00:00Io sono nata a Udine, sono friulana, non ho sempre vissuto in Friuli e quindi questo mi ha permesso
00:10poi da grande di sviluppare ancora di più un senso del nostro territorio e forse le persone
00:17di questo luogo che veramente hanno abitato qua e che tuttora abitano hanno una percezione
00:22totalmente diversa del confine, dell'identità e della lingua.
00:30Da adolescente ho iniziato a partecipare a delle gare interregionali quindi Friuli, Venezia, Giulia, Veneto, Trentino, Alto Adige e Emilia Romagna
00:39ma parallelamente io facevo delle gare Italia, Austria, Slovenia e Ungheria quindi io sono stata abituata a conoscere le Yugo
00:50come le chiamava mio maestro Dario Codarin. Gorizia e Nova Gorizia, capitale della cultura, hanno avuto tantissimi momenti
00:58di diciamo confronto, di integrazione dal punto di vista dello sport perché secondo me lo sport forse facilita
01:05grazie ai valori che poi lo sport trasuda, dico così, perché solo vivendo lo sport ci se ne rende conto.
01:14Ci sono state tantissime manifestazioni sportive, io racconto quella della scherma dove i ragazzi hanno fatto questa gara internazionale
01:21ed è stato bellissimo vederli interagire e anche cercare di riuscire a confrontarsi
01:27ma dall'altra parte forse l'evento sportivo più importante è stata la gara di salto con l'asta
01:32dove si sono confrontati dieci uomini, dieci donne e tra l'altro la ragazza che ha partecipato qui poi ha vinto il mondiale
01:41quindi chissà, quest'aria misto tra il venti e il collio ha portato bene.
01:47Go 2025 ha rappresentato una grandissima, secondo me, possibilità sia per chi vive qui
01:54ma anche per chi può scoprire questo posto che forse sembra lontano ma in realtà al centro dell'Europa
01:59e secondo me un'altra cosa molto importante è che non dobbiamo dimenticarci l'importanza dell'Unione Europea
02:09perché è stata una conquista, si è scoperto oggi che il plurilinguismo è solamente un valore aggiunto
02:15non è un problema se io parlo una lingua piuttosto che un'altra
02:18anzi mi agevola sia per il futuro per il lavoro ma anche per la propria cultura personale
02:25quindi secondo me Go 2025 è stata veramente un'opportunità per tutti ma soprattutto anche per i ragazzi.
02:34Essere ambassador del Friuli Venezia Giulia vuol dire essere ambassador di casa mia
02:38di raccontare quello che è la mia terra e poi quando io ero fuori dalla mia terra
02:44lei rimaneva sempre il fulcro e la mia centralità
02:48anche quando ho vissuto fuori regione io tornavo qua per ricaricarmi
02:54qua trovavo le mie energie, qua c'erano i miei amici veri
02:57non me ne vergogno ma l'ambiente, il fiume, l'aria sono cose a cui io sono molto legata
03:07e forse questo territorio anche mi rappresenta caratterialmente.
03:10Ho anche un ricordo di ragazzina, bambina
03:14vedere i treni con supercal armati che passavano da casa nostra
03:19perché non c'era ancora la rotonda o sottopasso. Ho un ricordo di sentir parlare tante persone
03:26con i parenti che erano al di qua, cioè dove sono io adesso in Slovenia
03:30e andare a incontrarli attraverso questa cancellata verde
03:36ad abito a distanza ma in silenzio e senza gesticolare
03:40perché sennò le guardie ti allontanavano, non ti permettevano più di vedere
03:45e più che poi sguardi o sorrisi forse erano lacrime perché sono sempre stati comunque
03:52quando c'è una separazione forzata non può mai essere un sorriso penso
04:00la schema era presente e tra l'altro la società non era fatta solamente da persone italiane
04:06anzi c'era sempre questo intreccio e c'era anche il confronto poi solamente alle gare
04:12dove uno metteva lo stemma di una nazione diversa anche se in realtà parlava italiano
04:18o era sloveno, cioè parlava sloveno, si sentiva sloveno ma vive in Italia
04:24perché questo confine è solamente una riga che è stata tracciata durante quel trattato di pace
04:29che è stata fatta dopo la seconda guerra mondiale
04:35quindi mi fa piacere che adesso la scherma sta riprendendo piede
04:40uno cala la maschera ed è avversario, uno leva la maschera e si torna amici
04:45perché ovviamente siamo tutti amici e c'è il confronto rispettoso
04:50ovviamente la scherma ci insegna che esiste solo un vincitore
04:54però solo nel momento in cui uno ha la maschera addosso
04:57quando uno leva la maschera questo anche un ulteriore confine non c'è più, sparisce
Commenta prima di tutti