Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Più trasparenza e più tutela per i consumatori e per il Made in Italy. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che recepisce la cosiddetta direttiva europea “Breakfast”, che introduce nuove regole su miele, succhi di frutta e confetture. Le novità riguardano la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti alimentari più comuni sulle nostre tavole. Per il miele, i confezionatori dovranno indicare chiaramente i Paesi di provenienza delle miscele, in ordine decrescente e con le relative percentuali. L’obiettivo è garantire ai consumatori una piena consapevolezza sulla qualità e sull’origine del prodotto, tutelando la produzione italiana — circa 24 mila tonnellate all’anno — da concorrenza estera spesso di minore qualità. Cambia anche la denominazione del cosiddetto “miele filtrato”, che d’ora in poi sarà classificato come “miele ad uso industriale”, destinato soltanto a impieghi culinari. Novità anche per i succhi di frutta, con l’introduzione di tre nuove categorie a ridotto contenuto di zuccheri, che dovranno contenere almeno il 30% in meno rispetto ai prodotti tradizionali. Per le confetture, aumentano invece le quantità minime di frutta: si passa da 350 a 450 grammi per chilo nelle confetture standard e da 450 a 500 grammi nelle confetture extra. “Sapere da dove arriva un prodotto significa scegliere consapevolmente la qualità” – ha commentato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida – sottolineando come il recepimento della direttiva rappresenti un passo avanti nella tutela del Made in Italy e della trasparenza verso i consumatori. in modo diverso per il pianeta e per la propria salute.
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Più trasparenza e più tutela per i consumatori e per il Made in Italy.
00:07Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che recepisce la cosiddetta
00:11direttiva europea Breakfast, che introduce nuove regole su miele, succhi di frutta e confetture.
00:18Le novità riguardano la tracciabilità e l'etichettatura dei prodotti alimentari
00:22più comuni sulle nostre tavole.
00:24Per il miele, i confezionatori dovranno indicare chiaramente i paesi di provenienza
00:29delle miscele in ordine decrescente e con le relative percentuali.
00:34L'obiettivo è garantire ai consumatori una piena consapevolezza sulla qualità e
00:38sull'origine del prodotto, tutelando la produzione italiana, circa 24.000 tonnellate all'anno,
00:44da concorrenza estera spesso di minore qualità.
00:47Cambia anche la denominazione del cosiddetto miele filtrato, che d'ora in poi sarà classificato
00:53come miele ad uso industriale, destinato soltanto a impieghi culinari.
00:57Novità anche per i succhi di frutta, con l'introduzione di tre nuove categorie a ridotto contenuto
01:03di zuccheri, che dovranno contenere almeno il 30% in meno rispetto ai prodotti tradizionali.
01:10Per le confetture aumentano invece le quantità minime di frutta, si passa da 350 a 450 grammi
01:17per chilo nelle confetture standard e da 450 a 500 grammi nelle confetture extra.
01:24Sapere da dove arriva un prodotto significa scegliere consapevolmente la qualità, ha commentato
01:28il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, sottolineando come il recepimento della direttiva
01:34rappresenti un passo avanti nella tutela del made in Italy e della trasparenza verso i consumatori.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato