La consegna segna una nuova era per la difesa aerea svedese, con 60 unità del moderno caccia multiruolo ordinate nel 2013.
Le Forze Armate svedesi hanno ufficialmente ricevuto il primo dei sessanta nuovi JAS 39 Gripen E, ordinati nel 2013. La consegna, riportata dalla stessa istituzione, si è svolta durante una cerimonia solenne presso la base aerea di Skaraborg F 7, alla presenza di rappresentanti del Ministero della Difesa, della Försvarets Materielverk (FMV) e del produttore Saab.
"Questo è un passo importante nello sviluppo della difesa svedese. Il risultato di una lunga collaborazione e di una stretta cooperazione tra le Forze Armate, la FMV e l’industria svedese. Il Gripen E rafforza le nostre capacità di difesa nazionale per affrontare le minacce future insieme agli alleati. Continuate a ispirarci", ha dichiarato il Comandante in Capo Michael Claesson durante l’evento.
Secondo le Forze Armate, il JAS 39 Gripen E è stato progettato per operare in scenari di “spazio aereo conteso”, in cui nessuna delle parti ha il pieno controllo dell’ambiente. L’aereo è stato sviluppato per funzionare anche in condizioni di incertezza, decollando e atterrando su piste corte e basi disperse, un pilastro della dottrina di difesa svedese.
Diversamente dalle precedenti transizioni – come quella dal Viggen al Gripen – il nuovo modello non sostituirà completamente i suoi predecessori. Il piano prevede di mantenere in servizio le versioni JAS 39C/D per un periodo considerevole, mentre il Gripen E assumerà gradualmente le missioni attuali.
Fonte e immagini: Försvarsmakten | X @Forsvarsmakten | X @PlJonson
Commenta prima di tutti