Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
“Il Curiosity Cube è un'iniziativa Merck Life Sciences che abbiamo sposato tre anni fa. In questi anni, l'iniziativa ha riscosso un grande successo, con la partecipazione di oltre mille giovani studenti delle scuole elementari e medie di Ivrea e di tutte le aree limitrofe. Solo quest’anno abbiamo visto la partecipazione di 400 studenti”. Così Stefania Bertone, Site Head Merck Ivrea, è intervenuta alla tappa finale del Curiosity Cube. L’innovativo laboratorio scientifico mobile della farmaceutica, alimentato a energia solare, chiude il tour europeo del progetto per l’edizione 2025.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Viviamo in un mondo veramente molto tecnologico. È fondamentale che i giovani siano in grado
00:09di affrontare le sfide future con competenze specifiche e molto solide. Avvicinarli alle
00:15discipline STEM mediante i potenti mezzi tecnologici che loro hanno già a disposizione, telefoni
00:21cellulari, personal computer, tablet, vuol dire anche aiutarli in attività interessanti
00:28e costruttive con un utilizzo della tecnologia che troppo spesso li porta all'isolamento
00:35e ad un utilizzo fuori controllo dei social media. Abbiamo tutti un ruolo molto importante
00:42nel processo di crescita e sviluppo dei nostri giovani. Per questo Merck ha sviluppato programmi
00:47di grande valore come il Curiosity Club e anche Spark che permettono alle scuole di creare
00:54dei momenti ludico formativi di grande contenuto scientifico gratuitamente con il supporto
01:00anche dei nostri dipendenti. L'iniziativa del Curiosity Club è un'iniziativa
01:04di Live Science. L'abbiamo sposata tre anni fa con grande forza di volontà di alcune
01:10persone del nostro gruppo e siamo riusciti a portarli ad Ivrea. L'abbiamo portata nel
01:15nostro sito, a Coloretto Giacosa, e abbiamo iniziato così ad ospitare gli studenti delle
01:21nostre scuole dell'area cannavesana. Quest'anno siamo riusciti ad ottenere il patrocinio del
01:26comune di Ivrea e di Confindustria del Canavese. In questa maniera abbiamo portato, abbiamo
01:32potuto installare il Curiosity Cube su una delle più belle piazze di Ivrea. Siamo qui
01:36in piazza Ottinetti, infatti, con grande orgoglio per tutti quanti. In questi anni l'iniziativa
01:42del Curiosity Cube ha riscosso veramente un successo enorme. Abbiamo avuto la partecipazione
01:47di circa mille giovani studenti tra gli 8 e i 13 anni da tutte le scuole di Ivrea e
01:53anche delle aree limitrofe. Sia i genitori che gli insegnanti hanno risposto veramente
01:59in maniera estremamente positiva. Hanno evidenziato con noi l'importanza di offrire esperienze
02:07pratiche nella formazione scientifica dei nostri giovani. I ragazzi poi ed i bambini mostrano
02:13un grande entusiasmo, mostrano interesse, pongono domande e partecipano veramente in
02:18maniera attiva a tutte le attività che vengono proposte. Merck in questo è veramente eccezionale,
02:25offre ogni anno un'attività diversa proprio per avvicinare i ragazzi a tutte le discipline,
02:32a tutte le attività che le discipline STEM offrono. In particolare quest'anno l'evento
02:37ha l'obiettivo di lavorare con loro sull'intelligenza artificiale, un potente mezzo di informazione
02:44e di lavoro ma molto molto pericoloso, lo stiamo vedendo tutti i giorni soprattutto nelle
02:49scuole, quindi i ragazzi devono capire che l'intelligenza artificiale è un partner, non
02:54è una sostituzione di quelle che sono le loro competenze, il loro intelletto, la loro
03:00creatività, la loro voglia di studiare e di fare. Per Merck e per tutti noi veramente
03:06questa iniziativa rappresenta un'opportunità grandissima per ispirare i nostri giovani e
03:11per farli crescere in maniera sana e formativa.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:48