- 7 ore fa
Roma di sera - Puntata di Venerdì 3 Ottobre 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Dopo aver parlato di Ostia, della casa, ieri abbiamo parlato di mobilità, abbiamo parlato della questione del black point nomentano, famoso, famigerato.
00:39Ringrazio tutti i telespettatori, gli amici cittadini che continuano a scriverci, ringraziandoci, ma noi avremmo fatto forse sì un pezzettino di un'azione,
00:48diciamo, supportando queste lamentele che sembravano così evidenti, quindi però siamo noi a ringraziare i nostri telespettatori per l'attenzione.
00:57Poi abbiamo parlato di Guidoreni, di Panama, delle polemiche, mettendo a confronto anche alcuni esponenti politici,
01:03continueremo a farlo anche la prossima settimana, stasera mi raccomando, è venerdì, quindi tra un po' qui ci sarà Luca Bedini con la voce di Roma e con tanti ospiti,
01:13quindi si continuerà ad approfondire, a parlare dei temi della capitale, dei vari quartieri, dei vari municipi.
01:19Di cosa parleremo stasera? Beh, tra poco faremo una piccola sintesi di una giornata quantomeno complicata, ma anche di orgoglio per molti,
01:27visto che a Roma sono scese in piazza, per chi naturalmente la pensa in un certo modo, pro-Palestina circa 300 mila persone.
01:35I disagi assolutamente non sono mancati, vedremo quello che succederà anche domani, quando è prevista appunto un'altra grande mobilitazione,
01:43ma poi parleremo ancora di situazioni dei vari quartieri di Roma, Casalotti ad esempio, da anni vive imbottigliato nel traffico questa parte della città,
01:53bene, tempo fa avevamo parlato di un progetto, di una proposta di fare un bus rapido, bus rapid transit, rapid transit,
02:02e beh, adesso è arrivato l'ok dell'assessore Patanè in questi giorni, insomma, ma in questi giorni sempre, devo dire, no?
02:07al centro di discussioni, perché ha un incarico importantissimo, quello di assessore alla mobilità,
02:14ma lo faremo anche con gli amici di I Love Casalotti, che è un'associazione che conosco da anni e che, insomma,
02:21ci diranno anche come si vive oggi lì, dice, a Roma nel traffico non è una novità, però, bene, ieri ho aperto, anzi malissimo,
02:28non bene, con la notizia di un'ennesima morte sulle strade di Roma, ancora una volta Corso Francia,
02:34a noi diventa teatro di la morte di un giovanissimo, e allora partiremo da qui tra poco,
02:40perché abbiamo pure scoperto che un paio d'anni fa, qualcosa di più, c'era un gruppo di cittadini, di esperti,
02:47di ingegneri, insomma, persone di buona volontà, che voleva modificare non solo l'assetto viario,
02:53ma anche proprio quella specie di autostrada, no? Per molti Corso Francia è questo, uno stradone,
02:59facendola diventare qualcos'altro, quindi siamo rimasti, insomma, incuriositi e quindi ne parleremo.
03:06Si può fare sempre qualcosa in più, certamente, sulla sicurezza stradale, in una città dove continuiamo
03:11a contare morti quasi ogni giorno. Poi ancora, beh, trasporto, per noi significa anche Odissea Quotidiana,
03:18gli amici di OdisseaQuotidiana.com, quindi chiuderemo con loro nella seconda parte, appunto,
03:24con il punto trasporti, come lo chiamiamo, le notizie sul trasporto pubblico a Roma.
03:29Allora, siamo sempre aperti ai vostri messaggi 320-2393833 per dire la vostra, per indicarci qualche argomento,
03:37magari per le prossime puntate, oppure per far sì che possiate fare insieme a noi la nostra trasmissione,
03:44basta che ci mandiate un video, delle foto e se volete vi diamo voce. Ecco, credo che almeno questo
03:49l'abbiamo dimostrato in sette stagioni televisive, in sette anni, dove abbiamo fatto parlare tante persone
03:55per cercare di capire quali sono le questioni, le problematiche e poi metterle a confronto
04:01con gli amministratori della nostra grande, grande città.
04:05Allora, Federico Cappello, ho salutato? No. Allora, non lo saluto? No. Vabbè, ormai l'ho citato.
04:09Grazie Federico e regia con tutta la nostra squadra. Allora, partiamo da questa giornata così complicata.
04:18Allora, abbiamo delle immagini del nostro telegiornale, ringrazio la collega Silvia Corsi
04:22e accenniamo a qualcosa di quello che è accaduto. Insomma, Roma sta con la flottiglia,
04:27300.000 persone in piazza, la protesta a un certo punto ha anche invaso la tangenziale,
04:32il corteo era doppio, CGL e Unione Sindacale di base, poi trattativa a Portapia e poi una sfilata
04:39sulla tangenziale est, dove davvero c'è stata una marea pacifica di persone.
04:45Secondo gli organizzatori sono stati almeno 300.000 i partecipanti, il corteo della CGL
04:50da Piazza Vittorio e invece quello dell'USB da Piazza dei Cinquecento si sono poi incontrati
04:55a Piazza Pia. La trattativa con la polizia e infine l'invasione invece della tangenziale
05:01est e della 24. Vedete queste immagini colorate, diciamo subito che è un bene assolutamente,
05:09anche una grande dimostrazione di civiltà, non ci sono stati scontri particolari, almeno
05:15a Roma, e insomma non ci sono stati neanche tanti momenti di tensione. Certo, molti disagi
05:20per chi magari voleva semplicemente andare a lavorare o fare altro. Poi da Piazza Vittorio
05:27l'abbiamo detto, da Piazza dei Cinquecento, poi ci sono stati anche i collettivi studenteschi
05:31che state in parte anche vedendo, da Piazzale Aldomoro all'accesso di una città universitaria,
05:37poi anche Piazza Nibaliano coinvolta, Largo Prenestre, il Colosseo, Piazza Sempione, insomma
05:42alla fine c'è stato un effettivo blocco della circolazione delle strade con viabilità
05:47in parte in tilt. Poi ancora, abbiamo detto, della trattativa con la Questura che ha autorizzato
05:53il passaggio sulla 24 con uscita a Portonaccio. Che altro? Beh, insomma, poi vi rimandiamo
06:00alle notizie e al telegiornale per tutto il resto e ripeto, vedremo che cosa accadrà
06:05domani. Naturalmente alcune scuole sono rimaste chiuse, altre no, a secondo insomma
06:10dei docenti che partecipassero o meno. E ancora mobilitazione anche a Villa Mirafiori
06:17a Roma 3, oltre che alla, come abbiamo detto, alla città universitaria, alla Sapienza, col
06:23collettivo Cambiare Rotta che all'alba ha dato alle fiamme alcuni pneumatici e appunto
06:27ha bloccato gli ingressi all'università. Mentre gli studenti del Primo Signore hanno denunciato
06:33due episodi di violenza. Ecco, sto leggendo alcune cronache anche intercettando, come facciamo
06:39sempre, notizie online, la segna stampa. Questa è una notizia prese da Roma Today e non soltanto.
06:46Domani il grande corteo, invece lo ricordiamo a tutti, partirà da Porta San Paolo e già
06:53nei giorni scorsi c'è in campo un maxipiano di sicurezza per la giornata appunto di domani
06:59da dove dovrebbero arrivare a Roma tante persone, insomma appunto non solo romani. Eccolo
07:05qua, questo era un morito insomma dell'altro giorno, quindi piano sicurezza maxi per scongiurare
07:11problemi, speriamo, non ci saranno. Ce lo auguriamo. E allora, andiamo avanti, andiamo avanti e voglio
07:21subito salutare un consigliere che si chiama Giovanni Forti del Partito Democratico, andiamo
07:27appunto nel quindicesimo municipio a Corso Francia. Buonasera consigliere e benvenuto,
07:31grazie Giovanni.
07:34Buonasera Andrea, grazie per avermi invitato, solo una piccola precisazione, non sono del
07:38Partito Democratico, sono eletto con sinistra civica ecologista e faccio parte della maggioranza
07:43che sostiene il Presidente Torquati del municipio.
07:46Bene, allora siamo partiti alla grande, ieri abbiamo messo il refuso su un consigliere
07:52per un po', vabbè, dai, succede, adesso mi veniva da dire altri, vabbè, meglio fuori
08:01dal... no, sto scherzando Giovanni, è chiaro, sto scherzo, sinistra civica ecologista, ok.
08:07Allora, ringrazio anche, perché l'abbiamo chiamato un po' last minute, no, mi dicono, ok,
08:11va bene, dovrebbe raggiungersi un altro amico di un'associazione benemerita che conosciamo
08:16benissimo, è quella di Salve Ciclisti. Allora, io ieri, caro consigliere, ero, insomma, ho
08:22aperto con queste immagini, anche con questa foto di questo ragazzo, mi permetto, insomma,
08:27la trovate ovunque, però uno può fare anche una scelta diversa, guardate, questo è leggo
08:31nelle pagine romane, però sai che c'è, mi hanno insegnato le associazioni di familiari
08:35vittime della strada che bisogna anche mostrare, con tutto il dolore che comporta le facce di
08:42queste vittime della strada, cosiddette, che poi dice vittime della strada, la strada
08:46non uccide, siamo noi, sono i nostri comportamenti, qui addirittura questo ragazzino, ragazzo,
08:52giovane, musicista, bello, sorridente, nelle immagini, tornava proprio dalla mobilitazione
08:58propale, le due notte in bicicletta, è stato travolto dall'auto di un ventenne, pensa un
09:03po', ci sono precedenti che molti ricordano, ma nel 2022 si era tentato di fare qualcosa per
09:10cambiare, ecco io vorrei tornare un attimo indietro, anzi scusa, intanto ti chiedo, abbiamo
09:16messo un titoletto, rabbia e cordoglio, credo che ci sia, anche in questo caso, non avviene
09:21sempre però, proprio un'emotività, un'emozione diffusa dalle parti di Corsofran, insomma
09:26ha una ripercussione su questa tragedia, ecco ti chiedo anche questo prima.
09:31Sì, i messaggi che ci sono arrivati in queste ore da parte delle associazioni, dei comitati
09:36e la stessa petizione che è stata lanciata da una delle amiche della vittima, sono state
09:44veramente toccanti per chi soprattutto percorre tutti i giorni quella strada, io la percorro
09:52in bicicletta per andare alla sede del municipio quotidianamente e insomma vedere che c'è stato
09:57questo incidente che però, insomma diciamolo Andrea, era una questione di tempo visto il fatto
10:05che quella strada non è disegnata per essere una strada urbana e va radicalmente riprogettata
10:13rispetto a come la conosciamo oggi per renderla a misura di persona, perché oggi quella strada
10:19effettivamente è accogliente solo per le macchine e spesso neanche per quelle, perché
10:23le stesse auto sono costrette a fare manovre pericolose, costrette a fare manovre anche insomma
10:32che non gli convengono proprio perché il disegno della strada fa sì che si incentiva
10:39anche in modo subliminale la velocità eccessiva, le manovre pericolose, le svolte non annunciate
10:45e quindi abbiamo bisogno di una riprogettazione di quella strada, che è un po' quello che abbiamo
10:50provato a fare già dal 2021 con Forops for Rome e Salve Ciclisti e poi abbiamo proseguito
10:56con l'associazione Ripensare Corso Francia ideata da Giovanni Tucci, che è un urbanista
11:03che ha lanciato questa idea di rendere una strada che può essere fruita dalle persone
11:11anche a piedi, anche in bicicletta, non soltanto dalle auto.
11:14Scusi consigliere, abbiamo pure cercato questo urbanista, magari lo interpelleremo un'altra
11:21volta, cioè voglio dire c'era già una grande consapevolezza del pericolo, c'erano state
11:25quelle due ragazze che hanno sconvolto insomma con la morte tutta Roma e non solo, però io
11:33leggevo in un pezzo di Diario Romano che c'era pure un discorso che teniamo sempre d'occhio
11:37a ritroso di Filippo Guardacione che saluto, che c'era pure un tema di identità, cioè come
11:42a dire trasformiamola per valorizzarla e non lasciare che sia tutto, come dire, tutto avvenga
11:48intorno ai margini della strada con tutti i pericoli che ne conseguono, però non c'era
11:52solo la sicurezza stradale in questo intento che avevate, anche lei era coinvolto in questa
11:58cosa che poi magari si è fermata, ci sta, perché poi certe associazioni o gruppi magari
12:03si possono fermare.
12:06Assolutamente, l'obiettivo era di andare oltre la sicurezza stradale e di non legarsi
12:12alla tragedia, alle singole tragedie o ai singoli rischi quotidiani che ci possono essere,
12:18ma di immaginare una strada che possa svolgere non un ruolo di cesura fra due quartieri, Vignaclara
12:25e Fleming che sono sui due lati di Corso Francia, ma un ruolo di unione fra queste strade,
12:31fra questi quartieri, proprio valorizzando i locali commerciali che sono sui lati, lo spazio
12:38che è molto grande, perché parliamo di una strada che è larga oltre 45 metri, quindi
12:43c'è tanto spazio e una parte di questo può e deve essere dedicato al transito delle
12:48auto in modo regolato e reggimentato molto più di oggi, ma un'altra parte dello spazio
12:54deve essere dedicata alla frizione delle persone, perché altrimenti oggi le persone che vivono
12:58in questi due quartieri così vicini e complementari, perché la maggior parte, per esempio, di alcuni
13:05tipi di servizi commerciali sono a Vignaclara e l'altra parte al Fleming, quindi c'è gioco
13:11forza, un transito anche di un'utenza scolastica importante, devono passare attraverso lo stradone
13:18che stiamo vedendo qui.
13:20E' questa la cosa in effetti che chiunque conosca, magari c'è passato solo una volta a Roma,
13:26si rende conto, i due quartieri sono vicinissimi, ma in realtà devono passare di qua e di là
13:32voglio dire, nella vita di tutti i giorni, con il caos, andiamo veloci, la fretta, il
13:37traffico, uno non si sofferma, però certo che una ricucitura diventerebbe pure una valorizzazione
13:43e sicuramente darebbe più prevenzione.
13:47Aspetti un attimo Giovanni, perché mi dicono che siamo collegati con Stefano Casini anche,
13:53lo ringrazio molto, ripeto, per il poco preavviso di Salve Ciclisti.
13:56Buonasera Stefano, benvenuto.
13:59Buonasera.
14:00Stavo ripartendo da questo Ripensare Corso Francia del 2022, ecco, voglio dire, c'era
14:08già una consapevolezza importante, diceva il consigliere collegato con noi, di modificare
14:14ma mettendo insieme la sicurezza stradale anche con altro.
14:16Sì, assolutamente, perché in realtà l'assetto attuale, ha già detto quasi tutto, insomma,
14:25però l'assetto attuale di Corso Francia, oltre che pericoloso, è anche inefficace, innanzitutto
14:31perché si tenterebbe di favorire, diciamo, le spostamenti nord-sud, ma quelli ortogonali
14:39a scapire con gli ortogonali e quindi la perdita di tempo in realtà, quando una cosa
14:44che gli esperti fanno è anche calcolare la velocità, non soltamente con la velocità,
14:50quella media delle macchine, eccetera, oppure dei veicoli, anche dei petoni, cioè tutte
14:54le componenti, ma quando ci sono dei incidenti, quando ci sono, e quello è tutto, è trasformabile
15:01in tempo, quindi alla fine aumentare la velocità in realtà si rimuta nel suo contrario, quindi
15:08migliorare la mobilità sostenibile aumentando la sicurezza di chi non usa mezzi a motore,
15:17tra l'altro utilizzati spesso con una persona solamente, crea un problema, un'inefficienza,
15:26c'è quelle tre più tre corsie a volte quattro, in realtà usano molto male lo spazio, dare
15:33spazio al trasporto pubblico, alla pedonalità, alla ciclabilità, le stesse persone passerebbero
15:40con più scorrevolezza, più calma.
15:43Certo, Stefano, io ho imparato negli anni tante cose da associazioni come la vostra, davvero
15:48lo dico realmente, perché poi ogni volta si apprende qualcosa in più, no?
15:52Quello, facciamo vedere intanto il muro per Gaglia e Camilla, che veramente, dicevo prima,
15:57piace commuovere, no?
15:58Questa vicenda tutta l'Italia, quasi.
16:01Però, per come è messa oggi la strada, è giusto dire, Casini poi torno da Forti, naturalmente,
16:06che proprio perché, insomma, stradone, vialone, il passaggio pedonale è un disturbo, cioè
16:13della serie è proprio messo male, cioè sembra così com'è, queste strisce, no?
16:20Adesso la rivedremo la foto di uno dei passaggi pedonali, no?
16:24Sembra quasi un disturbo, cioè gli urbanisti mi hanno insegnato pure loro, no?
16:28Di fama, penso, insomma, altre puntate, che è proprio la conformazione della strada, cioè
16:34qui si sta battagliando per le ciclabili, per una ciclabile in più, nemmeno, un chilometro
16:39in più, nemmeno, si stanno facendo, no?
16:41Lavori su Black Point e poi magari, vabbè, quello della Noventana è andata male a un
16:45certo punto, ma per altri motivi, però torno sempre a dire questo, vanno trasformate le
16:50strade, ma per armonizzare i quartieri senza nulla togliere, forse in questo caso neanche
16:54alle auto, Casini e poi Forti.
16:57Sì, l'importante è che non siano al centro né le auto né le bici, l'importante siano
17:03le persone e l'efficienza del sistema totale e nell'efficienza ovviamente ci stanno i diritti
17:08umani delle persone, cioè il fatto di tornare a casa, adesso da dove tornava, dove andava
17:14la persona, non è possibile che due vite, perché mettiamoci anche investitore,
17:19certo, certo, di vent'anni soltanto, si è fermato, era negativo a tutti i test, quindi
17:26per carità, è chiaro, è una tragedia.
17:27Quest'anno è il, mi pare, il quarto morto a Roma e nel 2024 eravamo scesi a zero, da
17:35una discesa costante, adesso c'è questa impennata, è vero che sono numeri bassi, quindi
17:39può succedere però.
17:39Quarto tra i ciclisti, eh?
17:41Sta dicendo così.
17:42Quarto sì, ovviamente, ovviamente, abbiamo avuto una gennaio sulla Tiburtina, altro stradone,
17:47guardate caso, un altro che era tipo a lungo Telegatorna, vicino all'Olimpico, quindi
17:53non lontano da lì, altro stradone, stessa cosa un 27enne che ha ucciso un 27enne tedesco
17:59in bicicletta, quindi persone anche, insomma, tutte persone con ottimi riflessi, teoricamente,
18:05e poi c'è questo, poi c'era un altro, mi pare, però era un altro ostia, ecco, l'unico
18:12quello era un incidente autonomo, 85 anni, tragedia pure quella, però insomma,
18:17forse, ecco, forse gli incidenti autonomi di una persona anziana non va bene, ma si
18:23può già capire l'incidente autonomo, non si possono essere questi scontri stradati
18:28assolutamente, cioè la persona deve riuscire a, del resto non abbiamo indizi del fatto che
18:33ci fossero state imprudenze, è proprio la conformazione della strada, del resto anche
18:37questo naturalmente, esatto, questo poi verrà stabilito dalle indagini, è lo stesso
18:41muro della, dove c'è il murales, in realtà, è uno svincolo, è uno svincolo posticcio
18:47fatto in fretta e furia per i mondiali 90, quando di sequenza stradale ancora non si parlava
18:53minimamente, quindi, e noi adesso paghiamo quelle scelte, perché quell'assetto non è
18:59l'assetto originale di Corso Francia agli anni 60 e 70, che era molto, nelle foto storiche
19:04si vede, è molto, era molto, è stato creato e anche nemmeno troppo lontanamente, quindi
19:10non è sempre stato così, quindi dovremmo fare una sintesi di questa cosa, e al di là
19:17del biciplan, eccetera, qui non è in bicicletta, ed è la conformazione che viene messo nel
19:22lungo termine, ecco, lungo termine vuole dire che se fosse sopravvissuto, avrebbe dovuto
19:27aspettare questo ragazzo ianta per avere una messa in sicurezza, e quindi, e ogni giorno
19:32avrebbe, avrebbe rischiato la vita, avrebbe rischiato allo stesso modo, certamente.
19:36Tutti oggi, tutti i giorni che vanno in bicicletta là, rischiano la vita, e non nessuno deve
19:41essere obbligato a andare in macchina o a dotarsi di un carro armato per,
19:47per sperare, perché poi in realtà ci si muore anche e soprattutto sui mezzi a motore,
19:51insomma, quindi questo è sempre uno sforzo straordinario, Corso Francia è centrale,
19:57dicevo.
19:58Corso Francia è centrale, ma io vorrei chiedere un'altra cosa al consigliere, qualcosa, si
20:04diceva pure con Gaia e Camilla, si presero un sacco di impegni, allora adesso non voglio
20:09fare demagogia, però c'è un'altra vittima, lo si faccia per Mattia Nicola Seliguori, però
20:15vorrei capire se in questi anni, dal 2022, cioè onestamente come lei crede, qual è il
20:21suo punto di vista, è scemata questa attenzione, perché non si è fatto nulla, oppure per altri
20:28motivi, adesso io parlo a un esponente del Municipio 15, ma credo sia questa una viabilità
20:33principale, quindi credo che il Municipio possa fare ben poco da solo, però dalla sua esperienza,
20:37perché?
20:38Cioè poi arriva la tragedia e probabilmente adesso si ripartirà a dire cose, mentre la
20:42città si trasforma, perché Corso Francia rimane così consigliere?
20:47No, diciamo, noi dal 2021, noi ci siamo insediati nell'ottobre del 2021 e nel novembre del 2021
20:53abbiamo chiesto alla Prefettura di autorizzare gli autovelox sul Corso Francia, sulla Flaminia
20:58Nuova e sulla Cassia Nuova e ad oggi, sono passati quasi quattro anni, non c'è ancora
21:04arrivata una risposta, quindi questa sarebbe la prima risposta che noi ci aspettiamo e
21:09che noi chiediamo con forza alla Prefettura, ma chiediamo anche al Comune di sostenerci.
21:13Bene, però qui stiamo facendo un ragionamento che sono solo una parte quelli della sicurezza,
21:18invece sulla struttura, l'infrastruttura, secondo lei perché…
21:23Certo, ma noi su Corso Francia dobbiamo ragionare nel breve, nel medio e nel lungo periodo, nel
21:28breve periodo abbiamo il bisogno istantaneo di mitigare la velocità, questa deve essere
21:33la prima priorità che bisogna fare domani e si può fare domani perché bisogna firmare
21:39una carta e installare un autovelox con tutte le difficoltà che sappiamo, il Ministero
21:44dei Trasporti sta ponendo all'installazione di nuovi autovelox nel recente periodo, ma bisogna
21:50rendersi conto che questi strumenti salvano le vite, nel breve periodo bisogna fare questa
21:55cosa. Nel medio periodo bisogna fare quello che diceva Stefano Casini poco fa, una corsia
22:00preferenziale per gli autobus che possa essere fruita eventualmente anche dalle persone in
22:07bicicletta, visto che comunque le linee di autobus su Corso Francia ci sono, ma non sono
22:11frequenti come possono essere frequenti per esempio in Centro, su Corso Vittorio Emanuele,
22:17può essere una corsia promiscua che occupa una delle tre corsie di Corso Francia e in
22:23questo modo si supplisce al tema dell'inefficienza dei mezzi pubblici che porta molte persone
22:29a spostarsi in automobile e dell'insicurezza per i ciclisti e le persone che vanno in monopattino,
22:36che sono una importante fetta delle persone che oggi si spostano su Corso Francia perché
22:40non c'è alternativa anche per loro per entrare verso il centro dei quartieri sulla Cassia
22:45e sulla Flaminia, quindi le persone che arrivano da Grotta Rossa, da Tomba di Nerone,
22:49tante si spostano in bicicletta e tante hanno bisogno di spostarsi in bicicletta perché non
22:54c'è un'efficienza dei mezzi pubblici in quei quartieri più periferici e perché è un
23:01mezzo che ti permette di evitare il traffico che altrimenti imbottiglia Corso Francia e deve
23:06essere un'alternativa per sempre più persone.
23:08Nel lungo periodo c'è una sola soluzione secondo me che noi abbiamo portato avanti
23:21con tanti incontri sul territorio, abbiamo fatto una serie di incontri l'ultimo giugno
23:26per chiedere con forza al Ministero degli Sporti di finanziare il prolungamento del tram 2
23:31su Corso Francia da Piazza Mancini fino alla fine di Corso Francia e fino alla stazione
23:37Vignerlano.
23:37Forti, io credo che lei abbia detto tutte cose corrette, lo capisco, però il Ministero
23:41non mette da dove è giusto, però di quel campidoglio lo rimetto lì, ci sta pensando
23:47a cambiare, abbiamo messo, scusi, l'altra vittima nota, Leonardo Lamma, stiamo parlando
23:55soprattutto di questo pezzettino di scavalco, come l'avete chiamato, dove c'è poi il
24:04murale che avete visto, l'incrocio con la Flaminia, quindi io chiedevo solo questo rapidamente,
24:11poi ci rivolgeremo a qualcun altro.
24:13Io la dico chiaramente, sull'autovelox c'è una responsabilità della Prefettura, la corsia
24:20preferenziale la deve fare il Comune di Roma e su questo non ci piove, quindi non stiamo
24:24cercando colpevoli, ci sono alcune cose che il Comune di Roma deve iniziare a fare oggi.
24:29Il tram, il motivo per cui noi abbiamo fatto tutti questi incontri, abbiamo cercato di portare
24:33una sensibilità nella popolazione, portando centinaia di persone a questi incontri, è che
24:38se il Ministero non dovesse per qualunque motivo finanziare il progetto del tram 2,
24:43noi chiederemo che sia il Comune di Roma a farsene carico, anche se appunto non arriva
24:47il finanziamento con il bando del trasporto rapido di massa, quel tram è fondamentale
24:52non tanto e non solo per l'utilità trasportistica, quanto perché è uno strumento fondamentale
24:59per riprogettare completamente quella strada e quindi trasformare il progetto, le idee, alcune
25:05anche molto sognarrici, molto utopistiche dell'associazione Ripensare Corso Francia, del progetto
25:11Ripensare Corso Francia per portarle veramente nella realtà.
25:15Perché in questo modo è un tassello importante, si deve partire da lì, certo.
25:19Allora Casini, come chiudiamo con lei per stasera?
25:22Stefano, questi sono titoli, ci stanno, noi pure forse non lo so, dice la strage, ma è
25:28così. Comunque, il vialone maledetto in pochissimi anni, diversi, tanti ragazzi giovanissimi.
25:36Ecco, come vuol chiudere Stefano? Prego.
25:39Allora, completamente d'accordo anche come consulta sicurezza con tutto quello che ha detto
25:44il consigliere Giovanni Forti, sicuramente. Assolutamente è una situazione straordinaria e serve
25:52anche ecco.
26:22scavare sotto è molto meroso, ma ci porta in una direzione che possiamo provare a capire.
26:29Interrare significa che tutte le persone che oggi abitano lungo Corso Francia, quindi
26:33proprio sono tanti palazzi, tanti negozi, insomma avrebbero un futuro particolarmente incerto
26:38e non mi sembra una soluzione praticabile, anche perché appunto se immaginiamo il TAM
26:43per il quale ci vogliono 4-5 anni come una soluzione di lungo periodo, quella è una soluzione
26:48di lunghissimo periodo. Quindi eventualmente l'interramento è una cosa che si può fare
26:55se ci sono i fondi, ma servono i fondi che servono per fare una metropolitana, per fare
26:59una cosa del genere. Quindi a parità di distanziamenti che noi auspichiamo che ci siano per la sicurezza
27:04stradale in tutta Roma, da parte del Ministero, da parte della Regione, da parte del Comune
27:08stesso, secondo me la priorità è trasformare quella strada con un progetto che serve anche
27:14alle persone per spostarsi come il tram. Dopodiché quello che secondo me sta lodevolmente
27:20facendo la consulta cittadina per la sicurezza stradale, di cui Stefano Casini è uno degli
27:27alfieri più capaci, è proprio portare nelle case, nelle scuole, la sensibilità per questo
27:37tipo di temi che altrimenti sembrano temi che riguardano quella piccola minoranza di ciclisti.
27:42Fanno uno straordinario lavoro tutte queste associazioni. Io vi devo salutare, saluto da
27:48qui Stefano Casini, grazie consigliere per il suo contributo di questa sera, grazie davvero.
27:53Ne riparleremo, speriamo, non necessariamente in virtù di un'altra tragedia.
28:01Speriamo.
28:01Sì, ecco. Grazie, grazie. Andiamo avanti, facciamo entrare subito altri due ospiti, ci spostiamo
28:08in altre zone della città. Ah ecco, grazie Stefano, un saluto, grazie.
28:14Grazie, un saluto anche a voi e soprattutto deve esserci un impegno, un impegno straordinario,
28:23con risorse straordinarie, soprattutto anche con conoscenza e competenza, diciamo anche
28:30sia i tecnici che i politici che la società civile devono lavorare tutti insieme e alzare
28:36il livello. A giugno c'è Velocity che è la conferenza mondiale della ciclabilità quest'anno
28:43in Italia a Rimini, per esempio, questo è un esempio, però è un'emergenza che va
28:49con serietà affrontata. Grazie ancora.
28:51Grazie ancora, grazie ancora e grazie sempre a Salve Ciclisti e a tutta la consulta cittadina
28:56per la sicurezza stradale fatta di tantissime persone che ogni tanto, voglio dire, gratuitamente,
29:01spontaneamente, volontariamente fanno un sacco di cose per la tutela di noi tutti.
29:06Allora, dicevo, andiamo a Casalotti, I love Casalotti, me lo ricordo bene, ma li ritroviamo
29:12con piacere, ma troviamo anche, ritroviamo anche una consigliera di azione del tredicesimo
29:17municipio, Claudia Finelli. Buonasera consigliera, intanto ben ritrovata.
29:23Buonasera, grazie, ben ritrovata.
29:25E grazie al signor Valentino Fabi. Buonasera Valentino, ben ritrovato.
29:30No, non c'è, perché l'avevamo interpellato a suo tempo. Allora, vabbè, con la consigliera
29:34è importante questo. Qualche tempo fa lei ci raccontò qui la proposta di fare, visto
29:42che la funivia non la vogliono più fare, insomma, è stata eliminata dall'amministrazione
29:46Gualtieri, piaccia o meno, questo BRT, cioè Bus Rapid Transit, che ci soffermammo con lei
29:53e fu interessante vedere che c'era in altre poche città. Insomma, lo chiamavamo una super
29:58preferenziale, quindi però si va veloci come alternativa. Allora, la notizia è quella
30:04che Patanè, mi pare, abbia detto sì. Ecco, qualche dettaglio su questo, poi abbiamo
30:09il break con gli sponsor. Allora, su questo rapidamente, consigliera Finelli, quindi c'è
30:13stato questo annuncio, prendiamo una parte dei soldi, almeno, e cominciamo a immaginare
30:18quest'opera, è vero?
30:19È vero, e siamo molto contenti di questo, e quindi anche la petizione sia andata a buon
30:25fine, perché Patanè si è impegnato a chiedere, appunto, anche il ristoro delle somme che erano
30:31state allocate per la funivia, per realizzare, ma innanzitutto per progettare, che poi è la
30:36nostra richiesta fondamentalmente, questo Bus Rapid Transit. Quindi dovremmo essere, almeno
30:42per quest'opera sulla strada giusta, l'impegno importante che ha dichiarato pubblicamente,
30:47e quindi noi speriamo che gli abbia seguito, anche perché il tempo che resta è davvero
30:53poco. Poi, se posso, vorrei anche fare qualche riflessione, invece, sulla richiesta della
31:00metropolitana, perché credo che noi dovremmo chiarire questo punto ai cittadini, che comunque
31:05continuano ancora a sperare.
31:06Aspetti, aspetti, glielo faccio fare senz'altro tra pochissimo, ma adesso devo dare la linea
31:11alla regia, spero che agganciamo anche il cittadino di Casalotti, perché arrivano i nostri
31:16sponsor, puntuali quasi, a tra pochissimo. Restate con noi.
31:20Bentornati in diretta, allora adesso con i nostri ospiti tra un attimo, sono riuscito
31:26nella pausa a leggere qualche messaggio, allora questo mi sembra, ormai abbiamo salutato gli
31:32ospiti, però il telespettatore Vincenzo dice, qualche rotatoria intanto su Corso Francia
31:38e zebbre rialzate potrebbero forse mettere in sicurezza la strada con ponti pedonali in
31:42modo da attraversare in sicurezza. Effettivamente mi sembra un messaggio ragionevole, anche
31:48perché la risposta che ci hanno dato è stata soprattutto sul tram e su opere che non sono
31:54di poco conto, quindi vedremo un po' se intanto si farà qualcosa.
31:58Allora, poi grazie sempre a Massimo, dell'espettatore caro e affezionato.
32:03Poi arrivano anche su Casalotti, adesso però questi rigiro agli ospiti.
32:07Allora, siamo con la consigliera Claudia Finelli di Azione nel Municipio 13, adesso anche
32:11con Valentino Fabi. Buonasera Valentino.
32:15Buonasera a lei.
32:17Allora, esordisco così, non le chiedo se le piace questo progetto di BRT perché già
32:24lo so, nel senso che, guardate questo screenshot qui, I love Casalotti, scrive grande risultato
32:30perché dopo le 1200 firme, ringraziando anche la consigliera qui presente, dice si è riusciti
32:35a spingere su questa progettazione e l'assessore, come dicevamo, ha dato questo annuncio qualche
32:40giorno fa. Quindi, voi che avete battagliato anche per la funivia, no? Insomma, è questa
32:46una strada, a proposito di strade, poi vi avrò a vedere delle immagini, le strade da voi,
32:50insomma, ci sta, vi piace quindi?
32:54Beh, tutto ciò che è un progetto che possa portare qualche risultato a quello che è a Casalotti,
33:01che ha dei problemi seri con la viabilità, ben accetto. Ero molto favorevole, come lei
33:09ben sa, per la funivia che era un progetto che ha ottenuto anche il finanziamento, è stato
33:15cancellato, adesso dobbiamo guardare avanti e portare qualche risultato, ma portare un risultato
33:20concreto perché, come si vedono dall'immagine...
33:24Questa è la normalità per voi, no?
33:25La normalità perché per fare due chilometri ci vogliono nella normalità 20 minuti, 20
33:34minuti vuol dire che si arriva al lavoro dopo un'ora, per arrivare a prendere la metropolitana
33:41da Casalotti, da Casalotti dal Bibio, ci vogliono 45 minuti solamente di percorrenza, ma poi c'è
33:48anche l'attesa, per cui rischiamo di arrivare alla metro dopo un'ora, un'ora e dieci e nessuno
33:54è disposto a questi tempi. Allora ben venga il BRT, sperando che poi venga realizzato,
34:02quindi la petizione che ha portato avanti la consigliera Cagliata Finelli è una bella
34:08vittoria per Casalotti perché ha portato poi alla risposta di Patanè che la vuole portare
34:14e progettazione. Noi ce l'adoriamo, non ci fidiamo della politica, però speriamo.
34:20Anche perché ne avete visti passare diversi di assessori, di sindaci e di promesse.
34:26Torno dalla consigliera Finelli, allora facciamo rivedere questa tavola, 5,3 chilometri, il
34:33punto è raggiungere almeno la metro Battistini, 5,3 chilometri in sede riservata, 8 fermate
34:39totali, questo almeno è il primo progetto, che vedete, Centro Sportivo, Collina delle
34:44Muse, Don Gnocchi, Torre Vecchia, Bembo, Acqua Fredda, insomma ci sono le metro anche naturalmente
34:49di scambi prima, 3 scambi appunto con le metro A, 4 parcheggi di scambio. Allora consigliera,
34:57beh le farà piacere insomma quello che ha detto il nostro ospite, adesso però che bisogna
35:01fare per, ok la dichiarazione, dice poi, cosa vi aspettate?
35:05Adesso siamo nelle mani dell'assessore, questo bisogna dirlo, io non vorrei neanche essere
35:11nelle mani, io e i cittadini di Casalotti del Ministero dei Trasporti, nel senso io mi
35:16auguro che se la risposta sul finanziamento almeno della progettazione non avverrà in tempi
35:23brevi, mi auguro che l'assessore stanzi le somme nel bilancio del Comune per realizzare
35:29questo progetto, perché sicuramente è un progetto che non costa quanto quello di una metropolitana,
35:33quindi si possono stanziare i fondi e iniziare e partire con quest'opera, quindi dalla progettazione
35:40per valutare quelle che sono tutte le potenziali criticità e migliorare il più possibile una
35:47linea che un domani potrebbe arrivare anche a Casalsell, c'è un mezzo assolutamente moderno
35:52che già altre città italiane, come già ho detto l'altra volta, stanno adottando perché
35:56il rapporto costi, tempi e benefici è eccellente, un mezzo elettrico, quindi ecco ora noi auspichiamo
36:03andando per gradi e volendo essere sempre molto pratici perché i cittadini mi hanno detto
36:07sempre la verità, noi dobbiamo dire che la prima cosa che ho fatto è la progettazione
36:12che non è complessa come quella di una metro, va fatta in tempi molto brevi, quindi ci aspettiamo
36:18questo da Patanelli, siamo nelle sue mani in questo momento.
36:20Cioè lei giustamente dice, siccome quella è una parte dei fondi, quindi l'annuncio da Patanelli
36:25dice che il Ministero ha autorizzato che parte dei fondi da Funivia vadano su quest'opera,
36:30però lei si spinge a dire, dice però poi se il Ministero non dà altre risorse lo faccia
36:35al Comune perché questa è una zona un po' penalizzata, secondo lei anche in questa amministrazione?
36:41Sì, è una zona molto penalizzata nella quale si è investito tanto in campagna elettorale
36:47con una promessa importante che era quella di una metropolitana che io già allora veni
36:52anche ospite da lei, dissi che non sarebbe stata possibile, ma sulla base di studi trasportizzici
36:58io infatti stasera avevo preso anche qualche dato per dare qualche informazione se posso
37:03su questa questione della metropolitana.
37:04Prego, certo.
37:06E quindi c'è stata una...
37:07Intanto scusi facciamo vedere qualche immagine, mi dicono da Bari, me lo so ricordato poi,
37:13dove l'hanno fatta, anche altre città, però a Roma no, quindi prego, prego, dica pure.
37:17Sì, assolutamente, anche altre città, il Bus Rapid Transit è un mezzo, è uno snodabile
37:2218 metri elettrico a batteria che viaggerebbe in questo caso su questo piano di fattibilità
37:29che tra l'altro è già inserito nel Pumse e quindi abbiamo già una copertura quindi
37:36amministrativa da questo punto di vista, viaggerebbe e riuscirebbe a trasportare anche
37:423 mila passeggeri ora con una tempistica di 15 minuti, insomma, che per Casalotti parliamo
37:49di 5 chilometri, quindi sembrerebbe un tempo ragionevole, ma in realtà è un tempo irraggiungibile
37:54come possiamo vedere dalle foto nelle ore di punta.
37:57Quindi è un mezzo realizzabile, con un paio d'anni si mette in cantiere, chiaramente
38:03bisogna partire con la progettazione, ecco cosa dicevo, non aspettiamo il Ministero dei
38:08Trasporti per progettarlo, avviamo la progettazione, con il Ministero ci ragioniamo per le somme
38:13per finanziarlo, se come dice appunto l'assessore possono essere recuperate quelle della Conivia,
38:18progetto che anche io ho fortemente sostenuto, vista la criticità di questo territorio, con
38:23un territorio dove c'è un'edilizia fortemente spontanea, morfologicamente molto complesso,
38:30che ha un carico trasportistico, spieghiamolo bene, quindi un numero di persone che non giustifica
38:36la realizzazione di una metropolitana, io quello che ci tengo a dire stasera, Bozzi
38:41se me lo consente, è che i cittadini devono capire che una metropolitana, che è un mezzo
38:46costosissimo, deve essere giustificata da un numero di passeggeri ora che pensate si aggira
38:53intorno ai 24 mila. Lo studio del 2012 di Roma Metropolitane, di Roma Servizi per la
38:59Mobilità, che ho ripreso stasera proprio perché volevo darvi i dati precisi, già parlava
39:06nel 2012 si parlava del prolungamento di questa metro A fino a Torre Vecchia e Bembo, prolungamento
39:13che ancora oggi a distanza di 14 anni è ancora in fase di progettazione, quindi adesso se avremo
39:22questo progetto nel breve termine probabilmente questi due chilometri di metropolitana partiranno,
39:28ma sono due chilometri che già rappresentano una realizzazione eccezionale per una linea metropolitana,
39:33perché il carico trasportistico di 6-7 mila passeggeri orari è di gran lunga e inferiore
39:39a quello medio di una metropolitana che dovrebbe aggirarsi intorno ai 24 mila, quindi il costo
39:45di un'opera così importante e tra l'altro i tempi di cui abbiamo appena parlato devono
39:50essere giustificati, ecco il perché della metropolitana che non può superare Torre Vecchia
39:56in questo momento, tra l'altro la popolazione è aumentata dal 20% dal 2012 ad oggi.
40:04E certo, nel frattempo aumenta la popolazione, aumenta il carico di auto, adesso torno pure
40:09da Valentino, comunque è meglio un quarto d'ora lasciando a casa l'auto se si può, perché
40:16lì non è che ci sono tante alternative, dice la fai prima a piedi quei due chilometri,
40:21ho capito, però uno deve andare a lavorare che stare appunto nell'abitacolo bloccati.
40:27Aspettate, però prima la consigliera arriva un messaggio da Angelo che ho letto poco fa,
40:31si firma, grazie.
40:33Vorrei ricordare che a Casalotti già esiste una circolare espressa che raggiunge Battistini
40:38ma con tre fermate, 15 minuti di percorrenza, il bus 91 è ritorno.
40:44Grazie per l'attenzione, però immagino la risposta, prego consigliera, cioè lì si parla
40:49di una cosa diversa o no?
40:52Ma io la lascierei dare al signor Fabi la risposta, perché io non so quante volte ha impiegato
40:5915 minuti questo circolare.
41:02Prego Valentino, prego.
41:03La circolare, il bus 91, non può impiegare 15 minuti se, come ho detto prima, una macchina
41:13mediamente ci mette in normalità per fare solo 2,9 metri e 20 minuti.
41:17Come ho detto, il bus 91 impiega 45 minuti da Bivio, Casalotti, alla formata Boccea,
41:28scusi, Casalotti, Boccea, fino a Battistini, ci mette 45 minuti.
41:33Questi 45 minuti però devono essere sommati anche l'attesa.
41:38Devo dire che questo autobus prima funzionava bene, passava regolarmente, perché erano impiegati
41:44due vetture.
41:46Ultimamente è impiegata anche una sola vettura nelle ore di punto, quindi le attese delle volte
41:51sono anche maggiori di 20 minuti.
41:55Faccio un esempio, mia figlia prende quel 91, lo prende per andare a scuola a due chilometri
42:01di distanza, per andare alla De Amicis, la succursale della Gasman, che è esattamente
42:08a due chilometri dal Bivio e impiega 25-30 minuti per fare due chilometri.
42:15Oltretutto, quell'autobus molto spesso non passa all'orario che dovrebbe passare, perché
42:22impiegando solo una vettura non passa.
42:25Ed è costretta magari a prendere un 146 che è stracomimo di persone.
42:31C'è da aggiungere un'altra cosa, questo 91 non ha neanche la formata Boccea Nazareth,
42:37Nazareth, che sarebbe la fermata a scuole.
42:41Molti ragazzi sono costretti a fare un chilometro di strada per arrivare alla fermata Boccea
42:47Torrevecchia, che è all'altezza della chiesa Santa Sofia.
42:57Questo perché non c'è una fermata neanche a scuola, quindi non è stata fatta neanche
43:00come una condizione di causa.
43:02Sì, dicono, c'è il 146, c'è il 905, il 904, ma a quell'ora il punta viene molto pieno,
43:11per cui il 91 poteva avere un'utilità che non ha.
43:16Detto questo, molti cittadini non hanno compreso che questo BRT non passa sulla Boccea,
43:22ma passerebbe, nell'elaborato che ha presentato la consigliera Claudia Finelli, esternamente
43:29alla Boccea, passerebbe da via di Polledrara, passando dietro ai terreni dei Lauri e quindi
43:35infecerebbe sulla Boccea solamente per un 20%.
43:38Questo consentirebbe a questo bus rapid transit di arrivare a destinazione, ovvero alla Mattia
43:44Battistini, in 13-14 minuti, con l'attesa di 4 minuti, per cui grossomodo come era per
43:50la Fuglia.
43:51Comunque è una risposta a medio termine che noi accetteremo volentieri.
43:56Siete stati chiarissimi, chiarissimi, consigliera, con i dati che ha fornito prima sulla presenza,
44:02la regia si è sbizzarrita, qui siamo andati ben oltre Roma, Bari, negli Stati Uniti, dove
44:08però c'è un video che fa capire di che si tratta, quindi poche fermate, si va rapidi,
44:13e insomma è molto più capiente di un bus, questo diceva il nostro amico.
44:21Assolutamente, ma anche dobbiamo valutare i costi, ecco quello che anche i cittadini
44:25devono capire e sono certa che sono tutti d'accordo sul fatto che il costo, le faccio un esempio
44:33di numeri, due chilometri di tratta di metropolitana, solo la progettazione costa intorno ai 5 milioni
44:40di Euro e la realizzazione sui 450 milioni di Euro, in media la progettazione di un BRT
44:47potrà costare al massimo 400-500 mila Euro e la realizzazione poco più della funivia
44:53per la quale erano stati stanziati circa 110 milioni per il bus rapid transit, si sono stimati
44:59presto a poco 140-150 milioni di Euro, cioè stiamo parlando di 5 chilometri che costano sostanzialmente
45:08molto, un terzo, un quarto di una metropolitana che ne percorre la metà. Ecco questo rapporto
45:15deve essere molto importante perché purtroppo se non ci sono i fondi quelle cose non si possono
45:20fare.
45:20Aspetti che state suscitando un sacco di messaggi anche stasera, allora ne leggo due a Fabrizio,
45:28dice non sapevo che risponde a quello che dice Fabio, guardate io apro qui il nostro apparato,
45:37prego facciamolo vedere proprio così com'è, quindi vedete l'orario, ovviamente nascondiamo
45:43i numeri di telefono, non sapevo che il 91 volasse 15 minuti forse di notte, però ne arriva
45:48un altro, quindi torno da Claudia Finelli prima di salutarla, questa si chiama come lei,
45:54Claudia, buonasera, beh l'avete detto però allora ridiciamolo rapidamente dove lo farebbero
46:00passare questo bus rapido visto che la strada è sempre la stessa, specialmente l'uscita
46:04del raccordo direzione centro che finisce in un imbuto, prego consigliera e poi vi salutiamo.
46:10Allora lo ripeto, il bus rapid transit è un mezzo elettrico che viaggia su una preferenziale
46:16dedicata e maggiore, il Ministero dei Trasporti ha dato dei parametri anche affinché siano
46:23realizzabili, questo per l'80%, viaggia su una linea che viene realizzata, una strada
46:29che viene realizzata appositamente, è una preferenziale dedicata, per adesso su quella
46:35che è la progettazione, proprio questa idea di massima, per il 20% soltanto attraverserebbe
46:43la boccea, nel tratto da Don Gnocchi a Collina delle Muse, ovviamente perché noi chiediamo
46:48il progetto? Perché ci auguriamo che venga perfezionato al massimo, quindi una linea dedicata,
46:53quindi velocità, fermate dedicate, anche sovrappassi e sottopassi se necessario, quindi
46:59si può anche abbellire sotto il profilo architettonico una realizzazione del genere, appunto come stanno
47:05facendo a Bari e niente, questa è la risposta, quindi deve essere molto chiaro, sarebbe impensabile
47:12realizzare una preferenziale sulla boccea che è proprio il nostro problema, noi quel problema
47:18lo dobbiamo evitare, lo avremmo evitato volando con la funivia, non si è fatta la funivia,
47:24ora lo possiamo evitare soltanto realizzando un'altra strada su cui far transitare un bus elettrico.
47:29Beh, insomma, meglio di così non lo poteva spiegare, ma io glielo ho richiesto volutamente
47:35e credo che sia un punto proprio centrale, magari a molti non è arrivata questa cosa ed
47:40è fondamentale. Valentino voleva aggiungere qualcosa e poi la salutiamo? Ci rivedremo, seguiremo
47:46il corso d'opera di finanziamento intanto.
47:50Noi abbiamo anche lanciato una petizione che ha raccolto anche molte adesioni per l'apertura,
47:55per la realizzazione di un collegamento diretto Casalotti-GRA, perché il problema è proprio
48:02non impegnare la boccea e attraverso questa petizione chiederemo anche a Gafinelli o anche
48:09altri consiglieri di portare a valutazione questa nostra petizione, cercare di progettare
48:17un collegamento diretto da Casalotti fino al GRA. C'è una via vicinale che è una via
48:24privata, non so se si può poter sproviare, però il problema è proprio la boccea. La boccea
48:33è l'unica strada che consente Casalotti e la stessa Selva Candida arrivare al GRA, al centro
48:42è la metropolitana. Noi dobbiamo superare il problema. Allora, se ne volete sapere
48:47di più o se volete addirittura supportare questa volontà, abbiamo fatto vedere anche
48:51la pagina Facebook degli amici di I Love Casalotti. Grazie, grazie Valentino Fabio, un saluto
48:58a voi tutti, a lei che li rappresenta, agli amici di Casalotti e alla consigliera Finelli.
49:03Grazie, ci rivedremo sulla strada di Roma di sera, spero. Grazie.
49:08Grazie a te.
49:08Allora, in apertura ho raccontato un po' la giornata intensa a Roma con 300.000 persone
49:18in piazza, mi sa che adesso racconteremo un po' come è andato il trasporto pubblico
49:22perché arriva Andrea Castano, è il momento del punto trasporti con Odissea Cotidiana
49:27e pure Odissea Cotidiana sul BRT trovate una serie di articoli di cui abbiamo appena parlato.
49:32Buonasera Andrea, ciao.
49:37Falsa partenza, falsa partenza audio, falsa partenza audio, aspetta eh, adesso mettono
49:43appunto qua, senza rete ogni sera, vabbè succede dai, succede.
49:48E poi c'erano messaggi diversi, no, allora rilancia l'amica Claudia, no, sta parlando proprio
49:57dice ma aprite un'altra strada, sì, cioè andrebbe proprio, ha detto la consigliera, realizzata
50:03una nuova strada, naturalmente servono pure spropri in futuro, però si sta dicendo questo,
50:08non se ho capito male, solo il 20% del percorso passerebbe sulla Boccea e il resto, sui
50:14via di voi c'è il resto appunto, strade da realizzare, proprio fatte ad hoc.
50:18Andrea, parlante?
50:20Io sono qui.
50:21Eccolo qua.
50:22Di te?
50:22Ecco qua.
50:24Grazie Andrea.
50:25Allora vado subito, se no il tempo corre, poi facciamo la solita gag che, vabbè, del BRT
50:30potete andare a leggere anche su Odissea Cotidiana.com, lo dico io.
50:34Che giornata è stata oggi per il trasporto?
50:37Beh, insomma.
50:37Allora, diciamo in generale meglio di quello che si credeva, per cui sono state chiuse relativamente
50:50poche metro, diciamo che a parte la metro C che oggi è chiusa per i lavori connessi
50:58al prolungamento San Giovanni Colosseo come da calendario, andiamo a vedere la situazione
51:06ad adesso che dalle 8 è cominciata l'ultima fase, abbiamo la metro A e la metro B che proseguono
51:13con riduzione di corse, poi abbiamo la metro C di cui abbiamo già parlato e la Termini
51:19Centocelle che è chiusa.
51:21Stesso discorso per le ferrovie in gestione a Cotral, chiusa alla Roma Lido che invece
51:29stamattina era rimasta aperta e la Roma Viterbo ha riduzione di corse, anche in questo caso
51:35così come la metro C non sono garantiti i servizi di autobus integrativi, perché ovviamente
51:45essendo autobus possono scioperare in maniera autonoma dalla ferrovia. In servizio per quanto
51:54riguarda il sistema metro e auto ferro, cioè dei tram, sono in servizio circa 700 mezzi, considerando
52:05che oggi in giornata ci sono state varie chiusure per le manifestazioni, per quanto riguarda i tram
52:13ovviamente gli autobus possono essere deviati, naturalmente i tram no. Hanno riaperto poco
52:22prima dell'inizio della terza fase dello sciopero, ma sono stati chiusi gran parte della giornata,
52:31almeno il servizio tram. Questa è quella che hai fatto vedere, era prima l'immagine di quello
52:40che è il... Sì aspetta che ci torniamo, vabbè tu lo so sei appassionato, io sono appassionato
52:46delle vostre tavole, però voglio dire pure un'altra cosa, aspetta, adesso la diremo, perché
52:53non lo dico mai che c'è pure, potete seguire lo di sia quotidiana anche su Whatsapp e Telegram,
52:59e X lo diciamo ogni tanto. Sì sì sì no. Questa era l'immagine dicevi questa Andrea dell'assalto
53:07alle bus navette no? Sì sì sì, abbiamo ormai con l'intelligenza artificiale. Capirai. È meravigliosa,
53:16è meravigliosa, ma credo che le scene stamattina siano state più o meno di questo tipo, magari
53:21senza spade. Senza spade, senza corazze, sì. Abbiamo altri tre minuti mi dicono, sì.
53:27Prego Andrea. Sì sì sì. Prego. No, un minuto lo spreco dicendo, lo spreco, lo utilizziamo
53:34parlando appunto del servizio in tempo reale che abbiamo appunto Roma Transporti News che è
53:40principalmente su Telegram. Diciamo grazie a questi scioperi siamo saliti ormai a più
53:47di 9100. Eccolo qua, facciamolo vedere. Esatto. Eccolo qua. 9102 iscritti. Beh, caspita,
53:56complimenti. E questo è carino perché invitiamo anche le persone a segnalarci i disagi. Naturalmente
54:04noi non siamo ovunque, per cui qualcuno magari ci ha detto oggi che la metro stava per chiudere
54:11perché c'era stato un problema, infatti la B è stata chiusa per metà per un problema
54:16elettrico. E abbiamo anche ovviamente su WhatsApp e e X replichiamo questa questa cosa di Telegram
54:24ancora con meno follower. Ma passiamo. Bene, bene, bene. Fanno con voi come come la nostra
54:31demissione. La facciamo insieme a chi ci segue. Allora una un ultimo flash Andrea. Un ultimo flash
54:37perché è velocissimo. Dal 6 ottobre per i lavori connessi al sistema tramviario ci saranno varie
54:54chiusure e varie deviazioni di autobus. Per esempio adesso che partono i lavori per la tramvia
55:04Togliatti per esempio dal 3 ottobre partono i lavori alla tramvia Verano Tiburtina. Per questo
55:14ci sono appunto, visto che sono terminate le predisposizioni dei vari inizi di cantiere,
55:22comincia il cantiere vero e proprio per cui la corsia preferenziale di via Tiburtina verrà
55:28chiusa dal cimitero del Verano alla stazione ferroviaria. Per questo l'elenco di linee che vedete
55:3671, 163, 448, 490 eccetera eccetera eccetera, ve lo andate a vedere su D6 a quotidiana, saranno
55:45rallentate perché non andranno più sulla corsia preferenziale ma sulla corsia promiscua per cui
55:55ci sarà un aumento di traffico per questo motivo. Allo stesso modo ci sono i lavori sulla
56:02tangenziale, verrà chiuso un tratto di tangenziale proprio dove partono i vari tram, per cui dal
56:166 ottobre ci sarà uno stop per l'intera rete. I tram delle linee 2, 3, 5, 8, 14 e 19 saranno
56:27sostituiti integralmente con autobus fino a fine dicembre. Hai fatto bene a ricordarlo, poi ne
56:35riparleremo, l'abbiamo detto anche mercoledì ma è giusto rinnovarlo per chi magari non lo
56:40sapesse, quel giorno va a aspettare il tram, no bus. Grazie Andrea, grazie a te, grazie alla
56:45squadra Odissea Quotidiana, buon fine settimana di cuore e ci vediamo prossimamente.
56:52A disposizione, buona serata e buon fine settimana a tutti gli ascoltatori.
56:57Grazie, grazie. Allora dai che siamo arrivati in tempo, noi sì che siamo puntuali, altro
57:04che i bus, i tram, le metro, no? Non è così qualcosa contro cappè. Federico, grazie, grazie
57:10a voi, grazie dei messaggi, continuate a scriverci anche nel fine settimana, lunedì apriremo la
57:16nostra cassetta delle poste, insomma virtuale e vedremo cosa ci avete scritto. Vi ringrazio
57:20molto. Tra poco il telegiornale, l'informazione, lo ripeto, alle 21.30 tanti ospiti in questo
57:27studio che si aprirà con Luca Bedini, La Voce di Roma, non perdetevelo, 21.30 e io vi
57:33auguro naturalmente un buon fine settimana. Grazie, arrivederci a voi, arrivederci a tutti.
Consigliato
56:55
|
Prossimi video
55:29
57:40
57:15
59:04
59:15
57:57
57:06
57:13
54:16
55:19
57:59
58:15