Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Roma, 28 ott. (askanews) - La deterrenza è fondamentale: è costosa, ma molto più economica di una guerra, come dimostrato dal conflitto in Ucraina. Lo ha detto il presidente del Comitato Militare della Nato, Giuseppe Cavo Dragone alle Commissioni Difesa Camera e Senato riunite durante il botta e risposta con senatori e deputati. Notando tra l'altro che la Russia possiede numerose ex infrastrutture nucleari abbandonate, soprattutto al nord, che richiedono attenzione da parte dell'Alleanza."Se noi riusciamo a conseguire la deterrenza perfetta non ci saranno guerre; è costosa sì, ma è infinitamente inferiore a quello che costa una guerra; stiamo vedendo i costi della guerra in Ucraina e della ricostruzione: parliamo di miliardi di miliardi, quindi è una cosa assolutamente incomparabile con il 5% del nostro Pil, però questo è quello che sta succedendo e da cui dobbiamo imparare. Noi, come giustamente lei dice, non trasmettiamo il messaggio, noi abbiamo un'opinione pubblica che non sa bene o non vuole sapere bene quello che accade, parlo sempre dell'alleanza, abbiamo nell'alleanza differenti sensibilità", ha detto il presidente del Comitato Militare Nato.Cavo Dragone ha poi citato un opuscolo giallo di 32 pagine spedito a Natale dalle autorità svedesi ai 5 milioni di famiglie del Paese scandinavo, ultimo a entrare nell'Alleanza. Il pamphlet, dal titolo "In case of crisis or war" (ovvero "In caso di crisi o guerra") si è conquistato gli onori delle cronache - dall'Economist in giù - poiché esortava i cittadini a riflettere su come si sarebbero comportati se la Svezia fosse stata attaccata. Da come arginare gravi emorragie a suggerimenti utili sulle ricadute nucleari. Ovviamente come ha notato lo stesso ammiraglio italiano, sarebbe irreale sottoporre alla opinione pubblica di altri Paesi Nato, compresa quella italiana ma non solo, una pubblicazione del genere. Però - ha notato Cavo Dragone - è sicuramente una cosa interessante come il concetto di difesa civile, un termine che noi non usiamo, sia sviluppato in determinati paesi. E in Europa manca ancora una buona comunicazione sulla difesa civile, che in altri paesi è ben organizzata, con piani concreti per la popolazione. Infine Cavo Dragone non ha mancato di soffermarsi sulla questione dei velivoli senza pilota. L'ammiraglio ha ricordato in una risposta che l'uso dei droni è sempre più strategico e la NATO sta rafforzando la difesa dei confini anche in cooperazione con l'Unione Europea, considerando pure le infrastrutture sensibili.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La deterrenza è fondamentale e costosa, ma molto più economica di una guerra, come dimostrato dal conflitto in Ucraina.
00:08Lo ha detto il presidente del Comitato Militare della Nato, Giuseppe Cavodragone, alle commissioni difesa, Camera e Senato riunite,
00:15durante il botta e risposta con senatori e deputati, notando tra l'altro che la Russia possiede numerose ex infrastrutture nucleari abbandonate,
00:25e soprattutto al nord, che richiedono attenzione da parte dell'alleanza.
00:31La deterrenza, se noi riusciamo a conseguire la deterrenza perfetta non ci saranno guerre.
00:37È costosa, sì, ma è infinitamente inferiore di quello che costa una guerra.
00:39Stiamo vedendo i costi della guerra in Ucraina e della ricostruzione, parliamo di miliardi di miliardi.
00:46Quindi è una cosa assolutamente incomparabile con il 5% del nostro PIL.
00:51Però questo è quello che sta succedendo, da cui dovremmo imparare.
00:55Noi, come giustamente le dice, non trasmettiamo il messaggio.
01:00Noi abbiamo un'opinione pubblica che non sa bene o non vuole sapere bene quello che accade.
01:05Parlo sempre dell'alleanza. Abbiamo nell'alleanza differenti sensibilità.
01:11Cavodragone ha poi citato un opuscolo giallo di 32 pagine spedito a Natale dalle autorità svedesi
01:17ai 5 milioni di famiglie del paese scandinavo, ultimo a entrare nell'alleanza.
01:23Il pamflet, dal titolo In case of crisis or war, ovvero in caso di crisi o guerra,
01:30si è conquistato gli onori delle croneche dall'economist in giù,
01:34poiché esortava i cittadini a riflettere su come si sarebbero comportati se la Svezia fosse stata attaccata.
01:41Da come arginare gravi emorragie a suggerimenti utili sulle ricadute nucleari.
01:47Ovviamente, come ha notato lo stesso ammiraglio italiano, sarebbe irreale sottoporre all'opinione pubblica di altri paesi nato,
01:54compresa quella italiana, ma non solo, una pubblicazione del genere.
01:58Però, ha notato Cavodragone, è sicuramente una cosa interessante come il concetto di difesa civile,
02:04un termine che noi non usiamo, sia sviluppato in determinati paesi.
02:08E in Europa manca ancora una buona comunicazione sulla difesa civile,
02:13che in altri paesi è ben organizzata con piani concreti per la popolazione.
02:18Infine, Cavodragone non ha mancato di soffermarsi sulla questione dei velivoli senza pilota.
02:25L'ammiraglio ha ricordato in una risposta che l'uso dei droni è sempre più strategico
02:31e la Nato sta rafforzando la difesa dei confini anche in cooperazione con l'Unione Europea,
02:37considerando pure le infrastrutture sensibili.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato