Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
Roma, 30 ott. (askanews) - "La nostra principale richiesta al Governo sul fronte delle politiche industriali è quella di investire di più in managerializzazione. Managerializzare le prossime 20mila imprese, il prossimo 5% di imprese industriali, piccole e medie" così il presidente di Federmanager, la Federazione che rappresenta 180mila manager italiani delle aziende produttrici di beni e servizi, Valter Quercioli, durante l'Assemblea nazionale federale dal titolo "Orizzonti industriali - l'Italia che produce il futuro" che si è tenuta a Roma, dedicata alla celebrazione degli 80 anni di Federmanager. All'evento sono intervenuti Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Marina Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luca Ciriani, Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Maurizio Leo, Viceministro dell'Economia e delle Finanze, Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'Innovazione Tecnologica, Luigi Sbarra Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Politiche per il Sud e il Cardinale Fabio Baggio, Direttore Generale del Centro di Alta Formazione Borgo Laudato Sì.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La nostra principale richiesta al governo sul fronte delle politiche industriali è quello di investire di più in managerializzazione,
00:08managerializzare le prossime 20.000 imprese, il prossimo 5% di imprese industriali, piccole e medie imprese,
00:14che attualmente non hanno una struttura managerializzata, non hanno nessun manager al loro interno,
00:21ma abbiamo visto che sono proprio le aziende managerializzate, quel 5% che oggi sono managerializzate,
00:27che tengono alta la bandiera dell'Italia, del mondo e in Europa e sono assolutamente richiestissime in tutte le filiere mondiali.
00:37Questa tra l'altro è un'operazione anche relativamente a basso costo, perché tutto sommato stimiamo che un programma di questo genere
00:46possa costare dagli 8 ai 10 miliardi in 10 anni, quindi stiamo parlando di cifre relativamente contenute,
00:53una fra le politiche più industriali, più efficaci, più effettive, per far tornare il peso dell'industria dall'attuale 17% a oltre il 20%,
01:03dove stimiamo essere il giusto livello per un paese come l'Italia.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato