- 4 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - I giorni del femminicidio" un calendario contro la violenza di genere - Conferenza stampa di Chiara Gribaudo (23.10.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, io sono Diletta Parlangeli e sono molto contenta di essere qui in queste giornate in cui sembra che il tempo non basti mai, il tempo che rincorriamo.
00:15Oggi siamo proprio qui per ribaltare un po' il concetto che abbiamo del tempo, il tempo che è stato sottratto alle donne che sono state uccise e che purtroppo vengono uccise ogni giorno, o meglio, volendo stare ai dati dell'Istat, poi anche delle fonti e dei dati, parleremo questa mattina, ogni tre giorni una donna viene uccisa.
00:41Siamo qui per presentare infatti un'iniziativa che è ideata da Vassitalia in collaborazione con l'associazione Donne per strada CNC Media, anche patrocinata dal Comune di Milano, che si chiama, lo vedete davanti a voi che ci sta seguendo da remoto, avrà modo poi di approfondire, che è il calendario rosso in cui i giorni appunto la cadenza del tempo è ribaltata.
01:08Ogni tre giorni c'è una data rossa che noi per consuetudine siamo abituati a concepire come quella della festività e invece in questo modo sottolinea in rosso quello che accade appunto con una media di ogni tre giorni, ovvero una donna viene purtroppo uccisa.
01:27Siamo qui per iniziativa dell'onorevole Chiara Gribaudo, che è Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni del lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
01:42Ed è subito a lei che lascio la parola per i saluti e un'introduzione. Grazie.
01:46Intanto grazie a lei e grazie a voi, grazie a Davas Italia, grazie a Donne per strada per l'iniziativa perché io credo che in questo luogo non solo si debba normare,
02:01è importante soprattutto per contrastare il fenomeno del femminicidio, ma abbiamo anche la necessità di divulgare, di aumentare l'attenzione di tutte le iniziative virtuose
02:16come questa e come altre che vengono proposte e che possono essere uno stimolo ulteriore, vorrei dire, per migliorare la cultura dell'uguaglianza
02:29ed è importante, anzi è particolarmente importante, fatemelo dire, che ci sia questa attenzione da parte delle imprese
02:36perché anche questo è un aspetto non secondario nella vita di ciascuno di noi, nella vita delle donne che lavorano,
02:44poi sappiamo che la maggior parte dei femminicidi per la verità avviene tra le mura domestiche, ma è altrettanto vero che il lavoro è emancipazione
02:53ed è fondamentale che ci sia un'attenzione, vorrei dire, da parte di tutto il mondo economico per favorire un'occupazione femminile.
03:02Io lo dico spesso e lo ripeto anche qui, noi non siamo una minoranza da tutelare, noi siamo oltre la metà della popolazione
03:09e quindi semmai non devono essere costruite delle ghettizzazioni perché non ne abbiamo bisogno, non servono delle norme per spiegarci
03:19che dobbiamo stare più a casa e allevare i figli perché è un paese in cui non ci sono nemmeno i figli, quindi serve fare delle norme
03:26che abbiano concreto riscontro nella realtà che viviamo senza immaginarci delle cose poco utili che magari hanno un effetto mediatico
03:35ma che non producono un risultato né di vero cambiamento nella società e men che meno, diciamo così, possono produrre delle situazioni positive per il paese.
03:49Credo che, insomma, ci tengo a ringraziare Caterina Tonini che si impegna a fare cultura su questi temi e si impegna a farlo nel mondo delle aziende
04:02e ripeto, io penso che questo sia un elemento centrale nella nostra discussione se non vogliamo essere retorici
04:10ma a proposito di iniziativa stiamo in questo tempo e vorrei anch'io aggiungere al vostro calendario a proposito
04:18perché anche oggi ci sono almeno tre nomi che meritano di essere ricordate qui oggi.
04:23Uno è Luciana Ronchi che è stata uccisa con 14 coltellate ieri mattina dall'ex.
04:28Oggi c'è una sentenza, ci sarà una sentenza, non so se in corso sono stata distratta dagli Stati Generali
04:35poi dico una cosa su questo, però oggi il Tribunale di Padova si esprime sulla pena per Nicoletta Rotaru
04:42uccisa nel 2023 anche lei dall'ex che ne aveva inscenato poi il suicidio
04:48e speriamo che, diciamo, ci sia una sentenza giusta.
04:51Pamela Genini uccisa il 14 ottobre, oggi ci si chiede se poteva essere evitato
04:58poiché tutti sapevano a quanto apprendiamo dalle dichiarazioni della stampa
05:03delle violenze e dei sopprosi e anche lei uccisa dall'ex.
05:08Quindi, diciamo, ahimè, la vostra lodevole iniziativa si riempie quotidianamente o quasi
05:13appunto la statistica ci dice ogni tre giorni ma insomma sono quelle che sappiamo
05:20sappiamo altresì che serve, diciamo, non solo agire nel momento
05:26sarebbe già molto importante della segnalazione ma c'è tutto appunto
05:30un lavoro preventivo importante.
05:32La violenza sulle donne va contrastata in tutti i modi possibili
05:35e questa iniziativa appunto sta decisamente nel solco di quello che considero
05:42una delle due piaghe insieme alla sicurezza sul lavoro, una delle due piaghe inaccettabili
05:47che viviamo quotidianamente in questo Paese.
05:52Il calendario rosso ci ricorda non nero su bianco ma nero su rosso appunto
05:57di che numeri spaventosi parliamo appunto una donna viene uccisa ogni tre giorni
06:03e soprattutto, ripeto, c'è questo tema di attenzione all'interno delle mura domestiche
06:10dove iniziative come queste peraltro possono anche arrivare più facilmente
06:14e abbiamo bisogno anche, diciamo così, di simboli, abbiamo bisogno di contare e di contarci
06:19è un passo importante a cui la politica non può e non deve sottrarsi
06:25e quindi appunto io ringrazio ancora una volta Avassi Italia e Donne per strada
06:29per questa occasione che considero veramente molto preziosa
06:32così come considero molto prezioso il lavoro appunto quotidiano che viene svolto
06:38perché ne riconosco e conosciamo e sappiamo la fatica che facciamo
06:43andare anche oltre i momenti di riflessione collettivi
06:46ed è invece proprio lì nella quotidianità che dobbiamo portare segnali concreti
06:53e piccoli e grandi segnali che possano non far sentire sole le donne in questo Paese
06:59ci tengo perché sentite anche questa voce non proprio, insomma, non proprio perfetta
07:08mettiamo così
07:08noi veniamo da tre giorni, abbiamo voluto alla Camera dei Deputati
07:13o fortemente voluto da Presidente della Commissione d'inchiesta
07:17una tre giorni sulla sicurezza sul lavoro
07:20e le cose in parte sono correlate perché c'è tutto un tema anche di molestie
07:25di stress correlato che colpisce soprattutto le donne
07:29perché sono quelle più esposte, come sappiamo, anche alla povertà contrattuale
07:33cioè tradotto a contratti più precari e a salari più bassi
07:36ecco perché, ripeto, è fondamentale
07:40e riprendo le parole del Presidente della Repubblica
07:42che, diciamo, mandandoci un augurio di lavori profiqui
07:48ci ha ricordato come sui temi della sicurezza e salute sul lavoro
07:54non possono e non hanno scorciatoie
07:56e, diciamo, queste scorciatoie, appunto, non ci sono
08:02dobbiamo aggredire, aggredire davvero questo tema
08:06e dobbiamo farlo con azioni culturali e non solo con delle norme
08:09ma soprattutto anche con la verifica, poi, di dove queste norme non funzionano
08:14che è quello che abbiamo fatto in questi giorni
08:16perché alle volte c'è troppo distacco tra quello che si fa, magari, qui
08:20e quella che è la realtÃ
08:21tra quello che noi scriviamo
08:23e siamo anche convinti, in buona fede, di aver fatto, magari, delle cose buone
08:27che abbiamo sostenuto, magari anche all'unanimitÃ
08:29ma poi ciò che bisogna fare è la verifica
08:33verificare, verificare, per poi intervenire ulteriormente
08:36correggere ed essere più efficaci
08:38Allora, su questo credo davvero che anche in questo caso
08:42serva una grande alleanza
08:44non solo delle norme
08:45ma una grande alleanza nel Paese
08:47quindi grazie per il vostro lavoro e ascolto con piacere
08:50e continuiamo, come dire, a creare iniziative di questo tipo
08:54che sono davvero, davvero preziose
08:56Grazie
08:58Grazie
09:02Senorevole Gribaudo che ha sottolineato anche la necessità di una continuitÃ
09:06non solo di parola ma anche di fatti
09:09il calendario stesso poi nei giorni
09:11quelli che non sono rossi
09:13continua una narrazione
09:15che è quella della sensibilizzazione
09:17anche del Consiglio
09:18della richiesta
09:19di aiuto
09:21il calendario rosso
09:22per fortuna, lo dico, non è per tutti
09:25perché poi forse bisogna stare anche attenti
09:27a chi si parla
09:28a chi merita di ascoltare
09:30infatti è
09:32rivolto a quelle aziende
09:34che lo potranno acquistare
09:36che hanno una pratica
09:39comprovata
09:40e quindi trasparente
09:41anche di impegno
09:42su questi temi
09:44non è solo un calendario
09:45è anche un palinsesto
09:48di eventi
09:49il primo sarà il 25
09:51al Teatro dei Ferriti Drammatici di Milano
09:53con uno spettacolo
09:56i cui proventi
09:56sempre andranno all'associazione
09:58Donne per strada
10:00uno spettacolo di catiratore
10:02che è un attivista
10:03un'avvocata
10:03che si spende su questi temi
10:05ma per entrare nel dettaglio
10:07di chi ha ideato
10:08e sviluppato questo progetto
10:10lascio la parola a Caterina Tonini
10:11che è CEO
10:11di Avas Creative Network
10:14Grazie, grazie mille
10:15diretta, grazie onorevole
10:17io sono molto emozionata
10:18e partirei
10:19leggendo la scatola
10:21di questo bellissimo calendario
10:23bellissimo perché
10:23nasce dal cuore
10:25di chi ha avuto l'idea
10:26un'iniziativa pensata
10:28e realizzata
10:29da coloro che scelgono di agire
10:31allora l'idea
10:32nasce ovviamente
10:33dai dati
10:36che l'onorevole
10:36e che diletta
10:37hanno ben evidenziato
10:40ma il femminicidio
10:41è la punta
10:42dell'iceberg
10:43di una violenza
10:44di genere
10:44ben più ampia
10:45che parte ovviamente
10:46dalla violenza psicologica
10:48alla violenza economica
10:50alla violenza
10:51anche attraverso
10:51le parole
10:52e quindi noi
10:54come impresa
10:54di comunicazione
10:55abbiamo ben chiaro
10:57che il nostro ruolo
10:58è quello di usare
10:59la comunicazione
11:00per sollevare un tema
11:01per creare
11:02una partecipazione
11:04e per risolvere
11:05anche come
11:05attraverso un cambiamento
11:07culturale
11:08questo calendario
11:09ha la forza
11:10di un'idea creativa
11:12molto semplice
11:13quella di sovvertire
11:14quelli che sono
11:15i normali paradigmi
11:16narrativi
11:17all'interno di un calendario
11:18i giorni feriali
11:19diventano rossi
11:21perché sono i giorni
11:22dove vogliamo
11:23ricordare
11:24chi non c'è più
11:24sono i giorni
11:27dove donne
11:28non hanno più
11:29la possibilitÃ
11:30di scegliere
11:31ed ecco qui
11:32l'altro elemento
11:33creativo
11:34che è questo slash
11:35che noi abbiamo
11:36come opportunitÃ
11:37ovvero sia
11:37di prendere in mano
11:38la situazione
11:39per quello
11:40che possiamo fare
11:41e i giorni
11:44invece
11:44festivi
11:45che paradossalmente
11:47sono anche
11:48guardo
11:48di fianco a me
11:50l'associazione
11:50delle donne
11:50più pericolose
11:52perché le donne
11:52stanno in casa
11:53con chi a volte
11:55è proprio causa
11:56della loro violenza
11:57invece
11:57sollevano
11:58i temi
11:59di come si può
12:00affrontare
12:01e anche i riferimenti
12:03a chi si può andare
12:04a chiedere un aiuto
12:05è un calendario
12:07che abbiamo
12:09costruito
12:10insieme
12:10a dei partner
12:11di eccezione
12:12sicuramente
12:13l'associazione
12:14donne per strada
12:15perché
12:16è un'associazione
12:17con cui condividiamo
12:18e invito tutti
12:19a condividere
12:20un approccio
12:21a 360 gradi
12:23che è quello
12:24di agire
12:25prima
12:25come diceva
12:26molto bene
12:26l'onorevole
12:27durante
12:28e anche dopo
12:29di chi è soggetto
12:30ovviamente
12:30a violenza
12:31insieme ad un media
12:33CNC
12:34che ha fatto
12:35della comunicazione
12:36rivolta ai giovani
12:37uno degli asset
12:38di cambiamento
12:39culturale
12:40sollevando
12:40discutendo
12:41dei temi
12:42non semplici
12:43e a volte
12:44non così popolari
12:45e l'abbiamo fatto
12:46e qui mi collego
12:47ancora un'altra volta
12:48a quanto
12:49l'onorevole
12:50ha indicato
12:52attraverso
12:52quelle aziende
12:53virtuose
12:54quelle aziende
12:54virtuose
12:55nel senso
12:55che hanno
12:56deciso
12:56di agire
12:57aziende
12:57certificate
12:58aziende
12:59che hanno
12:59messo in atto
13:00una politica
13:01di informazione
13:02sui temi
13:03di genere
13:04perché
13:04all'interno
13:06del mondo
13:07del lavoro
13:07si fa molto
13:09banalmente
13:10perché le persone
13:11trascorrono
13:12tanto tempo
13:13della propria vita
13:14e di conseguenza
13:15all'interno
13:16dei posti
13:17di lavoro
13:17si può cominciare
13:19insieme
13:20uomini e donne
13:21perché
13:21non ci sono
13:22uomini bravi
13:24uomini cattivi
13:25ci sono persone
13:26non buone
13:28e non persone
13:28non cattive
13:29quindi l'alleanza
13:30femminile
13:31maschile
13:32è fondamentale
13:32per risolvere
13:33questo problema
13:34e dai posti
13:36di lavoro
13:36si arriva a casa
13:37e quindi
13:38questo progetto
13:39che come
13:40benissimo
13:41Diletta
13:42Parlangeli
13:42diceva
13:43avrà poi
13:44anche un evento
13:45pubblico
13:46al teatro filodrammatici
13:47sabato 25
13:48dove
13:50donne per strada
13:52potranno dare
13:53la loro testimonianza
13:54dove si parlerÃ
13:55in generale
13:55del ruolo della donna
13:56e purtroppo
13:57anche
13:58nei temi di genere
14:00si racconterÃ
14:02si metterÃ
14:03in scena
14:04perché la comunicazione
14:05attraverso linguaggi
14:07diversi
14:07può attirare
14:08l'attenzione
14:09e creare
14:10una nuova consapevolezza
14:11quindi
14:11noi ci sentiamo
14:13estremamente
14:14orgogliosi
14:15e grati
14:16di aver potuto
14:16mettere a disposizione
14:17quello che sappiamo fare
14:19creativitÃ
14:20comunicazione
14:21a servizio
14:23di una campagna
14:24che deve essere
14:25una campagna
14:25che ciascuno
14:27di noi
14:28deve prendere
14:29come una propria
14:30responsabilitÃ
14:31grazie
14:33grazie a Caterina
14:34Tonini
14:37appunto
14:38chi è lì
14:39ogni giorno
14:40donne per strada
14:41è lì ogni giorno
14:43a lottare
14:46perché questo
14:47questo è
14:48per la diffusione
14:52e l'aiuto
14:53a una cultura
14:54appunto
14:55che poi dopo
14:56arriva
14:57non vuoi
14:58alla punta
14:58dell'iceberg
14:59sottolineavamo
15:00prima i dati
15:00che sono
15:01dell'ISTAT
15:01non l'abbiamo
15:02fatto per
15:03particolare
15:05fissazione
15:07ma perché
15:08anche i dati
15:09sul femminicidio
15:10non trovano
15:11una quadra
15:11perché non si sa
15:12come vengono
15:13considerati
15:14l'ISTAT
15:15fa capo appunto
15:16a quegli omicidi
15:17commessi
15:18dai conviventi
15:19dai mariti
15:20anche ex partner
15:21ovviamente
15:22non una di meno
15:23allarga un po'
15:25lo spettro
15:26ci sono
15:26delle difficoltÃ
15:27anche a capire
15:28cosa sia
15:29cosa non sia
15:29femminicidio
15:30sono inclusi
15:30i suicidi
15:31non lo sono
15:32non solo appunto
15:33quelle delle donne
15:34e quelle delle persone trans
15:36è molto difficile
15:38stare lì
15:39poi ogni giorno
15:40e quindi
15:42l'importanza
15:44anche di questi gesti
15:45è un aiuto
15:47un sostegno
15:48appunto
15:48i proventi
15:48andranno a voi
15:50ma di quante altre cose
15:52c'è bisogno
15:53e come
15:54come si sente
15:55donne per strada
15:56per parola
15:57per parola di
15:57Irene De Cristoforo
15:58che è la Liga Advisor
15:59e Project Manager
16:00qui stamattina
16:02grazie Irene
16:03grazie
16:03grazie
16:03grazie
16:04grazie mille
16:04per questa introduzione
16:06non posso che
16:08iniziare
16:09ovviamente
16:10esprimendo il mio
16:11entusiasmo
16:12nonché la mia
16:13gratitudine
16:14per essere in questa
16:15sede
16:15e ovviamente
16:16per il sostegno
16:17che tutti voi
16:18ci avete dato
16:19e finalmente
16:20posso anche
16:20ringraziare
16:21per l'infaticabile
16:23lavoro
16:24di tutto il team
16:25di Avas
16:25che ci ha veramente
16:26seguito
16:27per mesi
16:28credendo in noi
16:29e credendo in una visione
16:32che donne per strada
16:33porta avanti
16:33ormai da anni
16:34è una visione
16:36che si basa
16:38sulla nostra
16:39assoluta fiducia
16:40nel diritto
16:41ma anche
16:42nella solidarietÃ
16:44e in tutto quello
16:44che può essere
16:45il mondo
16:46della prevenzione
16:47questa è una battaglia
16:49noi crediamo molto
16:50nel progetto
16:51del calendario rosso
16:52sin da quando
16:52ci è stato presentato
16:53veramente nella primissima
16:55call che ricordo
16:56quasi con affetto
16:57e con nostalgia
16:58ci crediamo molto
17:00perché in realtÃ
17:01ci sembra
17:03veramente il primo
17:04il primo scenario
17:05possibile
17:06in cui
17:07mandiamo un messaggio
17:08chiaro
17:09ossia
17:10vero
17:10abbiamo bisogno
17:11di simboli
17:12abbiamo bisogno
17:13di bandiere
17:14ma è anche vero
17:15che non abbiamo
17:16bisogno solo di quello
17:17abbiamo bisogno
17:19di una
17:19di simboli
17:21e di bandiere
17:21che comunque
17:22si tramutino
17:23in opere
17:24di lotta
17:24in azioni
17:26concrete
17:27in risultati
17:28tangibili
17:29e questo
17:31prodotto
17:32questo oggetto
17:33in realtÃ
17:34è proprio questo
17:35è secondo me
17:37e secondo noi
17:38ovviamente ho l'onore
17:39di parlare
17:39in nome di un'associazione
17:41in cui credo tantissimo
17:42e come me
17:43credono tante persone
17:44che si sacrificano
17:46e si impegnano
17:46quotidianamente
17:47questo è un oggetto
17:49che a noi
17:49può far sottolineare
17:52una serie di
17:54principi
17:55di
17:56di cardini
17:58molto importanti
17:59il primo
18:00sicuramente
18:01è l'importanza
18:02del linguaggio
18:02che noi
18:03come individui
18:04decidiamo
18:06coscientemente
18:07di utilizzare
18:08nella nostra realtÃ
18:09quotidiana
18:10e utilizzare
18:13il linguaggio
18:13come vero
18:15veicolo
18:15di cambiamento
18:16culturale
18:17ogni parola
18:18che noi
18:19decidiamo
18:19di esprimere
18:20sia come
18:21singoli individui
18:22sia come
18:23parte della comunitÃ
18:24che decidiamo
18:25di edificare
18:26quotidianamente
18:27è
18:28un passo
18:30avanti
18:30è una pietra
18:32nei confronti
18:33di tutte le donne
18:34che quelle parole
18:34naturalmente
18:35non possono più
18:36sceglierle
18:37non solo
18:39il linguaggio
18:40come cambiamento
18:41culturale
18:41ma anche come
18:42veicolo
18:43per evidenziare
18:45il potere
18:45della memoria
18:46ecco
18:47questo
18:47non lo dico io
18:48l'hanno detto
18:49fiorfiori di scrittori
18:50prima di me
18:51fiorfiori di filosofi
18:53la memoria
18:54è l'unico
18:55mezzo
18:56che veramente
18:57l'uomo ha
18:58per restare umano
18:59per restare impregnato
19:01in tutto quello
19:02che non è
19:02una sfera
19:04egocentrica
19:06ed egoistica
19:06e chiusa
19:07dentro di noi
19:08ma per
19:09per
19:09connettersi
19:11in un dialogo
19:12e in un ricordo
19:13di quello
19:14che hanno vissuto
19:15persone prima di noi
19:16e che vorranno
19:16vivere dopo
19:17ed è per questo
19:18che queste sedi
19:19sono importanti
19:20sono importanti
19:21per dare la giusta
19:21affermazione
19:23a progetti
19:24valevoli
19:25ma sono anche
19:26importanti
19:27per connetterci
19:28per poter
19:28condividere storie
19:30condividere esperienze
19:31poter declinare
19:32nella sfera di ciascuno
19:33quello che è
19:35il nostro sentito
19:36importantissimo
19:38la sede
19:40lavorativa
19:41noi come donne
19:41per strada
19:43sposa
19:44e si è impegnata
19:46in progetti
19:47anche recenti
19:48che possano
19:49supportare
19:50l'indipendenza economica
19:51delle persone
19:52delle donne
19:53importantissimo
19:55capire
19:56che il lavoro
19:57ormai è una parte
19:58integrante
19:58dell'individuo
20:00che scegliamo
20:01di essere
20:01quotidianamente
20:02con le nostre azioni
20:03per questo
20:04attraverso
20:05un progetto
20:06che è
20:07riferito
20:08attraverso
20:09una comunicazione
20:10sensibile
20:12attraverso
20:13l'impegno
20:14di figure
20:14istituzionali
20:15attraverso
20:16persone che
20:17conoscono bene
20:18il mondo del lavoro
20:18e tutte le declinazioni
20:19dello stesso
20:20attraverso questo progetto
20:22veramente
20:23vogliamo vedere
20:23un tipo di cambiamento
20:24che sia
20:25quello di
20:26poter dare
20:27un'informazione
20:28corretta
20:29di poter
20:29abituare
20:30le persone
20:31che il femminicidio
20:32non è
20:33e non vogliamo
20:34che si parli
20:35più di un'emergenza
20:37episodica
20:37di titoli
20:38di cronaca
20:39il femminicidio
20:40è una violazione
20:41strutturale
20:42dei diritti
20:42fondamentali
20:43e della libertÃ
20:44personale
20:45e noi come donne
20:46per strada
20:47ma tutti noi
20:48all'interno di quest'aula
20:49e come comunitÃ
20:50tutta
20:51vogliamo veramente
20:53riuscire ad arrivare
20:54attraverso la prevenzione
20:56non più un linguaggio
20:57repressivo
20:57ex post
20:58non più un intervento
21:00bagnato di lacrime
21:01bagnato di sudore
21:02noi vogliamo arrivare
21:03a liberare
21:04le donne
21:05dalle stimmate
21:06delle loro paure
21:08dello giudizio
21:09dell'impotenza
21:10non è così
21:12e questo lo dimostra
21:13vi ringrazio molto
21:15grazie
21:16grazie mille
21:17Irene Cristofaro
21:19per l'impegno
21:22e la passione
21:23che è passata
21:23da parole importanti
21:24il diritto
21:25perché è sempre
21:26appunto importante
21:27ricordarci
21:28che esiste
21:29che si può applicare
21:32poi anche un diritto
21:33la possibilitÃ
21:34e poi linguaggio
21:36e a proposito
21:37di questo
21:38partner
21:39del progetto
21:41è
21:42i group
21:43che si impegna
21:45come prima anticipato
21:46Caterina Tonini
21:47a parlare
21:48a una platea
21:49enorme
21:50e soprattutto
21:51molto dedicata
21:52di giovani
21:53ma anche
21:54di giovanissimi
21:55e che ha sostenuto
21:56e continua a sostenere
21:56questo progetto
21:58si impegna
21:59a rivolgersi
22:01a trovare
22:01il linguaggio
22:02adeguato
22:03che non è quello
22:04per tutti
22:05io prima ho detto
22:05questo calendario
22:06non è per tutti
22:06in realtÃ
22:07non è per tutti
22:07è bene che sia così
22:08ma non è per tutti
22:09per poi arrivare a tutti
22:10ha bisogno
22:12di tanti
22:13portavoce
22:14portatori
22:15proprio di una voce
22:16che è quella che
22:17Irene
22:18ha ben
22:19incarnato
22:21e quindi
22:22adesso la parola
22:23al co-founder
22:23di Group Italy
22:24che parte di questo progetto
22:25Francesco Brocca
22:26grazie intanto
22:28allora intanto
22:29questa sala
22:31fa sempre
22:31un certo effetto
22:33io sono stato qua
22:34due anni fa
22:35per un altro
22:36bel progetto
22:37sulla sostenibilitÃ
22:38e penso che
22:39chi fa il mio lavoro
22:40spera sempre
22:42di trovarsi
22:44in queste situazioni
22:45perché si tocca
22:46proprio con mano
22:47la responsabilitÃ
22:49allora noi
22:51con CNC Media
22:53ogni giorno
22:53parliamo
22:54a milioni
22:55di persone
22:56lo facciamo
22:57sui social
22:57lo facciamo
22:58anche dal vivo
22:59tramite
23:00tramite eventi
23:01e ogni volta
23:02ci rendiamo conto
23:03di quanto sia difficile
23:05parlare
23:06di certi temi
23:07perché quando parli
23:09di femminicidi
23:10di paritÃ
23:11di diritti
23:11a volte
23:12ti scontri
23:13con quella che
23:14io definisco
23:14un po'
23:15la pancia del paese
23:16quindi
23:17con chi dice
23:19che sono cose esagerate
23:20che ci sono temi
23:21più importanti
23:22di cui parlare
23:22che si fa per moda
23:25ecco
23:25e quindi a volte
23:26sembrano
23:26che queste iniziative
23:27siano sempre
23:28fatte così
23:30che rimangano così
23:30nell'aria
23:32e
23:32io quello che cito
23:34spesso
23:35in questi
23:35in questi casi
23:36è il catcalling
23:37perché se vi ricordate
23:39fino a qualche anno fa
23:40il catcalling
23:41era un termine
23:42sconosciuto
23:44ai più
23:44cioè c'era chi pensava
23:45addirittura
23:46che fosse il nome
23:46di un gatto
23:47cioè
23:48fortunatamente
23:50invece oggi
23:51il catcalling
23:52è
23:53ben conosciuto
23:54ed è considerato
23:55a tutti gli effetti
23:56quello che è
23:57una violenza
23:58e questo
23:59noi dobbiamo renderci conto
24:00che è un grande traguardo
24:01cioè quindi
24:02queste azioni
24:03come diceva anche Primerene
24:04il singolo
24:05le aziende
24:06le persone
24:07smuovono
24:08col passare del tempo
24:10muovono la cultura
24:11e quindi io
24:12in questo caso
24:13ho voluto citare
24:13questo esempio
24:14perché
24:14ricordo ancora il video
24:16di
24:16forse era 4 anni fa
24:17di Aurora Ramazzotti
24:18quando aveva parlato
24:19di una situazione
24:21molto spiacevole
24:22che le era successa
24:23e poi
24:24aveva risposto
24:25un conto
24:25e da lì
24:26si è incominciato
24:27a parlare molto
24:28di questo tema
24:29ed effettivamente
24:30si sono visti
24:31poi grandi risultati
24:32in più
24:35arrivando ad oggi
24:37presentiamo il calendario rosso
24:40che è un simbolo
24:41ma dietro questo simbolo
24:42c'è
24:43come abbiamo
24:44diciamo detto
24:45più volte
24:46con gli interventi
24:47di prima
24:47c'è una presa di posizione
24:49c'è una volontà collettiva
24:51di non restare indifferenti
24:52e io credo molto
24:53nei simboli
24:53credo molto nei simboli
24:55infatti il logo
24:56di CNC
24:57è un simbolo
24:57è una papera gialla
24:59che può sembrare buffa
25:00alla maggior parte
25:01delle persone
25:02in realtÃ
25:03è una storia molto
25:03molto bella
25:04appassionante
25:05che vi consiglio di leggere
25:06riguarda
25:07un'opera artistica
25:08di Florentino Hoffman
25:09che
25:10ha portato in giro
25:11per il mondo
25:12questa papera
25:12questa papera enorme
25:14a spasso per i porti
25:15cosa succede
25:16a un certo punto
25:16questa papera
25:17viene fotografata
25:18a Hong Kong
25:19e viene inserita
25:21viene sostituita
25:21nella celebre foto
25:22del Tank Man
25:23quella
25:24con l'uomo fermo
25:25davanti ai tre cararmati
25:27e vengono messe
25:28tre papere gialle
25:29al posto dei tre cararmati
25:31per deridere
25:32il governo cinese
25:33da quel momento
25:34il termine
25:34rubber duck
25:35viene bandito
25:36perché la papera gialla
25:36era diventata un meme
25:37era troppo forte
25:38come icona
25:39perché proprio
25:40andava a deridere
25:41il potere del governo
25:43e quindi
25:45bannano la rubber duck
25:47e le persone
25:47scendono in piazza
25:48prendendo i giocattolini
25:49dei figli
25:50le magliette gialle
25:51e la papera gialla
25:53diventa
25:54e tuttora lo è
25:55in tantissimi paesi
25:56soprattutto dell'est
25:57diventa un simbolo
25:58proprio
25:59contro la censura
26:00diventa un simbolo
26:01contro
26:02appunto anche
26:04l'ingiustizia
26:04in un certo senso
26:05e allo stesso modo
26:06il calendario rosso
26:07può avere
26:08questa ambizione
26:09nel senso
26:09i simboli
26:10servono a questo
26:10servono proprio
26:11a trasmettere concetti
26:13senza l'utilizzo di parole
26:14questo è un concetto
26:18nel quale io credo
26:19veramente
26:19veramente molto
26:20e inoltre
26:21credo
26:22che questo genere
26:25di messaggi
26:26debbano essere portati avanti
26:27da persone
26:28e aziende
26:29in questo caso
26:30noi con Avas
26:31abbiamo già collaborato
26:33tante volte
26:34poi Caterina
26:36è la prima volta
26:36che ci conosciamo
26:37in questa occasione
26:39ma sono sicuro
26:40che ci saranno poi
26:40tanti altri
26:41altri momenti
26:42però col team
26:43con colleghi di Avas
26:44abbiamo già avuto
26:45modo di fare
26:46tantissimi
26:47tantissimi
26:47bei progetti
26:48insieme
26:48e Donne per strada
26:50in realtÃ
26:50che fa un lavoro
26:52preziosissimo
26:52e che ringraziamo
26:54ogni giorno
26:55e poi
26:56quindi aziende
26:57appunto aziende
27:00associazioni
27:01e poi c'è le persone
27:01in questo caso
27:02Katie La Torre
27:03Katie La Torre
27:03è tanto un'amica
27:04poi un attivista
27:06un'avvocata
27:06che
27:08da anni
27:09si batte
27:09su questi temi
27:10e rappresenta
27:11perfettamente
27:12quello che è lo spirito
27:13del progetto
27:13quindi unire
27:14attivismo
27:15e impegno civile
27:16quindi
27:17in questo momento
27:18noi abbiamo bisogno
27:19di tante Katie
27:20di tante persone
27:21come lei
27:22perché siamo
27:23in una fase storica
27:24molto delicata
27:25ci sono guerre
27:26ci sono cambiamenti
27:27tecnologici profondi
27:29l'intelligenza artificiale
27:31probabilmente
27:32stravolgerÃ
27:33tanti aspetti
27:34della nostra vita
27:35ma noi
27:36non dobbiamo
27:37dimenticarci
27:38che siamo
27:38innanzitutto
27:39esseri umani
27:40con la nostra libertÃ
27:41con la nostra empatia
27:42con la nostra capacitÃ
27:44di scegliere
27:45io vedo
27:45una nuova generazione
27:46nuove generazioni
27:47che sono
27:48energiche
27:49consapevoli
27:49che hanno capito
27:50che
27:51sono al centro
27:53del cambiamento
27:54al centro del mondo
27:55che quando si uniscono
27:56possono diventare
27:57una flotta
27:57possono effettivamente
27:58portare un cambiamento
27:59e quindi noi oggi
28:00se siamo qua
28:02è perché abbiamo deciso
28:02tutti insieme
28:03di dedicare del tempo
28:04a questo progetto
28:05quindi non è una cosa
28:06assolutamente scontata
28:07e lo stiamo facendo
28:09anche per le nuove generazioni
28:11per dargli un segnale
28:12per dargli una spinta
28:13e per dargli l'esempio
28:14per crederci
28:15perché le cose
28:16possono effettivamente cambiare
28:18grazie
28:19grazie Francesco Brocca
28:22abbiamo detto all'inizio
28:25che appunto
28:25questo progetto
28:26è anche il patrocinio
28:27del comune di Milano
28:29e so che ci ha raggiunto
28:31è connesso con noi
28:32e lo ringraziamo
28:33Lamberto Bertolè
28:34assessore al welfare
28:35e alla salute
28:35del comune di Milano
28:36buongiorno
28:38buongiorno
28:39un saluto
28:40a tutti e a tutti
28:41spero che mi sentiate
28:42sì la vediamo
28:43mi scuso
28:44bene mi scuso
28:45per il ritardo
28:45ma avevamo la giunta
28:46e quindi non potevo
28:47staccarmi prima
28:48però ci sono
28:50ho sentito
28:51l'ultima parte
28:51dei vostri interventi
28:53e davvero
28:53vi ringrazio molto
28:54sono l'ultimo
28:55che interviene
28:56quindi ho il dovere
28:57la responsabilitÃ
28:57di essere sintetico
28:58immagino
28:59ma ci tengo
29:00a condividere una cosa
29:02in una cittÃ
29:03nostra
29:03che è stata colpita
29:04nel giro
29:05di pochi giorni
29:06da due
29:07episodi gravissimi
29:09due femminicidi
29:10molto gravi
29:11che ovviamente
29:11hanno molto colpito
29:13i quartieri
29:14dove questi avvenimenti
29:16sono accaduti
29:17ecco in questa cittÃ
29:18noi ci stiamo
29:19molto interrogando
29:20sulle cose da fare
29:21abbiamo negli anni
29:22costruito
29:23una relazione importante
29:25con la rete
29:26antiviolenza
29:26della cittÃ
29:27una rete
29:27che il comune
29:28coordina da diversi anni
29:29è una rete fatta
29:30di centri antiviolenza
29:32di case di rifugio
29:33che ha la funzione
29:35del compito
29:36di dare protezione
29:37di mettere
29:37in una situazione
29:38di tutela
29:39le persone
29:40ma poi di accompagnare
29:41anche verso
29:42l'autonomia
29:43la libertÃ
29:43l'emancipazione
29:44delle donne
29:45che vengono accolte
29:47ma proprio dal lavoro
29:48con la rete
29:49sappiamo quanto
29:50questa attivitÃ
29:51importante
29:52per mettere in sicurezza
29:54le donne
29:54per far emergere
29:55il rischio
29:56della violenza
29:57sia una parte
30:00di quello
30:01che c'è da fare
30:02e sia insufficiente
30:03se non lavoriamo
30:04tantissimo
30:05su una dimensione
30:06culturale
30:07educativa
30:07e mi sento di dire
30:09che noi
30:10viviamo con grande
30:11preoccupazione
30:12il fatto che
30:13su un tema
30:14cruciale
30:15centrale
30:15come l'educazione
30:16affettiva
30:18l'educazione sessuale
30:19dei bambini
30:20e dei bambini
30:20dei ragazzi
30:21e delle ragazze
30:21questo paese
30:22rischi di fare
30:23dei passi
30:24indietro
30:25noi non solo
30:26siamo uno dei pochi paesi
30:27in cui
30:28non è obbligatoria
30:30l'educazione sessuale
30:32nelle scuole
30:33è un paese
30:33in cui rischia di essere
30:34vietata
30:35e in cui si pensa
30:37che per le scuole superiori
30:38serva l'autorizzazione
30:39dei genitori
30:40in qualche modo
30:41richiamando
30:43una sovranitÃ
30:43familiare
30:44su un tema
30:45che invece
30:46è un bene comune
30:47è compito
30:49della scuola
30:50è compito
30:50di un istituto
30:51democratico
30:51come la scuola
30:52occhia opportunitÃ
30:53di esperienze
30:54di consapevolezza
30:56e di crescita
30:57lo dico
30:58non perché
30:59ami la polemica
31:00ma perché
31:00nel cuore
31:01della questione
31:02noi non possiamo
31:02solo lavorare
31:03su una logica
31:05riparativa
31:05dare protezione
31:07proteggere le donne
31:08lo dobbiamo fare
31:09sempre di più
31:10con più risorse
31:11finanziando di più
31:12i centri antiviolenza
31:13ma dobbiamo lavorare
31:14sulle fondamenta
31:15della cultura
31:15e dell'educazione
31:16e se pensiamo
31:18che questa sia
31:18una materia privata
31:19che riguarda le famiglie
31:21noi non capiamo
31:22che invece
31:22la scuola
31:23ha l'opportunitÃ
31:23di offrire
31:24sguardi nuovi
31:25modi nuovi
31:27di relazionarsi
31:28con l'altro
31:28e anche
31:29con l'altro genere
31:31per quanto riguarda
31:33gli uomini
31:34la questione
31:35della violenza
31:36contro le donne
31:36è una questione
31:37maschile anche
31:38che riguarda
31:39noi uomini
31:39le nostre responsabilitÃ
31:40i nostri comportamenti
31:42e avere occasioni
31:43di consapevolezza
31:43molto importante
31:44la vostra iniziativa
31:46da questo punto di vista
31:47va nella direzione giusta
31:49di promuovere
31:50sensibilizzazione
31:51e cultura
31:51su questi temi
31:53perché dobbiamo
31:53da una parte
31:54comunicare alle donne
31:55che sono in condizione
31:56di rischio
31:57che possono
31:58e devono fidarsi
31:59di un sistema
32:00istituzionale
32:01in grado di dare protezione
32:02ma al tempo stesso
32:03dobbiamo lavorare
32:04sulla societÃ
32:05nel suo complesso
32:06perché non sia indifferente
32:07e che vigili
32:09e che sia accanto
32:10alle donne
32:11nell'accompagnarli
32:12in questo percorso
32:12ovviamente noi uomini
32:13in questo abbiamo
32:14una grande responsabilitÃ
32:16quindi voglio ringraziare
32:17Chiara Gribaudo
32:18l'onorevole Gribaudo
32:19per questo momento di confronto
32:21le associazioni coinvolte
32:23tanto con Donne e Pestate
32:24abbiamo avuto un'occasione
32:25di incontro
32:26proprio pochi giorni fa
32:27e tutti voi
32:28per questo sforzo
32:29e per questa iniziativa
32:30che sosteniamo
32:31con grande convinzione
32:32grazie ancora
32:34grazie
32:35grazie davvero
32:36all'assessore Bertolè
32:38per questo intervento
32:41le cui parole sono
32:43centratissime
32:45direi
32:45non solo nel riportare
32:46l'attenzione
32:48alla responsabilitÃ
32:49maschile
32:50ma non per
32:51additare
32:52nessuno
32:54ma proprio perché
32:55la responsabilitÃ
32:56di tutti
32:56è bene comune
32:57mi sembra
32:58la coppia di parole
33:00che terrei assolutamente
33:02come faro
33:03per il proseguo
33:04del nostro confronto
33:07vi anticipo
33:08che c'è tempo
33:09per qualche domanda
33:11quindi
33:12chi le avesse
33:14le tenesse
33:15in caldo
33:16e tornerei
33:17a fare
33:18un po'
33:19un giro
33:19più rilassato
33:20di confronti
33:21dopo
33:21che abbiamo
33:23siamo riusciti
33:25a stare
33:25benissimo
33:26nei tempi
33:27proprio con
33:28l'onorevole
33:29Gribaudo
33:30perché come diceva
33:30Bertolè
33:31importante
33:32poi sempre
33:33farsi
33:34la faccia
33:34spiccia
33:35un bel esamino
33:35di coscienza
33:36tutti
33:36ognuno
33:37nel suo
33:37comparto
33:38perché poi
33:39da lì
33:39è più facile
33:40anche
33:40andare fuori
33:42e fare memoria
33:43della virtù
33:45io sto pensando
33:46anche a livello
33:47istituzionale
33:47a livello
33:48politico
33:49anche il codice
33:49etico
33:50antisessista
33:50anche quello
33:51all'interno
33:52del partito
33:52democratico
33:53può essere
33:54un buon inizio
33:56ognuno nel suo
33:57perché spesso
33:58la domanda
33:58che poi ci sente
33:59rivolgere
33:59ma che possiamo
34:00fare
34:01ma dove
34:01sbagliamo
34:02Francesco
34:03prima diceva
34:04catcalling
34:05no
34:06quante volte
34:07magari
34:07le conversazioni
34:08private
34:09mi sono sentita
34:11chiedere
34:11ma quindi
34:12aspetta
34:13ma questa cosa
34:13non va bene
34:14ma questa
34:15è troppo
34:16è troppo poco
34:17come ci muoviamo
34:18sì
34:20mi sembra
34:22un ottimo
34:23spunto
34:23di riflessione
34:24ed alcune
34:24di noi
34:24sollevano
34:25queste questioni
34:26da molto
34:27tempo
34:27e mi piace
34:28ripartire
34:30da questa
34:31frase
34:31perché
34:32è proprio
34:33l'agire
34:34oggi è
34:35fondamentale
34:36no
34:36le parole
34:38sono importanti
34:39giustamente
34:40come veniva
34:41ricordato
34:42e poi bisogna
34:42essere conseguenti
34:43alle parole
34:44che si usano
34:45faceva benissimo
34:47l'assessore
34:48io nella mia
34:48introduzione
34:49appunto
34:52diciamo
34:53avevo voluto
34:54evitare
34:54ma io lo ringrazio
34:56anche per aver
34:56sollevato
34:57una questione
34:57che francamente
34:58mi ha imbarazzato
34:59molto
35:00cioè
35:00non si può
35:02da un lato
35:03inserire
35:04delle norme
35:05sul codice rosso
35:06e poi dall'altro
35:07lato
35:07togliere
35:08l'educazione
35:09sesso affettiva
35:10cioè
35:10questo di nuovo
35:12significa
35:12non rendersi conto
35:13della realtÃ
35:14perché non è vero
35:15peraltro
35:15che questo elemento
35:16viene relegato
35:17alle famiglie
35:18perché viene relegato
35:19ai social
35:20e ora
35:20sappiamo benissimo
35:22che invece
35:22questo significa
35:23ai social
35:24e come dire
35:24all'utilizzo
35:26diciamo
35:26variegato
35:27degli smartphone
35:29e non solo
35:30quindi
35:30io credo
35:31che da questo
35:32punto di vista
35:32sì
35:34intanto
35:34mi viene da dire
35:35non voglio sviare
35:37noi abbiamo
35:38anche una questione
35:39sempre dentro
35:40le nostre case
35:41anche case politiche
35:43nelle candidature
35:44nella
35:46nella pressione
35:47nell'andare avanti
35:48purtroppo
35:49va anche detto
35:49che non tutte le donne
35:50poi si occupano
35:51effettivamente
35:52di agire
35:52per sostenere
35:54le altre donne
35:54e questo è un altro
35:55problema
35:56perché io penso
35:57che alla fine
35:57così come avviene
35:59sulla sicurezza
36:00sul lavoro
36:01così come avviene
36:01sulle questioni
36:02legate al femminicidio
36:03non basta istituire
36:05le commissioni
36:05non basta dire
36:06che siamo tutte
36:07diciamo
36:08contro il femminicidio
36:11non basta istituire
36:12nuovi reati
36:12bisogna anche
36:13concretamente
36:14essere al fianco
36:15delle iniziative
36:16senza mettere bandiere
36:18senza provare
36:19a sminuire
36:20e senza provare
36:21a confinare
36:22le iniziative
36:23ma semmai
36:24valorizzarle
36:24ed è il motivo
36:25per cui bisogna dare
36:26come dire
36:27a ogni iniziativa
36:28bisogna dare slancio
36:29io credo che questo
36:30sia un lavoro
36:31che noi possiamo
36:32anche fare
36:32perché ripeto
36:33non tutto si fa
36:34per norma
36:35certo poi
36:35quando si fanno
36:36queste scelte
36:37di nuovo
36:39credetemi
36:40non è per
36:41ruolo e parte
36:43ma proprio perché
36:44sinceramente
36:45mi sembra
36:45anacronistico
36:46prima ancora
36:47che una scelta politica
36:47sbagliata
36:48è anacronistico
36:50pensare di
36:51eliminare
36:51alcuni elementi
36:52nel contesto
36:53di una societÃ
36:54come dire
36:55che è quella
36:55che viviamo
36:56tutti i giorni
36:57qualcuno diceva
36:58o avrebbe detto
36:59in altri tempi
37:00sono scelte di buon senso
37:01ecco alle volte
37:02mi verrebbe da dire
37:03basterebbe agire
37:04e applicare
37:05un po' più di buon senso
37:06ripeto
37:07a partire
37:07da casa mia
37:08dove
37:08confesso
37:09e lo dico
37:10anche alle giovani
37:11qui presenti
37:12guardate che
37:12anche per noi
37:13che siamo qua
37:14e siamo una minoranza
37:15anche se ripeto
37:16non lo siamo nella popolazione
37:17non è sempre facile
37:19ed ecco perché
37:19bisogna avere
37:21un'alleanza
37:21fuori e dentro
37:22le istituzioni
37:23laddove c'è la sensibilitÃ
37:25che vada
37:26oltre la facciata
37:27e diciamo
37:27oltre il 25 novembre
37:29e l'8 marzo
37:30io su questo
37:30ci tengo
37:31in modo particolare
37:32perché
37:33nella precedente
37:35legislatura
37:35ho lavorato
37:36con forza
37:38determinazione
37:39per portare a casa
37:40il risultato
37:40della certificazione
37:41di paritÃ
37:42ed è una
37:43delle ragioni
37:44per cui ci siamo
37:45incrociate
37:46perché di per sé
37:46diciamo
37:47bisogna provare
37:50a praticarla
37:50io dico sempre
37:52sono diventata
37:52femminista
37:53nel corso del tempo
37:55perché ho raccolto
37:56le ingiustizie
37:57che ho sentito
37:58anche mie
37:58così come ho raccolto
37:59le esperienze virtuose
38:00per esempio
38:01che alcune aziende
38:02l'idea della certificazione
38:04che abbiamo inserito
38:04nella 162 del 2021
38:06perché così mi piace
38:08ricordare le norme
38:10guardate
38:11nasceva proprio
38:11da un giro
38:12che feci
38:12nella provincia
38:14dove trovai
38:15un'azienda
38:16che di suo
38:17spontaneamente
38:18aveva fatto
38:18una certificazione
38:19su come funzionavano
38:21le politiche
38:22diciamo così
38:23di attenzione
38:24alle pari opportunitÃ
38:26all'interno
38:26della propria azienda
38:27e quindi
38:27welfare aziendale
38:28possibilità di carriera
38:30per le donne
38:31e quindi questo
38:32l'avevo trovato
38:33particolarmente interessante
38:34e pensavo fosse importante
38:36modificare così
38:37il codice
38:38delle pari opportunitÃ
38:39che ha fatto
38:40molto clamore
38:41al quale però
38:41purtroppo poi
38:42a proposito di dati
38:43questo lo voglio dire
38:44fatta la norma
38:46ci fu una grande attenzione
38:47anche perché
38:48l'allora ministra
38:49era molto
38:50diciamo
38:51pubblicamente riconosciuta
38:53è una collega
38:53che stimo
38:54e che ringrazio
38:54anche perché
38:55anche in questa fase
38:55appunto aveva dato
38:56poi il suo contributo
38:57ma purtroppo
38:59dopo la comunicazione
39:02non c'è stata
39:03la redazione
39:04dei rapporti
39:04cioè io cercavo i dati
39:06per poi andare
39:07a confrontarmi
39:08sui dati
39:08e i due anni
39:10cioè il bienio successivo
39:12quindi la prima volta
39:13è stato realizzato
39:14un po' in giro per l'Italia
39:15a macchia di reopardo
39:16poi il rapporto
39:17è sparito
39:18allora questo lo dico
39:19perché è fondamentale
39:21invece recepire i dati
39:22avere la trasparenza
39:23di questi dati
39:24oggi c'è una direttiva europea
39:26che dovremmo recepire
39:27da un lato
39:28la certificazione
39:29della legge
39:29va già nella direzione
39:31anche più avanzata
39:32della direttiva europea
39:34perché si applica
39:35su delle norme
39:35sulle aziende
39:36un po' più piccole
39:37per contro
39:38non sfuggiremo
39:39io spero per fortuna
39:40e spero che l'Italia
39:41non voglia incorrere
39:42in una infrazione
39:43in questo
39:44ma voglia
39:45come dire
39:45renderla francamente
39:46applicabile nel 2026
39:48così come è previsto
39:49da norma europea
39:50perché la trasparenza
39:53dei salari
39:56insomma
39:56delle retribuzioni
39:58è fondamentale
39:59per noi
39:59anche per
40:00dire con più cognizione
40:03diciamo così
40:04lo sappiamo giÃ
40:05ma almeno così
40:05è certificato
40:07per l'appunto
40:07dai dati
40:08che le donne
40:09guadagnano di meno
40:10e purtroppo
40:11fatemelo dire
40:12che la maternitÃ
40:13in un paese
40:14in cui la denatalitÃ
40:15aumenta
40:15non diminuisce
40:16le donne che fanno figli
40:18sono penalizzate
40:19in questo paese
40:21e anche su questo
40:22mi spiace
40:23non bastano
40:23mance
40:24spot
40:24bonus
40:25serve una programmazione
40:27serve
40:28come dire
40:28un percorso
40:29magari
40:30come dire
40:32lento
40:33oddio
40:34non sono
40:35a favore
40:36però diciamo
40:37piuttosto meglio lento
40:38ma strutturato
40:39serio
40:40anziché
40:41uno spot
40:42che dura
40:42il tempo
40:43come dire
40:44di una
40:44manovra
40:45poco chiara
40:46ecco
40:47su questo
40:48abbiamo la necessitÃ
40:49davvero
40:50di uno sforzo
40:51ulteriore
40:51quindi ripeto
40:53credo che serva
40:54un'alleanza
40:55diciamo
40:57oltre la cronaca
40:58e oltre
40:59anche
40:59come dire
41:00il dibattito
41:01partitico
41:02che spesso viene
41:03anche reso
41:03svilito
41:04anche in queste aule
41:05e quindi è importante
41:06questa alleanza
41:07che avvenga
41:08tra i vari pezzi
41:09della societÃ
41:10perché insomma
41:11abbiamo ancora
41:11molta strada
41:12a fare
41:12un pezzo
41:13l'abbiamo fatto
41:14questa iniziativa
41:15è positiva
41:15ma dobbiamo ancora
41:16fare moltissimo
41:17e quindi sì
41:17ci tocca agire
41:19ancora
41:19e ancora
41:20però
41:20ecco
41:21solo una cosa
41:22anch'io
41:23ho molta fiducia
41:25nelle nuove generazioni
41:26ascoltarvi
41:27ascoltarti
41:28mi permetto di dire
41:29e sapere
41:30che ci sono
41:32in questo paese
41:32è cresciuta
41:33secondo me
41:34veramente
41:34una consapevolezza
41:35generazionale
41:37anche tra gli uomini
41:38ci sono
41:39uno studio
41:40Ox
41:40che evidenzia
41:42l'avanzamento
41:43culturale
41:43anche
41:44diciamo
41:44degli uomini
41:45soprattutto
41:45sulla gestione
41:47della genitorialitÃ
41:48lo voglio sottolineare
41:49perché io penso
41:50sia un aspetto positivo
41:51e quindi vuol dire
41:52che il lavoro
41:52delle madri
41:53in questi anni
41:54nonostante tutto
41:56è stato molto utile
41:57e quindi
41:58continuiamo
41:58in questa direzione
42:00esatto
42:00decisamente
42:01vanno appunto
42:02sostenuti
42:03in questa
42:04in questo nuovo passo
42:06perché altrimenti
42:07come
42:08sottolinea
42:09onorevole
42:10se poi dopo
42:10le iniziative
42:12però
42:12non vanno
42:13realmente
42:14a supporto
42:15hai voglia
42:16a impegnarti
42:17scusate
42:18sono fresca
42:18di tutto ciò
42:19quindi
42:19sono abbastanza
42:21sento molto
42:22il tema
42:22sento molto
42:23il tema
42:23Caterina
42:25Tonini
42:26ho visto
42:28che c'è
42:29un giorno
42:30segnato
42:30questo calendario
42:31mi ha molto
42:32colpito
42:33il valore
42:38tu citavi
42:39ti dicevi
42:40il valore
42:40della memoria
42:41io
42:42vorrei
42:44semplicemente
42:44raccontare
42:46il valore
42:48che questo
42:49strumento
42:50che è uno strumento
42:51di ricordo
42:52e di aiuto
42:54per ciascuno di noi
42:55a prendere
42:55una posizione
42:56all'interno
42:58di quello
42:58che è la propria
42:59area
42:59di lavoro
43:00di occupazione
43:01e io
43:02vorrei
43:02semplicemente
43:03chiudere
43:03aprendo
43:04una giornata
43:05che è una giornata
43:06a casa
43:06la giornata
43:07del mio compleanno
43:08il 21 giugno
43:08e leggere
43:10Gloria
43:1145 anni
43:12ogni volta
43:13che pronunciamo
43:14il suo nome
43:14la riportiamo
43:15tra noi
43:16quindi io vorrei
43:17chiudere con questo
43:18ed è un ricordo
43:18che il 21 giugno
43:19su Gloria
43:20farò
43:21grazie
43:23sì esatto
43:25ci sono anche
43:25un'occasione
43:26per ricordare
43:26che ci sono
43:27dei nomi
43:27ovviamente
43:27non sono collegati
43:28al giorno specifico
43:29proprio per
43:30avvalorare
43:31ancora di più
43:32il valore simbolico
43:34di questo
43:36ma le glorie
43:37ma di glorie
43:38che sicuramente
43:38sono vittime
43:39di una
43:40qualsiasi forma
43:41di violenza
43:42ce ne sono
43:43e purtroppo
43:43ce ne saranno
43:44il 21 giugno
43:45ricorderò
43:46questo volume
43:46con particolare
43:47attenzione
43:49anch'io
43:49tu sai perché
43:50lo so
43:51a proposito
43:53di ogni giorno
43:54e di difficoltÃ
43:55Irene De Cristofaro
43:58io
43:58chiedo
44:01quali sono
44:02poi concretamente
44:03tutti i giorni
44:03nel vostro
44:04lavoro
44:04il lavoro
44:05di tutti
44:05anche i volontari
44:07che riscontrate
44:07perché abbiamo
44:08parlato appunto
44:09delle varie
44:10tipi di difficoltÃ
44:12Bertolè giustamente
44:13sottolineava anche
44:14della presenza
44:17sul territorio
44:17che bisogna essere capillari
44:18so anche che
44:19immagino
44:20si può essere
44:20dappertutto
44:21quindi
44:22qual è l'urgenza
44:23più grande
44:24che se dovessi
44:25sceglierne una
44:26avete
44:27in questo momento
44:29periodo
44:31allora
44:32guarda
44:32Diletta
44:33ti ringrazio
44:33per la domanda
44:34in realtÃ
44:34vorrei
44:36connettermi
44:38alla tua risposta
44:39io ho ascoltato
44:39molto attentamente
44:40i vostri interventi
44:41e
44:41mi hanno dato
44:43veramente
44:43tante
44:44tante
44:45tante riflessioni
44:46il che sottolinea
44:49già di per sé
44:49l'importanza
44:50di creare
44:51questo tipo
44:51di sedi
44:52di confronto
44:53mi vorrei
44:54riconnettere
44:55a quello che
44:55l'onorevole
44:56ha espresso
44:57in maniera
44:57veramente
44:59brillante
45:01cioè nel senso
45:02ovviamente
45:02ci sono una serie
45:03di sedi
45:04in cui al momento
45:05il fenomeno
45:05del femminicidio
45:06che per me
45:08parlare di fenomeno
45:09insomma
45:09già di per sé
45:10un po'
45:11un controsenso
45:12però ci sono
45:13una serie di sedi
45:14che stanno
45:14affrontando
45:15quantomeno
45:16stanno imparando
45:17a parlare
45:19di queste tematiche
45:21e come
45:22hai ben detto
45:22anche te
45:22prima
45:23introducendomi
45:24nel discorso
45:26si inizia
45:28a parlare
45:30di dati
45:30che tuttavia
45:31sono essi stessi
45:32frammentari
45:33mi chiedi
45:35un'urgenza
45:35tra le varie
45:36io forse
45:37connettendo
45:38le varie cose
45:38che sono uscite
45:39in questa sede
45:40mi sento
45:41in dovere
45:41di rappresentare
45:42anche in questa
45:42circostanza
45:44come donne per strada
45:45che noi utilizziamo
45:46il termine donna
45:47ma tutt'oggi
45:47ci sta
45:48una lunga
45:49battaglia
45:50una lunga
45:52necessitÃ
45:53di parlare
45:54più che altro
45:55di identitÃ
45:56di genere
45:56gli stessi dati
45:58a cui noi ci riferiamo
45:59sono dati frammentari
46:00sono dati parziali
46:02e noi
46:02come donne per strada
46:03raccogliamo
46:04ogni giorno
46:06tantissime testimonianze
46:07tantissime storie
46:09o comunque necessitÃ
46:10di protezione
46:11o di ascolto
46:12da parte di
46:13chi si sente donna
46:15ma tutt'oggi
46:15vive comunque
46:16all'interno di uno Stato
46:17che questa possibilitÃ
46:18non gliela riconosce
46:19effettivamente
46:20abbiamo avuto
46:21l'onore di partecipare
46:22a giugno
46:22sul discorso
46:23sulla discussione
46:25sul DDL
46:26femminicidio
46:27in qualità di associazione
46:28e anche lÃ
46:29abbiamo
46:29diciamo ovviamente
46:31sono uscite
46:31attraverso i luminari
46:32sicuramente
46:33insomma
46:34con l'esperienza di noi
46:35le difficoltÃ
46:37allora
46:37di identificare
46:38qual è l'onore probatorio
46:39che dovremmo
46:40raccogliere
46:41nel momento in cui
46:42porteremo
46:42nelle aule di tribunali
46:43come anche in sedi istituzionali
46:46una donna in quanto tale
46:48che cosa c'è dietro
46:50oggi al mondo
46:52della donna
46:54quindi forse
46:55come urgenza
46:55ti direi anzitutto
46:56questa
46:57ti direi anzitutto
46:58poter dare
46:59effettivamente
47:00in qualità di associazione
47:02il giusto
47:03la giusta dignitÃ
47:04il giusto spazio
47:06il giusto tempo
47:07e di imparare
47:08noi in primis
47:09a raccontare storie
47:11che sono molto spesso
47:12più grandi di noi
47:13e che ci formano
47:15quotidianamente
47:16questa sicuramente
47:18è la prima urgenza
47:19di urgenze
47:20ce ne sono così tante
47:21che non potrei
47:22sicuramente elencarle
47:24però
47:24sicuramente
47:26si tratta proprio
47:26di dare la giusta dignitÃ
47:28ad ogni persona
47:28che si rivolge a noi
47:29questo sì
47:30hai detto poco
47:31tornerei da Brocca
47:35brevemente
47:36perché poi dopo
47:36so che
47:37in realtÃ
47:38siamo stati bravi
47:39ma poi
47:39in realtÃ
47:40dovremmo avere appunto
47:41tutta la mattina
47:42non ce l'abbiamo
47:43e tu anche
47:44tutto il pomeriggio
47:45Francesco
47:47tornerei sulle
47:48giovani generazioni
47:49visto che sono state
47:50menzionate
47:52e voi
47:52lo ripetiamo
47:54siete
47:54un interlocutore
47:56diretto
47:57dovete pensare
47:58ogni giorno
47:58a come parlare loro
48:00e quindi se riconosci
48:01nelle parole
48:02di quello
48:02che abbiamo descritto
48:04una generazione
48:06particolarmente attente
48:07e come poterle aiutare
48:09però
48:09perché se ne lasciamo soli
48:11anche loro
48:12ricominciamo tutto da capo
48:14sul come poterle aiutare
48:16penso che ci sono persone
48:17più qualificate di me
48:18a poter
48:19a poterlo
48:20però il linguaggio
48:21è importante
48:21sul linguaggio
48:23sicuramente
48:24fa da bussola
48:25la sensibilizzazione
48:27è un
48:28è un fattore
48:29che
48:30che sempre di più
48:31sta trainando
48:33comunque
48:33la cultura
48:35del nostro paese
48:36la cultura
48:36anche a livello mondiale
48:37comunque
48:38rispetto tanti anni
48:41fare per i rinformazioni
48:42e mettersi anche
48:44nel punto di vista
48:45di tante persone
48:46che si trovano
48:47in situazioni
48:49non proprio piacevoli
48:50è più semplice
48:51oggi
48:52e quindi
48:52sicuramente
48:53l'accesso alle informazioni
48:54io la vedo
48:55e anche
48:55la vedo come un punto
48:57di grande
48:57cioè di partenza
48:58molto importante
48:59io ho una cosa
49:01un po' che
49:02che noto
49:03che di cui sono
49:05un po' dispiaciuto
49:06è che di questi
49:07di queste battaglie
49:08se ne faccia anche un po'
49:09una bandiera politica
49:10spesso
49:11e questa
49:13secondo me
49:13rischia di essere
49:14un boomerang
49:16perché comunque
49:17stiamo parlando
49:18di qualcosa
49:18che dovrebbe riguardare
49:19tutti
49:20e quindi
49:22io
49:22poi
49:23non sono nessuno
49:24per poter dare consigli
49:26o suggerimenti
49:26in tal senso
49:27però spesso
49:28quello che vedo
49:29almeno
49:30osservando un po'
49:31quello che accade
49:32sui social
49:32il nostro pubblico
49:33commenti
49:34messaggi
49:35è che le persone
49:36prendono più che altro
49:37proprio posizione
49:38non tanto perché
49:39c'è dietro un pensiero
49:40ma proprio per un partito
49:41preso
49:42e quindi
49:44bisognerebbe
49:45domandarsi
49:45come
49:46superare
49:47questo ostacolo
49:47che io lo reputo
49:48il primo
49:49a livello di comunicazione
49:50il primo grande ostacolo
49:52e sicuramente
49:54poi
49:55aspetta
49:56non sono io
49:56un grande esperto politico
49:58però
49:59sicuramente
50:00si deve trovare
50:00un punto di incontro
50:02tra questi due
50:03questi due poli
50:04per iniziare a costruire
50:06edificare
50:07in maniera sana
50:08perché se no
50:08è sempre
50:09o tutto o niente
50:10e quindi
50:11io il lavoro
50:12secondo me
50:13è importante
50:14è quello che cerchiamo
50:14di fare anche noi
50:15noi cerchiamo di essere
50:15imparziali
50:16però comunque
50:17nel momento in cui
50:18parli di certi temi
50:19e poi le persone
50:20non ti prendono più
50:21per imparziali
50:22e questo è un problema
50:23perché
50:24è proprio questo
50:25il tema
50:26e quindi
50:27io qua faccio
50:27magari un po'
50:28anche un appello
50:28alla classe politica
50:29di provare a capire
50:31quale può essere
50:31una modalitÃ
50:32perché comunque
50:33anche
50:34dall'altra parte
50:35comunque ci sono
50:36delle bandiere
50:37che sono molto
50:38aperte comunque
50:39anche a queste battaglie
50:40non tutte però
50:41c'è anche qualche
50:42qualche
50:43ecco però
50:43adesso non voglio addentrarmi
50:44in questo
50:45in questo discorso
50:46non mi addentro
50:47non mi addentro
50:48in realtà per fortuna
50:49siamo in presenza
50:50di persone
50:51che l'hanno
50:51che l'hanno giÃ
50:52sposata
50:53però devono farsi
50:55a loro volta
50:55portavoce
50:56Bertolè credo che sia
50:57ancora
50:58ancora collegato
50:59abbiamo davvero
51:00il tempo
51:01di un
51:02ci sono
51:02ci sono
51:02ci sono
51:03ci sono
51:03tocca a me
51:07sì
51:07se a tempo
51:09sì
51:09noi abbiamo
51:10tanto pochissimo
51:11tempo
51:11sarebbe molto interessante
51:13approfondire con più tempo
51:14ma io credo che
51:16la politica sia
51:17uno dei campi più nobili
51:18del confronto
51:20della vita
51:20di una societÃ
51:22e quindi
51:22cosa significa
51:23essere imparziali
51:25io non voglio essere imparziale
51:26perché io voglio portare avanti
51:28la mia idea di societÃ
51:29qui non bisogna
51:30avere paura
51:30della politica
51:31un'idea di societÃ
51:32significa anche un'idea
51:33delle relazioni
51:34poi certo
51:35non bisogna
51:36metterci su bandierine
51:37politiche
51:38fare propaganda
51:39al dia del merito
51:40ma un confronto
51:41sull'idea di societÃ
51:42di futuro
51:43che abbiamo
51:44è il cuore
51:45della vita
51:45delle persone
51:46prendere parte
51:47è una delle cose
51:47più nobili
51:48che possiamo fare
51:49quindi io penso
51:50che un altro
51:51dei pregiudizi
51:52a superare
51:53è considerare
51:53la politica
51:54una cosa
51:55per addetti ai lavori
51:57che non ci riguarda
51:58invece la politica
51:59ci riguarda
52:00anche quando
52:00non ce ne occupiamo
52:01perché la politica
52:02che non consente
52:03dei bambini
52:04e delle bambine
52:05delle opportunitÃ
52:05di crescita
52:06è una politica
52:07che si occupa
52:08di quei bambini
52:09anche se non lo sanno
52:09quindi io credo
52:10che dobbiamo
52:10vedere la politica
52:12come una cosa nobile
52:13e sono anche convinto
52:15che i più giovani
52:17siano una grande speranza
52:18chiudo con questa riflessione
52:20io ho una bambina
52:21di 11 anni
52:22adesso non più
52:23ma fino a qualche anno fa
52:24amava leggere un libro
52:26che si chiama
52:26Storia della Buonanotte
52:27per bambini e ribelli
52:28e il confronto con lei
52:30rispetto al fatto
52:31che lei non capia
52:32perché queste donne
52:33protagonisti libero
52:34fosse la ribelli
52:35per lei facevano
52:36una cosa normale
52:37per la mia generazione
52:38non facevano una cosa normale
52:39erano davvero ribelli
52:40evidentemente oggi
52:41per i più giovani
52:43per molte persone più giovani
52:45non per tutte
52:46perché è un fatto
52:47anche di opportunitÃ
52:48una nuova concezione
52:51meno patriarcale
52:52più ugualitari
52:53dei rapporti
52:54tra uomo e donna
52:55sta crescendo
52:57anche dal punto di vista
52:57del contrasto
52:58degli stereotipi
52:59dei pregiudizi di genere
53:00è quello che sappiamo
53:01io credo che però
53:03chiudere gli occhi
53:04rispetto al fatto
53:04che a livello mondiale
53:06il populismo
53:07pensiamo a quello
53:09che la cultura
53:10maga
53:11e con Trump
53:11sta avendo negli Stati Uniti
53:12abbia un impatto
53:13sulle vite delle persone
53:14che non è un dibattito
53:15politico astratto
53:16ma è vita reale
53:17idea di societÃ
53:18ecco penso che
53:19sia sbagliato
53:20non approfondire
53:21però
53:22non la voglio fare veloce
53:23perché
53:23chi mi ha preceduto
53:25ha posto una questione
53:26in termini di efficacia
53:26della comunicazione
53:27che quindi capisco
53:28però dobbiamo confrontarci
53:30perché dobbiamo tornare
53:31a dare alla politica
53:32il luogo di rappresentare
53:33la vita
53:34e i bisogni delle persone
53:35e ovviamente
53:36il luogo anche
53:37del confronto
53:37tra le bisogni della societÃ
53:38non è un fatto tecnico
53:39di occuparsi
53:40solo
53:41di
53:41qualche modo
53:44di norme
53:44leggi
53:45che non toccano
53:45la vita delle persone
53:46è il cuore
53:47della vita politica
53:48occuparsi
53:49della vita delle persone
53:50grazie
53:51grazie Assessore
53:52Gribaudo
53:53vuole
53:54aggiungere una cosa
53:56con cui chiudiamo
53:57senza ambizione
54:00di chiudere
54:00però
54:01non posso
54:01non reagire
54:03allo stimolo
54:03perché
54:04naturalmente
54:05invece
54:06io prendo posizione
54:07e sono
54:07una parte politica
54:09sono solo contenta
54:10se altri pezzi
54:11lo fanno
54:12motivo per cui
54:13appunto
54:14diciamo
54:15all'unanimitÃ
54:15approvamo quella norma
54:16non serviva
54:17Fratelli d'Italia
54:18per essere chiari
54:19avevamo una maggioranza
54:20molto ampia
54:20c'era il governo Draghi
54:22ho voluto che ci fosse
54:23Fratelli d'Italia
54:24perché
54:24verosimilmente
54:25bisogna immaginare
54:26quello che succede dopo
54:27e quindi
54:28era utile
54:30che fossero con noi
54:31per non cambiare
54:31e non smontare
54:32quella norma
54:33perché c'è il brutto vizio
54:34in questo paese
54:34di si cambia il governo
54:36si cambia quel che c'è
54:37si butta via tutto
54:37e si ricomincia da capo
54:38come se il mondo
54:39prima non fosse esistito
54:40e infatti poi
54:41ne paghiamo le conseguenze
54:42come paese
54:43in termini di credibilitÃ
54:44però
54:45dico
54:46appunto
54:48quello che deve fare
54:49secondo me
54:50un po' la societÃ
54:50nei confronti della politica
54:52è chieder conto
54:53alla politica
54:54e questo è quello
54:55che dovete fare
54:56quello che deve fare
54:57io credo
54:57la società civile
54:58è chieder conto
54:59se tu sei in una posizione
55:01a maggior ragione
55:02che si occupa
55:03o si dovrebbe occupare
55:04delle politiche di genere
55:05ma non solo
55:05in generale
55:06voi avete il dovere
55:08e il diritto
55:10ma anche il dovere
55:11non solo di andare a votare
55:13ma di non lasciare
55:14delega in bianco a nessuno
55:16e lo dico nella casa
55:17delle istituzioni
55:18ciascuno deve prendersi
55:19il proprio pezzo
55:20e non è vero
55:21che i cittadini
55:22le associazioni
55:22non possono andare
55:24oltre il ruolo meritorio
55:25che già ricoprono
55:26all'interno dell'associazione
55:28chiedete conto
55:29ai politici
55:30di quello che fanno
55:31per voi
55:32perché questo stimola
55:33a migliorarci
55:34ogni giorno
55:35e su questo io penso
55:36abbiamo davvero bisogno
55:38chiedete conto
55:39a chi ricopre incarichi
55:40che cosa fa
55:41per questo fenomeno
55:42chiedete conto
55:43diamo conto
55:44di quello che si fa
55:45perché credo sia
55:46fondamentale
55:47per cambiare
55:48apprezzo
55:49poi così si vota meglio
55:52chiediamo conto
55:54e chiediamo trasparenza
55:55sì dobbiamo lasciare
55:56dobbiamo lasciare
55:57la Sara
55:57grazie
55:57grazie mille davvero
55:58a tutti
Consigliato
52:21
|
Prossimi video
40:52
Commenta prima di tutti