Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - Valorizzare i lavoratori senior come risorsa strategica per la crescita delle imprese e la competitività del Paese. Questo l'obiettivo di “GenerAzione Talento”, Progetto di Semestre del Consorzio di aziende ELIS che mira a sviluppare nuove azioni per vincere le sfide delle organizzazioni multigenerazionali. A dare il via ufficiale all’iniziativa a Roma, al CEO Meeting di ELIS, la presidente di turno Silvia Rovere, presidente di Poste Italiane.
mec/fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Valorizzare i lavoratori senior come risorsa strategica per la crescita delle imprese e la competitività del Paese.
00:10Questo l'obiettivo di Generazione e Talento, progetto di semestre del Consorzio di Aziende ELIS,
00:17che mira a sviluppare nuove azioni per vincere le sfide delle organizzazioni multigenerazionali.
00:23A dare il via ufficiale l'iniziativa a Roma, al CEO Meeting di ELIS, la Presidente di turno, Silvia Rovere.
00:29Si tratta di comprendere che in questa generazione di persone, che sarà presso la più numerosa,
00:35c'è tantissimo talento, preziose competenze, grandi esperienze e quella cultura del lavoro, del mestiere,
00:44che deve essere poi trasmessa alle giovani generazioni e che nessuno, se non chi veramente l'azienda l'ha vissuta in tutti i mestieri,
00:53da quelli più manuali, dove c'è un savoir-faire da trasmettere, a quelli più intellettuali dei servizi,
00:59dove c'è anche un modo di lavorare, una missione.
01:02Noi a Poste sicuramente interpretiamo questa missione in servizio pubblico in maniera molto forte,
01:07ma sono proprio le persone che hanno passato anni in azienda, che hanno condiviso esperienze,
01:13progettualità e hanno lavorato fianco a fianco nei diversi ruoli,
01:18che possono trasmettere questo alle nuove generazioni.
01:22Generazione e Talento si sviluppa lungo quattro linee di azione,
01:26ascoltare, condividere, sperimentare e costruire.
01:30Verrà analizzato un campione di lavoratori over 55 delle aziende che aderiscono al progetto,
01:35con l'obiettivo di comprenderne a fondo bisogni e aspirazioni.
01:40Le imprese che sono rappresentate nel Consorzio ELIS sono state costruite da chi,
01:45nei decenni, le ha portate avanti e ha sviluppato un valore che adesso non può spegnersi.
01:49Noi abbiamo bisogno di recuperare il valore di persone,
01:51che altrimenti rischiano di avvicinarsi lentamente alla pensione senza più dare quel patrimonio di competenze,
01:57di esperienza umana che innanzitutto possono trasferire ai giovani.
02:00Allora c'è un tema di intergenerazionalità, di trasmettere esperienza e competenze ai giovani
02:06che entrano in azienda e che saranno sempre di meno.
02:08Allora ci sarà sempre più bisogno di queste persone che continueranno a sviluppare il loro coinvolgimento,
02:13la loro vicinanza ai processi aziendali e in questo noi immaginiamo di accompagnarli con un percorso
02:20che rivitalizzi il loro ruolo, li rimetta a contatto con i giovani ed estragga da loro tutto quel valore umano
02:26di cui sono capaci e portatori.
02:28Sono coloro i quali mi piace definire diversamente giovani, ma perché?
02:31Perché hanno un futuro e devono essere visti come una risorsa e non come un costo
02:36e sono fondamentali paradossalmente proprio ai fini del miglior inserimento dei giovani nel mondo del lavoro
02:43che è il mondo sociale, che è comunità e quindi futuro.
02:46È al futuro che dobbiamo guardare tutti insieme, ma il futuro non si aspetta, si crea.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato