Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 ore fa
Roma, 1 ott. - "Fare un prodotto di qualità tradizionale vuol dire ricerca, vuol dire trovare cose che ci siamo dimenticati, cose che appartenevano ai nostri nonni, prodotti che non fanno parte della nostra cultura alimentare ma che abbiamo reso italiano, perché l'Italia è il paese in assoluto di eccellenza, e noi che veniamo dal sud abbiamo un'azienda oggi che rappresenta questa eccellenza". Lo dichiara Salvatore Russo Ceo della Ham Gourmet Srl, per il quale "la mancanza di materia prima non solo sul mercato italiano ma a livello internazionale ha creato una volatilità in questo momento incredibile con incrementi del 30% del o 40%. La differenza tra un prodotto di bassa qualità e di alta qualità è fondamentale ed è necessario informare il consumatore di questa situazione, che lo aiuterebbe a scegliere i prodotti più genuini e sani per la sua alimentazione". Prosegue poi Russo parlando dello smash burger e dell'importanza della qualità della carne: "Anche se si schiacciasse la migliore del carne al mondo, in realtà di questa cosa ci rimarrebbe come sapore? Preparare prodotti di qualità vuol dire scegliere materie prime pregiate, nulla da allevamenti intensivi, ma solamente da carne che abbiamo cresciuti allo stato brado e a ogni acquisto viene evidenziata una tracciabilità che garantisce non solo dal punto di vista qualitativo la bontà ma anche e soprattutto il rispetto delle norme igienico sanitario", conclude Russo.(Servizio pubbliredazionale)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Am Gourmet nasce con l'idea di rivoluzionare il mondo dell'hamburger.
00:04Gourmet vuol dire ricerca, vuol dire trovare cose che ci siamo dimenticati,
00:09cose che appartenevano ai nostri nonni, prodotti alimentari che non fanno parte
00:15della nostra cultura alimentare, ma l'abbiamo reso italiano,
00:18perché l'Italia è il paese in assoluto dell'eccellenza del food
00:22e quindi anche in questo caso c'è un'azienda oggi che rappresenta questa eccellenza
00:27anche in un prodotto che non è lo spaghetto, che non è la pizza
00:30e che non è tutto quello che viene normalmente attribuito al nostro paese.
00:34La mancanza di materia prima non solo sul mercato italiano ma a livello internazionale
00:40ha creato una volatilità in questo mercato incredibile con incrementi del 30-40%.
00:46La differenza tra un prodotto di bassa qualità e di alta qualità si è ridotta tantissimo.
00:53Oggi un prodotto di razza è molto più vicino a quello economico.
00:56Informare il consumatore di queste attuali situazioni di mercato aiuterebbe a giustificare
01:02anche dei prezzi che oggi non sono facili da far capire all'utente finale.
01:08Parliamo un po' dello smash burger.
01:09Lo smash è un hamburger sbagliato, la carne non si buca, non si schiaccia.
01:14Qualsiasi carne utilizziamo, anche la migliore del mondo,
01:16schiacciata, facendo un hamburger sottilissimo così,
01:20in realtà cosa ci rimane del sapore della carne?
01:22Fare un hamburger di razza vuol dire scegliere in modo specifico delle razze di animali
01:27con dei sapori identificativi, siamo arrivati a farne 35 tipi diversi di hamburger.
01:33Come si fa a fare un hamburger di alta qualità?
01:36Come si crea un hamburger di razza?
01:38Sicuramente scegliendo delle materie prime preggiate,
01:41nulla da allevamenti intensivi, ma solamente da carni che vengono cresciute allo stato brado, semi-brado.
01:47Ogni acquisto viene abbinata a una tracciabilità che ne garantisce la razza, il trattamento, il benessere animale.
01:55Stiamo evolvendo negli anni in modo abbastanza importante,
02:00dando delle chicche che aiutano gli operatori del settore
02:05e soprattutto che mantengono uno standard non solo dal punto di vista qualitativo e intrinseco della carne,
02:11ma soprattutto dal punto di vista igienico-sanitario.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato