Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Centotrenta capolavori dell’antico Egitto esposti alle Scuderie del Quirinale per la mostra Tesori dei Faraoni, inaugurata il 23 ottobre dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Grande protagonista del percorso: l’oro, il metallo più prezioso che gli antichi egizi ritenevano simbolo di immortalità. Esemplari che dopo oltre tremila anni brillano ancora di una luce quasi ipnotica, esaltati dal semibuio del percorso allestitivo. E tra rilucenti sarcofagi e gioielli realizzati con incredibile perizia spunta anche - esemplare che apre la mostra – la Collana delle Mosche d’Oro appartenuta alla regina Ahhotep II. Quando fu scoperta, nella seconda metà dell’Ottocento, fu esposta a Parigi in una Esposizione Universale. A volerla a tutti i costi per sé, ma senza riuscire ad ottenerla, fu Eugenia l’imperatrice dei Francesi. La stessa donna cui apparteneva la tiara di perle rubata pochi giorni fa al Museo del Louvre.

Categoria

🗞
Novità
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato