si presentò con una cassata.
30:58Ma ora, cara suocera, il regalato lo faccio io.
31:02Ti porto da Affari in Oro.
31:04Non ti arrisci, cari.
31:06Ma arrisci, ma arrisci, ma arrisci.
31:10Arrivederci, suocera.
31:11Affari in Oro.
31:14Contanti all'istante.
31:17Approfondimenti e novità in campo sanitario.
31:21E' un'interazione in diretta con i nostri specialisti.
31:25Per farlo basta scrivere le vostre domande
31:27alla chat WhatsApp al 335 87 83 600.
31:33Vi aspetto tutti i mercoledì,
31:35a partire dal 15 ottobre alle 20.50 con TGS Salus.
31:40Siamo allo sport, il calcio.
31:47Da domani il Palermo inizierà a preparare la sfida col Modena
31:51di domenica prossima, che vale il primo posto.
31:54Inzaghi spera di riavere Ranocchia,
31:57mentre Gomis dovrebbe andare in panchina.
32:00Sentiamo Giovanni Di Marco.
32:02Quattro gol subiti da Joronen e una ventina di minuti per poi Ampalo.
32:08Questa, la sintesi in chiave rosa nero di Olanda-Finlandia,
32:11terminata 4-0 per la squadra di casa.
32:14In giornata i due finlandesi del Palermo rientreranno in città
32:17e da domani giorno fissato per la ripresa degli allenamenti a Torretta,
32:21si metteranno a disposizione Di Inzaghi,
32:23che inizierà a preparare la sfida col Modena
32:25in programma domenica alle ore 15.
32:28Da valutare le condizioni di Ranocchia e Gomis.
32:30Il primo è ormai avviato verso il pieno recupero
32:33dopo il guaio muscolare patito in Coppa Italia contro l'Udinese.
32:36Le sue condizioni vengono monitorate giorno dopo giorno
32:39e a ridosso Inzaghi deciderà il da farsi.
32:42Gomis invece, che si era fatto male nel corso dell'amichevole col City,
32:46dovrebbe andare in panchina.
32:48Impossibile al momento mettere in discussione la titolarità di Joronen,
32:52che ha subito appena due gol in sei partite di campionato giocate.
32:55Capitolo tifosi, scontato il pienone contro il Modena,
32:59anzi si dovrebbe andare oltre con il nuovo record stagionale
33:03stabilito in occasione della partita col Frosinone.
33:06Una spinta in più importante per la squadra di Inzaghi,
33:09che in caso di successo si assesterà in testa alla classifica in solitaria,
33:15scavalcando lo stesso Modena,
33:16che in questo momento ha due punti di vantaggio sui rosa-nero.
33:20Serie C, nuova sconfitta per il Siracusa,
33:23contestato dai tifosi e in silenzio stampa.
33:26Il Catania invece tiene il passo delle prime,
33:30mentre il Trapani, dopo quattro turni senza vittoria,
33:33è tornato al successo a Cava dei Tirreni.
33:35Ma sentiamo l'allenatore Granata, Ronica.
33:38Diciamo che è stata una partita equilibrata,
33:41contro una squadra che chiaramente in casa vendeva cara la pelle,
33:44ma noi eravamo venuti qui con l'intento di fare bottino pieno,
33:49necessitava la classifica,
33:50necessitava un po' quelle che sono le ambizioni della mia società,
33:52e quindi chiaramente abbiamo sofferto a tratti,
33:55ma siamo stati bravi anche a colpire al momento giusto la Cavese.
33:58I cambi sicuramente hanno portato freschezza,
34:00hanno dato quel giusto cambio di marcia
34:03che ha consentito appunto di andare in vantaggio
34:05e di poi gestire fino alla fine.
34:07Chiaramente il ritorno alla Cavese era auspicabile,
34:09però siamo stati bravi e compatti a non rischiare quasi nulla
34:13nel secondo tempo, ecco, nella fase finale.
34:17Se avessimo avuto magari un po' più di lucidità con Ciotti alla fine,
34:20potevamo anche raddoppiare.
34:21E vi ricordo il nuovo appuntamento di oggi con TGS Studio Sport.
34:27In studio con Giovanni Di Marco ci saranno Umberto Calaio
34:29e l'ex centrocampista del Palermo, Ignazio Lores Varela,
34:33oggi in forza all'Atletic Club, in Serie D.
34:36Oltre che della sfida tra Palermo e Modena,
34:38in programma domenica prossima si parlerà anche delle siciliane di C e di D,
34:42la diretta alle 15 e poi stasera in replica alle 22.30.
34:47E per il basket, Serie A1 maschile, altra vittoria per il Trapani
34:53che ha sconfitto ai supplementari il Venezia
34:56nel match che ha segnato l'esordio casalingo in campionato
34:59e Granata hanno avuto la meglio col punteggio 109 a 102,
35:04un successo che ha permesso loro di azzerare la penalità di 4 punti
35:07dopo appena due giornate di campionato.
35:09E domani sera ancora al Palashark,
35:13la prima in casa di Champions League contro i turchi del Tofas.
35:17E questa era l'ultima notizia,
35:19l'appuntamento in diretta con la nostra informazione
35:21torna alle 19.50 dalla redazione L'Augurio di una buona giornata.
35:39Grazie a tutti.
Consigliato
0:52
|
Prossimi video
35:52
35:02
Commenta prima di tutti