Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Il Digital Innovation Channel è un canale web tematico in formato video podcast ideato e prodotto da Micromegas Comunicazione nei propri studi di Roma in occasione del Digital Innovation Forum - ComoLake 2025 che si svolgerà a Cernobbio fino al 17 ottobre. Ospite della tredicesima puntata Alessandro La Volpe, Amministratore Delegato IBM Italia, intervistato dalla giornalista Claudia Conte su una nuova iniziativa formativa sul quantum computing.
abr/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Proprio oggi, Dottor Lavolpe, avete annunciato un'iniziativa di formazione molto importante
00:07sul quantum computing, dall'evocativo titolo di Quantum Lake. Può dirci quali sono gli
00:14obiettivi, come si svilupperà questo programma e anche quali sono i tempi?
00:20Sì, questo programma nasce dall'esigenza principale che noi avvertiamo non solo in
00:25Italia, ma sicuramente anche in Italia, è il gap di competenze rispetto alle potenzialità
00:31offerte dalla tecnologia di oggi. Che sia in ambito cloud computing o che sia soprattutto
00:37in ambito di intelligenza artificiale generativa, c'è una grande domanda da parte delle aziende,
00:42una grande esigenza da parte dell'azienda di andare a ripensare i propri processi, di ripensare
00:46il modo di lavorare, di trovare nuove fonti di vantaggio competitivo, che però si confronta
00:51e trova difficoltà nel reperire sul mercato le competenze e i talenti necessari, che vuol
00:59dire da un lato nuove competenze e nuovi talenti da acquisire dal mercato, tra l'altra parte
01:04ovviamente è un percorso di upskill e di conversione di competenze della forza di lavoro
01:10esistente oggi. Quando arriviamo nel mondo quantum questo diventa ancora più evidente,
01:15il mondo quantum è un mondo di frontiera, è un mondo che sta arrivando, che arriverà da
01:19da qui ai prossimi due o tre anni con le implementazioni pratiche nel mondo del business
01:25e quindi bisogna arrivarci investendo sulle competenze giuste. Innanzitutto un approccio
01:30aperto, quindi il quantum pensato in modalità collaborativa, come il nostro quantum network
01:35al quale aderiscono aziende, enti di ricerca, università, anche privati. Quindi poter usufruire
01:42di queste capacità contribuendo a un network di competenze. Dall'altra parte ci siamo resi
01:47conto che è raggiunto il momento di fare un investimento specifico in questo ambito
01:52in Italia. Qui nasce l'iniziativa Quantum Lake che vuol dire andare a portare nella scuola
01:57secondaria un piano di investimento sulle competenze di tipo quantum, di tipo quantistico,
02:03sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista pratico tecnologico. Questo
02:09è un programma che parte appunto da Cernobbio, parte dalla Digital Innovation Forum e quindi
02:15partirà dalle scuole esattamente nei giorni del forum, dalle scuole di Como per poi essere
02:23stesa ad altre regioni al territorio italiano. L'idea quindi è molto semplice, andare a portare
02:27i nostri ambassador, i nostri quantum ambassador al servizio delle competenze delle nuove generazioni
02:33partendo dalle scuole secondarie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato