Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
Pisa, 30 ott. (askanews) - Alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa è stato conferito il phd honoris causa in Health Science, Technology and Management a Don Dante Carraro, direttore di medici con l'africa CUAMM. Un riconoscimento al suo lungo impegno accanto agli ospedali dell'africa subsahariana e ai professionisti che vi lavorano ogni giorno.Carraro, direttore di medici con l'africa CUAMM, ha voluto dedicarlo alle persone che incontra sul campo: "Lo darei in primis alle mamme e i bambini che incontro ogni giorno in africa. ne muoiono tante per malattie stupide, come può essere stupido e bellissimo il parto. L'anno scorso sono state 260 mila le mamme giovani che sono morte di parto. Vorrei dedicarle a loro e con loro ai colleghi africani, perché anche per loro è tanta tanta fatica. È fatica anche per noi, è bello anche per noi che andiamo là, ma soprattutto i colleghi africani, infermieri, ostetriche, medici".Forte il rapporto di collaborazione tra la scuola e il CUAMM, testimoniato dal progetto africa connect: un lavoro condiviso che ha portato a sistemi di valutazione degli ospedali africani e a esperienze formative per gli studenti."Questo rapporto è nato prima della pandemia, stiamo parlando degli anni 12017-18. Noi siamo stati avvicinati dal CUAMM perché erano interessati a poter avere un sistema di valutazione dei risultati della loro rete di ospedali in Africa. Questo dà subito l'idea del rigore con cui il CUAMM lavora, malgrado le risorse così limitate, grazie all'attenzione posta a non sprecare nemmeno euro delle risorse che riescono a raccogliere a favore degli ospedali africani", ha evidenziato l'ex rettrice della scuola Sant'Anna, Sabina Nuti."Chi come noi gestisce 21 ospedali in africa -continua Don Dante- deve tenere insieme tre grandi capitoli, quello della accessibilità, cioè l'ospedale deve essere accessibile alla gente, la qualità del servizio, ma insieme anche i costi perché se aumenti la qualità aumenti i costi e e riduci l'accessibilità, quindi è un equilibrio difficile a mantenere".Con oltre 200 pubblicazioni scientifiche dedicate alla salute globale, il CUAMM rafforza così la collaborazione con la scuola Sant'Anna. Un percorso che continuerà con nuovi progetti di ricerca, e formazione.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa è stato conferito il PhD Onorist Cause in Health Science Technology and Management
00:05a Don Dante Carraro, direttore di medici con l'Africa, a CUAM, un riconoscimento al suo lungo impegno
00:11accanto agli ospedali dell'Africa subsahariana e ai professionisti che vi lavorano ogni giorno.
00:17Carraro ha voluto dedicarlo alle persone che incontra sul campo.
00:20Lo darei in primis alle mamme e ai bambini che incontro ogni giorno in Africa.
00:30Ne muoiono tante per malattie stupide, come può essere stupido e bellissimo il parto.
00:37L'anno scorso sono state 260.000 le mamme giovani che sono morte di parto e vorrei dedicarle a loro.
00:45E con loro e i colleghi africani perché anche per loro è tanta tanta fatica.
00:51E' fatica anche per noi, è bello anche per noi che andiamo là, ma soprattutto i colleghi africani, infermieri, ostetriche, medici.
00:59Forte la collaborazione tra la scuola e il CUAM, antestrimoniato dal progetto Africa Connect,
01:03un lavoro condiviso che ha portato a sistemi di valutazione degli ospedali africani e a esperienze formative per gli studenti.
01:09Questo rapporto è nato prima della pandemia, stiamo parlando degli anni 17-18.
01:17Noi siamo stati avvicinati dal CUAM perché erano interessati a poter avere un sistema di valutazione
01:24dei risultati della loro rete di ospedali in Africa.
01:28E questo dà subito l'idea del rigore con cui il CUAM lavora.
01:36Malgrado le risorse così limitate, l'attenzione a non sprecare nemmeno un euro delle risorse che riescono a raccogliere a favore degli ospedali africani.
01:47Chi come noi gestisce 21 ospedali in Africa deve tenere insieme tre grandi capitoli.
01:52Quello dell'accessibilità, cioè l'ospedale deve essere accessibile alla gente, la qualità del servizio, ma insieme anche i costi.
01:59Perché se aumenti la qualità, aumenti i costi e riduci l'accessibilità, quindi è un equilibrio difficile da mantenere.
02:07Con oltre 200 pubblicazioni scientifiche dedicate alla salute globale, il CUAM rafforza così la collaborazione con la Scuola Sant'Anna,
02:14un percorso che continuerà con nuovi progetti di ricerca e formazione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato