Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 minuti fa
Roma, 31 ott. (askanews) - Si è tenuta a Roma, all'interno degli Horti Sallustiani, la seconda edizione di "Spain Talks" in Italia, organizzato dall'Ufficio del turismo spagnolo e sponsorizzato da Turismo di Lanzarote e dalla Comunitat Valenciana. "Spain Talks: Caring for the Future" rientra in un ampio ventaglio di iniziative volte a valorizzare la Spagna come leader globale in materia di sostenibilità, favorendo lo scambio di idee e la collaborazione tra professionisti del turismo e operatori. Nel corso dell'incontro è stato analizzato l'impatto del turismo sull'ambiente, sull'economia e sulla società, per promuovere pratiche orientate verso un modello turistico più sostenibile. Gonzalo Ceballos Watling, Consigliere del Turismo di Spagna in Italia, ha spiegato: "La settimana scorsa abbiamo approvato, il nostro governo ha approvato, un piano, una strategia per il turismo 2030, ed è una sfida con le persone al centro, che sono i turisti, i residenti e i lavoratori. Le persone che fanno comunità". Alla tavola rotonda su "Territorio, gastronomia e sostenibilità: sfide e opportunità per un turismo responsabile" è intervenuto l'AD di Turismo Lanzarote, dove quest'anno è stato commemorato il 30esimo anniversario della firma della Prima Carta Mondiale di Turismo Sostenibile. Héctor Fernàndez Manchado, Amministratore Delegato di Turismo Lanzarote, ha affermato: "C'è una pressione legislativa affinché i cittadini, i turisti e le mete turistiche avanzino nella dimensione della sostenibilità. Per fortuna è ciò che sta accadendo e le Canarie e Lanzarote vogliono andare in questa direzione, essere la punta di lancia fra le mete turistiche che interpretano meglio la sostenibilità e anche frenare l'impatto del cambiamento climatico che si sta soffrendo in tutto il mondo". In questa edizione di "Spain Talks" c'è stato un confronto anche sul tema del turismo rigenerativo. Carmen Sahuquillo, Responsabile Area Marketing e Comunicazione Agència Valenciana del Turismo, ha spiegato: "Noi stiamo lavorando da un lato nella gestione ambientale, per migliorare tutto ciò che costituisce l'impronta dei visitatori, il consumo energetico e la cura dell'ambiente. Ma non solo, anche nella gestione economica affinché il turismo sia un generatore di economia e lavoro, che apporti valore alla cittadinanza. E anche dal punto di vista del cittadino, per fare più comunità, preservare e recuperare la cultura tradizionale e i valori delle nostre destinazioni turistiche".Dell'importanza dell'agricoltura e della gastronomia locale, dei SIPAM, ovvero i Sistemi Importanti del Patrimonio Agricolo Mondiale per il turismo, che in Spagna sono sei, ha parlato la Vicedirettrice dell'Ufficio per il Cambiamento Climatico, la Biodiversità e l'Ambiente della FAO: "Uno dei criteri principali dei SIPAM è proprio fare in modo che il turismo non rompa l'identità culturale e l'organizzazione comunitaria, cioè che l'esperienza turistica si basi su questo valore di comunità, per un prodotto turistico molto autentico, in cui siano presenti valori, la vendemmia, i prodotti gastronomici, per sapere come una comunità si è organizzata in queste pratiche tradizionali" ha affermato Piedad Martìn, Vicedirettrice dell'Ufficio per il Cambiamento Climatico FAO .L'evento si è concluso con la cerimonia di consegna dei Premi per la Sostenibilità Turistica, articolati in quattro categorie: Media Award, Ambassador Award, Ecperience Award, Business Award.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si è tenuta a Roma, all'interno degli orti salustiani, la seconda edizione di Spain Talks in Italia,
00:08organizzato dall'Ufficio del Turismo Spagnolo e sponsorizzato da Turismo di Lanzarote e dalla Comunità Valenziana.
00:17Spain Talks, Caring for the Future, rientra in un ampio ventaglio di iniziative volte a valorizzare la Spagna
00:25come leader globale in materia di sostenibilità, favorendo lo scambio di idee e la collaborazione tra professionisti del turismo e operatori.
00:35Nel corso dell'incontro è stato analizzato l'impatto del turismo sull'ambiente, sull'economia e sulla società
00:42per promuovere pratiche orientate verso un modello turistico più sostenibile.
00:48La settimana scorsa abbiamo approvato nel nostro governo un piano, una strategia per il turismo 2030
00:56e una sfida con le persone al centro, le persone che sono le turiste, le persone che sono le residenti, le persone che sono le lavoratori.
01:08Alla tavola rotonda su territorio, gastronomia e sostenibilità, sfide e opportunità per un turismo responsabile
01:16è intervenuto l'AD di Turismo Lanzarote, dove quest'anno è stato commemorato il trentesimo anniversario
01:24della firma della prima carta mondiale di turismo sostenibile.
01:29C'è una pressione legislativa affinché i cittadini, turisti e le mete turistiche avanzino nella dimensione della sostenibilità.
01:40Per fortuna è ciò che sta accadendo e le Canarie e Lanzarote vogliono andare in questa direzione,
01:47essere la punta di lancia fra le mete turistiche che interpretano meglio la sostenibilità
01:53e anche frenare l'impatto del cambiamento climatico che si sta soffrendo in tutto il mondo.
02:00In questa edizione di Spain Talks c'è stato un confronto anche sul tema del turismo rigenerativo.
02:07Stiamo lavorando da un lato nella gestione ambientale per migliorare tutto ciò che costituisce
02:18l'impronta dei visitatori, il consumo energetico e la cura dell'ambiente, ma non solo, anche
02:25nella gestione economica affinché il turismo sia un generatore di economia e lavoro che apporti
02:31valore alla cittadinanza e anche dal punto di vista del cittadino per fare più comunità,
02:38preservare e recuperare la cultura tradizionale e i valori delle nostre destinazioni turistiche.
02:45Dell'importanza dell'agricoltura e della gastronomia locale, dei SIPAM, ovvero i sistemi
02:51importanti del patrimonio agricolo mondiale per il turismo che in Spagna sono sei, ha parlato
03:01la biodiversità e l'ambiente della FAO.
03:05Uno dei criteri principali dei SIPAM è proprio fare in modo che il turismo non rompa l'identità
03:14culturale e l'organizzazione comunitaria, cioè che l'esperienza turistica si basi su questo valore
03:21di comunità per un prodotto turistico molto autentico in cui siano presenti i valori, la vendemmia,
03:28prodotti gastronomici per sapere come una comunità si è organizzata in queste pratiche
03:35tradizionali. L'evento si è concluso con la cerimonia di consegna dei premi per la sostenibilità
03:42turistica articolati in quattro categorie Media Award, Ambassador Award, Experience Award, Business Award.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato