Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 giorni fa
Trascrizione
00:00Per i parenti dei pazienti ricoverati in terapia intensiva cardiotoracica è particolarmente importante poter contare su spazi d'attesa adeguati, accoglienti e confortevoli.
00:11Proprio su questo aspetto si è concentrata l'associazione ECMO per la vita, che ha deciso di donare alla rianimazione cardiochirurgica del civile una nuova sala d'attesa.
00:21Abbiamo dato appunto quel tocco di calore per tutte le famiglie che si troveranno a transitare in questa zona e anche con una zona per bambini.
00:31L'investimento del valore di circa 20.000 euro corona l'avvio della collaborazione dell'associazione con l'ospedale civile di Brescia.
00:38ECMO per la vita nasce nel 2018 da ex pazienti che si trovano appunto in quel periodo tra la terapia intensiva e la cardiochirurgia del Papa Giovanni di Bergamo
00:49per essere presenti e per lavorare in osmosi con il Papa Giovanni prima e con gli ospedali civili adesso.
00:57L'associazione porta nella propria denominazione il riferimento all'ECMO, l'apparato tecnologico che permette ai pazienti in condizioni di severa insufficienza respiratoria e o cardiaca
01:08di mettere a riposo cuore e polmoni, le cui funzioni vengono temporaneamente sostituite dalla macchina.
01:14Il reparto di anestesia e rianimazione cardiotoracica del civile conta su 5 ECMO e tratta circa 70 pazienti l'anno, confermandosi uno dei centri più avanzati d'Italia.
01:26In Regione Lombardia siamo fortunati perché sono diversi centri che hanno questa tecnologia a disposizione,
01:31ma purtroppo sul territorio nazionale non è così diffusa in tutti i centri perché richiede capacità e competenze tecniche
01:38da parte di medici, infermieri, tecnici perfusionisti e varie figure professionali, quindi non è diffusa in tutti gli ospedali.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato