Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - Il Digital Innovation Channel è un canale web tematico in formato video podcast ideato e prodotto da Micromegas Comunicazione nei propri studi di Roma in vista del Digital Innovation Forum - ComoLake 2025 che si svolgerà a Cernobbio dal 14 al 17 ottobre. Nel percorso di avvicinamento all’evento, il canale contiene interviste ai partner, ai relatori e a esperti sulle tematiche di maggiore attualità su innovazione e trasformazione digitale del Paese. Ne parlano Antonio Franceschetti, Presidente del Cda di Fondazione Innovazione Digitale ETS, ⁠Ugo Moschella, Professore di Fisica e Matematica dell'Università Insubria, e ⁠Paolo Branchini, Dirigente di Ricerca INFN dell'Università RomaTre e Membro del Panel Quantum Technologies Coordination Group, intervistati dal giornalista Alessio Jacona.
abr/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00benvenuti su digital innovation center io sono alessio iacona sono giornalista tech e insieme a
00:08barbara carfagna e riccardo luna sarò uno dei conduttori del digital innovation forum che si
00:14terrà il prossimo ottobre da 14 alla 17 ed è organizzato da micromegas siamo qui oggi per
00:20raccontarvi un po di quello che troverete durante questa tre giorni io partirei dal presidente
00:26antonio franceschetti innanzitutto lei è presidente della fondazione innovazione digitale che è una
00:31novità quest'anno e che è dietro all'evento in sé ci racconta un po qual è lo scopo della fondazione
00:37che cosa fa sì la fondazione ha lo scopo di promuovere una coscienza digitale una diffusione delle
00:47conoscenze digitali e mettere in contatto aziende professionisti del settore e università
00:56centri di ricerca per cercare di trarre il meglio dall'innovazione professor moschella chi sono gli
01:04ospiti che dobbiamo di cui dobbiamo tenere conto un po di anticipazione rapidamente il primo giorno
01:09del del forum è dedicato in parte alla scienza fondamentale e soprattutto alla fisica e ci sono
01:19ospiti veramente che più importanti di così non si potrebbe ci faccio qualche nome la mattina
01:26abbiamo gianfrancesco giudice che è il direttore della sezione teorica del cern che ci parlerà del
01:34futuro della ricerca nella fisica delle particelle dal cern è venuto fuori l'internet poi ci saranno
01:42in una specie di tandem marc mesar che era il direttore dell'economia superiore di parigi e
01:50adesso sta all'università bocconi a milano che parlerà dell'intelligenza artificiale e subito
01:56dopo luciano maiani che è stato del cern il direttore generale e parlerà anche lui dei progetti
02:02europei diciamo di progettazione di ricostituire qualcosa come il cern a proposito dell'intelligenza
02:10artificiale un altro ospite di grande calibro è il professor warren mosler a proposito applicazioni
02:16pratiche della ricerca scientifica questo qui è un economista ed è l'autore della modern monetari
02:22theory direttore paolo branchini come gestire la crescente domanda di energia da parte dell'intelligenza
02:29artificiale il discorso energetico è ahimè legato alla necessità che hanno questo genere di centri di
02:36calcolo di un enorme budget energetico parliamo in effetti di oggetti che per emulare il comportamento
02:44del cervello umano se parliamo dell'intelligenza artificiale necessitano dato il numero di interconnessioni
02:50che vogliamo simulare dell'ordine di 100 megawatt adesso dovete considerare che se noi ragionassimo
02:56su un power budget di 300 megawatt avremmo integrati in un anno il consumo elettrico che è pari a un consumo
03:04elettrico del circa l'un per cento del consumo elettrico del nostro paese io vi do appuntamento
03:10da 14 al 17 ottobre insieme ai miei colleghi riccardo luna e barbara carfagna e ringrazio i nostri ospiti e a presto
03:19aspetto
03:23a presto
03:24a presto
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato