- 1 settimana fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera, buon mercoledì, ben ritrovati con il TG Preview di Teletutto, lo spazio di approfondimento
00:20della nostra redazione dove questa sera parleremo di educazione finanziaria, giovani soldi e
00:28consapevolezza, imparare a gestire il denaro e non a subirlo, lo facciamo con Aminata
00:33Gabriella Fall, divulgatrice, meglio conosciuta come Pecuniami, buonasera Ami, grazie, buonasera
00:42a tutti e a tutti, allora questa sera cercheremo di capire innanzitutto cosa vuol dire educazione
00:50finanziaria, in verità io parto dal tuo nome col quale sei conosciuta come divulgatrice
00:59appunto di economia finanziaria e di educazione finanziaria che è Pecuniami e cosa ti ha spinto
01:07a parlare anche in maniera semplice diciamolo di soldi in modo così diretto e popolare?
01:14Beh, io ho lavorato per tantissimi, io sono di Salò, sono bresciano di origine, ho lavorato
01:23per tantissimi anni in banca in provincia di Brescia e quello che mi ha spinto a iniziare
01:28a divulgare la materia è stato proprio rendermi conto che i tanti anni che avevo passato in
01:35banca e proprio in quegli anni avevo conosciuto poche donne come clienti e pochi giovani e visto
01:44che vivevo comunque in una provincia così ricca e florida mi ero chiesta dove queste persone
01:50fossero finite perché non entrassero in banca come invece era normale e mi sono accorta approfondendo
01:58il tema proprio che c'è un gap profondissimo nell'accesso agli strumenti finanziari proprio
02:03fra donne e giovani quindi ho detto vado nel posto dove posso trovarli che è il social
02:10e inizio a raccontare staccando la tematica dalla matematica, dalle percentuali, tutte
02:16quelle cose abbastanza macchinose che di solito vengono presentate e cerco di spiegare loro
02:21i meccanismi, come funziona questo mondo proprio per dargli uno strumento per affrontarlo in maniera
02:27semplice. Anche perché oggi muoversi in questo mondo è sempre più complesso un po' perché
02:34c'è meno educazione forse dall'altro anche perché gli studenti sono sempre di più e sempre
02:39diversi se noi pensiamo all'economia domestica pensiamo sempre solo magari ai soldi e se parliamo
02:49a qualche giovane alla paghetta che dava la mamma e il papà quando eravamo più piccoli
02:54e in verità oggi siamo in un mondo dove si parla spesso anche di criptovalute, di investimenti
03:02ma anche in questi giorni lo stiamo vedendo anche di oro, argento, metalli preziosi quindi
03:08sono tante le sfaccettature dell'educazione finanziaria.
03:14Assolutamente sì però come mi piace spesso dire anche in finanza le note sono sette nel senso
03:20che è qualcosa di veramente nuovo nuovo è difficile trovarlo e quindi una volta capiti
03:28anche alcuni meccanismi applicandoli su alcuni prodotti o su alcune cose o beni come può essere
03:33appunto capire il meccanismo che fa crescere tanto l'oro o cose di questo tipo alla fine
03:38ci permette poi di applicarlo anche su mille altre cose e quindi affrontare più facilmente
03:44questo mondo. Del resto basta, ti faccio semplicemente un esempio, no? La regola dice
03:50non comprare quando si parla di una determinata cosa dal salumiere. Quindi di fatto se adesso
03:58anche al bar si parla di oro forse non è il momento di comprare o comunque farlo con determinati
04:07obiettivi e qui non serve la matematica, non serve nulla, di fatto basta anche un po' di
04:12buon senso. Quindi non dobbiamo avere paura di questo mondo se lo affrontiamo col buon senso
04:19che applicheremo a mille altre cose. Parliamo di appunto buon senso, abbiamo parlato di giovani
04:25credo che i giovani oggi vivano l'ansia del denaro soprattutto da due punti di vista. Da un lato
04:34quello degli stipendi bassi per chi si affaccia al mondo del lavoro, dall'altro proprio un mondo
04:41del lavoro che è sempre più precario. Io ti chiedo cosa diresti a chi pensa che fare
04:48educazione finanziaria abbia senso solo se si guadagna molto.
04:51Che è proprio l'opposto. Anzi in realtà i giovani hanno un'arma potentissima quando si parla di soldi.
04:59Cioè magari hanno meno soldi, ma cos'hanno? Il tempo. Hanno tantissimo tempo davanti e banalmente
05:06anche iniziare con un piccolo fondo pensione, versando una cifra minima tutti i mesi, con così
05:14tanti anni davanti, perché siamo tutti dei ragazzini per l'Inps, anche quando abbiamo quasi 50 anni.
05:21Alla fine questo darà i risultati. Quindi di non scoraggiarsi perché si hanno pochi soldi, perché un altro
05:27elemento fondamentale quando si parla di investimenti e gestione del proprio denaro è il tempo. Quindi
05:33se non ho soldi magari avrò tanto tempo davanti e quindi anche piccole somme riusciranno a darmi
05:40dei grandissimi effetti positivi nel mio portafogli nel lungo periodo. Quindi non scoraggiatevi ragazzi.
05:46Anche perché il tempo davanti è molto per chi ha 20 anni, 30 anni adesso e quindi si affaccia al mondo
05:54del lavoro e pensa di arrivare a una pensione. Hai parlato di fondo pensionistico, quello è un modo
06:01per iniziare ad accantonare. Ti chiedo, con i prezzi che nella quotidianità continuano
06:07a salire, ha ancora senso parlare in qualche modo di risparmio? Da dove si comincia a, come
06:16si dice qui, mettere via se alla fine del mese resta poco o nulla?
06:21Allora lì ovviamente è importante farsi sicuramente i conti in tasca. Quindi cercare di capire se da qualche
06:30parte c'è davvero modo di risparmiare. Poi ovviamente non si può cavare il sangue dalle
06:36rape. Se io sto già facendo il mio meglio, il mio massimo, purtroppo in alcune occasioni
06:42bisogna anche aspettare i tempi migliori. I soldi vanno e vengono. Ci sono momenti in cui
06:46magari abbiamo più soldi in tasca e momenti in cui ne abbiamo meno, in cui magari dobbiamo
06:50tirare la cinghia. Però ovviamente è importante non perdere il controllo, non farsi scoraggiare
06:57e soprattutto non dire, vabbè non posso far niente e quindi faccio anche peggio, perché
07:02a volte appunto magari nel non poter far nulla si mollano anche un po' gli ormezzi e si perde
07:08del tutto il controllo. Quindi non perdiamo il controllo, cerchiamo di continuare a investire
07:15anche del tempo nel cercare di risparmiare o di spendere meglio. E soprattutto se invece
07:21abbiamo la fortuna di avere dei soldini da parte, proteggiamoli dall'inflazione perché
07:27ogni anno questi vengono erosi, il potere di acquisto di questi soldi che magari noi lasciamo
07:32sul conto corrente perché abbiamo paura, perdono il loro valore.
07:36Tu parli spesso di budget consapevole. Ci spieghi cos'è e come si costruisce anche con stipendi
07:44modesti. Detto anche che forse va spiegato qual è oggi uno stipendio modesto in Italia.
07:52Oddio, lì ovviamente io non faccio mai i conti in tasca. Ovviamente uno stipendio modesto
08:00qui al nord può essere anche un signor stipendio in altre zone. Uno stipendio modesto in centro
08:08magari per chi vive in centro a Milano perché appunto non permette di acquistare determinati
08:15beni e servizi può essere un super stipendio in provincia. Quindi anche lì è difficile quantificare
08:21in euro quanto può essere. Sicuramente però bisogna essere consapevoli perché è la consapevolezza
08:29quella che ci permette proprio di capire che strada prendere. Quindi anche dividerle spese
08:35fra quelle a cui non posso assolutamente rinunciare che può essere l'affitto, il mutuo,
08:40la benzina macchina se mi serve per andare al lavoro, la spesa al supermercato e quelle
08:46che invece fanno parte del mio stile di vita. Quindi può essere l'uscita con gli amici,
08:50il cinema, i libri, i viaggi e quant'altro. Ci permette anche di analizzarli con più attenzione
08:56e a quel punto anche capire quanto in realtà stiamo spendendo per l'affitto e quanto stiamo
09:02spendendo per le vacanze. E lì regolarci anche un po' di conseguenza.
09:08E qual è l'errore più comune che le persone commettono nel gestire le proprie finanze quotidiane?
09:15Avere, non avere appunto consapevolezza e a volte si decide di punto in bianco di risparmiare.
09:25Lo si fa, è un po' come quando si fa la dieta, no? Ah, adesso faccio la dieta, inizio a fare una dieta
09:30super restrittiva, mi tolgo qualunque piacere, qualunque sfizio, qualunque cosa e poi a un certo punto
09:38non ce la faccio più e magari in un giorno mangio quello a cui avrei rinunciato per tutta una settimana.
09:44Quindi vanificando anche la dieta. In realtà anche decidere di risparmiare, decidere di controllare i propri soldi
09:51deve essere sostenibile nella vita di tutti i giorni. Quindi se ho deciso che tutti i giorni mi segnerò
09:57cosa spendo e in cosa lo spendo, troverò anche lo strumento più adatto per me, che può essere il foglio di carta,
10:04il foglio di Excel. Ma se io non uso mai il computer è inutile che mi obbligo ad utilizzare il foglio di Excel
10:10perché dopo due giorni non continuerò, non lo farò più. Quindi magari usare il foglio di carta, usare un'app,
10:16cioè comunque monitorare e far sì che la gestione dei soldi sia proprio integrata con il nostro stile di vita,
10:23non sia una cosa che ci imponiamo e che poi non riusciamo effettivamente a gestire. Perché lì ovviamente
10:29poi dura molto poco e poi magari si spende addirittura di più rispetto a quanto si era messo da parte.
10:35Se tu dovessi dare un consiglio proprio pratico, come diresti ai nostri telespettatori?
10:40di dividere le proprie finanze nella quotidianità?
10:45Beh, allora innanzitutto dobbiamo dividere i soldi che vogliamo spendere o che spenderemo nel corso del mese,
10:52del giorno o dell'anno, da una parte. Dall'altra mettere una riserva per le emergenze, gli imprevisti,
10:59le cose che non abbiamo calcolato, tutto quello che può accadere appunto durante l'anno e che è imperscrutabile,
11:06cioè non possiamo prevedere. E poi quello che rimane a quel punto sono i soldi che magari è importante
11:13che proteggiamo dall'inflazione anche con piccoli investimenti senza correre grossi rischi.
11:19Già aver fatto questa differenza in tre, diciamo, macro categorie o tre buste anche, io le chiamo anche le bustine,
11:27anche in queste tre bustine, ci permettono di gestire più facilmente i nostri soldi
11:31e di non, come dire, mescolare le varie spese e poi perderne il controllo.
11:37Per quella che è la tua esperienza, quanti hanno ancora un salvadanaio a casa, il classico maialino
11:46che quando è pieno e strapieno poi si rompe?
11:51E' un bel po' di gente in realtà, anche perché l'euro, la moneta da un euro, la moneta da un euro
11:57hanno ancora tutt'oggi una sull'ordinità, quindi comunque vuotarsi quel vuotatask dove metti le monetine
12:05se non succede come a me che mia figlia, che ha tre anni, che ha capito il senso delle monete
12:10quindi ogni tanto passa e se lo mette nel suo di salvadanaio
12:13comunque metter via le monetine può essere, permetterci anche di toglierci magari un piccolo spizio a fine anno, no?
12:20Tua figlia ha tre anni, vale la pena ricordare che l'educazione finanziaria parte molto presto
12:27tu per farlo hai scritto anche dei libri con il personaggio della signora moneta
12:33che insegna anche ai più piccoli, proprio da bambini, ad avvicinarsi appunto ai temi della finanza consapevole
12:42Assolutamente, perché comunque noi come genitori e le famiglie hanno un obbligo molto importante
12:50insegnare ai bambini il valore dei soldi e che i soldi non sono un valore
12:56cioè noi non viviamo per il denaro
12:59il denaro è una cosa che magari ci permette di vivere meglio
13:03però la nostra vita non deve avere quello come obiettivo
13:07gli obiettivi, i valori sono altro
13:09e spiegare ai bambini come gira il denaro
13:12cioè si lavora, si guadagna, si pagano le tasse
13:16cosa servono le tasse
13:18quello che ci resta in tasca, come lo spendiamo
13:21è importantissimo perché non dimentichiamo che i bambini di oggi vivono in un mondo dove il denaro fisico
13:29non c'è quasi più
13:30e quindi così come noi adulti a volte magari facciamo fatica a gestire proprio il denaro che ormai è diventato elettronico
13:37anche per i bambini questa intangibilità del denaro
13:42può portarli a immaginarsi che sia uno strumento magico di cui possiamo disporre all'infinito
13:48quindi è molto importante come genitori riportarli a qualcosa di concreto
13:53insegnare loro non solo come utilizzarlo
13:57ma soprattutto che non deve essere il fine ultimo della nostra vita
14:01il denaro fisico sta sparendo sempre più
14:05anche perché ormai la maggior parte di noi ha sul proprio cellulare, sul proprio smartphone
14:10ha il banco, ma la carta di credito, i metodi di pagamento
14:15contactless che velocizzano anche e ci permettono di andare in giro anche con meno peso
14:21o solo un device, senza portafoglio, tutta serie di cose
14:24però appunto con questa fisicità che viene a mancare e le carte di credito che avanzano
14:32i giovani si trovano spesso incastrati tra carte revolving e piccole rate
14:39per fare i loro acquisti
14:41può in qualche modo per loro il credito diventare una trappola?
14:48assolutamente sì
14:49purtroppo non solo per i giovani
14:52il credito, soprattutto quello facile
14:55soprattutto quello immediato
14:57che magari ci permette anche di rispondere a un impulso del momento
15:01è estremamente pericoloso
15:03perché mentre la spesa dura un attimo il rimborso può durare anche anni
15:08quindi io non demonizzo il credito perché è in un'attenta pianificazione delle proprie spese di vita
15:15dei propri progetti
15:16è assolutamente utile e indispensabile
15:19pensiamo banalmente al mutuo prima casa
15:21all'acquisto dell'auto nuova
15:23ovviamente acquistare, fare queste spese utilizzando le rate
15:29ci permette appunto di poter iniziare a godere subito del bene
15:34senza dover aspettare anni per avere risparmi da parte
15:37però farlo shopping online
15:39e magari adesso arriviamo a novembre
15:42c'è il black friday
15:43non aver messo da parte dei soldi per queste spese
15:47e affrontarle utilizzando rate veloci
15:50di piccole pratiche super fast
15:52come ci vengono proposte anche quando stiamo per cliccare su acquista
15:57può effettivamente metterci in difficoltà
16:00perché ricordiamoci appunto il nostro reddito è uno
16:03le spese previste e impreviste nel corso dell'anno
16:07possono essere numerose
16:08e appesantirci con altre rate
16:11che abbiamo fatto per soddisfare dei bisogni temporanei
16:15o toglierci qualche sfizio
16:16può essere estremamente pericoloso
16:18o comunque metterci in difficoltà
16:20nel corso dell'anno
16:22quindi dobbiamo fare molta attenzione
16:23perché sono un po' come le sirene
16:26che attirano Ulisse
16:27dobbiamo tapparci occhi e orecchie
16:29e andare per la nostra strada
16:30Ami, quello che fai oggi
16:32parte sui social
16:34ma tu non sei un influencer
16:37sei una divulgatrice
16:38l'abbiamo detto fin da subito
16:40ma tra criptovalute, trading online
16:43e influencer della finanza
16:45come si orienta chi vuole davvero investire in modo sicuro
16:49perché oggi anche i social network fanno una loro parte
16:53innanzitutto ascoltare e rivolgersi a chi è un vero professionista del settore
17:00ci sono persone che magari hanno fatto della finanza proprio hobby
17:03ma stiamo parlando appunto di persone che lo fanno per hobby
17:07voi andreste da un chirurgo che è un chirurgo per hobby?
17:11penso di no
17:12allo stesso modo rivolgersi a professionisti del settore
17:15che lo fanno di lavoro
17:17che hanno anche banalmente una reputazione da difendere
17:20è già un metodo per tutelarsi e tutelare i propri soldi
17:24poi delle cose
17:26se posso darvi dei consigli
17:27evitate assolutamente
17:29chi sui social vi dice
17:31io ho fatto così
17:32io ho comprato questo
17:33io ho investito in quello
17:35perché fare così
17:37vuol dire semplicemente dare dei consigli finanziari
17:41cosa che non si può fare
17:42trasforma nascondendoli dietro un io ho fatto
17:47quindi stiamo parlando di una persona che consapevolmente
17:50o inconsapevolmente sta violando una normativa
17:53e la sta nascondendo dietro alla propria soggettività
17:58facendola comunque passare per un consiglio
18:00perché poi le persone dicono
18:02se l'ha fatto lui o lei lo posso fare anch'io
18:04quindi è estremamente pericoloso
18:07quindi ci sono le regole a tutela degli investitori
18:10ci sono le regole
18:11non sono lì perché non vogliono farvi cogliere
18:14delle occasioni fantasmagoriche
18:17ma sono lì proprio per evitarvi
18:19che illudendovi di cogliere delle grandissime occasioni
18:23perdiate i vostri soldi
18:24e soprattutto per tutelarvi
18:26nel caso qualche professionista
18:28o qualcuno che comunque lavora nel settore
18:29non si comporti correttamente nei vostri confronti
18:32educazione finanziaria
18:34gender gap empowerment
18:36arriviamo a questo punto perché è parte del tuo impegno
18:42c'è anche una dimensione di genere nella gestione del denaro
18:46noi sappiamo che le donne in media risparmiano di più
18:49ma investono di meno
18:50come si colma questo gap?
18:53si colma con la consapevolezza
18:57si colma insegnando alle donne
19:01che il denaro
19:03la gestione del denaro
19:04non è solamente numeri
19:06perché purtroppo il messaggio che passa molto spesso
19:09anche dai professionisti del settore
19:11è che occuparsi dei propri soldi
19:13vuol dire fare grossissime operazioni matematiche
19:17e quant'altro
19:18materia che proprio gli studi scientifici ce lo dicono
19:22è una materia che dalle donne viene affrontata in maniera con difficoltà
19:27perché sin dalla più tenera età nelle scuole
19:30sono i bambini quelli che vengono più spinti verso le materie scientifiche
19:36rispetto alle bambine
19:38quindi c'è già un gap
19:39c'è come dire un buco
19:41nell'accesso agli strumenti matematici
19:44figuriamoci se poi c'è questa grossa differenza
19:48anche nell'accesso, nella gestione del denaro
19:51perché si pensa che sia solo una cosa numerica
19:54è qui che parte l'empowerment
19:57cioè dire
19:58signore è ora di metterci la testa
20:01è ora di occuparsi dei nostri soldi
20:04proprio perché
20:05anche un altro gap
20:07c'è un'altra grossa differenza
20:09è quella che c'è nelle retribuzioni
20:11quindi le donne guadagnano di meno
20:13fanno carriere più discontinue
20:16quando andranno in pensione
20:18prenderanno una pensione più bassa
20:19e per di più
20:20magari non si occupano dei loro soldi
20:23per paura di non essere in grado di farlo
20:26ovviamente questa è la tempesta perfetta
20:28quindi è lì che scatta anche l'empowerment
20:30di dare quella spinta
20:32più o meno gentile
20:34proprio per far sì che le donne
20:36prendano il coraggio
20:37di occuparsi del proprio portafogli
20:40e soprattutto non lo deleghino ad altri
20:42perché delegare i propri soldi
20:44e la gestione del proprio denaro
20:45ad altre persone
20:47può
20:47se queste persone non sono in buona fede
20:50portarci anche in situazioni
20:51molto pericolose
20:53come può essere a un certo punto
20:54anche la violenza economica
20:55in ambito familiare
20:56e non solo
20:57è così che
20:59la consapevolezza economica
21:01diventa forma di emancipazione
21:04assolutamente sì
21:06è uno strumento di libertà
21:08quindi non vuol dire avere soldi
21:10vuol dire occuparsene
21:12che è una cosa molto diversa
21:13pochi o tanti che siano
21:15gestiti bene
21:16coltivati bene
21:17daranno i loro risultati
21:19e sicuramente
21:20danno una chiave per la libertà
21:22dal punto di vista dell'inclusione
21:24in che modo
21:24il modo
21:25in cui parliamo di denaro
21:27può escludere o includere?
21:30innanzitutto
21:31dare già delle metriche
21:33tanto o poco
21:34fissare dei paletti
21:36dare per scontato
21:37che 50 euro
21:39abbiano ad esempio
21:40lo stesso valore
21:41per noi
21:42rispetto alle altre persone
21:44ci sono persone
21:45per le quali
21:4750 euro
21:47sono tantissimi soldi
21:49ci sono persone
21:51per le quali
21:5150 euro
21:52sono pochi
21:53o comunque
21:53sono un importo
21:54irrilevante
21:55noi non possiamo
21:57ergerci a
21:58come dire
21:59giudici
22:00a metro
22:01rispetto al rapporto
22:03che gli altri
22:03hanno col denaro
22:04ed è per questo
22:05che bisognerebbe
22:06parlare di soldi
22:07senza pregiudizi
22:08in modo tale
22:09che tutti
22:10si possano
22:10sentire accolti
22:12in questo mondo
22:12secondo te
22:14bisognerebbe
22:14partire già
22:16nella scuola
22:17se sì
22:18di chi ordine
22:18è grado
22:19fare educazione finanziaria?
22:21se fosse possibile
22:23io partirei
22:24anche già
22:25dall'asilo
22:25parlare ai bambini
22:26ma non tanto
22:27di soldi
22:28proprio
22:28di valori
22:30e poi
22:32appunto
22:32del denaro
22:33non perché i bambini
22:35devono diventare
22:35dei palancai
22:36ma proprio perché
22:37devono capire
22:38che i soldi
22:39sono una risorsa
22:40ma che
22:41nella vita
22:41possiamo contare
22:42anche su tante altre risorse
22:44non solo sul denaro
22:45sulla cultura
22:46sul rapporto
22:47con le altre persone
22:48quindi i bambini
22:49devono essere in grado
22:50di capire
22:51che i capitali
22:52di cui disponiamo
22:53possono essere
22:54più di uno
22:55e non limitarci
22:56al denaro
22:57come unico
22:58strumento
22:59di affrancamento
23:00o di crescita sociale
23:02in questo modo
23:03ci saranno bambini
23:04consapevoli
23:04che decideranno
23:05di investire
23:06anche nella cultura
23:07nelle relazioni sociali
23:09proprio per
23:10come strumenti
23:11per migliorare
23:12il proprio benessere
23:13non c'è bisogno
23:14di partire
23:15dalle elementari
23:16perché partire
23:17dalle elementari
23:18vuol dire
23:18agganciare
23:19l'educazione finanziaria
23:20nuovamente
23:21al concetto
23:22di numeri
23:23quindi escludere
23:24chi
23:25di numeri
23:26come dire
23:27se intende
23:28di meno
23:28o viene coinvolta
23:30di meno
23:30nelle materie
23:31scientifiche
23:32che di solito
23:32sono le bambine
23:33noi siamo
23:34in chiusura
23:35e ringrazio
23:37Aminata
23:38Gabriella
23:38Fal
23:39divulgatrice
23:41meglio conosciuta
23:42come Pecuniami
23:42per essere stata
23:43con noi
23:44aver fatto chiarezza
23:45sul tema
23:45dell'educazione
23:46finanziaria
23:47che come avete visto
23:48ha toccato i giovani
23:49ha toccato le donne
23:49ha toccato
23:50chiunque di noi
23:51dalla quotidianità
23:52anche alle prospettive
23:53future
23:54grazie Ami
23:55grazie ancora
23:56grazie mille
23:57per avermi invitato
23:58e buona serata
23:59a tutte e a tutti
24:00noi ci fermiamo
24:02qui
24:02non l'informazione
24:04di Teletutto
24:05che come sempre
24:06torna fra pochi minuti
24:08con il nostro telegiornale
24:09lì ad aspettarvi
24:09ci sarà
24:10Antonio Borrelli
24:11grazie a tutti
Consigliato
23:50
|
Prossimi video
23:11
24:06
22:26
23:41
21:30
22:56
23:55
23:21
23:35
24:14
23:53
24:10
24:04
23:44
23:06
22:47
23:19
22:21
23:37
23:31
23:05
22:42
23:38
22:00
Commenta prima di tutti